Distillati

Distillati

Filtri attivi

  • Categorie: Acquavite
  • Categorie: Calvados
  • Categorie: Grappa
  • Categorie: Vermouth
  • Categorie: Vodka
Marc Gewürztraminer...

Marc Gewürztraminer...

TIPOLOGIA: Acquavite<br />ZONA PRODUTTIVA: Bassemberg<br />MATERIA PRIMA: acini d'uva di Gewürztraminer<br />DISTILLAZIONE: dopo un'accurata selezione, le vinacce vengono messe a fermentare Successivamente inizia la distillazione in grandi tini<br />COLORE: l'impido trasparente<br />PROFUMO: Complesso e intrigante<br />ABBINAMENTI: ideale come digestivo, può essere consumata in differenti maniere, come per esempio con un sorbetto al limone o abbinati a dolci più pastosi<br />SAPORE: Morbida e rotonda<br />DESCRIZIONE: Eccezionale produzione di eaux de vie di frutta, sapientemente ottenuta attraverso metodi tradizionali Solo i migliori frutti vengono selezionati per ottenere<br />voluttuosi e cristallini distillati Simbolo di uno stile di vita, le acqueviti uniscono qualità e originalità per un grande e intenso piacere.<br />
Prezzo 60,80 €
Chartreuse VEP. Verte 1 litro
  • Non disponibile

Chartreuse VEP. Verte 1 litro

Chartreuse VEP. Verte<br />Chartreuse Francia<br /><br />1 lt / 54°<br />Tipologia: Liquore<br />Materia prima: Alcol, erbe, spezie, aromi, zucchero, miele<br />Metodo di produzione: Distillazione Pot Still &amp; Infusione<br />Invecchiamento: Continentale<br />Astuccio: Sì<br />Perché è differente<br /><br />Chartreuse VEP Verde è un liquore dall'invecchiamento estremamente prolungato, tecnicamente il più Invecchiato in commercio. Una Chartreuse Verde con oltre 15 anni di<br />invecchiamento, in piccole barrique.<br /><br />Come lo bevo:<br />Da gustare come il grande liquore da fine pasto che è, servito infatti alla fine dei pasti in molte stelle Michelin di tutto il mondo.<br /><br />Focus:<br />Chartreuse per molti vuol dire Voiron. Per più di 100 anni la cittadina francese dell'alta Savoia è stata la casa del tanto amato liquore dei padri certosini. Il sito di Voiron<br />venne costruito alla fine del XIX secolo come base logistica per la produzione che veniva effettuata nella distilleria storica di Fourvoire, a Saint Laurent Le Pont, distrutta nel<br />1935 da una frana. Dal 1903 i monaci però dovettero scappare, a causa di una immediata espulsione dallo stato francese, e si rifugiarono in Spagna, a Tarragona, dove<br />continuò la produzione. Dopo il rientro in Francia nel 1930, e soprattutto dopo la frana che distrusse la vecchia distilleria, la produzione venne trasferita a Voiron, dove ancora<br />oggi si possono visitare le mitiche 'caves' sotterranee della Chartreuse.<br />
Prezzo 209,60 €
Chartreuse VEP. Jaune 1 litro
  • Non disponibile

Chartreuse VEP. Jaune 1 litro

Chartreuse VEP. Jaune<br />Chartreuse Francia<br /><br />1 lt / 42°<br />Tipologia: Liquore<br />Materia prima: Alcol, erbe, spezie, aromi, zucchero, miele<br />Metodo di produzione: Distillazione Pot Still &amp; Infusione<br />Invecchiamento: Continentale<br />Astuccio: Sì<br /><br />Perché è differente:<br />Chartreuse VEP Gialla è forse il re tra tutti i liquori, sicuramente il più Invecchiato in commercio. Una Chartreuse Gialla con oltre 15 anni di invecchiamento, in piccole<br />barrique.<br /><br />Come lo bevo:<br />Da bere rigorosamente liscio, per gustarne ogni sfumatura.<br /><br />Focus:<br />Chartreuse è un liquore proiettato nel futuro, nonostante la sua storia pluricentenaria. Il 30 agosto 2018 è stata inaugurata la nuova distilleria di Aiguenoire a Entre-deux-<br />Guiers dopo 2 anni di intensi lavori di coatruzione. La distilleria sorge su un sito storico per i Padri, infatti la parcella di terreno dove è stata costruita venne utilizzata per la<br />prima volta dai monaci già nel 1590 per le loro attività agricole e di pesca. La acquistarono poi il 30 agosto 1618, esattamente 400 anni prima dell'inaugurazione di Grand<br />Avenir-Auguenoire. È un ritorno nel cuore nel massiccio della Chartreuse che ha dato l'origine all'ordine monastico, a soli 12 km dalla Grande Chartreuse, le cui prime<br />strutture vennero erette a partire dal 1084 su ordine di San Bruno.<br />
Prezzo 259,90 €
Drouin Pays d'ague Reserve...

Drouin Pays d'ague Reserve...

Drouin Pays D'Auge Reserve<br />Drouin Francia<br /><br />70 cl / 40°<br />Tipologia: Calvados<br />Materia prima: Mele<br />Fermentazione: Lieviti indigeni<br />Metodo di produzione: Alambicco Charentais<br />Astuccio: Sì<br /><br />Perché è differente:<br />Potremmo definire il Drouin Pays D'auge il grand Cru de l'appellation Calvados, con regole molto strette. Il Réserve nasce come tutti i calvados Drouin: raccolta delle 30<br />varietà di mele e raggiungimento della maturazione, pressatura soffice in stile champagne con rendimenti ridotti al 65% per preservare fragranza e freschezza del succo,<br />fermentazioni spontanee con i lieviti indigeni. I sidri per la distillazione sono i più giovani che rimangono in tini di acciaio inox per alcuni mesi, almeno 5. Sono fermentati<br />freschi e fruttati, non esageratamente complessi, ideali per la produzione di distillati da breve invecchiamento. La distillazione avviene nel tradizionale alambicco Charentais<br />in rame, l'invecchiamento in barriques di rovere francese per 4 anni.<br /><br />Come lo bevo:<br />Da gustare liscio in bicchiere tulipano. Ottimo se abbinato a dolci al cioccolato o una calssica torta alle mele e pere.<br /><br />Focus:<br />Le fermentazione è un processo chiave per la produzione di tutti i distillati di Christian Drouin: avviene tutto naturalmente con i lieviti indigeni della distilleria. Il succo appena<br />pressato raggiunge i tini in acciaio inox, dove fermentano e riposano per almeno 5 mesi, ma in alcuni casi si raggiunge 1 anno. In base al tempo di fermentazione si capisce<br />già quale tipo di calvados si potrà ottenere. Quelli ottenuti da sidri giovani saranno ideali per la distillazione di calvados più giovani, freschi e fruttati. I più maturi ed evoluti<br />vengono distillati dal mese di giugno, ma in alcuni casi anche nell'autunno successivo alla raccolta, ne nasceranno distillati molto complessi e ricchi, ideali per il lungo<br />invecchamento, in particolare quello dei millesimati.<br />
Prezzo 67,40 €
Calvados VSOP Ch. Du Breuil...

Calvados VSOP Ch. Du Breuil...

<br /><br />TIPOLOGIA: Calvados<br />ZONA PRODUTTIVA: Pays d'Auge<br />MATERIA PRIMA: mele (da alberi principalmente di bassa taglia). Terreno argilloso, ricco di azoto e potassio<br />DISTILLAZIONE: prima di ottenere il sidro, le mele vengono sottoposte alla miscelazione e alla spremitura, vengono accuratamente lavate e trattate per estrarre da una parte<br />la polpa del frutto, e dall'altra il mosto che dovrà macerare per almeno 6 settimane prima di raggiungere il grado alcolico richiesto per la distillazione, ovvero 4,5% vol.<br />minimo.<br />COLORE: brillante e luminoso<br />PROFUMO: sentori freschi e coinvolgenti, morbidi e rotondi che, oltre a ricordare le mele, richiamano lo zucchero di canna<br />SAPORE: fresco, morbido e rotondo anche all'assaggio, con una piacevole lunghezza<br />DESCRIZIONE: Château du Breuil è rinomato a livello internazionale per la qualità della sua produzione, per la quale utilizza solo succo puro di mele del pays d'auge. Il<br />ciclo di fermantazione viene svolto in maniera naturale; ciò esige molta pazienza e un'attenzione costante per ottenere la quintessenza del frutto. Il savoir-faire, unito<br />all'esperienza, è la forza di Château du Breuil che considera prioritaria la qualità e non il rendimento.<br />INVECCHIAMENTO: minimo 4 anni in botti di quercia<br />
Prezzo 46,20 €
Calvados Fine Ch. Du Breuil...

Calvados Fine Ch. Du Breuil...

<br />TIPOLOGIA: Calvados<br />ZONA PRODUTTIVA; Pays d'Auge<br />MATERIA PRIMA: mele (da alberi principalmente di bassa taglia). Terreno argilloso, ricco di azoto e potassio<br />DISTILLAZIONE: prima di ottenere il sidro, le mele vengono sottoposte alla miscelazione e alla spremitura, vengono accuratamente lavate e trattate per estrarre da una parte<br />la polpa del frutto, e dall'altra il mosto che dovrà macerare per almeno 6 settimane prima di raggiungere il grado alcolico richiesto per la distillazione, ovvero 4,5% vol.<br />minimo.<br />COLORE: oro<br />PROFUMO: in fase di degustazione è brioso e ha un carattere veramente vivace, ma sempre gradevole<br />SAPORE: può essere bevuto come digestivo, sorseggiato con il caffè corretto all'italiana, ma anche usato per preparare raffinati cocktail o per fare il flambage in cucina<br />DESCRIZIONE: Château du Breuil è rinomato a livello internazionale per la qualità della sua produzione, per la quale utilizza solo succo puro di mele del pays d'auge. Il<br />ciclo di fermantazione viene svolto in maniera naturale; ciò esige molta pazienza e un'attenzione costante per ottenere la quintessenza del frutto. Il savoir-faire, unito<br />all'esperienza, è la forza di Château du Breuil che considera prioritaria la qualità e non il rendimento.<br />INVECCHIAMENTO: minimo 2 anni in botti di quercia<br />
Prezzo 35,60 €
Calvados Reserve Chateau 8...

Calvados Reserve Chateau 8...

<br /><br />TIPOLOGIA: Calvados<br />ZONA PRODUTTIVA: Pays d'Auge<br />MATERIA PRIMA: mele (da alberi principalmente di bassa taglia). Terreno argilloso, ricco di azoto e potassio<br />DISTILLAZIONE: prima di ottenere il sidro, le mele vengono sottoposte alla miscelazione e alla spremitura, vengono accuratamente lavate e trattate per estrarre da una parte<br />la polpa del frutto, e dall'altra il mosto che dovrà macerare per almeno 6 settimane prima di raggiungere il grado alcolico richiesto per la distillazione, ovvero 4,5% vol.<br />minimo.<br />COLORE: brillante e luminoso<br />PROFUMO: morbido e fruttato, ed è caratterizzato da meravigliosi profumi di noce, nocciola acerba, mandorla fresca e vaniglia<br />SAPORE: in degustazione la mela resta molto presente, e il retrogusto è lungo ed eccezionale<br />DESCRIZIONE: Château du Breuil è rinomato a livello internazionale per la qualità della sua produzione, per la quale utilizza solo succo puro di mele del pays d'auge. Il<br />ciclo di fermantazione viene svolto in maniera naturale; ciò esige molta pazienza e un'attenzione costante per ottenere la quintessenza del frutto. Il savoir-faire, unito<br />all'esperienza, è la forza di Château du Breuil che considera prioritaria la qualità e non il rendimento.<br />INVECCHIAMENTO: minimo 8 anni in botti di quercia<br />
Prezzo 72,80 €
Storica d'uve Domenis 10 x...

Storica d'uve Domenis 10 x...

Storica d'Uve 5cl Stecca Tascabile<br /><br />La cura nella distillazione delle migliori uve rende questa acquavite impareggiabile. E non può mancare nelle occasioni di valore della vita di un intenditore che chiede<br />prodotti dai profumi fini e intensi, rotondità del gusto, persistenza lunga in bocca.<br /><br />Le uve, sane e mature, vengono prima diraspate e poi messe in fermentini in acciaio inox. La fermentazione alcolica viene sorvegliata con cura per favorirne le migliori<br />condizioni perché il prodotto di questa condizionerà in modo fondamentale la carica aromatica del distillato. La distillazione viene fatta in impianto discontinuo con otto<br />alambicchi in rame, a vapore diretto. Va eseguita in breve tempo dalla fine della fermentazione alcolica per preservare la freschezza del corredo aromatico. Affinamento in<br />serbatoi in acciaio inox per tre-quattro mesi al massimo per mantenere la fragranza degli aromi. La trasformazione alla gradazione alcolica finale (42°) viene fatta con<br />diluizione con acqua e filtrazione a freddo, a una temperatura che garantisca di preservare la componente fruttata che è preponderante.<br /><br />Acquavite incolore, limpida e cristallina con un bouquet fragrante e delicato. Al retrogusto si presenta armoniosa e fine.<br /><br />Tipologia: acquavite di frutta<br />Grado alcolico: 42% vol.<br />Materie prime: uva<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />
Prezzo 10,80 €
Nardini alla Mandorla 50° 70cl

Nardini alla Mandorla 50° 70cl

<br />Mandorla<br />Profumato, secco e dolce nel retrogusto. Un liquore che racchiude tutte le sfumature del gusto della mandorla, che unita al distillato di marasca, crea un perfetto equilibrio di<br />sapori.<br />A base di:<br />Grappa, olio essenziale di mandorla, distillato di marasca.<br /><br />Aspetto:<br />Trasparente, giallo paglierino chiaro.<br /><br />Profilo aromatico:<br />Immediato profumo di mandorla.<br /><br />Gradazione:<br />50% vol.<br />
Prezzo 25,20 €
Storica d'uve acquavite di...

Storica d'uve acquavite di...

Storica Uve 50 cl<br /><br />La cura nella distillazione delle migliori uve rende questa acquavite impareggiabile. E non può mancare nelle occasioni di valore della vita di un intenditore che chiede<br />prodotti dai profumi fini e intensi, rotondità del gusto, persistenza lunga in bocca.<br /><br />Le uve, sane e mature, vengono prima diraspate e poi messe in fermentini in acciaio inox. La fermentazione alcolica viene sorvegliata con cura per favorirne le migliori<br />condizioni perché il prodotto di questa condizionerà in modo fondamentale la carica aromatica del distillato. La distillazione viene fatta in impianto discontinuo con otto<br />alambicchi in rame, a vapore diretto. Va eseguita in breve tempo dalla fine della fermentazione alcolica per preservare la freschezza del corredo aromatico. Affinamento in<br />serbatoi in acciaio inox per tre-quattro mesi al massimo per mantenere la fragranza degli aromi. La trasformazione alla gradazione alcolica finale (42°) viene fatta con<br />diluizione con acqua e filtrazione a freddo, a una temperatura che garantisca di preservare la componente fruttata che è preponderante.<br /><br />Acquavite incolore, limpida e cristallina con un bouquet fragrante e delicato. Al retrogusto si presenta armoniosa e fine.<br /><br />Tipologia: acquavite di frutta<br />Grado alcolico: 42% vol.<br />Materie prime: uva<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />
Prezzo 41,00 €