2013 Sotto la supervisione di Lodovico Antinori Biserno è il nostro vino omonimo. Un vino che fa riflettere, Biserno riflette l'eccellente terroir e il microclima della zona costiera dell'Alta Maremma. Solo le migliori uve sono selezionate per la miscela, risultando in un vino di profondità, intensità, complessità, longevità ed eleganza. Tenuta: Tenuta di Biserno Classificazione: Indicazione Geografica Tipica di Toscana Uve: Cabernet Franc con Merlot e Petit Verdot Vigneti: Il terreno è in parte argilloso, in parte conglomerato di Bolgheri. L'allevamento è a cordone speronato. La densità è di 6.500 viti per ettaro. Riepilogo stagionale 2013: Un inverno e una primavera piovosi hanno portato a buone riserve d'acqua nel terreno per l'estate. Le temperature estive sono tornate alla 'normalità' senza i periodi di caldo eccessivo delle annate precedenti. Una pioggia nell'ultima settimana di agosto ha dato una buona spinta alle viti e ha prolungato il processo di maturazione. Il bel tempo è continuato per tutto settembre. Tutto ciò ha dato condizioni di maturazione ottimali e un buon equilibrio tra maturità zuccherina, maturità fenolica e acidità. Vendemmia: Nel 2013 la raccolta è iniziata la seconda settimana di settembre ed è terminata la seconda settimana di ottobre. Tutta la raccolta è fatta a mano. Vinificazione: Le uve sono rigorosamente selezionate sia prima che dopo la diraspatura. La fermentazione avviene in tini di acciaio inox per 3 o 4 settimane a 28°C. Il 60% del vino subisce la fermentazione malolattica in botti di rovere, il resto in acciaio inox. Invecchiamento: Il vino viene invecchiato per 15 mesi in barrique di rovere francese nuove al 90% e il resto in botti di un anno. Il vino viene ulteriormente invecchiato per almeno 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Alcool: 14,5%. Acidità totale: 4,7 g/L