Home

Home

Filtri attivi

Trento DOC Altemasi...

Trento DOC Altemasi...

Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 21,50 €
Brunello di Montalcino docg...

Brunello di Montalcino docg...

<br />GIOVANNI NERI<br />BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG<br /><br />Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri incarna la tradizione, la filosofia produttiva, i valori di sostenibilità e la tipicità del territorio, l'esperienza e la passione in vigna e in<br />cantina. A cinquant'anni dall'acquisto del primo vigneto, Giacomo, Giovanni e Gianlorenzo dedicano al fondatore di Casanova di Neri un vino che è una grande espressione di<br />Sangiovese in purezza nata prevalentemente da un vigneto che vanta un'esposizione meravigliosa, splendide viti con più di mezzo secolo di età e un terreno eccezionale.<br />Giovanni Neri crea un altro grande scenario che coniuga ancora una volta l'importanza della tradizione alla nostra continua ricerca d'innovazione.<br /><br /><br />NOTE DI GIOVANNI NERI<br /><br />Si presenta alla vista con un rosso vivo e brillante. Al naso emergono aromi di ciliegia. Fiori bianchi e arancia rossa che si manifesta con un po' di arieggiamento. Al palato è<br />di grande equilibrio, cremoso e sprigiona la purezza dei frutti rossi. Il finale è sapido e di grande purezza. La grandezza dell'annata 2019 si lascia intravedere ma si<br />esprimerà al meglio dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.<br />NOTE DELL'ANNATA<br /><br />L'inverno è stato caratterizzato da temperature miti con precipitazioni nella media con gli anni precedenti. Ad un marzo ed aprile stabili e soleggiati è seguito un maggio<br />singolare con temperature molto basse e abbondanti precipitazioni. Tutti questi fattori hanno contribuito a ritardare fioritura e allegagione di alcuni giorni. Giugno e luglio<br />sono stati caldi e asciutti con picchi elevati che hanno consentito di recuperare il ritardo vegetativo iniziale. Le abbondanti riserve idriche primaverili e l'agosto caldo e stabile<br />hanno consentito un regolare andamento della maturazione delle uve.<br /><br /><br />PERIODO D'INVECCHIAMENTO 30 mesi in botte - 22 mesi in bottiglia<br />GRADAZIONE ALCOLICA 15%<br />ESTRATTO SECCO (g/lt) 31,5<br />ACIDITÀ TOTALE 5,8<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO (°C) 16-17°<br />
Prezzo 65,40 €
Magnum Brunello DOCG 2019...

Magnum Brunello DOCG 2019...

<br />GIOVANNI NERI<br />BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG<br /><br />Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri incarna la tradizione, la filosofia produttiva, i valori di sostenibilità e la tipicità del territorio, l'esperienza e la passione in vigna e in<br />cantina. A cinquant'anni dall'acquisto del primo vigneto, Giacomo, Giovanni e Gianlorenzo dedicano al fondatore di Casanova di Neri un vino che è una grande espressione di<br />Sangiovese in purezza nata prevalentemente da un vigneto che vanta un'esposizione meravigliosa, splendide viti con più di mezzo secolo di età e un terreno eccezionale.<br />Giovanni Neri crea un altro grande scenario che coniuga ancora una volta l'importanza della tradizione alla nostra continua ricerca d'innovazione.<br /><br /><br />NOTE DI GIOVANNI NERI<br /><br />Si presenta alla vista con un rosso vivo e brillante. Al naso emergono aromi di ciliegia. Fiori bianchi e arancia rossa che si manifesta con un po' di arieggiamento. Al palato è<br />di grande equilibrio, cremoso e sprigiona la purezza dei frutti rossi. Il finale è sapido e di grande purezza. La grandezza dell'annata 2019 si lascia intravedere ma si<br />esprimerà al meglio dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.<br />NOTE DELL'ANNATA<br /><br />L'inverno è stato caratterizzato da temperature miti con precipitazioni nella media con gli anni precedenti. Ad un marzo ed aprile stabili e soleggiati è seguito un maggio<br />singolare con temperature molto basse e abbondanti precipitazioni. Tutti questi fattori hanno contribuito a ritardare fioritura e allegagione di alcuni giorni. Giugno e luglio<br />sono stati caldi e asciutti con picchi elevati che hanno consentito di recuperare il ritardo vegetativo iniziale. Le abbondanti riserve idriche primaverili e l'agosto caldo e stabile<br />hanno consentito un regolare andamento della maturazione delle uve.<br /><br /><br />PERIODO D'INVECCHIAMENTO 30 mesi in botte - 22 mesi in bottiglia<br />GRADAZIONE ALCOLICA 15%<br />ESTRATTO SECCO (g/lt) 31,5<br />ACIDITÀ TOTALE 5,8<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO (°C) 16-17°<br />
Prezzo 160,60 €
Rosso di Montalcino 2022...

Rosso di Montalcino 2022...

NOTE DELL'ANNATA<br />L'inverno 2022 è stato caratterizzato da temperature basse e dalla quasi assenza di precipitazioni. Il germogliamento è avvenuto nella prima settimana di aprile , in media<br />con le annate precedenti. La primavera è proseguita con temperature sopra la media che hanno favorito lo sviluppo vegetativo ed una fioritura precoce. Maggio e giugno sono<br />stati asciutti con temperature classiche estive. Le piogge arrivate a fine luglio e agosto hanno consentito alle viti di portare a termine la maturazione in modo equilibrato e<br />costante. La vendemmia è iniziata la prima decade di settembre.<br /><br />ANNATA<br />2022<br />DENOMINAZIONE<br />Rosso di Montalcino DOC<br />VARIETÀ DELLE UVE<br />Sangiovese 100%<br />NOTE DI GIOVANNI NERI<br />Il Rosso di Montalcino 2022 si manifesta con un bellissimo rosso giovane e vivace. All'olfatto è piacevolmente fruttato, con piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è raffinato e<br />rotondo , i tannini sono in perfetto equilibrio con l'acidità. Tutte queste caratteristiche danno vita ad un Rosso di Montalcino di grande finezza e complessità.<br />VENDEMMIA<br />Manuale, nei primi dieci giorni di Settembre.<br />PERIODO D'INVECCHIAMENTO<br />8 mesi in botte<br />GRADAZIONE ALCOLICA<br />14%<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Selezione manuale dei grappoli prima della diraspatura e<br />selezione degli acini con selettore ottico. Segue<br />fermentazione spontanea senza l'uso di lieviti aggiunti e<br />macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto<br />avviene in tini troncoconici in acciaio a temperatura<br />controllata per 18 giorni.<br />ACIDITÀ TOTALE<br />5,31<br />LOTTI DI PRODUZIONE<br />1123<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO (°C)<br />16 - 17°<br />ESTRATTO SECCO (g/lt)<br />30,9<br />
Prezzo 29,80 €
Liquirizia Toro 70cl 20% vol.

Liquirizia Toro 70cl 20% vol.

<br />Un delizioso liquore profumato ed intenso. Non contiene coloranti o conservanti: prodotto totalmente naturale. Eventuali sedimenti sono normali, per questo consigliamo di<br />agitare la bottiglia prima dell'uso.<br /><br />Ingredienti: Acqua, zucchero, alcol, liquirizia pasta e/o polvere 11,5%, zucchero caramellizzato, aromi naturali. Per il suo contenuto di liquirizia, evitare il consumo<br />eccessivo in caso di ipertensione.<br /><br />Caratteristiche chimico biologiche?<br /><br />Non sono presenti allergeni, tracce di pesticidi né contaminazione biologica.<br /><br />Conservazione: Il prodotto non è deteriorabile, si consiglia però di evitare fonti dirette di luce e di calore.<br />Raccolta differenziata<br /><br />Bottiglia: GL 70 Vetro / Tappo: Alu90 Alluminio / Capsula: C/PVC90 Plastica Alluminio (confezione 50cl). Verifica le disposizioni del tuo Comune<br />
Prezzo 27,90 €
Grappa Barolo S.Bastian 42°...

Grappa Barolo S.Bastian 42°...

Grappa di Barolo San Bastian<br /><br />VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.<br />TENORE ALCOLICO: 42% in volume.<br />VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.<br />AFFINAMENTO: fusti di rovere.<br />DEGUSTAZIONE: ottenuta da vinacce di Nebbiolo da Barolo. E' di colore ambrato carico per il lungo affinamento in piccoli fusti. Ha acquisito un'impronta sensoriale<br />aromatica pronunciata ed allo stesso tempo di grande morbidezza. Profumo ampio, piacevole ed intenso di vaniglia con leggere note speziate, gusto morbido e di carattere.<br />
Prezzo 35,20 €
Grappa Barolo 1994 MAROLO...

Grappa Barolo 1994 MAROLO...

VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.<br /><br />TENORE ALCOLICO: 50% in volume.<br /><br />VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.<br /><br />AFFINAMENTO: passaggi in sei tipologie di piccole botti dai legni diversi.<br /><br />BOTTI UTILIZZATE: botte n.1271 e n.1207<br /><br />DEGUSTAZIONE: l'invecchiamento prolungato conferisce a questa selezionata riserva di grappa un'impronta sensoriale unica. Il suo colore eccezionalmente carico<br />preannuncia quella potenza aromatica e quella morbidezza che si ritrovano poi durante l'assaggio. La barrique ha sviluppato in modo eccezionale i profumi speziati con note<br />nettissime che vanno dal pepe ai chiodi di garofano, dalla noce moscata al tabacco bruno, dall'an ice alla liquirizia<br /><br />BOTTIGLIE PRODOTTE: dal fusto n.1271 n.664 bottiglie e dal fusto n.1207 n.457 bottiglie<br /><br />PACKAGING: tutte le bottiglie, rigorosamente numerate a mano, sono presentate in un elegante cofanetto di rovere, che conferisce alla confezione un tocco di sobrietà<br />
Prezzo 203,80 €
Grappa di Barolo 12 anni...

Grappa di Barolo 12 anni...

VITIGNO: Nebbiolo da Barolo. TENORE ALCOLICO: 50% in volume. VOLUME BOTTIGLIA: 70cl. INVECCHIAMENTO: 12 anni in piccoli fusti di rovere. DEGUSTAZIONE: di<br />colore ambrato estremamente limpido, questa grappa si presenta molto morbida al palato senza essere stucchevole. Nel suo profilo aromatico dominano le famiglie del<br />fruttato e dello speziato, come è naturale nelle grappe di lungo invecchiamento ed elevata qualità. Nella gamma dei fruttati prevale la preziosa nota della frutta essiccata,<br />rara da trovare così nitidamente: la frutta candita, la prugna secca, l'uvetta, si uniscono a sentori più tenui di confettura, frutta sciroppata e agrumi. Nella gamma degli<br />speziati domina il sentore barricato, che va di pari passo con il pepe, la liquirizia, i chiodi di garofano e il tabacco.<br />PACKAGING: le bottiglie, con etichetta numerata, sono confezionate in eleganti astucci di cartone a cassetto.<br />
Prezzo 75,80 €
Grappa di Barbera Monriondo...

Grappa di Barbera Monriondo...

VITIGNO :<br />Barbera.<br />TENORE ALCOLICO :<br />40% in volume.<br />VOLUME BOTTIGLIA :<br />70cl.<br />AFFINAMENTO :<br />fusti di rovere precedentemente utilizzati per vini a<br />lavorazioni alcoliche.<br />DEGUSTAZIONE :<br />ottenuta da vinacce di Barbera selezionata nel<br />comprensorio del Barbera d'Alba. E' di colore<br />ambrato, con leggeri riflessi rossi, acquisiti dalla<br />permanenza in barriques precedentemente utilizzate<br />per vini a lavorazioni alcoliche. Profumo intenso e<br />piacevole di vaniglia e frutta, gusto morbido ed allo<br />stesso tempo pieno e completo.<br />
Prezzo 32,20 €
Amarone Valpolicella DOCG...

Amarone Valpolicella DOCG...

<br />Vinificazione<br /><br />Pigiatura e diraspatura soffice delle uve.<br />Macerazione: circa 20 giorni in acciaio inox.<br /><br />Maturazione e affinamento<br /><br />Oltre 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 15 a 50 hl.<br />Circa 6 mesi in bottiglia.<br /><br /><br />Note sensoriali<br /><br />Rubino profondo, quasi impenetrabile, dai riflessi granati di ottima tenuta. Presenta un bouquet deciso ma delicato al tempo stesso, dai raffinati sentori di ciliegie mature,<br />ribes scuri, prugne secche; si avvertono morbidi ricordi di cioccolato al latte, sensazioni di rabarbaro, balsamiche note di tabacco mentolato: uno spettro olfattivo raffinato,<br />armonico, elegante. La beva è tonica, succosa, retta da una texture tannica, vivacissima ma pur avvolgente e matura; il calore alcolico è ben bilanciato da una corroborante<br />freschezza agrumata, che rende il vino importante ma di facile beva al contempo.<br /><br /><br />Abbinamento enogastronomico<br /><br />L'Amarone, essendo vino da uve appassite, quindi concentrato, rotondo e potente, è nettare di lunghissima vita. Colto dopo qualche anno di bottiglia, è vino per piatti<br />importanti, quali lepre in salmì, tacchino arrosto tartufato, stracotti e brasati di manzo al vino rosso, risotto all'Amarone. Bevuto nella sua fase più matura, è da abbinarsi a<br />formaggi molto stagionati, anche piccanti. Un azzardo da sperimentare? Provatelo con il cotechino.<br />
Prezzo 39,60 €
Sauvignon 2022 La Foa...

Sauvignon 2022 La Foa...

Descrizione: note fruttate molto intense che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia; combinate con aromi di legno fine; un vino con acidità pungente e un finale<br />persistente.<br />Potenziale di invecchiamento: 6-10 anni.<br />Cibo consigliato: Compagno ideale della cucina a base di erbe e di pesce. Piatti piccanti di carne bianca e formaggio fresco.<br />Temperatura di servizio: 12 - 14° C.<br />Vitigno: Sauvignon blanc.<br />Siti: I vigneti sono situati su un sito piuttosto asciutto, con un'ottima esposizione al sole e un terreno morenico sabbioso e ghiaioso.<br />Vinificazione: Dopo un breve periodo di macerazione, le uve completamente mature vengono delicatamente pressate. Metà del mosto fermenta in tini di acciaio inossidabile<br />mentre la parte restante viene invecchiata in botti di legno/barriques. Solo questa seconda parte subisce una fermentazione malolattica parziale. Dopo circa 8 mesi di<br />maturazione sui lieviti, il vino viene assemblato e imbottigliato con grande cura.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 14% Vol.<br />Acidità totale: 5,5 g/l<br />Zucchero residuo: 1,0 g/l<br />
Prezzo 34,80 €