Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Carne | Salumi
  • Categorie: Delicatezze
  • Categorie: Specialità in scatola
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: Available
Philip Rosso Toscana IGT...

Philip Rosso Toscana IGT...

PHILIP Questo vino è dedicato all'illustre antenato Filippo (Philip) Mazzei (1730-1816), appassionato viticoltore,pensatore liberale e cittadino del mondo. Fatto<br />con un blend di uve selezionate nellenostre tenute, Philip è laquintessenza della Toscana: interpreta lo spirito del 'Nuovo Mondo' viticolo toscano, rappresenta<br />al meglio ilcarattere 'rivoluzionario' di Philip Mazzei e esprime il nostro desiderio di 'ricerca della felicità', come scriveva Mazzei a Thomas Jefferson.<br /><br />Denominazione: Toscana IGT<br />Ubicazione vigneti: Fonterutoli - Castellina in Chianti (SI) Belguardo - Montebottigli (GR)<br />Uvaggio: 100% Cabernet Sauvignon<br />Alcool: 14,80% vol.<br />Acidità totale: 5,90%<br />Altitudine vigneti: 50 - 310 m.s.l.m.; esposizione S-SO<br />Tipologia del terreno: Vario<br />Età delle vigne: 10 - 15 anni<br />Sistema di allevamento: Cordone Speronato<br />Densità viti per ettaro: 6.600 piante<br />Vendemmia: Effettuata a mano dal 16 Sett. (Belguardo), 7 Ottobre (Fonterutoli)<br />Temperatura di fermentazione: 28 - 30° C<br />Tempo di macerazione: 16 giorni (Fonterutoli), 20 giorni (Belguardo)<br />Maturazione: 24 mesi in piccoli fusti di roverefrancese e americano da 500 lt (30% nuovi)<br />Potenziale di invecchiamento: Oltre 20 anni<br />Profilo: Intenso, corposo, maturo, intrigante;retrogusto lungo, complesso e fresco.<br />Abbinamenti: Cacciagione, formaggi erborinati, piatti speziati<br />
Prezzo 39,80 €
Chianti cl. DOCG Riserva...

Chianti cl. DOCG Riserva...

<br />Ser Lapo<br />Chianti Classico Riserva DOCG<br />Il Chianti Classico storico<br /><br />Con questa importante Riserva di Chianti Classico i Marchesi Mazzei vogliono celebrare il loro illustre antenato Ser Lapo, cui si deve il primo documento conosciuto sull'uso<br />della denominazione 'Chianti'.<br />Azienda: Castello di Fonterutoli<br />Ubicazione azienda: Chianti Classico, Toscana<br />Uvaggio: 90% Sangiovese, 10% Complementari<br />Alcool: 13.20%<br />Acidità totale: 6.00%<br />Ubicazione vigneti: Cornia: 250 - 330 m.s.l.m. | Caggiolo: 290 - 350 m.s.l.m.<br />Tipologia del terreno: Cornia: Argilla e Calcare | Caggiolo: Alberese e formazioni argillose<br />Età delle vigne: 15 - 30 anni<br />Sistema di allevamento: Cordone speronato<br />Densità viti per ettaro: 4.500 - 7.500 piante<br />Vendemmia: Effettuata a mano dal 22 Settembre<br />Temperatura di fermentazione: 26 - 28 °C<br />Tempo di macerazione: 15 - 18 giorni<br />Maturazione: 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese da 225 e 500 lt (50% nuovi)<br />Prima annata prodotta: 1983<br />Potenziale di invecchiamento: Oltre 10 anni<br />Profilo: Fresco, tannico, sentori di frutti di bosco e sottobosco, strutturato e intenso al gusto<br />Abbinamenti: Pasta con cacciagione, stufati, carni rosse alla griglia, formaggi a media stagionatura<br />
Prezzo 27,40 €
Le Petit MANINCOR 2014 375ml

Le Petit MANINCOR 2014 375ml

Le Petit - vera grandezza.<br /><br />Riflessi verdi nel giallo brillante e luminoso - lì lampeggia anche il sentore: 'Questo è qualcosa di speciale!' Dolcezza di eleganza selezionata e freschezza inaspettata<br />riscattano la promessa.<br /><br />Vitigno: Petit Manseng.<br />Colore: giallo paglierino dorato frizzante.<br />Aroma e gusto: aromi fruttati di mango, litchi, albicocche secche; profondità complessa dovuta a fini note di miele e botrite, gioco equilibrato tra dolcezza e acidità al palato.<br />Sito e terreno: Mazzon a Caldaro a 400 m sul livello del mare, un altopiano in pendenza verso sud, soleggiato e arioso, ideale per lo Spätlese. Il terreno è un terriccio<br />sabbioso intervallato da varie pietre: La dolomia, il porfido, lo gneiss e il granito possono essere trovati da piccoli grani a pietre della grandezza di un pugno.<br />Maturazione: La pressatura lenta degli acini di uva passa è durata otto ore, la fermentazione è avvenuta in botti di legno, spontaneamente con i lieviti dell'uva stessa. Il<br />mosto ha fermentato lentamente per diversi mesi; all'11% di alcol la fermentazione si è fermata da sola. Un equilibrio ottimale tra alcol, acidità e zucchero sono il risultato<br />naturale.<br />Temperatura di servizio: 8-10 °C.<br />Abbinamento: dessert delicati e molto buono con il formaggio finale.<br />
Prezzo 60,60 €
Miele bio fiori PLATTNER 500g

Miele bio fiori PLATTNER 500g

Colore da marrone chiaro ad ambraMiele di colore da marrone chiaro ad ambra, dal profumo aromatico, ottenuto dal nettare di molti fiori diversi.<br /><br />Il miele Plattner Bienenhof BIO Blüten è ottenuto dal nettare di molti fiori colorati. Ha un sapore aromatico, un colore marrone chiaro e a volte ricorda l'ambra. Il nostro miele<br />di fiori BIO è eccellentemente adatto alla cottura e alla dolcificazione. Gustato come spalmabile con burro e pane integrale, il miele biologico di fiori di Plattner Bienenhof<br />appartiene semplicemente alla colazione.<br /><br />Paese d'origine: Italia<br />
Prezzo 13,30 €
Miele d'acacia PLATTNER 500g

Miele d'acacia PLATTNER 500g

Miele chiaro spesso giallo-dorato, ha un odore dolciastro e discreto, ricorda la vaniglia in bocca, è prodotto dal nettare dei fiori di robinia (spesso) bianca.<br /><br />Il nostro miele di acacia Plattner Bienenhof è raccolto dai grandi fiori (spesso) bianchi della falsa acacia (robinia). Il suo gusto dolce e fine ricorda la vaniglia e il suo odore di<br />cera d'api fresca e fiori delicati. Il miele di acacia è molto popolare tra i bambini, adatto come dolcificante e rimane liquido per molto tempo. Il nostro miele di acacia Plattner<br />Bienenhof proviene da foreste naturali e intatte.<br /><br />In media, il nostro miele contiene circa il 17-19% di acqua, circa il 70% di zuccheri semplici (carboidrati sotto forma di glucosio e fruttosio), circa il 2,5% di saccarosio, circa<br />lo 0,1% di altri zuccheri e circa l'8% di altre sostanze. Questi componenti naturali sono: Acidi, lattoni, sali minerali, proteine, aminoacidi, vitamine, colloidi e sostanze<br />aromatiche.<br /><br />Il miele è con circa 300 chilocalorie per 100 grammi un prodotto della natura ricco di energia, rapidamente digeribile e viene assorbito dal corpo bene e velocemente.<br /><br />Il miele è un alimento vivo!<br /><br />È anche alcune interessanti caratteristiche positive dopo detto, che l'ingestione sul corpo umano ha: sedativ (calmante), antiseptisch (germ-killing), antianämisch (aumenta i<br />corpuscoli rossi del sangue), diuretisch (aumenta l'escrezione di acqua), u.a.m.<br /><br />Il miele appena raccolto è liquido, può cristallizzare però con il tempo. Questo processo è completamente naturale e il miele cristallizzato può essere liquefatto di nuovo nel<br />bagno di acqua calda (a 40° C).<br /><br />Il miele non è adatto a bambini o neonati sotto i 12 mesi.<br /><br />Paese d'origine: Italia<br />
Prezzo 11,70 €
Miele con noci PLATTNER 350g

Miele con noci PLATTNER 350g

Noci miste in miele di acacia delicato.<br /><br />Nocciole, noci, mandorle e anacardi e il delizioso miele di acacia si combinano per creare un trattamento di alta qualità e deliziosamente naturale. L'aroma delicato delle<br />noci si armonizza perfettamente con questo miele di acacia selezionato, che non è mai invadente e segna con la sua dolcezza naturale.<br /><br />Origine: miele di acacia ungherese, nocciole e mandorle della California, noci del Cile e anacardi del Vietnam.<br />
Prezzo 11,70 €
Miele con mandorle PLATTNER...

Miele con mandorle PLATTNER...

Mandorle pelate in un delicato miele di acacia.<br /><br />Il miele d'acacia delicato-fine intrappola le mandorle pelate e si uniscono in una deliziosa delizia naturale! Il fine aroma delle mandorle si armonizza perfettamente con<br />questo miele di acacia di alta qualità, che non è mai invadente e segna con la sua dolcezza naturale.<br /><br />Origine: miele di acacia ungherese, mandorle californiane.<br />
Prezzo 10,70 €
Miele con nocciole PLATTNER...

Miele con nocciole PLATTNER...

Nocciole pelate in un delicato miele di acacia.<br /><br />Il miele d'acacia di alta qualità, delicato e fine, si mescola idealmente con il profumo e il gusto delle nocciole sbucciate per un trattamento deliziosamente naturale. L'aroma<br />delle nocciole si armonizza perfettamente con questo miele di acacia di alta qualità, che non è mai invadente e segna con la sua dolcezza naturale.<br /><br />Origine: miele di acacia ungherese, nocciole californiane.<br />
Prezzo 10,70 €
Champagne Dom Pérignon...

Champagne Dom Pérignon...

<br />2009: L'APICE DELLA MATURITÀ<br /><br />Il 2009 chiude nel migliore dei modi un decennio prodigioso, solare, audace e generoso. Questo protrarsi di condizioni meteorologiche favorevoli è senza precedenti e la<br />successione dei Millesimati ci ha consentito di esplorare le nuove frontiere di maturità delle uve in Champagne. Dom Pérignon Vintage 2009 è il risultato di due movimenti:<br />uno è guidato dalla natura e l'altro è l'ambizione creativa dello Chef de Cave della Maison. Questa sinergia permette di gustare il frutto più maturo e più ricco, l'uva nel suo<br />momento migliore, promessa di un vino carico di freschezza ed energia.<br /><br />AL NASO<br />Le note di guava e scorza di pompelmo verde speziato si fondono a quelle di frutta con nocciolo, pesca bianca e nettarina. Il vino respira, il tutto è completato da note di<br />vaniglia legnosa e brioche calda delicatamente tostata.<br /><br />AL PALATO<br />Le note fruttate sono maestose, mature, carnose e profonde. Al di là della ricchezza e di una certa voluttà, è l'impressione di coerenza che domina. L'intensità è<br />straordinariamente contenuta. Tutte le sensazioni convergono e persistono, setose, saline e linfatiche, amare e iodate.<br /><br />ABBINAMENTI CULINARI<br />Il Dom Pérignon Vintage 2009 è un vino che necessita di stimoli. Richiede un contesto e si presta ad essere esaltato da forti contrasti.<br />Lo champagne evoca mondi vegetali e minerali, che si manifestano, ad esempio, attraverso una carbonara ai ricci di mare con mousse al cardamomo. Funziona alla<br />perfezione con pietanze dalla consistenza particolare: ad esempio, polpo saltato al burro marinato in succo di arance siciliane.<br />
Prezzo 343,50 €
Gewürztraminer Exil 2019...

Gewürztraminer Exil 2019...

Gewürztraminer<br /><br />SETE DI VAGABONDAGGIO PER NUOVI MONDI<br />Esuberante, aromatico e speziato, ma con una sobrietà asciutta, questo vino sta tra due mondi. Un figlio del nord con un irrefrenabile desiderio dell'esotico, che lo attira<br />verso l'est come Marco Polo.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Dodici ore di macerazione a freddo, fermentazione in vasche d'acciaio, cinque mesi di affinamento sulle fecce fini in acciaio inossidabile.<br /><br />POSIZIONE / TERRENO<br />Höfl unterm Stein a Söll vicino a Termeno, è un pendio a sud-est situato a 500 m sul livello del mare. Il terreno di ghiaia calcarea forte e argillosa produce vini molto<br />strutturati con un'acidità significativa.<br /><br />VARIETÀ: Gewürztraminer<br />ALCOOL:15,0<br />ACIDO: 5,1 g / l<br />Zucchero residuo: 7,5 g/l<br />
Prezzo 18,80 €
Rossignol Volnay clos des...

Rossignol Volnay clos des...

Volnay Premier Cru Clos des Angles<br />100% Pinot Nero<br />Annata: 2016<br /><br />Zona di Produzione: situato nel cuore di Volnay, adiacente al Clos de la Barre e Clos des Ducs<br />Terreno: il suolo è un mix di argilla marrone-grigio e gesso con piccole pietre bianche<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: utilizzo fino al 50% di grappoli interi, fermentazione con lieviti indigeni, follature minime<br />Affinamento: invecchiato per 18 mesi in botte (20% di rovere nuovo). Utilizzo di solfiti solo prima dell'imbottigliamento<br />Colore: rosso rubino<br />Profumo: note speziate<br />Sapore: setoso al palato, con un finale teso<br />Formato: bottiglia da 0,75 lt<br />Grado Alcolico: 13% vol<br />
Prezzo 143,20 €
Sang.Cab.Franc.Merlot HAIKU...

Sang.Cab.Franc.Merlot HAIKU...

HAIKU 2016<br />Toscana I.G.T.<br />Haiku nasce nel 2009 ed è il frutto di un assemblaggio di tre varietà: il 50% è Sangiovese, mentre la parte restante è equamente divisa tra Cabernet Franc e Merlot. Durante<br />l'impianto della seconda parte del vigneto di Montebuoni terminata nel 2001, fu deciso di sperimentare una nobile varietà internazionale, il Cabernet Franc, fino ad allora<br />inutilizzata ad Ama. Tuttavia, dopo una attenta analisi pedoclimatica, si suppose che proprio il Cabernet Franc potesse dare buoni risultati. Nel 2001 furono piantate due<br />piccole parcelle numerate nel catasto aziendale con i numeri 84 e 85, rispettivamente di 1,47 ha e 0,47 ha, per una superficie totale di 2 ettari con il clone 214, apprezzato<br />nel bordolese per lasua capacità di produrre vins-de-garde su portainnesto 110R.<br /><br />CLIMA: l'inverno è stato mite e piovoso. Ad aprile abbiamo avuto un rapido innalzamento della temperatura, mentre maggio e giugno sono stati instabili. Finalmente a luglio<br />è arrivata l'estate, caratterizzata da forti escursioni termiche fra il giorno e la notte, che hanno favorito lo sviluppo dei profumi e degli aromi. Nonostante la<br />grandinata di fine agosto, l'uva si è presentata sana. Dopo numerose campionature e analisi organolettiche in vigna e in laboratorio, la raccolta è avvenuta<br />manualmente, in cassette da 10/12 kg, il 14 settembre per il Merlot, il 28 settembre per il Cabernet Franc e il 29 settembreper il Sangiovese<br /><br />VINIFICAZIONE: la vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30/32°C, con rimontaggi manuali<br />con una permanenza complessiva di 26 giorni per il Merlot, 23 giorni per il Cabernet Franc e 23 giorni per il Sangiovese. Dopo la svinatura, il vino ha effettuato la<br />fermentazione malolattica in vasche di acciaio.<br /><br />AFFINAMENTO: al termine della fermentazione malolattica è avvenuto l'assemblaggio delle tre varietà. Successivamente il vino è passato in barriques di rovere a grana fine,<br />di cui 24% nuove.<br />DATI TECNICI DEL VINO:<br />Prima annata prodotta: 2009<br />Uvaggio: 50% Sangiovese, 25% Cabernet Franc, 25% Merlot<br />Gradazione alcolica: 13,5<br />Acidità totale: 5,03 g/l<br />Zuccheri residui: 1 g/l<br />Estratto: 30,5 m/l<br />Colore: rosso porpora intenso con riflessi rubino<br />Profumo: naso ancora ermetico, chiuso, dove si accennano note di frutta matura con note balsamiche<br />Gusto: in bocca prevale la struttura tannica piena e vellutata. Vino dal volume ampio e longevo.<br />
Prezzo 55,00 €