Il Pinot Bianco viene coltivato nella sua seconda patria, l'Alto Adige, dal 1850 e da allora è uno dei vini più importanti della nostra cantina. Schulthauser è stato imbottigliato per la prima volta nel 1982 e da allora è diventato uno dei Pinot Bianco più conosciuti dell'Alto Adige. È un vino armonioso e fresco con note fruttate che seduce il palato con la sua cremosità e la sua acidità distintiva.
Occhio: giallo paglierino con riflessi verdi Naso: chiare sfumature fruttate di mela, albicocca e pera. Sapore: vivace ed equilibrato con un fruttato cremoso Descrizione della varietà: Pinot Bianco Zona di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra Schloss Moos a Appiano/Berg (540-620m) Esposizione: sud-est Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio Metodo di coltivazione: Guyot e Pergel Età della vite: da 10 a 40 anni Raccolta: Fine settembre, vendemmia e selezione dell'uva a mano. Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da fermentazione malolattica. A febbraio i due vini vengono miscelati. Temperatura di consumo: 8-10°. Invecchiamento/potenziale: da 4 a 5 anni Consigliato con: Un aperitivo esclusivo e un vino estivo, ma anche un compagno di cibo versatile: è buono con frutti di mare e pesce, così come con piatti delicati di pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con i Schlutzkrapfen altoatesini.