Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Delicatezze
  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Regali
  • Categorie: Vini
Opus One 2017 California...

Opus One 2017 California...

L'inverno del 2017 ha messo fine a una siccità di cinque anni, con gennaio che ha registrato il maggior numero di precipitazioni in oltre 20 anni. Le abbondanti precipitazioni<br />sono continuate a marzo, causando un modesto ritardo nel germogliamento e ritardando la fioritura di due settimane. L'aumento dell'umidità del suolo ha permesso una<br />crescita e uno sviluppo sani della vite. L'estate, a sua volta, è stata calda e punteggiata da occasionali ondate di calore. Nonostante la variabilità di Madre Natura, il tempo<br />favorevole in agosto ha fornito condizioni ottimali per lo sviluppo e la maturazione dei frutti. I sapori superbi e l'eccellente maturazione hanno portato a una vendemmia prima<br />del previsto, iniziata il 5 settembre.<br /><br />L'Opus One 2017 offre un armonioso equilibrio aromatico di ricca frutta scura, steli di rose e terra di bosco. L'ingresso succoso offre una bocca rotonda e setosa con<br />un'acidità appena sufficiente per completare la struttura satinata. Questo vino seducente mostra sapori di cassis nero, amarena e un pizzico di cacao in polvere. I tannini fini<br />e soffici si evolvono in un finale lungo e morbido. Un vino estremamente degno di essere invecchiato, delizierà ora e per molti anni a venire.<br /><br />Varietà: Cabernet Sauvignon 80%, Petit Verdot 9%, Cabernet Franc 5%, Merlot 5% e Malbec 1%<br /><br />Contatto con le bucce: 20 giorni<br /><br />Invecchiamento in botte: 17 mesi in rovere francese nuovo<br />
Prezzo 675,00 €
Composta di fragole 335gr...

Composta di fragole 335gr...

Fragola da spalmare - Da fragole aromatiche maturate al sole. La varietà Senga Sengana coltivata e utilizzata da Alpe Pragas è a maturazione medio-precoce con frutti di<br />medie dimensioni e di colore rosso scuro ed è stata allevata intorno al 1950 da Reinhold von Sengbusch. Le fragole contengono così tanta vitamina C che 150 g di esse<br />coprono il fabbisogno giornaliero. Contengono più vitamina C delle arance o dei limoni. Hanno anche il più alto contenuto di manganese di tutti i frutti. Sono anche ricchi di<br />acido folico, calcio, magnesio e ferro.<br /><br />Ingredienti - Fragole (75%), zucchero, succo di limone, gelificante: pectine (di mela).<br /><br />Valori nutrizionali medi per 100g:<br />Energia: 579 kJ / 137 kcal<br />grasso: 0,3 g<br />di cui acidi grassi saturi: &lt; 0,1 g<br />Carboidrati: 32 g<br />di cui zucchero: 31 g<br />Proteina: 0,6 g<br />Sale: 0 g<br /><br />Conservare non aperto in un luogo fresco e asciutto.<br />Una volta aperto, conservare in frigorifero a 4 °C e gustare entro 2 settimane.<br />Durata minima di conservazione: 24 mesi dalla data di produzione.<br />
Prezzo 7,60 €
Quintessentia 35° 2000ml...

Quintessentia 35° 2000ml...

Amaro Nonino Quintessentia®<br />thatsAmaro<br />Da un'antica ricetta di famiglia tramandata di generazione in generazione, nasce Amaro Nonino Quintessentia®.<br />Di grande personalità e nobilitato da ÙE® Acquavite d'Uva invecchiata in barriques, Amaro Nonino<br /><br />Materia Prima:<br />Quintessentia di erbe, spezie, frutta, bacche e radici arricchita da ÙE®, Acquavite d'Uva Nonino, invecchiata in barriques. Amaro Nonino è vegan friendly.<br />Distillazione Artigianale:<br /><br />ÙE®, Acquavite d'Uva è distillata con metodo 100% artigianale negli alambicchi in rame a vapore della famiglia Nonino.<br />Invecchiamento Naturale:<br /><br />L' ÙE®, Acquavite d'Uva che nobilita l'Amaro Nonino è invecchiata minimo 12 mesi in barriques di Limousin e Nevers e piccole botti Ex-Sherry.<br />Gradazione:<br /><br />35% vol.<br />Imbottigliamento:<br /><br />Degustazione:<br />Servire a temperatura ambiente, on the rocks con fetta d'arancia oppure in incredibili cocktail.<br /><br />Gusto:<br />Il colore ambrato e non dark prova fin dal primo sguardo l'equilibrio e la morbidezza dell'Amaro Nonino. Al naso e al palato l'armonia si conferma con uno straordinario<br />sentore di erbe e di note agrumate.<br />
Prezzo 68,50 €
Bellotti Rosso 2020...

Bellotti Rosso 2020...

Paese: Italia<br />Regione: Piemonte<br />Suolo: Argilloso calcareo e ferroso<br />Estensione del vigneto: Assemblaggio di diverse parcelle<br />Tipo d'impianto: Guyot<br />Densità ceppi per ha: 4.500<br />Età media del vigneto: 20 anni<br />Produzione media per ha: 40 hl<br />Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura parziale, fermentazione spontanea e macerazione a cappello sommerso per una settimana con il 15% dei grappoli interi.<br />Affinamento per 11 mesi in botti di rovere da 25 hl.<br />Solforosa totale: nd<br /><br />Note: Secondo le Autorità competenti, l'indicazione del vitigno nei vini senza denominazione d'origine sarebbe vietata dalle regolamentazioni di settore. Le Triple A si sono<br />adeguate alle indicazioni fornite dalle Autorità, ma sono convinte che non indicare il vitigno impedisca ai consumatori una corretta e completa informazione della natura del<br />prodotto.<br />
Prezzo 16,60 €
Nikka Days 40° 70cl
  • Non disponibile

Nikka Days 40° 70cl

Nikka Days è stato sviluppato per gli amanti del whisky che apprezzano le bevande raffinate in qualsiasi giorno casual, sulla base del concetto 'whisky per ogni giorno'. La<br />sua bottiglia rotonda e l'etichetta dai colori vivaci visualizzano il profilo di gusto del whisky all'interno ed esaltano uno stato d'animo vivace. Questo whisky può essere<br />gustato liscio, con ghiaccio, in un semplice highball o in un cocktail rinfrescante. Nikka Days completerà ed eleverà la vostra giornata.<br /><br />40% ABV 700ml<br /><br />Un delicato equilibrio è raggiunto dall'abile miscelazione di whisky di grano pastoso e di malti leggermente pepati. Con impressionanti aromi floreali, questa espressione<br />offre una sensazione in bocca estremamente setosa e sapori fruttati che salgono e si espandono, lasciando un delizioso retrogusto.<br />
Prezzo 79,10 €
Chartreuse Liqueur Du 9°...

Chartreuse Liqueur Du 9°...

Il liquore del 9° centenario è stato creato nel 1984<br /><br />per commemorare il 9° centenario della fondazione della Grande Chartreuse nel 1084.<br /><br />Una sottile miscela di liquori invecchiati.<br />Liquore di alta gamma, è una miscela sottile e un equilibrio perfetto che gli conferisce una grande finezza in bocca.<br />Si presenta in una bottiglia anniversario, identica a quella usata nel secolo scorso, con un numero di identificazione.<br /><br /><br />47° - 70 cl.<br />
Prezzo 119,40 €
Gewürztraminer Passito DOP...

Gewürztraminer Passito DOP...

Vinificazione<br /><br />Le uve vengono raccolte a settembre e lasciate ad appassire per 4 mesi in un'area ben ventilata. A dicembre, l'uva secca viene nuovamente selezionata. L'essiccazione<br />comporta una perdita di peso di 2/3, così come una concentrazione di zuccheri, aromi, acidità e tannini. A causa dell'alto contenuto di zucchero, il lievito non può portare a<br />termine la fermentazione completamente e quindi rimane un dolce residuo naturale. Dopo una fermentazione di 6 settimane, ha luogo una fermentazione in bottiglia più<br />lunga.<br />Degustazione<br /><br />Il Gewürztraminer Passito 'Cashmere' si presenta con un colore giallo dorato con una leggera sfumatura ambrata. Il suo bouquet è squisito e intensamente aromatico:<br />albicocche secche, frutta candita, petali di rosa, un pizzico di arancia e caramello. Al palato, il Passito è molto concentrato, con un gioco armonioso tra dolcezza invitante e<br />acidità rinfrescante, elegante e di livello squisito.<br />
Prezzo 78,80 €
San Giovanni della Sala...

San Giovanni della Sala...

San Giovanni Della Sala<br />Orvieto DOC Classico Superiore<br /><br /><br />Clima: la 2020 sarà ricordata come un'annata tendenzialmente asciutta. L'inverno, quasi del tutto privo di piogge, ha visto predominare temperature non troppo rigide. Il clima<br />primaverile, giunto leggermente in ritardo rispetto agli anni precedenti, è stato contraddistinto da giornate miti e da temperature al di sopra delle medie stagionali, fatta<br />eccezione per alcuni periodi più freschi a inizio aprile. In seguito, a partire dal mese di giugno fin quasi a ferragosto, il clima caldo e asciutto ha determinato una<br />maturazione anticipata delle uve. Un temporale estivo verso la fine di agosto ha rinfrancato le varietà più tardive come il Grechetto e il Procanico garantendo il<br />raggiungimento di un buon grado di maturazione, mantenendo freschezza e fragranza. La vendemmia del Grechetto, del Viognier e del Pinot Bianco per il San Giovanni della<br />Sala è iniziata intorno all''ultima settimana di agosto e si è conclusa con la raccolta del Procanico verso la metà del mese di settembre.<br /><br /><br />Vinificazione: all'arrivo in cantina le uve sono state vinificate separatamente per varietà per esaltare le caratteristiche varietali. Parte del mosto ha effettuato una macerazione<br />a freddo, rimanendo a contatto con le proprie bucce per circa 6 ore a una temperatura di 10 °C, prima di essere unito a quello ricavato dalla soffice pressatura diretta delle<br />uve. Il mosto così ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 16 °C. Il vino è rimasto<br />sui propri lieviti per alcuni mesi al fine di migliorare struttura, eleganza e mineralità fino al momento dell'assemblaggio e del successivo imbottigliamento.<br /><br />Dati Storici: San Giovanni nasce dai vigneti dell'antico Castello della Sala dall'unione di uve autoctone Grechetto e Procanico con quelle di Pinot Bianco e Viognier per<br />raccontare l'Orvieto Classico secondo un nuovo stile. La prima annata del Castello della Sala Orvieto Classico è stata la 1990.<br /><br />Note Degustative: il San Giovanni della Sala si presenta di un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini. Al naso piacevoli note di frutta tropicale si uniscono a<br />leggere sensazioni minerali. Al palato spicca per l'equilibrio tra struttura e freschezza con una buona sapidità e una gradevole persistenza di frutta a polpa gialla.<br /><br /><br />Gradazione alcolica: 12.0% Vol.<br />
Prezzo 18,00 €
Pian delle Vigne 2016...

Pian delle Vigne 2016...

Pian delle Vigne 2016<br />Classificazione DOCG<br />Annata 2016<br /><br />Clima: l'annata 2016 è stata caratterizzata da un inverno tendenzialmente poco piovoso e da una primavera mite. Queste condizioni climatiche hanno favorito un leggero<br />anticipo del germogliamento e della fioritura, recuperato a partire dall'allegagione, avvenuta regolarmente. L'estate, tendenzialmente più fresca rispetto all'annata 2015, è<br />stata contraddistinta da temperature al di sopra della media stagionale, in particolar modo durante luglio e agosto. Le lievi precipitazioni durante il mese di settembre e il<br />conseguente abbassamento delle temperature, hanno consentito alle uve di completare la loro maturazione in maniera ottimale, esaltando la freschezza del Sangiovese e<br />conferendo al vino tannini morbidi ed equilibrati.<br />La raccolta per il Brunello di Montalcino è avvenuta alla fine del mese di settembre.<br /><br />Vinificazione: all'arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice per poi essere trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la<br />fermentazione alcolica. La macerazione è decorsa in circa quindici giorni a una temperatura di 28 °C. Dopo la fermentazione malolattica il vino è stato trasferito in botti di<br />rovere di dimensioni comprese fra 30 ed 80 Hl dove ha iniziato il percorso di maturazione in legno. Dopo due anni Pian delle Vigne ha lasciato la botte grande per avviarsi<br />verso il lungo affinamento in bottiglia.<br /><br />Dati Storici: Tenuta Pian delle Vigne, situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino, prende il nome dall'omonima località sulla quale è presente una caratteristica stazione<br />ferroviaria del XIX secolo. L'azienda è composta da 184 ettari, di cui 65 vitati esposti principalmente a sud-ovest ad un'altitudine di circa 130 metri s.l.m. Da sempre Pian<br />delle Vigne ha perseguito la filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la<br />caratteristica vibrante eleganza. L'azienda è di proprietà della famiglia Antinori dal 1995, anno della prima vendemmia del Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG.<br /><br />Note Degustative: il vino si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, con note di frutta rossa matura, che ricordano la ciliegia, ben in armonia con i<br />sentori floreali. Completano il bouquet sensazioni di cioccolato, di tabacco, di chiodo di garofano e di erbe sia aromatiche che balsamiche. Un'Annata, la 2016, capace di<br />esprimere grande finezza ed eleganza e di donare al vino una buona freschezza accompagnata da tannini soffici e un'ottima lunghezza gustativa. Tornano sul finale piacevoli<br />note di spezie e di tabacco.<br /><br />Gradazione alcolica: 14% Vol.<br />
Prezzo 63,40 €