I SODI DI S.NICCOLÒ Toscana IGT PRIMA ANNATA 1977 TIPOLOGIA Rosso di grande struttura e longevità VARIETA' :85% Sangioveto; 15% Malvasia Nera VIGNETICastellina in Chianti (SI)ll portabandiera di Castellare, per due volte nella Top 100 di Wine Spectator, ripetutamente tre bicchieri e cinque grappoli. Orgoglio dell'azienda per aver potuto dimostrare la grandezza del Sangiovese accompagnato dalla Malvasia Nera. Note degustative: di colore rosso rubino intenso e con una grande concentrazione olfattiva, grazie alla presenza di un frutto rosso maturo che riconduce a note di confettura, ma anche spezie, vaniglia e liquirizia. In bocca il vino è caratterizzato da una fitta ed elegante trama, sostenuta anche dall'importante acidità del Sangiovese, i tannini sono assolutamente dolci e il finale lungo e di grande persistenza. Abbinamenti:ottimo con salumi e carni sapide, con piatti ricchi di succulenza e formaggi saporiti e stagionati. Apprezzato molto in abbinamento a Pecorino toscano e Parmigiano. Comune di produzione: Castellina in Chianti (SI) Tipo di terreno: calcareoAltimetria vigneti: 430 mt. s.l.m. Nome vigneto: Vigna S. Niccolò Sistema di allevamento: guyot capovoltoDensità d'impianto: da 2.700 (vecchi impianti) a 6.000 (nuovi impianti) piante per ettaroResa per ettaro: 40/45 QlEpoca della vendemmia: metà di ottobreVinificazione: in acciaio Fermentazione malolattica: svolta Affinamento: in barrique per 50% nuove e in bottiglia Durata dell'affinamento in barrique: da 24 a 30 mesi