Vitigni: A bacca rossa, tipici del Salento. Zona: San Marzano, Salento, Puglia. A circa 100 metri sul livello del mare. Terreno: Medio impasto argilloso, poco profondo con buona presenza di scheletro. Coltivazione: Alberello di età non inferiore ai 50 anni (4.500 per ettaro). Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Raccolta manuale delle uve a leggera surmaturazione; diraspa-pigiatura, macerazione pre-fermentativa a freddo e successivo avvio della fermentazione alcolica con lieviti indigeni. Svinatura finale con presse soffici. Affinamento: Fermentazione malolattica in acciaio e successiva permanenza in barrique di rovere francese per 12 mesi. Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino con riflessi porpora; bouquet intenso e complesso in cui spiccano note fruttate riconducibili alla prugna e alla confettura e sentori terziari speziati che richiamano la vaniglia e la liquirizia; al palato intenso, di grande struttura e morbidezza, finale lungo. Abbinamenti: Primi piatti robusti, carni rosse e selvaggina. Vino da meditazione. Servire a: 18 °C. Grado Alcolico: 14,5% vol