Moratel è un blend di quattro uve rosse che coltiviamo in due zone molto distinte tra loro, sia per quanto riguarda i suoli che per il clima. Il Lagrein si trova a Pressano, mentre Teroldego, Merlot e Cabernet crescono nei vigneti in Valle dei Laghi.
ZONA DI PRODUZIONE Il vigneto di Lagrein è coltivato a pergola con una esposizione a ovest. Si tratta dello stesso vigneto che produce le uve per la nostra riserva Pletter, ma in questo caso le viti hanno un'età inferiore con una media di circa 20 anni. Il clima è continentale e il terreno è composto da una roccia di tipo sedimentario costituito da calcare ed arenare compatte nota come strati del Werfen. La valle dei Laghi ha invece un clima di tipo mediterraneo e da qui, con viti allevate a guyot, raccogliamo Teroldego, Merlot e Cabernet. I terreni sono di origine morenica e nel caso del Merlot, che cresce nel vigneto Pivier, troviamo una consistente dotazione di argilla e limo.
VINIFICAZIONE Le uve raccolte a mano sono diraspate e gli acini, lasciati interi, fermentano in serbatoi di acciaio inox. La macerazione dura circa 10 giorni per Lagrein e Teroldego e circa 20 giorni per Merlot e Cabernet. Completata la fermentazione il vino affina in barriques per circa 12 mesi e solo allora viene fatta la cuvée fra i diversi vini. Al fine di salvaguardare la freschezza e le caratteristiche fruttate del vino le botti utilizzate sono esclusivamente usate. Dopo l'imbottigliamento Moratel viene lasciato affinare per almeno sei mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Uve: Lagrein, Teroldego, Merlot, Cabernet Vigneti: Pressano e Valle dei Laghi Suolo: a Pressano terreni composti da calcare e areneria compatta; in Valle dei Laghi di origine morenica Vinificazione: fermentazione in acciaio e affinamento in barrique usate