Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Carne | Salumi
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: In magazzino
Terrazzas Selection Malbec...

Terrazzas Selection Malbec...

TERRAZAS DE LOS ANDES<br />SELECTION MALBEC<br /><br />Coerente, diretto e con una buona acidità<br /><br />Questo Malbec, emblema di Terrazas de los Andes, nasce da oltre 100 appezzamenti nei nostri 6 vigneti di Malbec ad alta quota. La sua rarità sta nel combinare in<br />maniera unica uve del classico terroir di Las Compuertas, a Luján de Cuyo, con i terroir di più recente scoperta nella Valle de Uco: Gualtallary, Los Chacayes, Paraje<br />Altamira ed Eugenio Bustos, tutti tra i 1.070 e i 1.200 metri sul livello del mare. Le vigne hanno dai 20 ai 90 anni.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Un'espressione complessa e stratificata, che rivela aromi di frutti rossi e neri, tenui sentori di violetta e delicate note tostate. Il palato è corposo, accentuato da tannini dolci<br />e rotondi e da un succoso finale che ricorda i frutti rossi e neri e dona freschezza.<br /><br />100% Malbec<br />Gradazione Alcolica 14% vol.<br />
Prezzo 25,20 €
M&C Nectar Imperial...

M&C Nectar Imperial...

LO CHAMPAGNE PIÙ AUDACE E GENEROSO DELLA MAISON<br /><br />NECTAR IMPÉRIAL<br />Nectar Impérial si contraddistingue per il sapore di frutti tropicali, la<br />ricchezza in bocca e il retrogusto frizzante in grado di sorprendere e<br />deliziare al primo assaggio.<br /><br />Note di Degustazione: L'accattivante densità dei frutti esotici (ananas,<br />mango). La setosa compattezza dei frutti con nocciolo (susina Mirabella, albicocca). La frizzante freschezza delle note di pompelmo.<br /><br />Abbinamenti Gastronimici: Foie gras con passata di mango, merluzzo con salsa<br />agrodolce, dessert di frutta dolce, chorizo e piatti orientali speziati, formaggi a pasta erborinata.<br /><br />Temperatura di Servizio: 8-10°C<br />Dosaggio e Abv: 45 g/l; 12% vol.<br /><br />Maturazione: 18 mesi in cantina + 3 mesi dopo la sboccatura<br /><br />Assemblaggio:<br />dal 40 al 50% Pinot Noir<br />dal 30 al 40% Meunier<br />dal 10 al 20% Chardonnay<br />
Prezzo 81,80 €
Cloudy Bay Chardonnay 2019...

Cloudy Bay Chardonnay 2019...

CHARDONNAY<br />Fragrante, strutturato ed elegante<br />Diventato parte della gamma a partire dall'annata 1986, lo Chardonnay è stato il secondo vino ad essere commercializzato dalla tenuta, dopo il Sauvignon Blanc. Cloudy<br />Bay Chardonnay nasce da vigneti situati nelle sub-regioni di Omaka, Brancott, Rapaura e Renwick e necessita dello stesso tempo e della stessa precisione di un grande<br />bianco di Borgogna: circa 2 anni di invecchiamento in rovere.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Immediatamente seducente e profumato, con aromi di pesca bianca, albicocca, alberi in fiore e fieno caldo. Il palato è concentrato e invitante: sentori di mela e pera<br />bilanciati da vaniglia, nocciola e una delicata nota salina. Il finale è lungo e affascinante, rinfrescato da una punta di acidità agrumata.<br />
Prezzo 35,90 €
Numanthia 2016 750ml

Numanthia 2016 750ml

Colore: Colore ciliegia matura con riflessi rubino.<br />Aroma: Quando si porta il bicchiere al naso, il vino è espressivo, e profondo, con sentori di bacche rosse, note affumicate, aromi di gariga e un fondo di spezie dolci.<br />Palato: L'attacco è morbido e riempie rapidamente il palato con una grande intensità. Il tannino vellutato e maturo si accompagna splendidamente alla struttura generosa e<br />voluminosa. Frutta nera come mirtilli e ribes nero, note di viola e sentori di pepe nero, chiodi di garofano e una foglia di tabacco generano complessità e lunghezza,<br />circondati da una buona acidità.<br /><br />Abbinamenti<br />Antipasto: Pomodori canditi al forno con formaggio Cebreiro fresco.<br />Piatto principale: Polpo alla griglia e purea di patate dolci.<br />Dessert: Torta della foresta nera con ciliegie candite.<br /><br />Temperatura di servizio: 15-16 °C<br />Potenziale d'invecchiamento: Fino a 20 anni<br />Contenuto di alcool: 15%<br />
Prezzo 54,90 €
VEUVE CLICQUOT VINTAGE 2012...

VEUVE CLICQUOT VINTAGE 2012...

Vintage Brut 2012<br />Vintage 2012 è l'espressione di una vendemmia prodigiosa, a dispetto di un clima estremamente avverso.<br />Etichetta Veuve Clicquot Champagne Vintage Brut 2012<br /><br />Nonostante i danni che hanno condotto ad una vendemmia abbastanza modesta, la qualità è ottimale, con un grande potenziale di invecchiamento per i vini. Naturalmente,<br />quella del 2012 è stata dichiarata un'Annata Veuve Clicquot, divenendo la 66° della Maison dalla sua prima annata del 1810. L'unicità della collezione Veuve Clicquot<br />Vintage risiede nell'aggiunta di vini invecchiati in grandi botti di rovere, che apportano forza e intensità aromatica. La predominanza del Pinot nero e il tocco legnoso<br />apportano struttura e carattere, marchio distintivo dello stile Veuve Clicquot.<br /><br />Note di degustazione<br />'Al palato l'attacco è fresco e franco. Appaiono quindi i primi aromi di frutta con crostata di mirabella, agrumi canditi e note di pere arrostite. Infine, si manifestano le note<br />rinfrescanti di nocciole verdi e mandorle.'<br /><br />Esame Visivo:<br />Colore giallo brillante<br />Sottili riflessi dorati<br /><br />Aromi:<br />Agrumi canditi<br />Pere arrostite<br />Nocciole verdi e mandorle<br /><br />ABBINAMENTO PIETANZE-VINI<br />SUGGERIMENTI<br />Vitello<br />Gambero d'acqua dolce<br />Capesante affumicate<br />
Prezzo 114,00 €
Sauvignon Flora 2019...

Sauvignon Flora 2019...

Regione in crescita<br />Le migliori uve di questa varietà provengono dalle zone di coltivazione di Girlan, Montiggl e Eppan Berg a 500 m sul livello del mare. Le diverse combinazioni dei terreni di<br />coltivazione - argilla, calce e ghiaia - danno al vino un carattere unico.<br /><br />Vinificazione e invecchiamento<br />L'uva viene raccolta a mano e consegnata in piccoli contenitori. Dopo una breve macerazione e una pressatura delicata del grappolo intero, il mosto viene chiarificato dalle<br />fecce per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inossidabile. Il vino è maturato per 8 mesi<br />in serbatoi di acciaio inossidabile e grandi botti di legno senza riduzione biologica dell'acido sulle fecce fini.<br /><br />Ritratto del vino<br />La varietà Sauvignon viene coltivata in Alto Adige da più di un secolo. L'aroma intenso di agrumi e fiori di sambuco così come la freschezza e la vivacità in bocca sono tipici<br />di questo vino. La mineralità e la fresca acidità caratterizzano gli aromi. Si sposa bene con piatti di pesce, frutti di mare, asparagi e carne bianca.<br />Regione di coltivazione Girlan, Montiggl, Eppan Berg<br />Vitigno Sauvignon<br />Temperatura di servizio (°C) 10-12<br />Resa (hl/ha) 46<br />Alcool (vol%) 14,5<br />Acidità totale (g/l) 6,55<br />Zucchero residuo (g/l) 0,1<br />Durata di conservazione (anni) 8<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br />
Prezzo 24,60 €
Blauburgunder 2019 Riserva...

Blauburgunder 2019 Riserva...

RISERVA MAZON PINOT NOIR<br /><br />Il suo colore è un profondo rosso rubino-granato, il bouquet rivela le tipiche note di sottobosco, bacche e amarene - maturo, dolce e seducente. Sulla lingua si sviluppa<br />caldo, armonioso, rotondo e sfaccettato. Un grande vino di livello internazionale con un corpo espressivo, che può sviluppare il suo grande potenziale ancora meglio dopo<br />altri 2 anni di invecchiamento in bottiglia.<br /><br />Il Pinot Nero è stato coltivato con successo in Alto Adige per la prima volta all'inizio del 19° secolo. Fu subito chiaro che le dolci colline e lo speciale microclima<br />dell'altopiano di Mazon offrivano le condizioni ideali per produrre un Pinot Nero di calibro internazionale.<br />Riserva Mazon<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Pinot Nero<br />Suolo<br /><br />Conglomerato di argilla, calcare e suoli porfirici.<br />Vinificazione<br /><br />Il 75% delle uve sono diraspate, il 25% entra nel serbatoio di fermentazione intatto. La fermentazione dura circa 10 giorni, durante i quali il mosto è tenuto in costante<br />contatto con le bucce dell'uva.<br />Maturità<br /><br />La Riserva viene invecchiata per un anno in piccole botti di legno, dopo l'assemblaggio per altri sei mesi in grandi botti di legno e poi per un altro anno in bottiglia.<br />Temperatura di servizio<br /><br />14° - 18° C<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Carni rosse, agnello, pollame e selvaggina.<br />
Prezzo 42,30 €
Blauburgunder 2017...

Blauburgunder 2017...

BARTHENAU<br />VIGNA S. URBANO PINOT NOIR<br /><br />Un Pinot Noir il cui colore rosso rubino scuro dà già un'idea della sua enorme concentrazione.<br />Se il naso è ancora un po' chiuso all'inizio, rilascia presto i suoi aromi nel bicchiere, che ricordano il bouquet sfaccettato dei classici Borgogna.<br />Il profumo avvolgente di amarene e lamponi è sottolineato da delicati toni di vaniglia e da sottili note speziate.<br />Al palato, è molto ben equilibrato e convince con la sua elegante acidità, tannini ben integrati e una concentrazione aromatica impressionante.<br /><br />Il Barthenau Vigna S. Urbano è un'espressione del nostro sito Cru più pregiato. Si trova nel cuore dei vigneti che circondano la nostra tenuta di Barthenau vicino a Mazon.<br />Questo Pinot Noir riflette l'enorme potenziale di questo sito unico, dove crescono viti alcune delle quali hanno più di 55 anni.<br /><br />Solo la classificazione 'Vigna' garantisce l'origine di un vino di sito in Alto Adige.<br />VSU<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Pinot Nero<br />Suolo<br /><br />Conglomerato di argilla, calcare e suoli porfirici.<br />Vinificazione<br /><br />Dopo la consegna, la maggior parte delle uve sono leggermente pigiate e diraspate, il 25% entra nel tino di fermentazione intatto. Dopo una breve macerazione fresca per<br />affinare il bouquet di frutta, il vino fermenta per circa 10 giorni. Durante la fermentazione, il mosto è tenuto in costante contatto con le parti solide dell'uva.<br />Maturazione<br /><br />L'invecchiamento in botti di legno avviene in due fasi diverse: nella prima fase, il vino viene affinato per circa 12 mesi in piccole botti di rovere; nella seconda fase, dopo<br />l'assemblaggio, viene affinato per circa altri 8 mesi in grandi botti di rovere. Dopo l'imbottigliamento, il vino viene invecchiato per altri 8 mesi nelle cantine di Ansitz<br />Barthenau.<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Carni rosse, selvaggina, formaggi dolci.<br />
Prezzo 73,00 €
Masseto 2016 IGT Ornellaia...

Masseto 2016 IGT Ornellaia...

2016<br />Come spesso succede negli ultimi anni, l'inverno 2016 è stato caratterizzato da un clima insolitamente caldo con forti precipitazioni nel mese di febbraio. Il germogliamento<br />è arrivato puntuale nell'ultima set-timana di marzo. L'abbondanza di acqua nel terreno e il clima caldo di aprile hanno favorito una crescita vegetativa rapida e normale delle<br />viti. Nel mese di maggio le temperature sono tornate alla normalità, rallentando leggermente la crescita e determinando la fioritura nell'ultima settimana di maggio in<br />presenza di un clima secco e soleggiato, perfetto per una buona allegagione. Le temperature estive sono state nella norma con piogge molto scarse che hanno causato un<br />notevole stress idrico verso la fine della fase di maturazione. Sono stati assenti anche i soliti temporali di metà agosto prolungando così lo stress idrico per tutta la prima<br />parte della vendemmia. Fortunatamente le temperature notevolmente fresche durante la notte hanno permesso alle viti di riprendersi dal caldo del giorno. La maturazione è<br />proseguita in maniera regolare con un ottimo potenziale fenolico e un equilibrato rapporto zucchero/acidità. La vendemmia è iniziata il 24 agosto con le vigne più giovani. Nel<br />mese di settembre le poche piogge hanno fornito al terreno una quantità d'acqua sufficiente per completare la vendemmia in condizioni praticamente perfette. Le viti più<br />vecchie del Masseto centrale hanno beneficiato di questa situazione continuando la loro ma-turazione fino alla terza settimana di settembre. La raccolta delle ultime<br />parcelle è avvenuta il 20 settembre.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il 2016 rappresenta un'annata da manuale per il Masseto, con un clima costiero tipicamente toscano che ha visto una stagione vegetativa<br />asciutta e soleggiata, con sole abbon-dante e con la giusta quantità di pioggia per una perfetta maturazione. Il 2016 si presenta con un colore particolarmente intenso e<br />giovane, al naso l'intenso aroma di frutta scura matura si fonde con sottili note di cacao e spezie. Al palato, la ricca e densa struttura di tannini maturi e setosi è bilanciata<br />da una nota fruttata sensuale e vibrante e da una vivace acidità che mantiene il finale lungo pulito e corposo.<br />
Prezzo 1.480,00 €
Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Commento | Vino di grande struttura ed acidità, il Riesling, con il suo carattere minerale, regala note piacevolmente complesse ed eleganti.Vitigni | 100%<br />RieslingVinificazione | 12 ore di macerazione a freddo, pressatura soffice e fermentazione per circa 20/25 giorni.Affinamento | 12 mesi sui propri lieviti in Tonneaux di<br />rovere francese, di primo e secondo passaggio.Tenuta all'invecchiamento | 10 anni e più<br />
Prezzo 34,40 €
Pino Bianco Schulthauser...

Pino Bianco Schulthauser...

Alto Adige Pinot Bianco<br />Schulthauser 2020<br /><br />Il Pinot Bianco, il vitigno più importante dell'Alto Adige, si è svegliato dal suo sonno e dal suo sonno ed è diventato il vino di punta della regione. della regione. Schulthauser<br />è il classico tra i Pinot Bianco altoatesini. È stato vinificato e imbottigliato per la prima volta nel 1982. Non è una goccia forte, ma un perfetto Weissburgunder finemente<br />fruttato-fresco Pinot bianco fresco, che seduce con la sua morbidezza cremosa e l'acidità vivace. e un'acidità vivace.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Età della vite: Da 10 a 40 anni<br />Area di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra lo Schloss Moos ad Appiano/.<br />Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Da metà a fine settembre, raccolta a mano e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da<br />seguito da una riduzione biologica dell'acido. In febbraio i due<br />i vini vengono miscelati.<br />Resa: 60 hl/ha<br /><br />Dati analitici:<br />Contenuto di alcool: 13,5<br />Acidità: 5,7 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Raccomandazione: Aperitivo esclusivo e vino estivo, ma anche versatile accompagnamento al cibo: si sposa bene con frutti di mare e pesce, così come con delicati così<br />come piatti delicati di pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con gli Schlutzkrapfen dell'Alto Adige.<br /><br />Deposito/Potenziale: Da 4 a 5 anni<br /><br />Premi:<br />2019: 93 punti Luca Maroni, 92 punti James Suckling, 91 punti Robert<br />Parker, 91 punti Falstaff, 90 punti I Vini di Veronelli, 90 punti Intravino.<br />2018: 94 punti Wine Enthusiast, 91 punti James Suckling, 91 punti<br />Decanter<br />2015: 89 punti Wine Spectator<br />2012: 90 punti Wine Spectator; 90 punti Wine Enthusiast<br />
Prezzo 8,50 €