<br />Le Serre Nuove dell'Ornellaia<br />BOLGHERI DOC ROSSO<br /><br />Nasce dagli stessi vitigni, sotto lo stesso cielo, dalla stessa filosofia. Le Serre Nuove dell'Ornellaia e` un secondo vino fiero, ha il dono di anticipare il carattere dell'annata del<br />vino simbolo della tenuta e, insieme, di offrire il proprio punto di vista. La gioia del suo sorso si evolve nel tempo aggiungendo all'energia della giovinezza il fascino della<br />maturita`.<br /><br />Note dell'enologo<br /><br />Figlio di un'annata che si è rivelata di grande livello e soddisfazione, Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben<br />dosata che caratterizza i vini di quest'annata.<br />Nel bicchiere sfoggia un brillante colore rosso rubino, con i consueti riflessi porpora. Al naso è fresco, con sentori di pepe rosa e bacche di cipresso, che richiamano la<br />macchia mediterranea.<br />All'assaggio il vino si presenta elegante, con una bella acidità e un finale persistente e sapido che invita al secondo sorso.<br />Olga Fusari - Enologo - Aprile 2023<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL 'E NOLOGO<br />50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc, 11% Petit Verdot Alc. : 14,5% vol.<br /><br />IL CLIMA DEL 2021<br />L'annata 2021 è iniziata con un inverno piovoso e mite che ha permesso di ricostituire le riserve idriche del terreno. Dopo un marzo asciutto, il germogliamento è avvenuto<br />nelle prime due settimane di aprile. Il graduale aumento delle temperature, con piogge nella norma, ha permesso una crescita dei germogli regolare, per arrivare a una<br />fioritura in ottime condizioni alla fine di maggio. Dal mese di giugno si è manifestato un tempo pienamente estivo con temperature leggermente più alte della media e una<br />quasi assenza di precipitazioni, portando l'invaiatura all'ultima settimana di luglio. La siccità si è prolungata per tutto il mese di agosto e settembre, ma le piogge primaverili<br />e i terreni profondi del bolgherese hanno permesso alle viti di evitare stress idrici troppo intensi, creando i presupposti per degli acini piccoli e molto concentrati con un alto<br />potenziale qualitativo. Settembre è stato caldo e soleggiato e privo di piogge, permettendoci una raccolta à la carte per esprimere al massimo il potenziale qualitativo di<br />ogni singolo vigneto. a vendemmia dei rossi si è svolta sostanzialmente durante il mese di settembre, con il Merlot nelle prime due ettimane e gli altri vitigni della tenuta dal<br />13 settembre, per concludersi il 1° ottobre.<br /><br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg e i grappoli sono stati selezionati su un doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad<br />una pigiatura soffice. Dal 2016, oltre alla selezione manuale è stata introdotta quella ottica per aumentare ulteriormente la qualità della selezione. Ogni varietà e ogni<br />parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in tini di cemento, a temperature tra 22-28°C per<br />due settimane alla quale è seguita la macerazione di circa 10-15 giorni. La fermentazione malolattica si è svolta in tini di acciaio, successivamente i vini sono stati trasferiti<br />in barriques (25% nuove e 75% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 15 mesi.<br />Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l'assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 3 mesi. Il vino rimane in bottiglia sei mesi prima<br />dell'introduzione sul mercato.<br />
Prezzo
61,80 €