Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Carne | Salumi
  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Formaggi
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: Available
Gewürztraminer Campaner...

Gewürztraminer Campaner...

<br />Origine: il nome Gewürztraminer risale a Tramin, il vicino villaggio di Caldaro, dove questa varietà è stata citata per la prima volta in documenti del XIV secolo. È discutibile<br />se la varietà sia realmente originaria di Termeno. Il fatto è che ha una lunghissima tradizione in Alto Adige e produce vini eccellenti.<br /><br />Annata: i mesi invernali sono stati prevalentemente soleggiati ma decisamente freddi. Le temperature si sono alzate in modo esitante anche in primavera, rallentando la<br />fase di sviluppo delle viti. Tuttavia, un inizio d'estate caldo e soleggiato ha compensato questa situazione. I mesi di agosto e luglio sono stati molto variabili, per cui la<br />vendemmia è iniziata relativamente tardi, il 9 settembre. Il settembre piovoso ha rappresentato una grande sfida organizzativa per i nostri viticoltori, ma alla fine la<br />vendemmia è stata completata il 26 ottobre con un ottimo risultato.<br /><br />Note di degustazione:<br />- giallo oro chiaro<br />- naso intenso, petali di rosa, litchi, chiodi di garofano, cannella, un po' di salvia, complesso e multistrato<br />- molto volume al palato, molto chiaro e diretto, frutti tropicali nel lungo finale<br /><br />Consiglio: si abbina molto bene a gamberi e pesci saporiti e alla cucina asiatica. Provate anche con la pancetta a fette sottili!<br /><br />Vinificazione: diraspatura di uve raccolte tardivamente ma perfettamente sane; macerazione a freddo di 12 ore, pressatura, illimpidimento naturale del mosto,<br />fermentazione lenta a temperatura controllata di 18°C, affinamento di 5 mesi sulle fecce fini, filtrazione e imbottigliamento a marzo.<br /><br />Vigneto: pendio esposto a sud a 450-500 m di altitudine. Marna argillosa su roccia primaria (porfido, granito).<br /><br />Varietà d'uva: Gewürztraminer<br />Età delle viti: 10 - 25 anni<br />Temperatura di bevuta: 11 - 13 °C<br />Resa: 40 hl/ha<br />Metodo di coltivazione: telaio a filo<br />Alcool: 14,5<br />Zucchero residuo: 6,5 g/l<br />Acidità: 5,2 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 19,00 €
Gewürztraminer 2023...

Gewürztraminer 2023...

Splendore barocco, sostenuto da una sonata di Bach. Se vuoi<br />vorrebbe, disinnescare lo sfarzo con la cucina tailandese!<br /><br />ORIGINE: il nome Gewürztraminer risale a Tramin, il vicino villaggio di Caldaro.<br />dove questa varietà è stata menzionata per la prima volta in un documento del XIV secolo.<br />è stato menzionato in un documento. Che la varietà sia davvero nata a Termeno è discutibile. Il fatto<br />è che ha una tradizione molto lunga in Alto Adige e produce vini eccellenti.<br />vini eccellenti.<br />ANNO: un inverno relativamente mite è stato seguito da un marzo piovoso e da un aprile secco e caldo.<br />e un aprile secco e caldo. La fioritura è avvenuta un po' prima di<br />L'estate passò senza lunghi periodi di calore. Nonostante-<br />l'avanzamento della vegetazione fino a quando il raccolto è diventato sempre più corto, e il primo<br />le prime uve sono state raccolte all'inizio di settembre. L'ultimo carico<br />ha raggiunto la cantina il 9 ottobre.<br /><br />VINIFICAZIONE: raccolta tardiva di uve mature e sane, diraspatura, macerazione a freddo di 12 ore, pressatura<br />pressatura, chiarificazione naturale del mosto, fermentazione a temperatura controllata di<br />temperatura di 18-20 °C, invecchiamento sulle fecce fini per 3 mesi in acciaio inossidabile.<br />acciaio inossidabile.<br /><br />VIGNETO: pendii esposti a sud e a est da 300 a 450 m sul livello del mare; argilloso<br />ghiaia calcarea, che conserva il calore e permeabile all'acqua.<br /><br />NOTA DI DEGUSTAZIONE<br />- giallo dorato brillante<br />- aroma intenso di petali di rosa, litchi, ananas<br />- pieno e cremoso al naso, dispiega la sua piena dolcezza di frutta al palato e termina<br />palato e termina con un lungo finale di note di frutta aromatica.<br /><br />RACCOMANDAZIONE: Si sposa bene con crostacei e paté piccanti, cucina asiatica, ma fa anche un eccellente<br />Cucina asiatica, ma è anche un eccellente vino da aperitivo.<br /><br />VARIETÀ: Gewürztraminer<br />ETÀ DELLA VITE: 5 - 30 anni<br />TEMPERATURA DI BEVUTA: 11 - 13 °C<br />RESA: 60 hl / ha<br />METODO DI COLTIVAZIONE:<br />struttura metallica + pergola<br />ALCOOL: 14,5<br />Zucchero residuo: 5,5 g/l<br />ACIDO: 5,0 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 14,80 €
Rum Don Papa Gayuma 70cl

Rum Don Papa Gayuma 70cl

Don Papa Gayuma - che significa pozione d'amore - rende omaggio ai rituali unici eseguiti dagli sciamani del Monte Kanlaon e dell'Isla del Fuego; viene invecchiato in<br />botti di rovere americano ex bourbon per tre anni, prima di passare attraverso una doppia finitura in botte: 6 mesi in botti ex-Rioja ad alta tostatura seguiti da 3 mesi in botti<br />di rovere tostato ricche, calde e affumicate, che prima detenevano whisky scozzese di Islay. Colore ambrato scuro, al naso è subito un abbraccio torbato, per un sorso dai<br />sentori di vaniglia morbida e delicata, buccia d'arancia leggera, cacao intenso e sentori di chiodi di garofano e menta, verso un finale affumicato e speziato.<br />
Prezzo 116,20 €
Lugana 2023 CA'DEI FRATI 375ml

Lugana 2023 CA'DEI FRATI 375ml

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per<br />essere consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza<br />ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le<br />note minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante<br />essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi<br />ma delicati ed accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 8,90 €
Sauvignon 2023 St.Valentin...

Sauvignon 2023 St.Valentin...

Sauvignon<br />Sanct Valentin 2023<br />Nel 1989 è stata tracciata la strada per quello che è probabilmente il vino bianco più famoso della Cantina St. Michael-Eppan. Da oltre 20 anni, il Sauvignon Sanct Valentin<br />trova nei singoli vigneti accuratamente selezionati ai piedi del Mendelstock condizioni di prim'ordine per produrre un grande vino di punta con un frutto accattivante,<br />un'eccellente mineralità e persistenza. Oggi questa nobile goccia non è solo l'orgoglio della casa e il vino più importante della linea Sanct Valentin, ma anche uno dei vini<br />bianchi più premiati in Italia.<br /><br />Vitigno: Sauvignon<br />Età delle viti: da 10 a 33 anni<br />Zona di coltivazione: sito: i migliori vigneti di San Michele e di 'Eppan Berg' (450-650 m).<br />Esposizione: sud-est<br />Suoli: terreni ghiaiosi calcarei<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Vendemmia: Da inizio a metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: La maggior parte (75%) fermenta in vasche d'acciaio, dove il vino viene affinato sulle fecce fini fino alla fine di aprile. Il resto (25%) è fermentato e affinato<br />in tonneau.<br />Resa: 45 hl/ha<br />Dati analitici:<br />Gradazione alcolica: 14,5%.<br />Acidità: 6,45 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Consumo consigliato:<br />Uno squisito accompagnamento per feste esclusive e occasioni speciali.<br />Ottimo con pesci arrosto come scorfano, sogliola o salmerino.<br />su una crema di peperoni, ma anche con risotti di verdure piccanti.<br />Cantina/Potenziale:<br />10 anni e oltre<br />
Prezzo 35,80 €
Blauburgunder St. Valentin...

Blauburgunder St. Valentin...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,45 gr/lt<br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 48,00 €
Lagrein 2022 Collection...

Lagrein 2022 Collection...

BARON EYRL LAGREIN AUS GRIES Südtirol - Alto Adige DOC 2022<br /><br />I vini della linea Collection nascono nei vigneti scelti dall'enolo in zone altamente vocate di Bolzano e dintorni e si distinguono per carattere, complessità e tipicità. Il vigneto<br />è situato a Gries, cuore dell'area di produzione del Lagrein, e dà origine a un vino denso, ben strutturato ed elegante.<br /><br />Varietà<br />Lagrein<br /><br />Zona di coltivazione<br />250 m s.l.m., terreno alluvionale, sabbioso e caldo<br /><br />Vendemmia<br />da fine settembre a metà ottobre<br /><br />Vinificazione<br />tradizionale fermentazione alcolica in serbatoi d'acciaio, affinamento in botti di rovere e successivamente in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche<br />Colore: rosso rubino intenso<br />Bouquet: fruttato con sentori di amarena e prugna, floreale, speziato e minerale con tipiche note di cacao<br />Sapore: vellutati accompagnati dall'acidità tipica del Lagrein<br /><br />Abbinamento<br />carne alla griglio o arrosto, selvaggina e formaggi stagionati<br /><br />Alcol: 13,5 % vol<br /><br />Zuccheri residui: 2,5 g/l (Il dato può variare leggermente secondo l'annata)<br />
Prezzo 16,80 €
Cabernet Riserva Mumelter...

Cabernet Riserva Mumelter...

MUMELTER CABERNET RISERVA Südtirol - Alto Adige DOC 2020<br /><br />Il Cabernet Mumelter è una tipica Riserva e unisce tutte le caratteristiche del Cabernet Sauvignon e del Cabernet Franc. È un vino elegante e armonico, di grande carattere,<br />con sentori di frutta e spezie.<br /><br />Varietà<br />prevalentemente Cabernet Sauvignon, e Cabernet Franc<br /><br />Zona di coltivazione<br />pendii nei dintorni di Bolzano, a 330 m s.l.m su terreni porfirici<br /><br />Vendemmia<br />da metà a fine ottobre<br /><br />Vinificazione<br />fermentazione in botti di legno, affinamento per circa un anno in barriques francesi e botti grandi<br /><br />Caratteristiche<br />Colore: rosso rubino scuro con riflessi violacei<br />Bouquet: fruttato di ribes neri, more e mirtilli; speziatura di pepe nero<br />Sapore: armonico, intenso ed elegante<br /><br />Abbinamento<br />carni rosse arrosto o alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati<br /><br />Alcol: 13,5 % vol<br /><br />Zuccheri residui: 2,2 g/l (Il dato può variare leggermente secondo l'annata)<br />
Prezzo 41,00 €
Magnum Selection 02 2022...

Magnum Selection 02 2022...

Carattere:<br />Nome Vino 'Bernardi' Chardonnay-Sauvignon Vigneti Dolomiti; Uvaggio: Chardonnay affinato in botte per un anno/Sauvignon giovane d'annata;<br />Vitigni: Colli sopra termeno 400-500 metri sopra il livello del mare Annata 2020. Enologo: Willi Stürz (miglior Enologo dell'anno 2003). Vendemmia:<br />Settembre; in bottiglia per 2-3 anni<br /><br />Temperatura di serivzio: 10 - 12 Grad C.<br />
Prezzo 35,80 €