Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Carne | Salumi
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: Available
  • Disponibilità: Non disponibile
Dr. Fischer trocken (secco)...

Dr. Fischer trocken (secco)...

Denominazione: Mosel<br />Vitigni: Riesling 100%<br />Contenuto di alcool: 12<br />Quantità di riempimento: 0.75l<br />Temperatura di consumo consigliata: 8/10 °C<br />Tipo di prodotto: Bianco<br />
Prezzo 17,00 €
Dr. Fischer Saarburger alte...
  • Non disponibile

Dr. Fischer Saarburger alte...

Denominazione: Mosel<br />Vitigni: Riesling 100%<br />Contenuto di alcool: 11%.<br />Quantità di riempimento: 0.75l<br />Temperatura di consumo raccomandata: 10/12 °C<br />Tipo di prodotto: Bianco<br />
Prezzo 18,80 €
Rosso'14 Di Montalcino...

Rosso'14 Di Montalcino...

Zona di produzione: Montalcino<br />Età dei vigneti: oltre i 10 anni<br />Composizione del terreno: di varie origini, comunque ricchi di scheletro. I migliori sono quelli galestrosi.<br />Esposizione dei vigneti: a Sud, Sud-Est, Est, Nord-Est, Nord<br />Altitudine: tra i 250 ed i 500 metri<br />Uve: Sangiovese grosso 100%<br />Vendemmia: inizio settembre<br />Vinificazione: in rosso a temperatura controllata<br />Maturazione: 1 anno in botti di rovere di Slavonia<br />Affinamento in bottiglia: minimo 4 mesi<br />Caratteristiche organolettiche:<br />Colore: rubino intenso<br />Profumo: con sentori di rosa appassita e giaggiolo<br />Sapore: morbido, equilibrato, caldo, sapido e persistente<br />Longevità: 10-15 anni<br />Temperatura di servizio: 16ºC<br />
Prezzo 104,60 €
Moscato Rosa DOC 2016 375ml...

Moscato Rosa DOC 2016 375ml...

<br />Alto Adige Moscato Rosa DOC<br /><br />Un piacere raro in una piccola edizione<br /><br />Castel Sallegg e Moscato Rosa. Questi due termini sono stati a lungo uniti in Alto Adige. Non senza ragione, furono i Principi di Campofranco, antenati dell'attuale<br />proprietario Conte Georg von Kuenburg, che nel 1892 portarono con sé questo nobile vitigno quando si trasferirono dalla Sicilia a Caldaro e lo piantarono nel terreno più caldo<br />del lago di Caldaro, dove fiorì magnificamente. Oggi, il moscato rosa è una delle varietà più rare al mondo. Il Moscato Rosa di Castel Sallegg cresce al Seehof di St. Josef<br />am See a 230 m sul livello del mare sulla tradizionale pergola.<br /><br />La produzione di questo vino è molto limitata: A seconda del tempo, il Moscato Rosa può non essere imbottigliato in certi anni. Altrimenti, vengono imbottigliate fino a 1.000<br />bottiglie per annata.<br /><br />Note di degustazione:<br />Un vino da dessert il cui colore è caratterizzato da un denso rosso lampone.<br />Al naso, ricchi aromi di rose, componenti di frutta fine che ricordano lontanamente il litchi e aromi di lampone maturo e molto complessi, supportati da un'elegante<br />speziatura di fondo.<br />Molto opulento, ripetendo gli aromi del profumo, questo tipo di vino potente si presenta al palato.<br />Temperatura di servizio: 10-14°C<br />Durata di conservazione: fino a 30 anni. Il Moscato Rosa è il vino più famoso di Castel Sallegg e, come varietà, è uno dei più rari al mondo.<br />Abbinamento con il cibo: Ideale con formaggi maturi e speziati, foie gras, dessert con frutti di bosco (ma con zucchero contenuto). Perfetto anche come vino a sé stante,<br />nel senso di un vino da meditazione.<br />Vitigno: 100% Moscato Rosa - Selezione Kuenburg: varietà autoctona.<br />Sito: Kaltern - Seehof: 230 m sul livello del mare. Ghiaia e arenaria Grödner rossastra e macinata. Terreni caldi e permeabili all'aria con un microclima speciale nelle<br />immediate vicinanze del lago di Caldaro.<br />Sistema di coltivazione: Pergola tradizionale<br />Resa per vite: 0,5 kg - 8 hl/ha grazie al gocciolamento naturale.<br />Vinificazione: Le uve sono raccolte molto tardi con una gradazione minima di 32°KMW (160 Öchsle). Segue una settimana di macerazione in serbatoi di acciaio<br />inossidabile.<br />Maturazione: 1 anno in botti di acciaio inox, seguito da 12 mesi in bottiglia.<br />Alcool: 11,7 %<br />Acidità: 7,4 g/l<br />Zucchero residuo: 180,8 g/l<br />
Prezzo 47,00 €
Moma 2020 Trebbiano...

Moma 2020 Trebbiano...

MOMA BIANCO<br /><br />Note di degustazione: intenso, persistente con note fruttate di pera e mela. Elegante, gustoso e armonioso.<br />Temperatura ideale: 8/10°.<br />Abbinamento: perfetto con antipasti di pesce e primi piatti, pesce alla griglia e formaggi freschi e cremosi.<br /><br />Descrizione organolettica: tre vitigni, uno autoctono - il Trebbiano - e due internazionali - Sauvignon e Chardonnay - fanno un vino unico. Tre elementi perfettamente<br />equilibrati garantiscono un risultato fine e allo stesso tempo risoluto.<br /><br />Denominazione: Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT<br />Vitigni: trebbiano, chardonnay, sauvignon<br />Contenuto di alcool: 13% Vol.<br />
Prezzo 14,30 €
La Fuga Brunello di...

La Fuga Brunello di...

BRUNELLO DI MONTALCINO<br />Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)<br />LA TERRA: zona di Produzione: prodotto con uve provenienti da vigneti coltivati nell'omonima Tenuta di nostra proprietà a sud ovest di Montalcino, sul versante storico di<br />Camigliano. Altitudine: circa350 mt s.l.m.<br />L'UVA<br />Vitigni: Sangiovese in purezza Densità di impianto: 4.000 - 5.500 ceppi per ettaro<br />Produzione per ettaro: in media 6 / 6.5 t. di uva Resa uva: 68%<br />IN CANTINA<br />Vinificazione: in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata di 28°C. Macerazione sulle bucce per circa 20 giorni Maturazione: 4 anni di cui almeno 24 mesi in botti<br />di rovere di Slavonia da 25 hl Affinamento: 12 mesi in bottiglia<br />IL VINO<br />Degustazione: la classe e la personalità del Brunello di Montalcino si impongono già all'olfatto con aromi di grande complessità che delicatamente ma incessantemente<br />affiorano e si moltiplicano. Al gusto il vino è equilibratamente austero e potente con un finale molto persistente e tannini aristocraticiA tavola: nella nostra Villa di Nozzole<br />ci piace abbinarlo all'anatra in porchetta con semi di finocchio selvatico<br />Prima vendemmia: 1996<br />Shelf life: fino a 30 anni<br />
Prezzo 59,20 €
Mignon Salami di LEVONI...

Mignon Salami di LEVONI...

LEVONI SALAME MIGNON<br /><br />Deliziosi salamini profumati di pepe e carne stagionata. Il pepe nero spaccato si rivela piacevolmente in bocca, accattivante e curioso sul finire per la piacevole pungenza.<br />Morbidi e appaganti.<br /><br />Storia e curiosità<br /><br />È l'alter ego dei salamini a sigaretta, il tradizionale salame casalingo in versione piccolissima, caratterizzato da un impasto dolce e delicato per incontrare gusti raffinati. Il<br />suo essere mignon lo colloca immediatamente nel mondo degli apericena', una vera specialità per stuzzicare l'appetito e regalare gustosi momenti di convivialità.<br /><br />Caratteristiche organolettiche salamino monoporzione, insaccato in budello naturale. L'impasto è di carne scelta macinata medio fine, stagionato e morbido. Fragranza di<br />carni stagionate, di cantina e sentori di nocciole. Al morso sprigiona un piacevole gusto tipico, delicato, dolce, amato molto anche dai più piccoli.<br /><br />Rimuovere le muffe, il budello e consumare tagliato a fette spesse e corpose.<br /><br />INGREDIENTI: Carne di suino italiano (96%), sale marino, destrosio, vino Garda Merlot DOP, spezie, antiossidante: ascorbato di sodio,<br />zucchero, conservanti: nitrato di potassio, nitrito di sodio.<br /><br />Istruzioni per il consumo: budello non commestibile, rimuovere prima del consumo. Dopo l'apertura conservare a max +4 °C e consumare entro<br />qualche giorno.<br />Conservazione max + 15°C<br /><br />Valori nutrizionali medi 100g di prodotto<br />Energia: 1680 kj 405 kcal<br />Grassi: 33 g<br />di cui acidi grassi saturi: 13 g<br />Carboidrati: 0 g<br />di cui zuccheri: 0 g<br />Proteine: 27 g<br />Sale: 4,2 g<br />
Prezzo 48,00 €
Solengo 2011 ARGIANO 750ml

Solengo 2011 ARGIANO 750ml

DENOMINAZIONE: Toscana IGT.<br />VITIGNI: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot, Sangiovese.<br />TERRENO:Marna, argille antiche con alta concentrazione di calcare.<br />ALTIMETRIA: Tra 280 e 310 metri s.l.m.<br />VIGNETI: da 22 a 15 anni di età.<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato, agricoltura biologica, quantità limitata di uva per singola vigna.<br />VENDEMMIA: Tra settembre e ottobre.<br />VINIFICAZIONE: Fermentazioni separate delle diverse varietà, macerazione per circa 20 giorni. Fermentazione malolattica in cemento.<br />INVECCHIAMENTO: Circa 18 mesi in barrique francesi di produttori scelti appositamente per questo vino. 60% nuove e 40% di secondo passaggio.<br />GRADO ALCOLICO: 14,5 % in vol.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: E' un Solengo potente. Speziato al naso, con piacevoli note di frutti di bosco. Morbido e vellutato al palato, con tannini densi e un'eccellente<br />persistenza.<br />
Prezzo 108,00 €
Amarone Valpolicella 2007...

Amarone Valpolicella 2007...

AMARONE CLASSICO<br />Amarone della Valpolicella Classico Doc<br />Un vino senza tempo.<br />Zona di produzione: Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.<br />Terreni: calcarei e basaltici.<br />Vitigni: 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella.<br />Metodo di produzione: mtodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio.<br />Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.<br />Stile: vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l'eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed<br />armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di<br />marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di<br />vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.<br />Abbinamenti Consigliati Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.<br />
Prezzo 164,80 €
Pinot Noir Cloudy Bay 2017...

Pinot Noir Cloudy Bay 2017...

<br />L'elegante rosso di Marlborough<br /><br />Un'espressione equilibrata e vivace del Pinot Noir della regione di Marlborough.<br /><br />La stagione di crescita 2017 è iniziata con condizioni primaverili ideali; temperature calde e pochi eventi di gelo hanno incoraggiato una buona crescita della chioma. Il<br />tempo stabile durante la fioritura ha portato a raccolti ad alto potenziale, il diradamento dei frutti è stato ampiamente utilizzato per ridurre la resa e raggiungere un equilibrio<br />ottimale della vite. Una gestione rigorosa della chioma durante la stagione di crescita mite e soleggiata ha garantito che i frutti si sviluppassero e maturassero a un ritmo<br />ideale. Il tempo eccellente durante la stagione di maturazione è stato interrotto da eventi piovosi durante la vendemmia. L'attenzione alla qualità da parte dei team di<br />viticoltori ed enologi, con una valutazione ora per ora, ha portato a decisioni di raccolta ottimali. I nostri vigneti a bassa resa e a maturazione precoce, con le loro chiome<br />aperte, ci sono stati di grande aiuto in quella che è stata un'annata difficile in tutta Marlborough e in Nuova Zelanda.<br /><br />Naso: piacevolmente aromatico, il Pinot Noir 2017 rivela note di ciliegia Morello e rovo.<br />Palato: I tannini fini e setosi e l'acidità succosa forniscono una struttura elegante, con la complessità che proviene da una delicata tostatura e...<br /><br />Vendemmia:<br />Abbiamo raccolto a mano il Pinot Noir dal 24 marzo all'11 aprile, in un momento di eccellente concentrazione di sapore ed equilibrio acido.<br />Vinificazione: La frutta del Pinot Noir è stata tutta diraspata prima di essere alimentata per gravità nei vasi di fermentazione a cielo aperto. Le bucce dell'uva sono state<br />delicatamente immerse con una media di 18 giorni di contatto con le bucce. Dopo la fermentazione i vini sono stati affinati in rovere francese per 11 mesi, di cui il 35%<br />nuovo. L'analisi finale del nostro Pinot Noir 2017 mostra un pH di 3,57, una TA di 5,74 g/L e un alcol di 13,4%.<br />Alcool 13,4%;<br />Annata 2017;<br />pH 3.57;<br />Vitigno Pinot Noir;<br />Vendemmia venerdì 24 marzo 2017 a martedì 11 aprile 2017;<br />Zucchero residuo 2,0 g/L;<br />Acido 5,7 g/L;<br />Chiusura a vite.<br />
Prezzo 45,50 €
Rosenmuskateller Ushas 2017...

Rosenmuskateller Ushas 2017...

In Alto Adige, solo dieci ettari sono piantati con Rosenmuskateller. La vite è molto esigente.<br /><br />Vitigno: Rosemuskateller<br /><br />Vinificazione: Vendemmia tardiva del Moscato di Rosmarino con possibile essiccazione all'aria. Fermentazione in acciaio inox, fermentazione finale in barrique usate con<br />lunga macerazione, affinamento per 10 mesi in barrique usate.<br />Alcool: 12,5 % Vol.<br />Acidità totale: 6,8 g/l<br />Zucchero residuo: 195 g/l<br />Resa per ettaro: 20 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-10 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,375 l<br />
Prezzo 36,40 €