Il Müller Thurgau è nato da un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale e prende il nome dal suo allevatore, il Prof. Hermann Müller, originario di Thurgau (Svizzera), che realizzò l'incrocio di grande successo alla fine del XIX secolo a Geisenheim (Germania). Nella Valle dell'Isarco, questa varietà prospera principalmente ad altitudini più elevate su terrazze in pendenza calda con una struttura del suolo molto fine. Il clima, che diventa più rigido con l'aumentare dell'altitudine, e soprattutto i giorni caldi e le notti fresche durante il periodo di maturazione, danno al Müller Thurgau la freschezza e la varietà di aromi che lo rendono così ricercato.
Annata 2023 Vitigno Müller Thurgau Altitudine 550 - 970 m Esposizione sud est Pendenza 55% Resa per ettaro 70 hl Forma di allevamento guyot Periodo di raccolta metà settembre Terreno terreni alluvionali pietrosi contenenti diorite e quarzofillite, poveri e ricchi di scheletro Vinificazione Lavorazione e pigiatura delicate, fermentazione a temperatura controllata e maturazione sulle fecce nobili in serbatoi in acciaio inox, nessuna fermentazione malolattica Caratteristiche Colore da verdognolo a giallo paglierino Profumo intenso, caratteristico con leggera nota moscata e di fiori di sambuco Sapore fresco e saporito, dal carattere deciso, leggermente aromatico e dal corpo pieno e gradevole Invecchiamento 5 anni Abbinamento antipasti leggeri, frutti di mare al forno o alla griglia, creme, piatti leggeri a base di uova, ottimo come aperitivo Temp. di servizio 8° C - 10°C
Verifica le disposizioni del tuo Comune Bottiglia GL 71 - vetro - raccolta vetro Tappo FOR 51 - sughero - raccolta diff. per rifiuti organici Capsula C/ALU90 - alluminio - raccolta alluminio e metallo