To You Lambrusco rosso Semplicità ed eleganza sono le anime di questo lambrusco, la struttura e la qualità sono la complessità di questo corpo. La Lenta macerazione sulle bucce, il corretto grado alcolico, la freschezza e le tradizionali note fruttate e floreali, regalano semplicità alla beva. Il risultato è l'equilibrio tra l'immediatezza e la ricca trama di sensazioni. Uncorpo. La lenta macerazione sulle bucce, il corretto grado alcolico, la freschezza e le tradizionali note fruttate e floreali, regalano semplicità alla beva. Il risultato è l'equilibrio tra l'immediatezza e la ricca trama di sensazioni. Un vero rifugio per gli amanti del gusto.
Denominazione: Lambrusco Emilia I.G.T. Tipologia: vino frizzante rosso Vitigno: Lambrusco Vendemmia: metà settembre Terreno: argilloso di medio impasto Vinificazione: in rosso Lavorazione: Martinotti Gradazione: 11% vol. Residuo zuccherino: 28 g/l Acidità totale: 6,8 g/l Temperatura di servizio: 8/10°
- I dati sono da ritenersi come medi del prodotto ANALISI SENSORIALE Aspetto: Colore rosso rubino profondo, leggera e persistente la corona. Profumo: Intenso e profondo. La piacevolezza dei frutti rossi come la ciliegia, l'amarena e il lampone, ben si integra con le note speziate e i richiami floreali di viola che regalano freschezza ad un naso immediato e lungo. Gusto: Fruttato e complesso. La buona trama tannica, la piacevole sapidità e la buona freschezza, offrono alle sensazioni fruttate, speziate e floreali, uno slancio interessante. Il finale è lungo, persistente e intrigante. Abbinamenti: Il limitato residuo zuccherino, il buon grado alcolico, il corretto rapporto tannino, freschezza, sapidità, ne fanno un vino eccellente per l'abbinamento con i salumi, i formaggi di media stagionatura e le carni rosse. Valorizza le sue doti accompagnando piatti di media struttura, grassezza e sapidità. Sorprende nell'abbinamento con pesce di buona grassezza e tendenza dolce.