300-350 m sul livello del mare, sud-est, pendio ripido Microclima caldo, grandi differenze di temperatura Terreno rosso sabbioso-limoso con minerali argillosi Alcool: 13,5 % Vol. Acidità totale: 5,3 g/l Zucchero residuo: 1,9 g/l Resa per ettaro: 50 hl Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni Metodo di coltivazione: sostenibile
Vitigno: Lagrein Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in vasche di vino rosso e invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi, seguito da un invecchiamento in grandi botti di rovere. Informazioni sul vino: Il Lagrein, geneticamente imparentato con il Syrah, è il più antico vitigno autoctono dell'Alto Adige. Nei vigneti caldi e profondi del sud dell'Alto Adige, il Lagrein, amante del caldo, trova il suo habitat adatto. Il FRAUENRIGL ha un fruttato seducente di bacche selvatiche, sambuco, ciliegie nere e fave di cacao. Il vino si arricchisce di tannini balsamici durante l'invecchiamento in botti di barrique. I nobili aromi tostati e l'acidità vitale si combinano armoniosamente con il potente corpo di frutta. Il suolo argilloso è responsabile delle sue caratteristiche tipiche del terroir, che conferiscono al finale fruttato una piccante speziatura (liquirizia) e la sua nota terrosa individuale.
FRAUENRIGL: il potente. In Alto Adige, 'Rigl' significava qualcosa come un piccolo appezzamento di terreno. Frauenrigl deriva dal fatto che le donne erano le principali proprietarie terriere in questa parte del paese più di cento anni fa.