Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Delicatezze
  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Regali
  • Categorie: Vini
Sp. Kett.class. VSQPRD Brut...

Sp. Kett.class. VSQPRD Brut...

Brut<br />Alto Adige - Alto Adige DOC<br />Vitigno: Pinot Bianco 30%, Chardonnay 60%, Pinot Nero 10%<br />Zona di coltivazione: colline medio-alte in Überetsch e Unterland<br />Altitudine: 450 - 700 m.s.l.m.<br />Tipo di suolo: Terreni prevalentemente calcarei sciolti, con un buon contenuto di argilla e una normale presenza di sostanze organiche.<br />Sistema di maturazione: pergola e traliccio<br />Densità d'impianto: 3.300 - 3.500 piante per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per il traliccio.<br />Gradazione alcolica: 12,50 % vol.<br /><br />Descrizione del prodotto: i tre vitigni vengono vinificati separatamente, pressati delicatamente e fatti fermentare a una temperatura controllata di 14°-16°C. Il vino viene<br />affinato in acciaio inossidabile sulle fecce della prima fermentazione fino a primavera. Il tirage d'accord viene aggiunto al vino base, viene imbottigliato, chiuso con tappi a<br />corona e conservato in cantina a 10°-12°C affinché possa iniziare la seconda fermentazione. Una volta completato, il vino rimane sui suoi lieviti per almeno 24 mesi prima di<br />essere sboccato e messo sul mercato.<br />Caratteristiche organolettiche: Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, profumi fruttati con note di lievito equilibrate. Al palato fresco, secco, molto persistente e<br />con un piacevole retrogusto di frutta secca.<br />Raccomandazioni gastronomiche: Classico aperitivo, buon compagno anche di antipasti leggeri e di tutto il menu con semplici piatti di pesce.<br />
Prezzo 31,40 €
Blauburgunder Mazon DOC...

Blauburgunder Mazon DOC...

Il pinot nero richiede siti più freschi con meno intensità di sole e terreni argillosi di conglomerato, che trova sul lato opposto della nostra valle. I siti MAZON e GLEN sono<br />considerati i più famosi siti di Pinot Nero in Italia.<br /><br />Vinificazione: Macerazione a freddo per 5 giorni, fermentazione spontanea in tini di rovere francese, invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi,<br />ulteriori 12 mesi in grandi botti di rovere, minimo 1 anno di affinamento in bottiglia.<br />Alcool:14,5 % Vol.<br />Acidità totale: 5,4 g/l<br />Zucchero residuo: 2,1 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 4-10 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />
Prezzo 34,00 €
Le Penne dei MARTELLI 500g

Le Penne dei MARTELLI 500g

Penne classiche<br />Il nostro è l'unico pastificio a non<br />produrre penne rigate<br />Lisce o Rigate? Sveliamo il dilemma: nella tradizione partenopea le penne nascono lisce ed è così che noi le amiamo. Se lavorata a freddo, trafilata al bronzo ed essiccata<br />lentamente, la pasta liscia diventa porosa e non ha bisogno della rigatura per trattenere il condimento. Anzi, lo spessore più uniforme rispetto alla sorella rigata la rende<br />particolarmente raffinata. Basta un filo d'olio per capire la differenza!<br /><br />Ingredienti: semola di GRANO duro, acqua.<br /><br />Valori nutrizionali medi per 100g:<br />Energia: 357kcal/1514Kj<br />Grasso: 1,6g<br />di cui acidi grassi saturi: 0,6g<br />Carboidrati: 72,5g<br />Fibre: 2,7g<br />Proteine: 13,1g<br />Sale: 0,01g<br />
Prezzo 4,00 €
I Maccheroni di Toscana...

I Maccheroni di Toscana...

Maccheroni di Toscana<br />Paese che vai, maccherone che trovi<br />Il Maccherone di Toscana è ispirato alla tradizione locale che annovera tra i vari formati una pasta adatta ai sughi più importanti e robusti. Un formato tosto è quel che ci<br />vuole per esaltare al meglio i ragù di carne e cacciagione, tipici della nostra regione.<br /><br />Ingredienti: semola di GRANO duro, acqua.<br /><br />Valori nutrizionali medi per 100g:<br />Energia: 357kcal/1514Kj<br />Grasso: 1,6g<br />di cui acidi grassi saturi: 0,6g<br />Carboidrati: 72,5g<br />Fibre: 2,7g<br />Proteine: 13,1g<br />Sale: 0,01g<br />
Prezzo 4,00 €
Trento DOC Altemasi Pas...

Trento DOC Altemasi Pas...

Pas Dosé<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Chardonnay 60% e Pinot Nero 40%.<br />Zona vigneti<br /><br />I pendii dei conoidi dolomitici, la valle dei Laghi e la valle di Cembra ad altitudini comprese tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre 60 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Perlage fine e continuo, colore paglierino brillante con marcate sfumature verdoline. Profumo intenso di pesca ed agrumi, che si apre svelando lievi note minerali. In bocca<br />mostra carattere deciso, grande nerbo ed austerità. Sapido e molto persistente.<br />Abbinamenti<br /><br />Tutti i piatti a base di pesce affumicato, ostriche e crostacei crudi, linguine all'astice.<br />
Prezzo 41,20 €
Tancredi 2017 DONNAFUGATA...

Tancredi 2017 DONNAFUGATA...

Tancredi 2017<br /><br />DENOMINAZIONE: Rosso - Terre Siciliane IGT.<br />UVE: Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola; il blend si completa con Tannat e altre uve.<br />ZONA DI PRODUZIONE: Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi.<br />TERRENI E CLIMA: altitudine da 200 a 400 m s.l.m; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio,<br />magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.<br />VIGNETO: allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando da 6 a 8 gemme per ogni pianta. Densità impianto da 4.500 a 6.000 piante per ettaro<br />con rese di circa 50 -60 q.li/ha.<br />ANNATA: A Contessa Entellina nell'annata 2017 si sono registrati 555 mm di pioggia, un dato che si colloca leggermente sotto la media* (661 mm) di questo territorio. Le<br />piogge si sono concentrate prevalentemente in autunno ed in inverno e pertanto, nei mesi di giugno e luglio, si sono effettuate irrigazioni di soccorso; le vigne hanno così<br />potuto completare il ciclo vegeto-produttivo in modo regolare. Le temperature, in particolare tra luglio ed agosto, sono state superiori alle medie stagionali e ciò ha<br />determinato un anticipo di 1-2 settimane delle epoche di maturazione di tutte le varietà coltivate. In questo periodo dell'estate, le buone escursioni termiche tra il giorno e la<br />notte hanno dato uve sane e con un'ottima maturazione aromatica e fenolica. Inoltre, si è registrato un calo quantitativo di circa il 15% rispetto alla media aziendale. Grazie<br />ad un'accurata gestione delle pratiche agronomiche e delle vinificazioni, la qualità dell'annata è certamente positiva: l'ideale maturazione fenolica ha dato rossi fini ed<br />eleganti. * I dati pluviometrici sono calcolati dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; ** La media viene calcolata a partire dalla vendemmia 2003)<br />VENDEMMIA: raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia delle uve destinate al Tancredi si è aperta nell'ultima decade di agosto<br />con il Nero d'Avola seguita dalla raccolta del Tannat e del Cabernet Sauvignon nella prima decade di settembre.<br />VINIFICAZIONE: Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima<br />generazione, in grado di scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28°-30° C.<br />Affinamento per 13-14 mesi in barriques di rovere francese (nuove e secondo passaggio) e almeno 14 mesiin bottiglia.<br />DATI ANALITICI: alcol 13,66 % vol., acidità totale: 5,5 g/l., pH: 3,65<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE (12/02/2020): dal colore rosso rubino intenso, Tancredi 2017 unisce note di frutta rossa matura( ribes e prugna) e balsamiche (eucalipto) a<br />delicati sentori di cacao e tabacco dolce. Al palato presenta un'ottima struttura dai tannini importanti e perfettamente integrati; beva fresca dalla lunghissima persistenza<br />retro-olfattiva.<br />LONGEVITÀ: oltre 20 anni.<br />CIBO &amp; VINO: con bistecca, burger d'autore e cacciagione; ottimo anche sul filetto di manzo con i funghi. Può essere stappato al momento se servito in ampi calici, con<br />larga imboccatura e buona altezza. Ottimo a 18°C.<br />QUANDO DESIDERI: vivere un'esperienza sensoriale ricercata. Condividere la tua passione per vini eleganti e longevi. Vivere un momento di vera bellezza.<br />DIALOGO CON L'ARTE: ricordate il Tancredi interpretato da Alain Delon nel famoso film che Visconti trasse da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa?<br />Questo vino vuole rappresentarne l'eleganza e l'ambizione rivoluzionaria. L'etichetta presenta una illustrazione dell'artista Stefano Vitale che ha dedicato l'opera<br />a Giacomo Rallo, visionario capitano di Donnafugata. La cantina di Contessa è lì, tra le nuvole quasi fosse un miraggio. In alto a destra, l'amato borgo di Sambuca di<br />Sicilia dove si trovano alcuni vigneti che contribuiscono al blend del Tancredi. Ci sono proprio tutti, i luoghi in cui rimane indelebile il ricordo dell'uomo e dei suoi sogni<br />divenuti realtà.<br />PRIMA ANNATA: 1990.<br />
Prezzo 33,60 €
Riserva Oro Tonno gr160...

Riserva Oro Tonno gr160...

Tonno Yellowfin di prima scelta, caratterizzato da una carne tenera, compatta e di colore rosa chiaro, piuttosto magra.<br /><br /><br />Denominazione: TONNO ALL'OLIO DI OLIVA<br />Peso Netto: 2x160g<br />Peso Sgocciolato: 2x104g<br />Ingredienti: TONNO Yellowfin 'Thunnus albacares', olio di oliva, Presal® Sale Iodato Protetto (Sale marino italiano, Iodato di potassio 0.007%).<br /><br />La materia prima tonno è lavorata in Italia da tonno di origine UE e non UE o dalla zona di pesca FAO indicata sulla confezione.<br /><br />Metodo di Conservazione:<br />Dopo l'apertura conservare in frigo ricoperto di olio e consumare entro 3 giorni<br />Periodo di Conservazione:<br />5 anni dalla data di produzione<br />Valori Nutrizionali: VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100g DI PRODOTTO SGOCCIOLATO<br />Energia in KJ: 693<br />Energia in Kcal: 166<br />Grassi: 4,7g<br />Di Cui Acidi Grassi Saturi: 2,0g<br />Carboidrati: 0g<br />Di Cui Zuccheri: 0g<br />Proteine: 31g<br />Sale: 0,85g<br />
Prezzo 2,80 €
Liquore acqua di cedro...

Liquore acqua di cedro...

<br />Acqua di cedro<br />Intensa, cristallina e pulita. Acqua di Cedro porta con sé tutta la freschezza del cedro e il suo aroma fresco e mediterraneo. Dal sapore pulito e rigenerante, va gustata<br />fredda o come ingrediente per cocktail agrumati e dissetanti.<br />A base di: Alcool di cereali, infuso di scorze di cedro.<br /><br />Aspetto:<br />Trasparente, cristallino.<br /><br />Profilo aromatico:<br />Intenso, ricco del piacevole profumo del cedro.<br /><br />Gradazione:<br />29% vol.???????<br /><br />Suggerimento di servizio:<br />Servire ghiacciata a -12°, perfetta nei cocktail estivi e rinfrescanti.<br />
Prezzo 21,20 €
Storica d'uve Domenis 10 x...

Storica d'uve Domenis 10 x...

Storica d'Uve 5cl Stecca Tascabile<br /><br />La cura nella distillazione delle migliori uve rende questa acquavite impareggiabile. E non può mancare nelle occasioni di valore della vita di un intenditore che chiede<br />prodotti dai profumi fini e intensi, rotondità del gusto, persistenza lunga in bocca.<br /><br />Le uve, sane e mature, vengono prima diraspate e poi messe in fermentini in acciaio inox. La fermentazione alcolica viene sorvegliata con cura per favorirne le migliori<br />condizioni perché il prodotto di questa condizionerà in modo fondamentale la carica aromatica del distillato. La distillazione viene fatta in impianto discontinuo con otto<br />alambicchi in rame, a vapore diretto. Va eseguita in breve tempo dalla fine della fermentazione alcolica per preservare la freschezza del corredo aromatico. Affinamento in<br />serbatoi in acciaio inox per tre-quattro mesi al massimo per mantenere la fragranza degli aromi. La trasformazione alla gradazione alcolica finale (42°) viene fatta con<br />diluizione con acqua e filtrazione a freddo, a una temperatura che garantisca di preservare la componente fruttata che è preponderante.<br /><br />Acquavite incolore, limpida e cristallina con un bouquet fragrante e delicato. Al retrogusto si presenta armoniosa e fine.<br /><br />Tipologia: acquavite di frutta<br />Grado alcolico: 42% vol.<br />Materie prime: uva<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />
Prezzo 10,80 €
Nardini alla Mandorla 50° 70cl

Nardini alla Mandorla 50° 70cl

<br />Mandorla<br />Profumato, secco e dolce nel retrogusto. Un liquore che racchiude tutte le sfumature del gusto della mandorla, che unita al distillato di marasca, crea un perfetto equilibrio di<br />sapori.<br />A base di:<br />Grappa, olio essenziale di mandorla, distillato di marasca.<br /><br />Aspetto:<br />Trasparente, giallo paglierino chiaro.<br /><br />Profilo aromatico:<br />Immediato profumo di mandorla.<br /><br />Gradazione:<br />50% vol.<br />
Prezzo 25,20 €