'Sulle pendici meridionali del Tschöggelberg ci sono vigneti molto soleggiati e ripidi nella zona DOC di Terlano, dove un Pinot Bianco molto emozionante prospera ad un'altitudine tra i 450 e i 650 metri sul livello del mare. Questo vino corposo ed estremamente complesso colpisce in particolare per la sua mineralità e la sua notevole capacità di evoluzione, sottolineando così il pieno potenziale di questa varietà'. Rudi Kofler
Vino: Zona di origine: Alto Adige - Italia Area DOC: Alto Adige Terlano Varietà: 100% Pinot Bianco Annata: 2021 Resa: 52 hl/ha Orientamento: Sud - Sud-Ovest Pendenza: 5 - 70 Altitudine: 450 - 650 m
Vinificazione: vendemmia manuale e selezione delle uve; pressatura soffice di grappoli interi e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale dalle fecce; fermentazione lenta a temperatura controllata in grandi botti di rovere (70 & 30 hl); fermentazione malolattica parziale e affinamento per 12 mesi sulle fecce fini in botti di legno tradizionali.
Dati tecnici: Gradazione alcolica: 14,0% vol. Zucchero residuo: 0,9 g/l Acidità totale: 6,2 g/l Temperatura di servizio: 12 - 14 °C
Abbinamento con il cibo: Ideale in combinazione con una zuppa di pesce piccante ma anche con l'impepata di cozze e gli spaghetti allo scoglio; allo stesso tempo interessante con cozze gratinate, polpo alla griglia o salmerino brasato; si sposa bene anche con i carciofi alla romana, che sono difficili da abbinare; con un pecorino stagionato, un parmigiano stagionato con mostarda.
Carattere: Colore: giallo paglierino brillante con sfumature verdi. Naso: Il bouquet è estremamente complesso, con note di frutta matura di melone, pesca bianca, pere, mele golden delicious, gelatina di mele cotogne, camomilla e ananas, così come una delicata nota minerale di selce. Gusto: Il gioco delle componenti fruttate-aromatiche e salate si ripete anche al palato. La struttura compatta con un'elegante fusione rende un finale minerale speziato, duraturo e pungente.