HAIKU 2016 Toscana I.G.T. Haiku nasce nel 2009 ed è il frutto di un assemblaggio di tre varietà: il 50% è Sangiovese, mentre la parte restante è equamente divisa tra Cabernet Franc e Merlot. Durante l'impianto della seconda parte del vigneto di Montebuoni terminata nel 2001, fu deciso di sperimentare una nobile varietà internazionale, il Cabernet Franc, fino ad allora inutilizzata ad Ama. Tuttavia, dopo una attenta analisi pedoclimatica, si suppose che proprio il Cabernet Franc potesse dare buoni risultati. Nel 2001 furono piantate due piccole parcelle numerate nel catasto aziendale con i numeri 84 e 85, rispettivamente di 1,47 ha e 0,47 ha, per una superficie totale di 2 ettari con il clone 214, apprezzato nel bordolese per lasua capacità di produrre vins-de-garde su portainnesto 110R.
CLIMA: l'inverno è stato mite e piovoso. Ad aprile abbiamo avuto un rapido innalzamento della temperatura, mentre maggio e giugno sono stati instabili. Finalmente a luglio è arrivata l'estate, caratterizzata da forti escursioni termiche fra il giorno e la notte, che hanno favorito lo sviluppo dei profumi e degli aromi. Nonostante la grandinata di fine agosto, l'uva si è presentata sana. Dopo numerose campionature e analisi organolettiche in vigna e in laboratorio, la raccolta è avvenuta manualmente, in cassette da 10/12 kg, il 14 settembre per il Merlot, il 28 settembre per il Cabernet Franc e il 29 settembreper il Sangiovese
VINIFICAZIONE: la vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30/32°C, con rimontaggi manuali con una permanenza complessiva di 26 giorni per il Merlot, 23 giorni per il Cabernet Franc e 23 giorni per il Sangiovese. Dopo la svinatura, il vino ha effettuato la fermentazione malolattica in vasche di acciaio.
AFFINAMENTO: al termine della fermentazione malolattica è avvenuto l'assemblaggio delle tre varietà. Successivamente il vino è passato in barriques di rovere a grana fine, di cui 24% nuove. DATI TECNICI DEL VINO: Prima annata prodotta: 2009 Uvaggio: 50% Sangiovese, 25% Cabernet Franc, 25% Merlot Gradazione alcolica: 13,5 Acidità totale: 5,03 g/l Zuccheri residui: 1 g/l Estratto: 30,5 m/l Colore: rosso porpora intenso con riflessi rubino Profumo: naso ancora ermetico, chiuso, dove si accennano note di frutta matura con note balsamiche Gusto: in bocca prevale la struttura tannica piena e vellutata. Vino dal volume ampio e longevo.