Home

Home

Filtri attivi

Whisky ARDBEG 5 Y.O. Wee...

Whisky ARDBEG 5 Y.O. Wee...

<br />Ardbeg Wee Beastie<br /><br />'IT'S A MONSTER OF A DRAM'<br /><br />Ardbeg Wee Beastie è l'ultima espressione permanente che si unisce alla Ultimate Range della distilleria. A soli cinque anni, Wee Beastie è una giovane creatura<br />esuberante con un gusto formidabile.<br /><br />QUALCOSA DI GRANDE E FUMOSO...<br /><br />I nostri creatori di whisky hanno deciso di fare il più crudo e fumoso Ardbeg di sempre. Il risultato è Ardbeg Wee Beastie e questo dramma che fa venire la lingua,<br />meravigliosamente affumicato, è il più giovane Ardbeg che abbiamo mai fatto.<br /><br />Sul muso, aromi intensi di pepe nero spezzato si mescolano con resina di pino e una punta di fumo. Improvvisamente, una bocca esplosiva esplode con cioccolato,<br />creosoto e catrame. Le carni saporite affondano nel palato prima che il lungo finale salato che ricopre la bocca scivoli via... rivelando la bestia interiore di questa icona di<br />Islay.<br /><br />Giovane e intensamente affumicato, questo è un dramma indomito dall'età. Maturato in botti di sherry ex-bourbon e Oloroso, Wee Beastie è perfetto da gustare liscio o<br />come ingrediente principale di un cocktail fortemente affumicato.<br /><br />Non filtrato al 47,4%.<br /><br />Colore: Un luccichio d'oro brillante (Auric)<br />Aroma: La prima annusata ti avverte di una presenza vicina... i sensi acuiti si riempiono di note erbacee molto brillanti e fresche, con accenni striscianti di vaniglia e pera. Il<br />ricco caffè turco si mescola alla resina di pino, con il prosciutto glassato al miele in agguato sullo sfondo. Con l'acqua, note di testa più erbacee come il vetiver e il finocchio<br />ti catturano e ti tirano dentro, mentre profumi seducenti di anice, mela verde e cuoio ti fanno abbassare la guardia. Dal nulla, un acuto gusto di fumo e una crepa di pepe<br />nero fresco sparano colpi di avvertimento attraverso i sensi.<br />Gusto: Improvvisamente, una bocca ricca ed esplosiva esplode con cioccolato, creosoto e catrame. Una potente esplosione di eucalipto si scontra con pastiglie antisettiche<br />e anice. L'intensità cruda e affumicata prende ritmo, prima che la pancetta affumicata e le carni saporite affondino nel palato.<br />Finitura: Il finale lungo e salato si ritira, con note di cacao e caramello che si allontanano lentamente.<br />
Prezzo 64,00 €
Sossò Rosso DOC F.C.O. 2011...

Sossò Rosso DOC F.C.O. 2011...

Sossó<br />DESCRIZIONE<br /><br />Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo 'Sossó' che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un'accurata selezione di uve Merlot e Refosco dal<br />Peduncolo Rosso - con un piccolo apporto di Pignolo - prodotte dai più vecchi vigneti di Rosazzo, è il risultato di una meticolosa vinificazione e di un affinamento in piccole<br />botti che dura per diciotto mesi. Vino di grande complessità e struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.<br /><br />SCHEDA TECNICA<br />Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso - Merlot - Pignolo<br />Denominazione: D.O.C. Friuli Colli Orientali<br />Designazione: Rosazzo rosso<br />Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica<br />Varietà d'uva: Refosco dal Peduncolo Rosso - Merlot - Pignolo<br />Sistema d'allevamento: Guyot<br />Metodi di difesa: Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato.<br />Epoca di vendemmia: Merlot: fine settembre; Refosco dal Peduncolo Rosso e Pignolo: inizio ottobre<br />Modalità di raccolta: Manuale in piccole cassette<br />Vinificazione: L'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata, in recipienti in acciaio inox<br />e tini tronco-conici. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura.<br />Affinamento: I vini vengono assemblati e travasati in piccole botti di rovere francese dove maturano per diciotto mesi. Il vino imbottigliato viene affinato in locali<br />termocondizionati per ulteriori diciotto mesi.<br />Note sensoriali:<br />Colore: rosso rubino profondo ed impenetrabile con riflessi purpurei<br /><br />Profumo: di notevole impatto e penetrazione, con dolci note di frutta matura -in primis prugna, mirtillo e mora- e ulteriore complessità allo sviluppo con accenni di viola, salvia<br />e rosmarino, lievi ma perfettamente integrati le suggestioni di vaniglia e chiodi di garofano; molto lungo e persistente, completo e complesso<br /><br />Gusto: di struttura molto importante immediatamente avvertibile, solido e denso ma al contempo levigato e sensuale; i tannini vellutati e i dolci sapori vengono rinfrescati e<br />dotati di ulteriore impeto e lunghezza dalla sapida acidità; finale ricco e minerale<br /><br />Abbinamenti: Carni rosse, arrosti, selvaggina da piuma, formaggi di media e lunga stagionatura.<br />Temperatura di servizio: 17 - 18 °C<br />Alcool (% vol): 13,50<br />
Prezzo 79,30 €
IGP Campania Terra di...

IGP Campania Terra di...

TIPOLOGIA Vino Rosso<br /><br />ZONA PRODUTTIVA S.Carlo di Sessa Aurunca<br /><br />VITIGNO 'Aglianico 80%, Piedirosso 20%'<br /><br />ETÀ DEI VIGNETI 22 anni 20%, 18 anni 20%, 16 anni 40%, 9 anni 20%<br /><br />VINIFICAZIONE 'Contatto con le bucce per 20 giorni, con affondamento del cappello più volte al giorno. Fermentazione malolattica totalmente sviluppata in contenitori di<br />acciaio'<br /><br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato<br /><br />COLORE Rosso cupo e intenso<br /><br />PROFUMO Panorama aromatico che va dai frutti di bosco a bacca rossa alle note balsamiche della resina con picchi speziati e una presenza vegetale<br /><br />SAPORE Immancabile la nota minerale, spina dorsale del Terra di Lavoro da sempre. Tannini spiccati vista la giovinezza del vino. Persistenza lunga, molto lunga<br /><br />Classificazione I.G.T.<br /><br />Gradazione: 13,50° Vol.<br />
Prezzo 100,60 €
Carlo Ferrini Giodo Toscana...

Carlo Ferrini Giodo Toscana...

Toscana Rosso IGT 'GIODO'<br />Denominazione: Toscana Rosso IGT<br />Varietà: 100% Sangiovese<br />Superficie Vitata: 3,5 ha<br />Età delle vigne: 17anni<br />Altitudine: 300 mt s.l.m.<br />Esposizione: Sud-Est<br />Suolo: medio impasto ricco di scheletro<br />Tipologia di allevamento: cordone speronato con una densità di 6.600 piante per ettaro<br />Resa per ettaro:50 quintali/ha<br />Fermentazione: 7 giorni di fermentazione alcolica in tini d'acciaio e cemento e 12giorni di contatto con le bucce<br />Affinamento: 12 mesi in botti di legno da 500 e 2.500 lt<br />Alcool %: 14% vol.<br />Acidità Totale: 6,10g/l<br />Produzione: 8.000 bottiglie<br />
Prezzo 55,40 €
Refosco del Pedunc. Rosso...

Refosco del Pedunc. Rosso...

Refosco dal Peduncolo Rosso<br />DESCRIZIONE<br /><br />Varietà autoctona friulana di grande tradizione, tanto che il di Manzano riporta negli 'Annali del Friuli' del 1390 che 'gli ambasciatori romani offrirono venti igastariis<br />(recipienti) di vino Refosco al generale dei Dominicani'.<br /><br />Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso<br />Denominazione: Friuli Colli Orientali<br />Designazione: D.O.C.<br />Area di produzione: Rosazzo<br />Tipo di terreno: flysch di marne e arenarie di origine eocenica<br />Varietà d'uva: Refosco dal Peduncolo Rosso<br />Sistema d'allevamento: Guyot<br />Metodi di difesa: lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.<br />Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre.<br />Modalità di raccolta: manuale in piccole cassette.<br />Vinificazione: L'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di<br />acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la pressatura.<br />Affinamento: La maturazione avviene per circa dodici mesi in piccole botti di rovere francese. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati<br />per per almeno quattro mesi.<br />Note sensoriali: Colore: rosso rubino brillante con lievi riflessi violacei<br /><br />Profumo: ampio e variegato, spiccano la prugna matura e la mora; penetrante e vigoroso nello sviluppo con leggere note di spezie e sottobosco; sandalo e incenso nel finale<br /><br />Gusto: caratterizzato dal piacevole ritorno della prugna e dei piccoli frutti neri; progressivo con notevole complessità; corpo medio ma di buona rotondità, la croccante acidità<br />aggiunge persistenza al finale e al retrogusto<br /><br />Abbinamenti: Selvaggina da piuma, carni rosse, arrosti, formaggi di media e lunga stagionatura<br />Temperatura di servizio: 17 - 18 °C<br />
Prezzo 31,50 €
Cleopatra Amarone Oro...

Cleopatra Amarone Oro...

<br /><br />TIPOLOGIA Grappa singolo vitigno distillata sotto vuoto<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Schiavon<br /><br />MATERIA PRIMA Vinaccia di Corvina, Rondinella e Molinara per Amarone della Valpolicella<br /><br />DISTILLAZIONE Utilizzo dell'innovativo alambicco a bagnomaria sottovuoto<br /><br />COLORE Giallo ambrato<br /><br />PROFUMO Frutta secca, vaniglia, cacao e legno fresco lievemente tostato<br /><br />SAPORE Morbido, sincero, intenso ma elegante<br />
Prezzo 46,20 €
Tokaji Aszu 5 Puttonyos...

Tokaji Aszu 5 Puttonyos...

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Tokay<br /><br />VITIGNO Furmint 90%, 10% Harslevelö<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Base vulcanica e argillosa<br /><br />VINIFICAZIONE I frutti sono raccolti uno a uno e macerano in un vino secco per un mese. In seguito la miscela viene fatta fermentare in botte per due anni. Il succo è<br />costantemente a contatto con l'ossigeno fino all'imbottigliamento del vino<br /><br />COLORE Oro intenso, orientato al rame e all'ambra<br /><br />PROFUMO Al naso emergono limone, frutta candita, tabacco, menta e pepe. In seguito miele e torrone<br /><br />ABBINAMENTI Ideale con pancakes caldi, cucina cinese e indiana, triglie in salsa, aragosta con funghi e frutta secca, piatti speziati e vitello<br /><br />SAPORE In bocca è molto intenso, corposo, con un buon bilanciamento. Nel finale aromi piccanti e di albicocca. Molto elegante e rinfrescante<br />
Prezzo 55,30 €
Picolit 2007 DOCG Felluga 50cl

Picolit 2007 DOCG Felluga 50cl

Picolit<br />DESCRIZIONE<br /><br />E' il vino più nobile del Friuli.<br />Le sue origini sono ancora avvolte nel mistero, ed è solo dal 1750, che grazie agli scritti del conte Fabio Asquini, possiamo avere una documentazione precisa del 'nettare<br />prodotto dagli sparuti acini del grappolo'.<br />La particolarità di questo curioso e delicato vitigno è infatti la parziale fecondazione del fiore, il che determina la crescita di pochissimi e concentratissimi acini per ogni<br />grappolo.<br />Vino complesso, dal colore oro antico, armonizza sensazioni dolci e acidule, sprigionando un avvolgente profumo di frutta candita, vaniglia e fiori di campo. Storicamente<br />vino della grande nobiltà europea, è considerato 'vino da meditazione' di gran prestigio.<br /><br />Riconoscimenti:<br />- 'Duemilavini 2011'- A.I.S.: '5 grappoli'<br />- 'I Vini di Veronelli 2011' - Luigi Veronelli: '3 stelle super' e Sole<br />- 'Annuario dei Migliori Vini Italiani 2011' - Luca Maroni: 'Secondo Miglior Vino Dolce d'Italia' 96 punti<br />- 'VIN 2011' D'Agata - Comparini: 93/100<br /><br />Vitigno: Picolit<br />Denominazione: Colli Orientali del Friuli<br />Designazione: Denominazione d'Origine Controllata e Garantita<br />Area di produzione: Rosazzo<br />Tipo di terreno: flysch di marne e arenarie di origine eocenica<br />Varietà d'uva: Picolit<br />Sistema d'allevamento: Guyot<br />Metodi di difesa: Lotta integrata antiparassitaria a basso impatto ambientale<br />Epoca di vendemmia: Scalare, a partire da fine ottobre<br />Modalità di raccolta: Manuale e differenziata secondo maturazione, con passaggi bisettimanali<br />Vinificazione: L'uva appassita viene delicatamente diraspata. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il<br />mosto così ottenuto fermenta a temperatura controllata in piccole botti di rovere francese.<br />Affinamento: A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti, in piccole botti di rovere, per un periodo di circa 18 mesi. L'imbottigliamento è avvenuto a aprile 2009.<br />Il vino imbottigliato è stato affinato in locali termocondizionati per almeno 12 mesi.<br />Note sensoriali:<br />Colore: giallo oro intenso<br /><br />Profumo: molto elegante, complesso, accattivante, varietale, spiccano note di scorze di agrumi candite, albicocca, pesca, fico, zagara e fiori di acacia; leggeri e gradevoli<br />sentori di spezie.<br /><br />Gusto: complesso, dolce, articolato, con equilibrata tensione tra acidità e zuccheri. Retrogusto persistente con sensazioni aromatiche in linea con i profumi.<br /><br />Abbinamenti: Superbo come vino 'da meditazione'. Partner ideale di formaggi saporiti, piccanti ed erborinati. Eccellente con il foie gras. Si abbina piacevolmente alla<br />pasticceria secca e ai dolci a base di frutta.<br />Temperatura di servizio: 12 - 14 °C<br />Alcool (% vol): 14,00<br />
Prezzo 104,00 €
Dindarello 2016 MACULAN 375ml

Dindarello 2016 MACULAN 375ml

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco Dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA 'Le migliori aree del Veneto vocate per questa varietà'<br /><br />VITIGNO 100% Moscato<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE 'Appassimento delle uve per circa un mese in fruttaio, fermentazione in tini di acciaio'<br /><br />COLORE Giallo paglierino<br /><br />PROFUMO Straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori<br /><br />ABBINAMENTI 'Ottimo in abbinamento con dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme'<br /><br />SAPORE È dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, con persistenza lunga e gradevole<br />
Prezzo 13,40 €
Carmes De Rieussec 15 mezza...

Carmes De Rieussec 15 mezza...

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Sauternes<br /><br />VITIGNO 94% Sémillon, 3% Sauvignon Blanc, 3% Muscadelle<br /><br />COLORE Giallo oro<br /><br />PROFUMO Si percepiscono aromi di miele, fiori d'acacia e notte leggermente legnose<br /><br />ABBINAMENTI Perfetto con foie gras o come aperitivo<br /><br />SAPORE Al palato è generoso, equilibrato. Finale piacevolmente dolce<br />
Prezzo 28,60 €
PICOL Sauvignon DOC LIS...

PICOL Sauvignon DOC LIS...

Il Sauvignon Blanc è un vitigno internazionale coltivato in molte aree del mondo. Le due scuole (zone) di riferimento sono francesi; la valle della Loira che produce Sauvignon<br />particolarmente aromatici, sapidi e minerali e la zona di Bordeaux che vinifica questo vitigno spesso in assemblaggio con il Semillon conferendogli struttura e corpo. In<br />entrambi i casi l'eleganza e la finezza sono propri solo dei vini migliori.<br />La riva destra dell'Isonzo, con i suoi suoli caldi e sassosi, decisivi per una struttura superiore, ed un clima favorito nello sbalzo termico dalla ventilazione di origine balcanica<br />e dagli influssi mediterranei per la vicinanza al mare, è un sito di grande potenzialità per percorrere quella che si può chiamare la via friulana al Sauvignon Blanc.<br /><br />Vitigno: Sauvignon Blanc<br />Denominazione: DOC Friuli Isonzo<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organicae difesa fitosanitaria integrata(normativa UE) con abolizione deldiserbo chimico.<br />Vinificazione: Fermentazione in tank di acciaio (20-22 °C),maturazione combinata inox/legno suldeposito fine per 11 mesi con bâtonnagefrequenti. Imbottigliamento e<br />affinamento inbottiglia per minimo 12 mesi.<br />Vendemmia: A mano con accurata selezione deigrappoli.<br />Gradazione Alcolica: 13,5 % Vol.<br />Temperatura di servizio: 11° C<br />Annata di tutto rispetto per questo vitigno. La Via friulana al Sauvignon Blanc èesaltata per la combinazione aromatica e strutturale. Un vino per collezionisti.A tutto pasto,<br />perfetto per accompagnare piatti ricchi a basedi pesce e formaggi freschi.<br />
Prezzo 31,20 €
Pinot Grigio GRIS LIS NERIS...

Pinot Grigio GRIS LIS NERIS...

Gris è un Pinot Grigio in purezza proveniente da un vigneto singolo dove le viti hanno tutte raggiunto la maturità produttiva.<br />Dopo la partenza della fermentazione in acciaio, questa prosegue e si completa in botti di rovere francese da 500 litri; seguono 11 mesi di maturazione sul deposito fine<br />negli stessi contenitori di fermentazione. Durante questo periodo aumenta l'ampiezza aromatica senza modificare le caratteristiche di origine del vitigno.<br />Vitigno: Pinot Grigio<br />Denominazione: DOC Friuli Isonzo<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria ingetrata (normativa UE) con abolizione del diserbo chimico.<br />Vendemmia: A mano con accurata selezione dei grappoli<br />Vinificazione: Fermentazione in botti di rovere francese da 500 lg (22-24° C), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con<br />bâtonage frequenti. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi.<br />Gradazione Alcolica: 13,5 % Vol.<br />Temepratura di serviczio: 11° C<br /><br />Vino ampio e complesso si esaltano i sentori fruttati di pera e calde note balsamiche.Finale lungo e persistente. E' un vino portato ad accompagnare sia preparazioni a base<br />dipesce che carni bianche.<br />
Prezzo 31,20 €