Carrello
0
Vecchie Viti NIPOZZANO 2021...
Nipozzano Vecchie Viti 2021<br />Chianti Rufina Riserva DOCG<br /><br />Questo vino, scelto dalla Famiglia Frescobaldi per continuare la tradizione di riservare una Collezione Privata ai suoi nuovi nati, ha origine dalle più vecchie viti del Castello<br />Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale. Di grande complessità e armonia, affina per 24 mesi in botti di rovere come da antica tradizione toscana.<br /><br />Andamento climatico<br />Il 2020 si è concluso con un autunno in cui le piogge del periodo sono state in grado di rifornire le falde acquifere dei suoli. L'inverno 2021 è stato invece caratterizzato da<br />piogge moderate e temperature miti. L'inizio del periodo primaverile si è contraddistinto per un primo periodo fresco ed asciutto, seguito da un mese di maggio con<br />abbondanti piogge che hanno rinvigorito le riserve idriche della campagna. Una scarsità di piogge estive ha favorito un equilibrato stress idrico delle viti ed ha permesso di<br />portare grande ricchezza di colore e di profumi alle uve. Benefiche piogge, seguite da ricche brezze collinari, hanno permesso alle uve di concludere il proprio ciclo di<br />maturazione con straordinaria eleganza e perfetta sanità. L'annata 2021 è stata un'annata ricca in cui lo spirito del luogo si è espresso con grande dinamicità e vigore,<br />permettendo la nascita di vini che rispecchiano a pieno quello che è il carattere unico di Nipozzano.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Sangiovese e varietà complementari tradizionali<br />Grado Alcolico: 13,5%<br />Maturazione: 24 mesi in botte<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il<br />processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione. Il suo percorso è continuato in botti di<br />legno, dove il vino è rimasto a maturare per il tempo necessario. Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le componenti, dando la<br />possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.<br /><br />Note degustative<br />Nipozzano Vecchie Viti 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso e brillante. Il bouquet è complesso ed elegante<br />con sentori varietali fruttati e floreali ben evidenti. Il frutto rosso e nero si accompagna a tipiche note di viola mammola e<br />rosa. L'eleganza è palesata da fresche note balsamiche accompagnate da una delicata speziatura. In bocca la componente<br />acido-alcolica è ben equilibrata, il tannino maturo accarezza il palato dando luogo ad una bella struttura. Vino<br />estremamente elegante nel complesso, lungo e persistente il finale.<br />
Prezzo
26,60 €
La Vite Lucente 750ml...
LUCENTE 2022<br />L'annata 2022 è iniziata con un inverno prevalentemente soleggiato, asciutto e con temperature rigide. Queste condizioni hanno indotto un germogliamento leggermente<br />tardivo alla fine di marzo per il sangiovese ed inizio aprile per il merlot. In seguito, la primavera è stata interessata dall'aumento delle temperature e dall'assenza di piogge,<br />queste condizioni hanno favorito un rapido sviluppo vegetativo delle piante, portando ad annullare il ritardo di inizio stagione. La fioritura è avvenuta nell'ultima settimana di<br />maggio e l'inizio di giugno in condizioni ideali. Il clima caldo e secco è continuato per buona parte del periodo estivo, fortunatamente interrotto da alcune piogge tra fine<br />luglio e metà agosto, per un totale di 100 mm, che hanno dato sollievo alle piante facendole riprendere il loro normale sviluppo vegetativo e consentito una rapida invaiatura<br />nella prima settimana di agosto. La vendemmia è stata anticipata di qualche giorno al 28 di agosto con i primi Merlot e si è conclusa con le uve di angiovese nell'ultima<br />settimana di settembre. Durante tutto il periodo della vendemmia le giornate sono state soleggiate e con belle escursioni termiche.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Lucente si presenta di un colore rosso rubino. Al naso, esprime il carattere solare dell'annata con note di melograno, more, e viole che si uniscono ad eleganti spezie. Al<br />palato, l'ingresso è avvolgente, equilibrato da una bella freschezza con tannini perfettamente maturi che lasciano un finale sapido e vibrante.<br /><br />ALCOL<br />14,00% Vol.<br />ACIDITÀ TOTALE<br />5,73 g/l<br />PH<br />3,41<br />
Prezzo
32,60 €
Brunello di Montalcino 2019...
CastelGiocondo 2019<br />Brunello di Montalcino DOCG<br />'CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni - galestro, argille e sabbie plioceniche - regalano a questo Brunello<br />infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.'<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2019 è stata caratterizzata da un inverno freddo e abbastanza asciutto, con un germogliamento nella prima settimana di aprile come nella norma. La<br />primavera, piovosa nel periodo della fioritura, ha rallentato l'allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante. Le piogge di maggio hanno creato<br />un'importante riserva idrica. L'estate è stata asciutta, con poche piogge, ma grazie alla riserva idrica creatasi in primavera, non ci sono stati problemi. Questa situazione<br />ha consentito un regolare svolgimento dell'invaiatura ed un'ottima maturazione, con notti fresche ideali per lo sviluppo dei profumi e del colore. La tramontana di metà<br />settembre ha portato ad un abbassamento delle temperature. La stagione fresca, ventilata ma soleggiata è stata particolarmente favorevole per il Sangiovese che ha potuto<br />completare la propria maturazione accumulando un grande potenziale aromatico e polifenolico. Le uve sono arrivate al momento della vendemmia sane, intatte e con la<br />giusta concentrazione, sicuramente una grande annata per il Brunello di Castel Giocondo.<br /><br />Note tecniche<br />Grado Alcolico: 14,5%<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Un andamento climatico quasi perfetto ha permesso di vendemmiare a mano senza alcuna difficoltà ed una volta arrivate in cantina, sono state sottoposte ad una<br />scrupolosa selezione sui banchi di cernita. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto<br />durante le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad una maturazione in legno nelle grandi botti, dove ha avuto modo di maturare ed elevarsi, fina al raggiungimento<br />dell'equilibrio e dell'armonia definivi.<br /><br />Note degustative<br />Alla vista si presenta di un bel rosso rubino brillante. Il Brunello di Montalcino di Castelgiocondo in un'annata particolarmente felice come il 2019 esprime un'eleganza<br />straordinaria, in un vino particolarmente complesso ed intenso al naso. Il frutto domina le prime sensazioni olfattive, con sentori di mora di rovo molto netti, cui fanno da<br />contorno diversi altri frutti di bosco. Onnipresenti nel Brunello di Castelgiocondo le note floreali di viola e di rosa selvatica. Speziato, dritto, fresco, con ricordi di fave di<br />cacao e sottobosco che affiancano la noce moscata ed altre immancabili sensazioni speziate molto variegate. Al palato la tessitura tannica è molto fitta e sorretta da un<br />corpo generoso, in un equilibrio gustativo molto appagante. Lunghissimo il finale con un tocco di radice di liquirizia a sottolinearne la PAI.<br />
Prezzo
59,00 €
Liquere Melone cl70 17%...
Mandarino 70 cl<br /><br />Dall'infusione di mandarini che non hanno ancora raggiunto il tipico colore arancione deciso, ma conservano qualche sfumatura verde, otteniamo un liquore<br />profumatissimo e dal tono dolce e delicato.<br /><br />Perfetto per essere usato come digestivo, o mixato per ottenere cocktail aromatici. Potrà essere il vostro tocco in più da aggiungere alla preparazione di torte e piccola<br />pasticceria.<br /><br /><br />Gradazione alcolica: 32 %<br /><br />Ingredienti: Alcool idrato, zucchero extrafino, bucce fresche di mandarini verdi Amalfitani.<br /><br />Uso: funzioni digestive, preparazione cocktails, guarnizione di dolci e gelati.<br /><br />Da bere a temperatura ambiente o freddo ( da -4 a +4 °)<br />
Prezzo
16,20 €
Barolo DOCG 2020 CLERICO...
Barolo<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />Le nostre migliori vigne di Monforte d'Alba assemblate in un grande Barolo.<br />Anno dopo anno l'espressione delle nostre gioie e fatiche.<br /><br />Vigneto: Assemblaggio dei nostri migliori vigneti nel comune di Monforte d'Alba<br />Comune: Monforte d'Alba<br />Prima annata prodotta: 2011<br /><br />È l'essenza di Monforte d'Alba, del nostro territorio, a cui tanto dobbiamo. Il Barolo Classico di Monforte è frutto del nostro lavoro quotidiano, delle nostre fatiche ed<br />impegno, della ricerca continua.<br /><br />La carta d'identità della nostra azienda: un vino che nasce dalla terra, in costante evoluzione, con l'ambizione di voler essere la rappresentazione più pura del carattere di<br />Monforte d'Alba.<br />
Prezzo
47,80 €
Barolo Ciabot Mentin 2020...
Ciabot Mentin<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />La prima bandiera posta da Domenico in Ginestra e il primo vino con cui si fece conoscere nel mondo. Uno dei vini che negli ultimi 30 anni hanno fatto la storia della<br />denominazione Barolo nella sua interezza.<br /><br />Vigneto: Ciabot Mentin<br />Comune: Monforte d'Alba<br />MGA: Ginestra<br />Prima annata prodotta: 1982<br /><br />Il nome di questo vino svela l'importanza del vigneto: il Ciabot è una casa nelle vigne, quasi un ricovero degli attrezzi; mentre Mentin è il proprietario da cui Domenico<br />acquistò questo appezzamento.<br /><br />Il nome della vigna dopo il cambio di proprietà è rimasto lo stesso, come tradizione vuole: i proprietari passano, la terra invece rimane.<br />La Vigna porta alto il suo nome e rende grande chi ha la fortuna di lavorare con lei.<br />
Prezzo
130,80 €
Barolo DOCG 2014...
Percristina<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />In omaggio alla figlia, Domenico e Giuliana scelgono una vigna meravigliosamente esposta a<br />Sud nel Cru Mosconi, con l'intento di creare il loro Barolo più importante, in grado di sfidare il<br />tempo.<br /><br />Vigneto: Percristina<br />Comune: Monforte d'Alba<br />MGA: Mosconi<br />Prima annata prodotta: 1995<br /><br />Il PERCRISTINA è un'esperienza gustativa impagabile: un Barolo senza tempo, capace di segnare generazioni di appassionati, attraversando gli anni. La punta di<br />diamante della cantina, un vino per esperti conoscitori del Barolo.<br /><br />Nel bicchiere si rivivono 10 lunghi anni di affinamento: ha una trama gustativa rara, una moltitudine di sensazioni e sfumature, denso di storia, dal profondo significato<br />emotivo ed affettivo; molto più di un vino. Il PERCRISTINA è un'opera prodotta solo nelle annate migliori.<br />
Prezzo
237,60 €
Barolo DOCG 2020 Bussia...
<br />Briccotto<br />BAROLO D.O.C.G.<br /><br />BUSSIA<br /><br />La Bussia è per noi l'assoluta eleganza nel bicchiere, dal tannino di velluto. Un Barolo così delicato che dalla sua prima annata è stato imbottigliato solo 12 volte. Da qui<br />rinasce la storia dell'azienda Domenico Clerico, dal suo progetto più difficile.<br />
Prezzo
164,00 €
Gewürztraminer 2022 Castel...
<br />Il Vigna CASTEL RECHTENTHAL Gewürztraminer nasce nell'omonimo vigneto, sui versanti che raggiungono pendenze del 60 % e si innalzano maestosi<br />sopra il Castello di Rechtenthal, ai piedi del Monte Roen, la cima più alta di Tramin-Termeno (2.116 metri di altitudine). Questa posizione straordinaria - un<br />conoide torrentizio caratterizzato da un suolo dolomitico - è influenzata da fresche correnti d'aria provenienti anche dal vicino Rio Inferno'. La particolare<br />esposizione del vigneto, unita all'elevata escursione termica, all'estrema pendenza e al suolo ghiaioso - così diverso dal terreno argilloso dello storico Vigna<br />Kolbenhof Gewürztraminer da cui dista solo 300 metri - segnano un nuovo e rivoluzionario traguardo stilistico per il vitigno.<br />Il Vigna Castel Rechtenthal Gewürztraminer, moderno e versatile, esprime freschezza, leggerezza e delicate note agrumate.<br />Solo la denominazione 'Vigna' garantisce in Alto Adige la provenienza di un vino da un specifico vigneto.<br />CLASSIFICAZIONE HOFSTÄTTER<br />VIGNA<br />VITIGNO<br />Gewürztraminer Alto Adige DOC<br />TERRENO<br />Ghiaioso, suolo dolomitico<br />VINIFICAZIONE E MATURAZIONE<br />100% vendemmiato a mano.<br />Fermentazione, vinificazione, maturazione in acciaio - Battonage.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO<br />8° - 10° C<br />ABBINAMENTO GASTRONOMICO<br />Crostacei, antipasti piatti asiatici. Ideale come aperitivo.<br />
Prezzo
33,00 €
Pinot nero 2022 Riserva...
<br />Barthenau Vigna HERBSTHÖFL<br />Pinot Nero<br />Il Barthenau Vigna Herbsthöfl Pinot Nero nasce esclusivamente dalle uve dell'omonimo vigneto, frutto di una selezione massale della Vigna Roccolo, il più antico vigneto di Pinot Nero dell'Alto<br />Adige (allevato a pergola e piantato nel 1942). La Vigna Herbsthöfl sorge su terreni di origine glaciale calcareo-sabbiosi, ad un'altitudine compresa tra 430 e 460 metri, nella parte più a nord del<br />famoso altopiano di Mazon dove la nostra azienda ha contribuito a scrivere la storia del Pinot Nero altoatesino.<br />Grazie al suo particolare terroir, il Barthenau Vigna Herbsthöfl Pinot Nero è caratterizzato da finezza e caratteristiche varietali uniche.<br />Solo la denominazione 'Vigna' garantisce in Alto Adige la provenienza di un vino da un specifico vigneto.<br />CLASSIFICAZIONE HOFSTÄTTER<br />VIGNA<br />VITIGNO<br />Pinot Nero Alto Adige DOC<br />TERRENO<br />Di origine glaciale, calcareo-sabbioso<br />VINIFICAZIONE E MATURAZIONE<br />La vinificazione è uguale agli altri nostri Pinot Nero da singolo vigneto di Mazon: fermentazione in cemento, un anno in barrique e un altro anno in botte grande prima di proseguire l'affinamento in<br />bottiglia.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO<br />14° - 16° C<br />ABBINAMENTO GASTRONOMICO<br />Carne rossa, agnello, selvaggin<br />
Prezzo
49,20 €
Liquere Mandarino cl70 32%...
Mandarino 70 cl<br /><br />Dall'infusione di mandarini che non hanno ancora raggiunto il tipico colore arancione deciso, ma conservano qualche sfumatura verde, otteniamo un liquore<br />profumatissimo e dal tono dolce e delicato.<br /><br />Perfetto per essere usato come digestivo, o mixato per ottenere cocktail aromatici. Potrà essere il vostro tocco in più da aggiungere alla preparazione di torte e piccola<br />pasticceria.<br /><br /><br />Gradazione alcolica: 32 %<br /><br />Ingredienti: Alcool idrato, zucchero extrafino, bucce fresche di mandarini verdi Amalfitani.<br /><br />Uso: funzioni digestive, preparazione cocktails, guarnizione di dolci e gelati.<br /><br />Da bere a temperatura ambiente o freddo ( da -4 a +4 °)<br />
Prezzo
16,20 €