Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Carne | Salumi
  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Vini
Sonus Gewürztraminer...

Sonus Gewürztraminer...

<br />SONUS<br /><br />Il suono perfetto (lat. sonus) delle complesse note di frutta e l'interazione ideale degli aromi, la nobile dolcezza e l'elegante acidità, lasciano risuonare una vera sinfonia sul<br />palato.<br /><br />Il vino da dessert Sonus combina note concentrate di mango e albicocca matura, causate dall'appassimento delle uve Gewürztraminer sulla vite e dalla maturazione e<br />conservazione in botti di legno.<br /><br />Questa atmosferica armonia di note, così come l'acidità filigranata e l'elegante dolcezza, fanno di Sonus una vera composizione da maestro.<br />Contenuto: 0,375 l<br />
Prezzo 43,00 €
Sp. Kett.class. Rosè VSQPRD...

Sp. Kett.class. Rosè VSQPRD...

Vitigni: Pinot Nero/Chardonnay<br />Regione di coltivazione: colline medio-alte in Überetsch e Unterland<br />Altitudine: 450-750 metri sul livello del mare<br />Tipo di suolo: terreni prevalentemente calcarei sciolti, con un buon contenuto di argilla e una normale presenza di materia organica<br />Sistema di allevamento della vite: pergola e traliccio<br />Gradazione alcolica: 12,50 % vol.<br />Temperatura di servizio: 6-8°C<br /><br />Descrizione del prodotto: vinificazione in rosato delle uve Pinot Nero, che costituiscono la maggior parte della cuvée, con breve macerazione delle bucce seguita da<br />pressatura soffice, riservata anche alle uve Chardonnay, che provengono da zone particolarmente vocate alla spumantizzazione. La fermentazione avviene separatamente<br />per entrambi i vitigni a una temperatura controllata di 15°-16°C. Dopo l'assemblaggio per formare la cuvée, il liquore di tiraggio viene aggiunto al vino base in primavera, in<br />modo che la seconda fermentazione avvenga in bottiglia ad una temperatura di cantina di 11°-12°C, durante la quale il vino viene lasciato sui suoi lieviti per almeno 22 mesi<br />prima di essere degorgiato e messo in vendita.<br />Caratteristiche organolettiche: di colore rosa pallido con riflessi pesca, perlage fine e persistente, esprime note fruttate di lampone e spezie dolci, avvolte da piacevoli sentori<br />di lievito. Al palato, si dispiega elegantemente e dinamicamente con la delicata freschezza e la fine cremosità che indugia gli aromi dei piccoli frutti di bosco e delle<br />erbe.Raccomandazioni gastronomicheSeducente come aperitivo, un buon compagno per antipasti con pesce, soprattutto rosa come salmone, granchio e gamberi, dà il<br />meglio di sé a tutto il menu con sofisticati piatti di mare. Interessante con la cucina orientale e i piatti piccanti in generale.<br />
Prezzo 32,70 €
Sp. 1919 Riserva Extrabrut...

Sp. 1919 Riserva Extrabrut...

Alto Adige - Alto Adige DOC<br />Vitigno: Chardonnay 60%, Pinot Nero 40%<br />Zona di coltivazione: Alti pendii nell'Überetsch e pendii medi nell'Unterland<br />Altitudine: 400 - 700 m. sul livello del mare<br />Tipo di suolo: suoli calcarei argillosi scheletrici con un buon contenuto di materia organica.<br />Sistema di maturazione: pergola e traliccio<br />Densità delle piante: 3.300 - 3.500 viti per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per la spalliera<br />Data di raccolta: prima metà di settembre<br />Gradazione alcolica: 13,00 % vol.<br />Temperatura di servizio: 6 - 8 °C<br /><br />Descrizione del prodottoLe uve delle due varietà provengono da vigneti di media e alta pendenza, la cui coltivazione produce una resa media di 90 quintali/ettaro. Dopo la<br />raccolta, vengono lasciati riposare di notte in una cella frigorifera, poi vengono pressati delicatamente e il mosto pre-fermentativo viene vinificato in modo attento e selettivo.<br />Una parte dello Chardonnay (circa il 20%) viene fermentata e invecchiata in barrique, mentre il restante Chardonnay e il Pinot Nero fermentano separatamente in acciaio a<br />una temperatura controllata di 14-16°C e poi affinano sulle loro fecce fino alla primavera successiva. L'assemblaggio dei rispettivi vini (Chardonnay dal legno e Chardonnay e<br />Pinot Nero dall'acciaio) avviene poi prima dell'aggiunta del liquore di tiraggio, dell'imbottigliamento e della conservazione in cantina a una temperatura di 10-12°C per la<br />seconda fermentazione e un tempo medio sui lieviti di almeno 60 mesi. Dopo la sboccatura, lo spumante si affina per altri tre mesi in bottiglia prima di essere immesso sul<br />mercato.Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino tenue con riflessi dorati, intriso di un perlage molto fine e persistente. Il bouquet è ampio e complesso con<br />note sensuali di agrumi canditi e frutta matura fino a coinvolgenti aromi di frutta secca e spezie. Il palato è allo stesso tempo flessibile e vibrante, con un'acidità incisiva e<br />una nota minerale sottostante. L'acido carbonico stabilisce il ritmo degli aromi danzanti che oscillano tra la fragranza della frutta e la sensualità della pasticceria.Consigli<br />gastronomiciLa finezza del bouquet, il perlage dinamico e la complessità dei sapori ne fanno uno spumante che può accompagnare un intero menu ed è particolarmente<br />efficace con piatti ricchi di sapore, come il pesce a polpa soda (o il pesce con un pizzico di spezie). Per esempio, con pesce a carne soda (tonno o pesce pesante) e/o<br />preparazione speciale (fritto, alla griglia, marinato) e/o condito con erbe aromatiche. A causa della sua piccantezza, deve essere degustato con piatti piccanti orientali o<br />sudamericani con una chiara piccantezza.<br />
Prezzo 59,80 €
Grappa Bianca Levi in...

Grappa Bianca Levi in...

Distilleria<br />Romano Levi<br /><br />Caratteristiche<br /><br />Alambicco: discontinuo in rame, l'unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.<br /><br />Vitigni:<br />Nebbiolo da Barbaresco Docg, Dolcetto d'Alba Doc e Barbera d'Alba Doc.<br />Provenienza e conservazione della vinaccia: Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso ed Alba. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto, mescolata<br />secondo un'antica ricetta di Serafino Levi, viene subito compressa in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale, in grado di estrarre tutti gli aromi ed i sapori<br />dell'uva.<br /><br />Vinificazione:<br />Invecchiamento: per cinque anni in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura<br />costante tra 14 e 19 gradi C°<br />
Prezzo 80,00 €
Grappa Barbaresco Levi ast....

Grappa Barbaresco Levi ast....

La distilleria<br />Da sempre la personalità e la genialità di Romano Levi hanno con-tribuito alla diffusione dei suoi suoi distillati, apprezzati e ricercati ancora oggi in tutto il<br />mondo. Luigi Veronelli l'aveva battezzato il Grappaiolo Angelico e, nel 1987, il New York Times non esitò a definirlo tesoro nazionale vivente, re senza corona<br />della distillazione piemontese.Carat teri st icheVITIGNI: Nebbiolo da Barbaresco Docg<br />PROVENIEZA E CONSERVAZIONE DELLA VINACCIA: Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso ed Alba. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto,<br />viene subito compressa in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale, in grado di estrarre tutti gli aromi ed i sapori dell'uva nebbiolo.<br />ALAMBICCO: discontinuo in rame, l'unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.<br />INVECCHIAMENTO: almeno 36 mesi in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di rovere, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura<br />costante tra 14 e 19 gradi C°.<br />
Prezzo 104,40 €
Grappa Paglierina Levi in...

Grappa Paglierina Levi in...

Distilleria<br />Romano Levi<br /><br />Caratteristiche<br />Alambicco: discontinuo in rame, l'unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.<br /><br />INVECCHIAMENTO: per cinque anni in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura<br />costante tra 14 e 19 gradi C°.<br /><br />Vitigni:<br />Nebbiolo da Barbaresco Docg, Dolcetto d'Alba Doc e Barbera d'Alba Doc.<br /><br />Provenienza e conservazione delle vinacce: Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso ed Alba. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto, mescolata<br />secondo un'antica ricetta di Serafino Levi, viene subito compressa in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale, in grado di estrarre tutti gli aromi ed i sapori<br />dell'uva.<br />
Prezzo 81,00 €
Grappa Gentile alla...

Grappa Gentile alla...

Distilleria<br />Romano Levi<br /><br />Caratteristiche<br /><br />Grappa alla camomilla leggermente invecchiata in legno di gaggia (Acacia).<br /><br />Alambicco: discontinuo in rame, l'unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.<br /><br />Vitigni:<br />Nebbiolo da Barbaresco Docg, Dolcetto d'Alba Doc e Barbera d'Alba Doc secondo un'antica ricetta di Romano Levi rinvenuta nei diari.<br /><br />Povenienza e conservazione della vinaccia: Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso ed Alba. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto, mescolata<br />secondo un'antica ricetta di Serafino Levi, viene subito compressa in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale, in grado di estrarre tutti gli aromi ed i sapori<br />dell'uva.<br /><br />Vinificazione:<br />Invecchiamento: in legno per sei mesi in botti classiche piemontesi da circa 700 litri conservate a temperatura costante tra 14 e 19 gradi C°.<br /><br />Note di degustazione:<br />Di colore paglierino chiaro con profumi ricchi e netti con note tipiche ed aromatiche che richiamano la camomilla. Coinvolgente al palato con fini e persistenti note floreali nel<br />finale.<br />
Prezzo 80,00 €
Bas Armagnac XO 40 %...

Bas Armagnac XO 40 %...

Domaine Tariquet<br />XO<br />Varietà di uva(i) :<br />Ugni-blanc 60% Baco 40%.<br />Caratteristiche:<br />La più giovane delle eaux-de-vie che compongono questa miscela di vitigni tipici del Bas-Armagnac è stata invecchiata nelle nostre cantine in botti di rovere per<br />per un minimo di 15 anni.<br />Note di degustazione:<br />Riferimento internazionale... XO<br />Naso intenso, candito, con aromi di pane caldo con note di frutta candita e tostata. La bocca è fresca e rotonda, morbida, testimone di un sottile matrimonio tra la vaniglia<br />del legno e la frutta. Il finale è pieno di frutta secca e note tostate.<br /><br />L'alleanza dei sigari<br />da Yves Belaubre<br /><br />Tariquet XO - Davidoff Milenium Blend Churchill<br />Con i suoi profumi di legno prezioso (floreale) delicatamente vanigliato, le sue sfumature candite e grigliate, la sua nota acida di scorza d'arancia (accenno di pepe), il naso<br />fragrante del XO esprime il gusto Tariquet in eleganza e misura. Il sapiente equilibrio di fiori, frutta, legno e spezie (i punti cardinali dell'espressione Tariquet) è tanto più<br />sensibile quanto più la potenza dell'XO è fatta di vigore trattenuto, la sua bocca di morbidezza e pastosità. E il piacere che ne deriva per le papille gustative è aumentato dal<br />piacere di contemplare questa raffinata armonia. L'amante del sigaro non sarà geloso di tanta completezza gustativa, né di questa tranquilla fioritura del Tariquet XO, ma può<br />cedere alla tentazione di sfidare tanta bellezza contemplativa e pretendere di misurare la sua risposta al fuoco più selvaggio di un fumo corposo. È quello che ho fatto<br />quando ho acceso un Churchill Millenium Blend di Davidoff.<br /><br />La bellezza dell'alleanza tra il più esattamente speziato dei grandi sigari dominicani e l'XO si impone attraverso la complementarità esaltata e valorizzante delle spezie del<br />Millenium (pepe grigio) sulla morbidezza del brandy; delle sfumature di caffè molto tostato del sigaro con quelle di vaniglia candita del Tariquet; la morbidezza (quasi<br />burrosa) del Bas Armagnac e la nota più secca del fumo...<br /><br />La raffinatezza dell'XO mantiene l'accordo e addirittura lo approfondisce durante l'evoluzione del sigaro verso una maggiore rotondità e morbidezza man mano che la<br />degustazione procede.<br /><br />L'attacco mieloso e floreale del vecchio brandy è contrastato dalle sfumature pepate (grigie) e tostate del sigaro, che rivestono il palato. Quando il Tariquet sale, più legnoso<br />e vanigliato, la sua consistenza pastosa incontra l'espressione tostato-caffè del fumo Davidoff, arrotondandolo e portandolo poi verso sensazioni di cacao (chicchi tostati)<br />che non sappiamo più se sono del sigaro o dell'XO. Di conseguenza, è un gioco di corrispondenze che emerge sul lungo palato tra le impressioni di quercia (muschio),<br />corteccia e mandorla tostata provenienti dal tabacco e la scorza candita nel legno vanigliato del brandy il cui finale tenero mi ricorda l'idromele. Credevamo di disturbare l'XO<br />ma è la sua misurata armonia che seduce il sigaro, lo addomestica e lo inizia a questo matrimonio.<br />
Prezzo 82,00 €
Bas Armagnac VSOP 40 %...

Bas Armagnac VSOP 40 %...

Domaine Tariquet<br />VSOP<br />Varietà di uva(i) :<br />Ugni-blanc 60% Baco 40%.<br />Caratteristiche:<br />La più giovane delle eaux-de-vie che compongono questa miscela di vitigni tipici del Bas-Armagnac è stata invecchiata nelle nostre cantine in botti di rovere per<br />un minimo di 7 anni<br />Note di degustazione:<br />Molto superiore vecchio pallido - VSOP<br />Bel colore ambrato. Naso potente di prugne, molta ricchezza e concentrazione, aroma di pane caldo con un tocco di pane tostato e pan di zenzero. All'aerazione, appaiono<br />superbi aromi di forno, rancio e frutta candita. Il palato è soave, rotondo, quasi eccessivo, nessuna sensazione di alcol, il legno è lì: bello e vanigliato. Il finale è corposo<br />con un ritorno di frutti di pietra macerati.<br /><br />L'alleanza dei sigari<br />da Yves Belaubre<br /><br />Tariquet VSOP Flor de Copán Línea Puros, Churchill<br />Forse il più legnoso dei Bas Armagnac di Tariquet, il VSOP offre un primo naso ardente ma non aggressivo di quercia tostata, marmellata di arance e prugna leggermente<br />vanigliata.<br />vaniglia. All'aerazione, profumi profondi di rancio, buccia di pera e pane tostato incantano. La delicatezza della tostatura dei boschi di quercia in cui<br />in cui le eaux de vie Tariquet sono invecchiate e impreziosite con pazienza, è superbamente tradotto da questa armonia legnosa che segna la bocca con un leggero<br />resinoso e vaniglia<br />e sapore di vaniglia. In alto, elegantemente caldo, le sensazioni legnose diventano più tostate, quasi di mandorla amara su uno sfondo di resina mielata che<br />la lunghezza della bocca risvegliando avide sensazioni di pan di zenzero.<br /><br />Creata nel 2003, la gamma Linea Puros di Flor de Copan comprende ora<br />quattro vitolas, tutte fatte di tabacco honduregno al 100%. Dall'antica regione Maya di Copan (Honduras settentrionale), famosa per la sua luce, liscia e leggermente<br />liquorosa<br />Linea Puros offre un'interpretazione speziata e tostata. Il Churchill ha un fumo vellutato, persino brioche, con aromi tostati e legnosi e belle sfumature di corteccia, muschio<br />e noci, esaltate da sentori di noce moscata e pepe bianco, oltre a tocchi più acidi di cardamomo.<br /><br />L'incontro tra il VSOP e il Churchill Linea Puros offre una superba variazione di gusto intorno all'espressione legnosa - morbido amaro di bosco - e texture simili, quasi<br />brioche. Il fumo intenso, abbastanza denso ma non molto<br />Il fumo intenso, abbastanza denso ma non molto grasso, risveglia impressioni mielose all'attacco del Tariquet, le spezie acidule (cardamomo, noce moscata) del fumo che<br />rimbalzano sull'amaro fruttato (buccia d'arancia) dell'Armagnac.<br />dell'Armagnac.<br />Mentre il brandy sale, il fumo di Linea Puros fa risuonare le sue spezie (noce moscata, cardamomo) sulla vivacità finemente legnosa del Tariquet prima di sciogliersi sul<br />lungo palato nei toni di corteccia tostata, noci tostate e liquirizia (pan di zenzero) che sono la caratteristica di questa alleanza.<br />Dal miele resinoso alla noce, dal legno di vaniglia al cardamomo, dalla corteccia tostata alla liquirizia, l'accordo porta la bandiera speziata delle foreste. Le note agrodolci<br />alla fine della bocca tingono il fumo di pan di zenzero, e la noce caramellata il legno fruttato di questa tradizionale miscela di Armagnac.<br />Armagnac di assemblaggio tradizionale, invecchiato 8 anni.<br />Alla mousse, al pan di zenzero, alla noce cruda. Inizio legnoso tostato, noci, pepe grigio e bianco. Fumo leggermente salato, tocco acido non grasso, legno tostato leggero<br />con spezie di noce moscata e nota di cardamomo in aumento, il Churchill fa risuonare le sue spezie sul palato segnato da legno più intensamente tostato e rivela sapori di<br />noce tostata nel rancio del brandy.<br />All'attacco, il fumo entra nella noce tostata, esaltando la legnosità del VSOP.<br />Sulla lunghezza, le spezie sono esaltate (quasi cardamomo sul Linea, cannella e pepe bianco sul Larc).<br />Il fumo esalta le sfumature di pan di zenzero del VSOP.<br />L'acidità del fumo rimbalza nel lato della buccia d'arancia del VSOP.<br />L'amaro del finale è esaltato (mandorla amara e liquirizia): una delicata fusione di legno tostato.<br />
Prezzo 67,80 €
Champagne Roederer Carte...

Champagne Roederer Carte...

Bottiglia: 0,75 l<br />Caratteristiche<br />Carte Blanche è uno champagne dallo stile molto tradizionale dovuto al dosaggio più elevato, chiamato «demi-sec». Questo stile di vinificazione era molto diffuso ed<br />apprezzato alla fine del XIX secolo, soprattutto in alcuni paesi del Nord Europa. Carte Blanche viene dunque elaborato partendo dal Brut Premier, al quale si aggiunge una<br />maggiore quantità di zucchero al momento della sboccatura. Il dosaggio conferisce al vino una struttura ricca, cremosa ed ampia, in contrasto con la sua freschezza.<br />Vitigni:<br />40% Pinot Noir<br />40% Chardonnay (di cui il 20% vinificati in legno)<br />20% Meunier<br />Vinificazione:<br />Carte Blanche beneficia di un invecchiamento in cantina di 3 anni, a cui si aggiunge un riposo di 6 mesi dopo lo sboccatura, per perfezionarne la maturità.<br />Il dosaggio è di 38 g/l.<br />Effettua una fermentazione malolattica parziale.<br />Note di degustazione:<br />Carte Blanche rivela una gamma di frutti dolci e maturi (mela al forno), note floreali intense (ginestra) e sentori di mandorla calda e zuccherata che ricordano la crema alle<br />mandorle. L'alto dosaggio è ben bilanciato sia dalla freschezza del vino, sia dalla lunga durata della sboccatura, che ne consente la perfetta integrazione.zza particolare!<br />
Prezzo 84,00 €
Champagne Roederer Brut...

Champagne Roederer Brut...

BRUT PREMIER<br />Caratteristiche<br />Sempre al confine tra vino da aperitivo e a tutto pasto, il Brut Premier afferma il proprio stile fresco: diretto, preciso e succoso al tempo stesso.<br /><br />Brut Premier viene elaborato ogni anno ricercando lo stesso equilibrio tra freschezza e piacevolezza: è al contempo elegante e ricco, giovanile e maturo, con una struttura<br />molto particolare, al confine fra il vino da aperitivo e quello a tutto pasto. Ogni anno viene assemblato e ricreato con pazienza, partendo dal punto di forza dell'ultima annata<br />(la base), che deve essere ammorbidita, patinata e domata con cura per non perderne mai le peculiarità! Sono i vini di riserva, invecchiati per singole parcelle fino a 10 anni<br />in fusti di rovere francese, che conferiscono al Brut Premier la sua caratteristica inconfondibile. Si tratta di un lavoro minuzioso, che coinvolge da 200 a 300 lotti diversi: i vini,<br />i vitigni, i cru, le annate si fondono in modo armonico e delizioso affinché tutto cambi ma resti come prima!<br />Vitigni:<br />40% Pinot Nero, 40% Chardonnay di cui il 10% vinificati in legno (fusti di rovere) e 20% Meunier.<br />Vinificazione:<br />Brut Premier beneficia in media di 3 anni di invecchiamento in cantina, a cui si aggiunge un riposo di 6 mesi dopo lo sboccamento, per perfezionarne la maturità.<br />Il dosaggio è di 9 g/l.<br />Note di degustazione:<br />Un vino dal colore giallo brillante dai riflessi dorati con un'effervescenza molto dinamica. Al naso si percepiscono aromi di agrumi canditi (limone) con note di buccia, acidule,<br />combinate alla dolcezza della nocciola tostata, dei fiori d'acacia soavi nel pieno della fioritura. Al palato si presenta ricco, fluido, rotondo e fresco. L'attacco s'incentra su<br />frutti succosi, diretti, densi, puri ma caratterizzati dalla dolcezza, prolungandosi in una freschezza sapida che conferisce una notevole precisione minerale, un'eleganza<br />senza eccessi. La sensazione è delicata, fluida, morbida, coerente e con un'immediatezza particolare!<br />
Prezzo 77,50 €
Grappa Feldmarschall 350ml...

Grappa Feldmarschall 350ml...

Grappa FELDMARSCHALL VON FENNER Müller Thurgau<br /><br />Alto Adige DOC<br /><br />Descrizione:<br /><br />Questa grappa è distillata dalle migliori vinacce del Müller Thurgau 'Feldmarschall von Fenner'. Lo spettacolo aromatico sfaccettato di quest'uva si riflette nel bouquet. Poco<br />appariscente nonostante la sua alta gradazione alcolica, questa grappa affascina con un bouquet molto delicato e varietale e con un corpo morbido.<br /><br />Alcool: 42,5% Vol.<br />
Prezzo 31,80 €