Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Delicatezze
  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Formaggi
  • Categorie: Regali
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: In magazzino
  • Disponibilità: Non disponibile
Pomodori secchi tritati...

Pomodori secchi tritati...

Pomodori secchi tritati<br />Ingredienti:<br />Pomodori secchi 50%, olio extravergine d'oliva, sale, aceto, aglio, origano. Correttore di acidità: ac. Lattico.<br />Non contiene OGM<br /><br />Valori nutrizionali per 100ml:<br />Energia: 2273kJ/543kcal<br />Proteine: 4,4g<br />Lipidi: 47,1g<br />di cui saturi: 7,2g<br />Carboidrati: 24,2g<br />di cui zuccheri: 24,2g<br />Sale: 2g<br />Fibra: 4,5g<br />
Prezzo 5,60 €
Grappa Feldmarschall 350ml...

Grappa Feldmarschall 350ml...

Grappa FELDMARSCHALL VON FENNER Müller Thurgau<br /><br />Alto Adige DOC<br /><br />Descrizione:<br /><br />Questa grappa è distillata dalle migliori vinacce del Müller Thurgau 'Feldmarschall von Fenner'. Lo spettacolo aromatico sfaccettato di quest'uva si riflette nel bouquet. Poco<br />appariscente nonostante la sua alta gradazione alcolica, questa grappa affascina con un bouquet molto delicato e varietale e con un corpo morbido.<br /><br />Alcool: 42,5% Vol.<br />
Prezzo 31,80 €
Masseto 2015 IGT Ornellaia...

Masseto 2015 IGT Ornellaia...

2015<br />Rispetto a un 2014 piuttosto singolare, il 2015 si è rivelato un'annata quasi da manuale. Dopo un inverno piovoso e mite con solo pochi giorni di temperature al di sotto dello<br />zero, la germogliazione è avvenuta in tempo durante i primi giorni di aprile. La primavera è stata caratterizzata da un clima secco e soleggiato, fornendo le condizioni ideali<br />per una crescita vegetativa regolare che è culminata in una fioritura rapida e completa alla fine di maggio. Da giugno in poi lo stress idrico è divenuto gradualmente evidente.<br />Luglio sarà ricordato come un mese particolarmente torrido e secco, con temperature massime superiori a 30°C tutti i giorni del mese. Il caldo, combinato all'assenza di<br />precipitazioni, ci ha fatto temere un arresto della maturazione e la necessità di anticipare la vendemmia. Per fortuna attorno al 10 di agosto sono cadute ab-bondanti piogge<br />che non solo hanno sbloccato la maturazione ma hanno anche portato temperature molto più fresche durante la fase di maturazione finale. Questo clima fresco ma<br />soleggiato è continuato per tutta la vendemmia, consentendoci di raccogliere i grappoli con maggiore facilità, scegliendo il momento ideale per raccogliere i vari blocchi del<br />vigneto, con conseguente qualità aromatica fresca e vivace con un grado di maturità fenolica perfetto insieme a tannini abbondanti ma morbidi e setosi. La vendemmia è<br />iniziata il 29 agosto con le viti più giovani ed è terminata il 16 settembre con le ultime porzioni del 'Masseto Centrale'.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: La regolarità dell'annata, insieme alle temperature ideali durante la vendemmia, si riflettono in un classico Masseto, con un perfetto equilibrio<br />tra espressione aromatica matura e complessa di grande freschezza e una rara qualità di tannini ampi, setosi e morbidi. Di colore scuro e intenso e ricco di aromi con note<br />di frutti rossi pienamente maturi e speziate, balsamiche e di cacao. In bocca diventa sensuale e ricco, con una grande densità e tannini ampi e perfettamente morbidi. Le<br />note fruttate sono sottolineate dalla sottile presenza del legno di rovere, terminante in un finale fresco e vivido con pronunciati sentori di cacao.<br />
Prezzo 1.585,00 €
Ornellaia 2013 Bolgheri DOC...

Ornellaia 2013 Bolgheri DOC...

ORNELLAIA 2013 L'ELEGANZA - BOLGHERI DOC SUPERIORE<br />Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet<br />Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL'ENOLOGO 45% Cabernet Sauvignon, 38% Merlot, 10% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot Quello che sembrava uno svantaggio per<br />l'annata 2013 - un germogliamento e una fioritura tardivi - si è alla fine rivelato essere un grande vantaggio grazie ad una estate ed un mese di vendemmia da<br />manuale, con temperature fresche ma tempo prevalentemente soleggiato. Ciò ha portato ad una lenta ma completa maturazione con grande equilibrio ed<br />affascinante qualità aromatica, quello che amiamo definire come l'Eleganza. Di colore intenso e denso, Ornellaia 2013 si presenta all'olfatto con una splendida complessità<br />aromatica che si costruisce intorno ad un fruttato brillante e limpido, sottolineato da raffinate note speziate e balsamiche. Al palato si sviluppa con una frutta vibrante e<br />complessa incorniciata da una struttura fitta e slanciata con tannini che raggiungono un equilibrio raro tra fermezza e polpa, conclude con un lungo finale<br />bilanciato e fresco. Axel Heinz - Maggio 2015<br /><br />IL CLIMA DEL 2013 Dopo il siccitoso 2012, l'inverno del 2013 è stato caratterizzato da un tempo mite ma molto piovoso, che ha provocato un ritardo del germogliamento di<br />ben 15 giorni. Il freddo e la pioggia hanno portato anche ad una fioritura irregolare e molto lunga - in ritardo di due settimane rispetto alla media - che ha ridotto<br />la produzione e provocato uno sviluppo eterogeneo dei grappoli. Fortunatamente l'estate, arrivata puntuale a fine giugno, è stata perfetta, asciutta e soleggiata, ma non<br />priva di alcuni picchi di calura intensa a luglio e a agosto. Il ritardo vegetativo è stato alla fine benefico proprio perché ha spostato la maturazione a dopo il periodo più caldo.<br />I temporali di Ferragosto hanno abbassato in modo importante le temperature - soprattutto notturne - divenendo favorevoli all'espressione aromatica, ma costringendoci<br />ad una raccolta più tardiva della media, iniziata il 9 settembre e conclusa il 14 di ottobre, con tempo prevalentemente soleggiato privo di eccessivo calore.<br /><br />VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita<br />prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto<br />luogo in tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è seguita la macerazione per un totale di circa 10-15 giorni. La<br />fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di<br />Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l'assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha<br />trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell'introduzione sul mercato.<br />
Prezzo 302,00 €
Grappa Riserva Eligo...

Grappa Riserva Eligo...

<br />Eligo dell'Ornellaia<br />Grappa Riserva<br /><br />Eligo dell'Ornellaia Grappa Riserva è espressione della filosofia di Ornellaia, secondo cui un processo rigoroso di selezione delle uve nel vigneto e in ogni fase della<br />produzione sono fondamentali per creare la migliore qualità possibile.<br /><br />Con l'arrivo dell'autunno, dopo che i vini dell'Ornellaia sono stati trasferiti nelle botti di rovere francese per l'affinamento, le vinacce vengono affidate a una distilleria artigianale<br />nel cuore della campagna toscana. Qui il mastro distillatore, forte delle proprie competenze, estrae il delicato cuore aromatico dalle bucce di Cabernet Sauvignon, Merlot,<br />Cabernet Franc e Petit Verdot.<br /><br />Dopo la paziente distillazione in piccoli alambicchi di rame, la grappa viene affinata per almeno tre anni - un tempo doppio rispetto a quanto previsto per ottenere una<br />Grappa Riserva - nelle botti di proprietà di Ornellaia.<br /><br />Viene poi assemblata con le riserve delle annate precedenti per ottenere maggiore ampiezza e carattere. Per garantirne l'artigianalità, la grappa è distillata, assemblata e<br />imbottigliata nella stessa distilleria. Con i suoi aromi, la trama setosa e le splendide sfumature dorate, Eligo dell'Ornellaia Grappa Riserva si distingue per l'origine e lo stile<br />unici, ispirati alla natura e perfezionati dall'uomo.<br />
Prezzo 61,50 €
Franciacorta Brut Contadi...

Franciacorta Brut Contadi...

È un brut vivace, ricco di fragranza, che predilige la scorrevolezza e un linguaggio sensoriale accessibile, uno stile equilibrato e versatile.<br /><br />Al bicchiere ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, animato da un perlage fine e persistente. Al naso è fresco, con note floreali di tiglio, sfumature di agrumi,<br />pesca bianca e pepe verde. La bocca è tesa e croccante, fresca e verticale, sapida, raffinata e con un finale persistente molto piacevole.<br /><br />Uvaggio Chardonnay 80%, pinot nero 10%, pinot bianco 10%<br />Origine Mix di unità di pedopaesaggio di Franciacorta<br />Sistemi d'allevamento Guyot - Casarsa<br />Densità di impianto 3000 - 5000 ceppi/ha<br />Resa100 q.li/ha<br />Resa di vino 65% pari a 65 hl/ha<br />Età media delle viti 20 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Vinificazione Pressatura soffice Decantazione statica a freddo Inoculo con lieviti selezionati Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox Fermentazione malolattica svolta<br />parzialmente<br />Primo Affinamento 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique<br />Stabilizzazione Statica a freddo Imbottigliamento (tiraggio) Maggio<br />Affinamento sui lieviti Da 20 a 26 mesi<br />Sboccatura Da dicembre<br />Affinamento post sboccatura 3 - 4 mesi<br />Dosaggio6 g/l<br />
Prezzo 24,30 €
Franciacorta Alma Cuvee...

Franciacorta Alma Cuvee...

Una nuova cuvée, una nuova lettura della Franciacorta. Alma Non Dosato rappresenta l'interpretazione contemporanea e vibrante del grande vigne-to di Bellavista. È<br />realizzata con uve chardonnay in prevalenza e pinot nero. In cantina viene assemblata a partire da numerose selezioni di vendemmia e alcuni vini di riserva di annate<br />precedenti, con un taglio che sceglie la parte più dinamica e reattiva del patrimonio enologico. Il colore del vino è paglierino con riflessi verdi, il perlage fine e continuo.<br />Freschi e profondi i profumi spaziano dai fiori freschi al frutto bianco mentre in bocca è sapido, fresco e affilato, complesso e dal finale lungo e luminoso. Un vino di nerbo,<br />classe ed eleganza.<br /><br />FRANCIACORTA DOCGGRANDE CUVÉE ALMA NON DOSATO<br />Uvaggio Chardonnay 90%, pinot nero 10%<br />Sistemi d'allevamento Guyot<br />Densità di impianto 5000 ceppi/ha<br />Resa 100 q.li/ha<br />Età media delle viti 25 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Affinamento 15% pièces, 85% inox<br />Dosaggio 0 g/l<br />Acidità 6.4<br />
Prezzo 45,40 €
San Leonardo 2015 Tenuta...

San Leonardo 2015 Tenuta...

Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo 102,20 €
San Leonardo 2013 Tenuta...

San Leonardo 2013 Tenuta...

Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo 113,20 €
Recioto della...

Recioto della...

Fiorato Recioto della Valpolicella DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA Il Recioto, vino di antichissima tradizione, ha dato origine alla produzione<br />dell' Amaroneed è uno dei vini rossi passiti più importanti nel panorama enologico italiano.<br /><br />UVE Corvina 65%, Rondinella 30%e Molinara 5%<br /><br />DESCRIZIONE SENSORIALE Rosso rubino intenso e profondo,è molto elegante e complessonelle ricche note di frutta sotto spirito,con la ciliegia in evidenza,su accenni di<br />vaniglia e spezie dolci.Al palato si presenta ampio e armonico, con una dolcezza ben bilanciatae un finale persistente.<br /><br />PROVENIENZA Vigneto Fioratonella zona collinaredella Valpolicella Classica.<br /><br />VINIFICAZIONE e AFFINAMENTO Appassimento delle uve per 4 mesi. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio. Affinamento di 12 mesi in barriques di rovere.<br />ALCOL 13% by vol.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO 14-16°C<br />ABBINAMENTI CONSIGLIATI Ottimo a fine pasto, in abbinamento a dolci e pasticceria secca, è ideale con preparazioni a base di frutti di bosco o cioccolato fondente.<br />Perfetto con i formaggi stagionati ed erborinati.Bevuto da solo, è un grande vino da conversazione.<br />
Prezzo 53,10 €
Crema mandorla - tonka...

Crema mandorla - tonka...

Crema di mandorle con il meraviglioso aroma della fava tonka.<br /><br />Senza zucchero aggiunto<br />senza lattosio<br />senza glutine<br />vegan<br />senza grassi aggiunti<br />senza conservanti<br /><br />Ingredienti: 75 % mandorle tostate, edulcoranti (eritritolo, glicosidi steviolici), emulsionante: lecitina di girasole, fava tonka.<br /><br />Potere calorifico per 100 g: 439 kcal/1.841 kJ<br />Grassi: 40,3g<br />di cui acidi grassi saturi 3,38g<br />Carboidrati: 30,25g<br />di cui zuccheri 5,25g<br />di cui alcoli poliidrici* 25,00g<br />proteine 15,28 g<br />Sale 0,021 g<br />* Non influisce sui livelli di zucchero nel sangue, nessun carboidrato netto accreditabile.<br />
Prezzo 9,50 €
Cognac XO 1er Cru Grande...

Cognac XO 1er Cru Grande...

Denominazione: Grande Champagne 1er Cru<br />Capacità: 70cl<br />Presentazione : Decanter in astuccio<br />Contenuto di alcool: 40% Vol.<br />Invecchiamento indicativo: miscela di più di 10 anni fino a 25 anni<br />Vitigno: Ugni Blanc.<br /><br />Colore<br />Ambra, con una sfumatura di oro antico<br /><br />Aromi<br />Pasta di pesca, prugna e mela cotogna, equilibrata tra frutta e legno con note di vaniglia<br /><br />Palato<br />Grande eleganza con morbide ma potenti note legnose e fruttate<br />
Prezzo 152,80 €