Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Carne | Salumi
  • Categorie: Delicatezze
  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Specialità in scatola
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: Available
Kerner Aristos 2023 DOC...

Kerner Aristos 2023 DOC...

Annata 2023<br />Vitigno Kerner<br />Altitudine 800 - 970 m<br />Esposizione sud e sud est<br />Pendenza 55%<br />Resa per ettaro 45 hl<br />Forma di allevamento guyot<br />Periodo di raccolta metà ottobre<br />Terreno terreni alluvionali contenenti quarzofillite,<br />poveri, ricchi di scheletro e poco profondi<br />Vinificazione Uve raccolte esclusivamente a mano. Dopo un<br />breve tempo di contatto con le bucce, segue la<br />pigiatura delicata. La fermentazione a<br />temperatura controllata e la maturazione per<br />10 mesi sulle fecce nobili avviene in parte in<br />botti d'acciaio e in parte in botti grandi.<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo paglierino<br />Profumo fruttato, aromatico, di carattere e grande<br />eleganza, con sentore di pesca<br />Sapore secco, di struttura piena e vivace, speziato con<br />nota moscata<br />Invecchiamento 6 - 8 anni<br />Abbinamento antipasti leggeri, speck, piatti a base di uova o<br />funghi, pesce d'acqua dolce e frutti di mare,<br />risotti alle erbe, ottimo come aperitivo<br />Temp. di servizio 10°C - 12°C<br />Valori analitici<br />Alcool 14,00 % vol.<br />Residuo zuccherino 2,8 g/l<br />acidita totale 6,9 g/l<br /><br />Informazioni ambientali:<br />Verifica le disposizioni del tuo Comune<br />Bottiglia GL 71 - vetro - raccolta vetro<br />Tappo FOR 51 - sughero - raccolta diff. per rifiuti organici<br />Capsula TIN42 - alluminio - raccolta alluminio e metallo<br />
Prezzo 26,80 €
Pinot nero Aristos DOC...

Pinot nero Aristos DOC...

Annata 2022<br />Vitigno Pinot Nero<br />Altitudine 500 - 600 m<br />Esposizione sud est<br />Pendenza 55%<br />Resa per ettaro 35 hl<br />Forma di allevamento guyot<br />Periodo di raccolta inizio ottobre<br />Terreno terreni porfirici con depositi calcarei di roccia<br />dolomitica<br />Vinificazione Uve raccolte esclusivamente a mano. Dopo<br />una breve macerazione a freddo, segue a<br />fermentazione a temperatura controllata, in<br />tonneaux aperti. Matura per 18 mesi sulle<br />fecce nobili in tonneaux. Segue un ulteriore<br />affinamento in bottiglia per 6 mesi.<br />Caratteristiche<br />Colore rosso rubino chiaro<br />Profumo intenso e complesso, fruttato e speziato, con<br />sentore di amarena, ribes rosso e lampone,<br />note di liquirizia, leggermente affumicato<br />Sapore secco con una piacevole freschezza nel finale,<br />integrata da tannini eleganti e vellutati<br />Invecchiamento 10 anni<br />Abbinamento primi di terra e di carne, secondi di carni<br />bianche, coniglio, pollame<br />Temp. di servizio 14°C - 16°C<br />Valori analitici<br />Alcool 13,5 % vol.<br />Residuo zuccherino 1,1 g/l<br />acidita totale 5,2 g/l<br /><br />Riciclaggio:<br />Controllare le norme del proprio comune<br />Bottiglia GL 71 - Vetro - Raccolta del vetro usato<br />Chiusura FOR 51 - Raccolta differenziata per rifiuti organici<br />Capsula TIN42 - Alluminio - raccolta dei metalli<br />
Prezzo 43,60 €
TRENTODOC Rosè Extra Brut...

TRENTODOC Rosè Extra Brut...

<br /><br />Un prodotto di classe dal colore rosa delicato, con profumi di piccoli frutti di bosco, ribes, lamponi e fragoline e delicati richiami di mandorla dolce. Corposo e vellutato.<br />Gusto Franco, robusto, esaltato da equilibrio acido e salino che ne aumentano la personalita`. Ricorda l'uva di provenienza.<br />Colore Rosato<br />Profumo Intenso, con sentori di piccola frutta rossa e nota di lievito.<br />Abbinamenti consigliati Ideale come aperitivo, piatti a base di pesce.<br />Servire a 10-12 °C<br />
Prezzo 45,40 €
TRENTODOC Monsieur Martis...

TRENTODOC Monsieur Martis...

<br /><br />Dagli anni '80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot.<br />L'origine del nome Meunier, in francese mugnaio, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all'apparenza imbiancata di farina.<br />Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è previsto dal disciplinare della Trentodoc ma ancora poco diffuso in regione. Maso Martis ha iniziato a utilizzare<br />appieno questo vitigno con la vendemmia 1999, inserendolo come elemento distintivo della Madame Martis, la sua più prestigiosa cuvèe Riserva. Nel 2020 a trent'anni dalla<br />fondazione, la famiglia Stelzer ha deciso di festeggiare l'anniversario presentando Monsieur Martis, il suo Meunier in purezza versione rosé.<br />Gusto Struttura al palato giocata sulla piacevole acidità e salinità, snellezza e complessità di retrogusto<br />Colore Ramato tenue<br />Profumo Bouquet di frutti rossi al naso, croccante di lampone, mirtillo e ciliegia appena colti che si intrecciano a note speziate e fumè<br />Abbinamenti consigliati Ideale con crudità marine e menù a base di pesce.<br />Servire a 10-12 °C<br />
Prezzo 87,00 €
TRENTODOC Blanc de Blancs...

TRENTODOC Blanc de Blancs...

<br />Dagli anni '80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot.<br />L'origine del nome Meunier, in francese mugnaio, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all'apparenza imbiancata di farina.<br />Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è previsto dal disciplinare della Trentodoc ma ancora poco diffuso in regione. Maso Martis ha iniziato a utilizzare<br />appieno questo vitigno con la vendemmia 1999, inserendolo come elemento distintivo della Madame Martis, la sua più prestigiosa cuvèe Riserva. Nel 2020 a trent'anni dalla<br />fondazione, la famiglia Stelzer ha deciso di festeggiare l'anniversario presentando Monsieur Martis, il suo Meunier in purezza versione rosé.<br />Gusto Struttura al palato giocata sulla piacevole acidità e salinità, snellezza e complessità di retrogusto<br />Colore Ramato tenue<br />Profumo Bouquet di frutti rossi al naso, croccante di lampone, mirtillo e ciliegia appena colti che si intrecciano a note speziate e fumè<br />Abbinamenti consigliati Ideale con crudità marine e menù a base di pesce.<br />Servire a 10-12 °C<br />
Prezzo 33,40 €
Kerner Carned Cantina di...

Kerner Carned Cantina di...

L'annata viticola 2023 è stata caratterizzata da un clima mutevole e ha richiesto una grande attenzione nel lavoro in vigna. Un inverno con poca neve e un marzo caldo<br />hanno accelerato l'inizio della vegetazione. Un aprile ordinario e un maggio piovoso hanno portato a una fioritura vicina alla media a lungo termine. Giugno è stato instabile,<br />con ondate di calore e siccità. Luglio ha portato molte piogge e alcune giornate molto calde. Nonostante le forti escursioni termiche di agosto, un autunno splendido ci ha<br />portato a una vendemmia di pieno successo, con qualità dell'uva complessivamente molto buone.<br />Note di degustazione: giallo brillante, aroma fruttato di pesca matura, mango e latte di cocco, bocca piena con molta frutta matura sul palato, finale succoso.<br /><br />Raccomandazione: provatelo come aperitivo, con antipasti leggeri, insalate estive, piatti di asparagi, pesce alla griglia o con affettati delicati e formaggi freschi!<br /><br />Vinificazione: pressatura a grappolo intero di uve mature e soprattutto perfettamente sane, macerazione di 18 ore, chiarificazione naturale del mosto, fermentazione lenta a<br />temperatura controllata di 18 °C (circa il 50% di fermentazione spontanea in grandi botti di legno), affinamento di 5 mesi sulle fecce fini, filtrazione e imbottigliamento a<br />marzo.<br /><br />Vigneto: ripido pendio esposto a sud/sud-ovest a 700 m sul livello del mare con terreno sabbioso-limoso porfirico.<br /><br />Varietà di uva: Kerner<br />Età delle viti: 10 - 30 anni<br />Temperatura di bevuta: 10 - 12 °C<br />Resa: 65 hl/ha<br />Metodo di coltivazione: struttura metallica + pergola<br />Contenuto di alcool: 14,5 %<br />Zucchero residuo: 4,3 g/l<br />Acidità: 6,1 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 17,60 €
Moscato Rosa 2023...

Moscato Rosa 2023...

A volte le piccole gioie della vita arrivano<br />sono in forma liquida. Indossate i vostri occhiali rosa e un sorriso spensierato e<br />pensa al lago al sole!<br /><br />ORIGINE: Quando il principe Heinrich von Campofranco si trasferì dalla Sicilia a Kalt-<br />ern, ha portato con sé delle marze della varietà moscato rosa.<br />Questo vitigno è molto esigente nella coltivazione e produce solo una quantità minima.<br />rendimenti.<br /><br />VINIFICAZIONE: Fermentazione sulle bucce a temperatura controllata di 18°C per una settimana e<br />Invecchiamento di 3 mesi sulle fecce fini in acciaio inossidabile.<br /><br />NOTA DI DEGUSTAZIONE<br />- rosso ciliegia chiaro<br />- Petali di rosa, fiori di tiglio e noce moscata<br />- Armonioso con una piacevole dolcezza fruttata, aromatico sul finale<br /><br />RACCOMANDAZIONE: grazie alla sua piacevole dolcezza e bevibilità, il Rosen-<br />Il moscato è consigliato con vari dolci come lo strudel di semi di papavero o di mele e le ciambelle.<br />strudel e ciambelle.<br /><br />VARIETÀ: Rosa Moscato<br />ETÀ DELLA VITE: 6 - 21 anni<br />TEMPERATURA DI BEVUTA: 10 - 12 °C<br />RESA: 60 hl / ha<br />VINIFICAZIONE: pergola<br />ALCOOL: 11,5<br />Zucchero residuo: 35,0 g/l<br />ACIDO: 5,8 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 12,00 €
Picus Rosso Piceno...

Picus Rosso Piceno...

ROSSO PICENO SUPERIORE<br />Denominazione di Origine Protetta<br />Blend 70% Montepulciano,<br />30% Sangiovese<br /><br />PICUS<br />Per questa selezione di Rosso Piceno Superiore si è scelto il nome latino del Picchio, simbolo principe della Civiltà Picena. Questo uvaggio ottenuto da uve Montepulciano<br />e Sangiovese, coltivate nella ristretta e più vocata zona della D.O.C. Rosso Piceno, attraverso l'affinamento in legno esalta le sue naturali qualità a un evidente livello<br />superiore.<br /><br />ANALISI SENSORIALE<br />Vino dal colore rosso rubino intenso. All'olfatto lascia traspirare un complesso aromatico molto ampio in cui le note di ciliegia e prugna si fondono a quelle di spezie dolci<br />(cannella e liquirizia). Al gusto si presenta corposo, giustamente tannico e nell'insieme armonico.<br /><br />VITIGNO: 70% Montepulciano, 30% Sangiovese.<br />ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt<br />TERRENO: Argilloso e limoso.<br />ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato.<br />RESA ETTARO: 70 HL/ha<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla<br />seconda decade di ottobre.<br />VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2<br />settimane.<br />AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi.<br />ALCOOL: 13,5% Vol<br />TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C<br />
Prezzo 15,20 €
Tal Weiss 1930 2021...

Tal Weiss 1930 2021...

TAL 1930. Passione e pazienza sono sempre stati i presupposti migliori per le nostre prime cuvée Superior. A ciò si sono aggiunte grande dedizione, energia, esperienza<br />e conoscenza: il risultato di un'incessante ricerca e un'instancabile sperimentazione da parte di enologi e maestri cantinieri è la trasformazione delle migliori uve in una<br />straordinaria esperienza gustativa.<br /><br />Questo nuovo vino bianco vuole riportare alla memoria gli albori della Cantina Santa Maddalena nel 1930. Un anno, un numero dal particolare significato per la storia della<br />viticoltura in Alto Adige e per la Cantina Bolzano.<br /><br />Il contrasto tra montagne e vallate, tra ambiente alpino e mediterraneo, ne determina il carattere. I nostri vini bianchi - Chardonnay, Sauvignon e Pinot Grigio - seguono il<br />percorso dalla valle ai vigneti, adagiati su pendii dolci, ma anche scoscesi, nei pressi di Bolzano, fino al famoso Altipiano del Renon. Sono le notevoli differenze a<br />caratterizzare i vitigni a un'altitudine compresa tra i 400 e i 700 metri sul livello del mare, la mutevole luce solare e le elevate escursioni termiche, dovute all'irraggiamento<br />solare sulle Dolomiti e al vento talvolta impetuoso della Valle Isarco.<br />
Prezzo 88,60 €
Lagrein Granat DOC GOJER...

Lagrein Granat DOC GOJER...

Alto Adige Lagrein Granat doc<br /><br />Il 'Granat' è prodotto in due diversi vigneti, uno dei quali porta forza e<br />struttura, mentre l'altro porta delicatezza e complessità. Insieme<br />si fondono in un vino armonioso.<br /><br />'I nostri vini possono avere i loro bordi ruvidi, ma nel caso del Lagrein abbiamo sempre<br />Il Lagrein richiede sempre sensibilità per mantenere il suo carattere distintivo e per<br />l'eleganza che è così importante per noi'.<br />Florian Gojer<br /><br />Sito Auer: terreno alluvionale sassoso del fiume Adige con un alto contenuto di porfido,<br />Terreno Guyot.<br />Bolzano: terreno alluvionale dell'Isarco su sottosuolo porfirico,<br /><br />Vinificazione Raccolta a mano e lavorazione delicata. Fermentazione controllata in grandi<br />botti di rovere con una leggera tostatura. Riduzione dell'acido e ulteriore invecchiamento in<br />in grandi botti di legno.<br /><br />Caratteristiche sensoriali Viola scuro. Profuma di more e cioccolato e ha note speziate.<br />note speziate. Pienezza carnosa e forti tannini caldi. Buona struttura e<br />piacevole acidità.<br /><br />Eccellente compagno per piatti di carne brasata e selvaggina.<br />e gioco<br />
Prezzo 18,80 €
Pinot bianco riserva Berg...

Pinot bianco riserva Berg...

PINOT BIANCO<br />EPPAN - BERG - SCHULTHAUSER<br />RISERVA 2022<br />Eppan-Berg-Schulthaus, ai piedi del Gantkofel, è probabilmente il vigneto di Pinot Bianco più storico di Appiano.<br />più storico vigneto di Pinot Bianco di Appiano. Le uve per la nostra<br />Riserva provengono dalle parcelle più vecchie, vengono affinate in grandi botti di legno e producono un vino minerale e strutturato.<br />di legno e producono un Pinot Bianco minerale e strutturato con un grande potenziale di invecchiamento.<br />con un grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />DATI ANALITICI:<br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,6 g/l<br />
Prezzo 27,60 €