Distillati

Distillati

Filtri attivi

  • Categorie: Acquavite
  • Categorie: Calvados
  • Categorie: Cognac
  • Categorie: Gin
  • Categorie: Vermouth
  • Categorie: Vodka
Acquavite di lamponi di...

Acquavite di lamponi di...

Questa acquavite di lamponi di bosco è fatta esclusivamente con lamponi di bosco freschi e completamente aromatici. Il nostro mastro distillatore usa solo lamponi freschi<br />e li lavora secondo una tradizione collaudata con molta pazienza e cura: è così che si crea il gusto elegante e morbido.<br />
Prezzo 30,70 €
Acquavite di mela cotogna...

Acquavite di mela cotogna...

Seducenti note di miele e profumo di frutti tropicali maturi sono le caratteristiche inconfondibili della mela cotogna matura. Il profilo aromatico del frutto si traduce in una profilo<br />aromatico complesso del distillato. Intenso, fresco e fruttato con accenti varietali distintivi. Per 1 bottiglia da 50 cl di acquavite di mele cotogne occorrono fino a 14 kg di frutti di mela<br />cotogna.<br />
Prezzo 43,40 €
Marc Gewürztraminer...

Marc Gewürztraminer...

TIPOLOGIA: Acquavite<br />ZONA PRODUTTIVA: Bassemberg<br />MATERIA PRIMA: acini d'uva di Gewürztraminer<br />DISTILLAZIONE: dopo un'accurata selezione, le vinacce vengono messe a fermentare Successivamente inizia la distillazione in grandi tini<br />COLORE: l'impido trasparente<br />PROFUMO: Complesso e intrigante<br />ABBINAMENTI: ideale come digestivo, può essere consumata in differenti maniere, come per esempio con un sorbetto al limone o abbinati a dolci più pastosi<br />SAPORE: Morbida e rotonda<br />DESCRIZIONE: Eccezionale produzione di eaux de vie di frutta, sapientemente ottenuta attraverso metodi tradizionali Solo i migliori frutti vengono selezionati per ottenere<br />voluttuosi e cristallini distillati Simbolo di uno stile di vita, le acqueviti uniscono qualità e originalità per un grande e intenso piacere.<br />
Prezzo 60,80 €
Hendricks Orbium 43,4° 70cl

Hendricks Orbium 43,4° 70cl

Hendrick's Orbium<br />Hendrick's Scozia<br /><br />70 cl / 43.4°<br />Tipologia: Gin<br />Materia prima: Alcol neutro di cereali e 11 botaniche naturali<br />Metodo di produzione: Distillazione in alambicco Carter Head<br />Astuccio: No<br />Perché è differente<br /><br />Hendrick's Orbium è un gin chinato. Nasce dall'infusione dell'alcol con chinino e assenzio, che lo rendono un prodotto complesso e ispirato a ciò che viene spesso<br />miscelato con il gin: la tonica e il vermouth. L'aggiunta finale di fiori di loto accentua le note floreali e dona morbidezza alla miscela. Prodotto in una piccola distilleria in<br />Ayrshire, in Scozia, Hendrick's Gin si avvale di due ingredienti molto particolari: petali di rosa e cetriolo, due sapori che si uniscono in un matrimonio perfetto e<br />sorprendentee di due alambicchi di rame dalla storia unica: un Carter Head, di cui esistono solo pochi esemplari, e un piccolo alambicco discontinuo Bennet Still del 1864.<br />Oggi Hendrick's Gin è il gin più amato e richiesto in tutti i bar del mondo.<br /><br />Come lo bevo:<br />Perfetto per un Orbium Martini, con 1/5 di Vermouth, usando come garnish scorza di limone e fetta di cetriolo.<br /><br />Focus:<br />La ricetta di Hendrick's Gin si avvale dell'uso di 11 specie botaniche, alcune classiche e alcune assolutamente stravaganti per la categoria: dall'achillea al coriandolo,dal<br />ginepro alle bacche di cubebe, fiore di sambuco, scorza d'arancia e limone, radice di angelica e di iris, con un'infusione finale di petali di rosa damascena e cetriolo. I due<br />alambicchi usati da Hendrick's hanno una bellissima storia: nel 1966 Charles Gordon, discendente della famiglia fondatrice della William Grant &amp; Sons, e poi presidente del<br />gruppo, partecipò a un'asta dove si trovavano in vendita proprio i due alambicchi. Non si trattava di distillatori qualsiasi, in quanto uno è un meraviglioso alambicco 'Carter<br />Head' di rame costruito nel 1948 dalla John Dore &amp; co Ltd in serie molto limitata, l'altro era l'alambicco utilizzato dalla Marshall &amp; Taplow di Stratford, una delle storiche<br />distillerie di gin londinesi già presente all'epoca del Gin Act., un pot still del 1860 molto piccolo, prodotto dalla leggendaria Bennet Sons &amp; Shears. Charles Gordon non si<br />lasciò scappare l'occasione, pur non avendo lancora e idee chiare su cosa farne. Solo anni dopo nacque l'idea di utilizzarli per la produzione di Hendrick's gin, il che da<br />un'idea della mentalità pioneristica di Charles Gordon, l'uomo che ha inventato il Single Malt Scotch Whisky. Orbium non è solamente un nuovo gin. È l'interpretazione di<br />come immaginiamo Hendrick's in un universo parallelo. Non è una Limited Release, ma una referenza permanente nella gamma Hendrick's, prodotto dalla mente creativa di<br />Lesley Gracie, la Master distiller di Hendrick's Gin.<br />
Prezzo 59,40 €
Hendricks Lunar 43,4° 70cl

Hendricks Lunar 43,4° 70cl

Hendrick's Gin Lunar<br />Hendrick's Scozia<br /><br />70 cl / 43.4°<br />Tipologia: Gin<br />Astuccio: No<br />Perché è differente<br /><br />Hendrick's Gin Lunar è l'ultimo arrivato in casa Hendrick's. Dopo la versione Orbium è uscita la prima edizione limitata Summer Solstice e adesso è stata finalmente<br />annunciata questa nuova limited editions: il Lunar Gin, che è stato commerciato in UK a partire dal 20 febbraio.Si tratta di un eccezionale gin con una gradazione del 43,3%<br />vol., descritto come decisamente floreale con un delicato finale speziato.<br /><br />Come lo bevo:<br />Sasha Filimonov, UK brand ambassador di Hendrick's, suggerisce di aggiungere il pepe nero per esaltare le note del gin. Consiglia di provare il cocktail Moonlight Buck<br />con Hendrick's Lunar Gin, ginger ale e succo di limone, guarnito con cetriolo e scorza di limone.<br />
Prezzo 55,80 €
Cognac XO 1er Cru 40°...
  • Non disponibile

Cognac XO 1er Cru 40°...

Francois Voyer XO Premier Cru Grande Champagne 300 cl<br />François Voyer Francia<br /><br /><br />3 lt / 40°<br />Tipologia: Cognac<br />Materia prima: Uve bianche Ugni Blanc, Folle Blanch, Colombard<br />Fermentazione: Lieviti selezionati<br />Metodo di produzione: Distillazione in alambicco Charentais<br />Astuccio: Sì<br /><br />Perché è differente:<br />XO Premier Cru Grande Champagne è prodotto con distillazione discontinua in rame cognacaise sulle fecce fini del mosto. Invecchia in botti di rovere francese, tra i 10 e i<br />25 anni. Elegante e delicato, è il cognac che presenta tutto il pedigree della Grande Champagne. Francois Voyer è una eccellente azienda indipendente, un 'bouilleurs de<br />cru', come vengono chiamati i coltivatori e distillatori indipendenti del cognac. Prodotto dall'azienda indipendente - un 'bouilleurs de cru', come vengono chiamati i coltivatori<br />e distillatori indipendenti del cognac - Francois Voyer, ovvero una delle maison di Cognac più prestigiose al mondo, che vanta una lunga tradizione familiare e<br />l'apprezzamento dei più rinomati ristoranti francesi.<br /><br />Come lo bevo:<br />Gli appassionati di sigari e tabacchi lo troveranno superbo in abbinamento alla fumata.<br /><br />Focus:<br />L'invecchiamento XO ha reso famoso e prestigioso il cognac in tutto il mondo. Le note di vaniglia, legno e frutta appassita con una leggera nota ossidativa consacrano il<br />cognac a re dei distillati.<br />
Prezzo 940,40 €
Drouin Pays d'ague Reserve...

Drouin Pays d'ague Reserve...

Drouin Pays D'Auge Reserve<br />Drouin Francia<br /><br />70 cl / 40°<br />Tipologia: Calvados<br />Materia prima: Mele<br />Fermentazione: Lieviti indigeni<br />Metodo di produzione: Alambicco Charentais<br />Astuccio: Sì<br /><br />Perché è differente:<br />Potremmo definire il Drouin Pays D'auge il grand Cru de l'appellation Calvados, con regole molto strette. Il Réserve nasce come tutti i calvados Drouin: raccolta delle 30<br />varietà di mele e raggiungimento della maturazione, pressatura soffice in stile champagne con rendimenti ridotti al 65% per preservare fragranza e freschezza del succo,<br />fermentazioni spontanee con i lieviti indigeni. I sidri per la distillazione sono i più giovani che rimangono in tini di acciaio inox per alcuni mesi, almeno 5. Sono fermentati<br />freschi e fruttati, non esageratamente complessi, ideali per la produzione di distillati da breve invecchiamento. La distillazione avviene nel tradizionale alambicco Charentais<br />in rame, l'invecchiamento in barriques di rovere francese per 4 anni.<br /><br />Come lo bevo:<br />Da gustare liscio in bicchiere tulipano. Ottimo se abbinato a dolci al cioccolato o una calssica torta alle mele e pere.<br /><br />Focus:<br />Le fermentazione è un processo chiave per la produzione di tutti i distillati di Christian Drouin: avviene tutto naturalmente con i lieviti indigeni della distilleria. Il succo appena<br />pressato raggiunge i tini in acciaio inox, dove fermentano e riposano per almeno 5 mesi, ma in alcuni casi si raggiunge 1 anno. In base al tempo di fermentazione si capisce<br />già quale tipo di calvados si potrà ottenere. Quelli ottenuti da sidri giovani saranno ideali per la distillazione di calvados più giovani, freschi e fruttati. I più maturi ed evoluti<br />vengono distillati dal mese di giugno, ma in alcuni casi anche nell'autunno successivo alla raccolta, ne nasceranno distillati molto complessi e ricchi, ideali per il lungo<br />invecchamento, in particolare quello dei millesimati.<br />
Prezzo 67,40 €
Cognac X.O. FRANCOIS PEYROT...

Cognac X.O. FRANCOIS PEYROT...

<br /><br />TIPOLOGIA: Cognac<br />ZONA PRODUTTIVA: Jarnac<br />DISTILLAZIONE: una volta raccolti i grappoli vengono disposti su graticci per estrarne il succo e la polpa. Questa tappa, molto importante, viene praticata lentamente in<br />maniera ancestrale con l'aiuto di antichi torchi a pistone ad acqua, i quali rispettano la schiacciatura degli acini per permettere la transumanza dei succhi attraverso le<br />bucce. I vini prodotti vengono distillati con cura attraverso un alambicco, di fabbricazione artigianale, affinato in una massa di rame che è indispensabile per ottenere raffinate<br />acquaviti. Una doppia distillazione dei vini, darà origine alla prestigiosa e incomparabile acquavite che è il COGNAC<br />VITIGNO: Colombard e Ugni Blanc<br />COLORE: oro ambrato<br />PROFUMO: al naso arriva un'esplosione di profumi con un crescendo continuo, tra cui si riconoscono aromi di frutta, sentori vanigliati e di noci<br />ABBINAMENTI: da degustare la sera in un momento di relax<br />SAPOREIn bocca è prepotentemente persistente, intenso e delicato allo stesso tempo<br />DESCRIZIONE: l'alambicco, di fabbricazione artigianale, è stato costruito e affinato da una massa di rame grezzo. La distillazione 'Charentaise' permette di concentrare gli<br />aromi ed i sapori più delicati del vino, è un metodo tradizionale del XVIII secolo. Il vigneto 'Les Bergeronnettes comprende 25 ettari situati nella 'Grande Champagne 1er cru<br />de Cognac'(DOC).<br />INVECCHIAMENTO: minimo 25 anni in botti di rovere<br />
Prezzo 100,20 €
Cognac V.S.O.P. FRANCOIS...

Cognac V.S.O.P. FRANCOIS...

<br /><br />TIPOLOGIA: Cognac<br />ZONA PRODUTTIVA: Jarnac<br />DISTILLAZIONE: una volta raccolti i grappoli vengono disposti su graticci per estrarne il succo e la polpa. Questa tappa, molto importante, viene praticata lentamente in<br />maniera ancestrale con l'aiuto di antichi torchi a pistone ad acqua, i quali rispettano la schiacciatura degli acini per permettere la transumanza dei succhi attraverso le<br />bucce. I vini prodotti vengono distillati con cura attraverso un alambicco, di fabbricazione artigianale, affinato in una massa di rame che è indispensabile per ottenere raffinate<br />acquaviti. Una doppia distillazione dei vini, darà origine alla prestigiosa e incomparabile acquavite che è il COGNAC<br />VITIGNO: Colombard e Ugni Blanc<br />COLORE: oro ambrato<br />PROFUMO: il bouquet è amabile con sentori vanigliati<br />ABBINAMENTI: da bersi lentamente, assaporandone ogni minima sfumatura aromatica<br />SAPORE: il gusto è rotondo, morbido e incantevole, ma soprattutto è ricercato e suadente, dotato di una classe sopraffina<br />DESCRIZIONE: l'alambicco, di fabbricazione artigianale, è stato costruito e affinato da una massa di rame grezzo. La distillazione 'Charentaise' permette di concentrare gli<br />aromi ed i sapori più delicati del vino, è un metodo tradizionale del XVIII secolo. Il vigneto 'Les Bergeronnettes comprende 25 ettari situati nella 'Grande Champagne 1er cru<br />de Cognac'(DOC).<br />INVECCHIAMENTO: minimo12 anni in botti di rovere<br />
Prezzo 59,80 €
Marconi 42 Gin Poli Stile...

Marconi 42 Gin Poli Stile...

<br /><br />TIPOLOGIA: Gin<br />ZONA PRODUTTIVA: Schiavon<br />MATERIA PRIMA: bacche di ginepro, rosmarino, menta, basilico e timo<br />DISTILLAZIONE: artigianale con Crysopea, alambicco a bagnomaria sottovuoto<br />COLORE: limpido e trasparente<br />PROFUMO: ricorda un bouquet di piante odorose fatte passare fra le mani<br />ABBINAMENTI: liscio con ghiaccio per capirne la freschezza In miscelazione perfetto con Fentimans Connoisseurs Tonic Water<br />SAPORE: Fragrante di erbe e piante officinali<br /><br />DESCRIZIONE: Poli è un'azienda storica con impianti legati alla tradizione e innovativi I 12 Cavalieri antico alambicco completamente in rame, fra i rari ancora esistenti,<br />composto da 12 caldaiette a vapore fluente a ciclo discontinuo, ideale per la distillazione delle vinacce da uve rosse Athanor impianto con due caldaie a bagnomaria di<br />concezione, classica installato nel 2001 utilizzato per la distillazione dell'uva, della frutta e del vino Crisopea impianto con due caldaie a bagnomaria sottovuoto, installato<br />nel 2009 dopo anni di ricerche Utilizzato per la distillazione di vinacce da uve bianche, considerato il più innovativo impianto in funzione ad oggi per la produzione di Grappa.<br />
Prezzo 44,80 €
Calvados VSOP Ch. Du Breuil...

Calvados VSOP Ch. Du Breuil...

<br /><br />TIPOLOGIA: Calvados<br />ZONA PRODUTTIVA: Pays d'Auge<br />MATERIA PRIMA: mele (da alberi principalmente di bassa taglia). Terreno argilloso, ricco di azoto e potassio<br />DISTILLAZIONE: prima di ottenere il sidro, le mele vengono sottoposte alla miscelazione e alla spremitura, vengono accuratamente lavate e trattate per estrarre da una parte<br />la polpa del frutto, e dall'altra il mosto che dovrà macerare per almeno 6 settimane prima di raggiungere il grado alcolico richiesto per la distillazione, ovvero 4,5% vol.<br />minimo.<br />COLORE: brillante e luminoso<br />PROFUMO: sentori freschi e coinvolgenti, morbidi e rotondi che, oltre a ricordare le mele, richiamano lo zucchero di canna<br />SAPORE: fresco, morbido e rotondo anche all'assaggio, con una piacevole lunghezza<br />DESCRIZIONE: Château du Breuil è rinomato a livello internazionale per la qualità della sua produzione, per la quale utilizza solo succo puro di mele del pays d'auge. Il<br />ciclo di fermantazione viene svolto in maniera naturale; ciò esige molta pazienza e un'attenzione costante per ottenere la quintessenza del frutto. Il savoir-faire, unito<br />all'esperienza, è la forza di Château du Breuil che considera prioritaria la qualità e non il rendimento.<br />INVECCHIAMENTO: minimo 4 anni in botti di quercia<br />
Prezzo 46,20 €
Calvados Fine Ch. Du Breuil...

Calvados Fine Ch. Du Breuil...

<br />TIPOLOGIA: Calvados<br />ZONA PRODUTTIVA; Pays d'Auge<br />MATERIA PRIMA: mele (da alberi principalmente di bassa taglia). Terreno argilloso, ricco di azoto e potassio<br />DISTILLAZIONE: prima di ottenere il sidro, le mele vengono sottoposte alla miscelazione e alla spremitura, vengono accuratamente lavate e trattate per estrarre da una parte<br />la polpa del frutto, e dall'altra il mosto che dovrà macerare per almeno 6 settimane prima di raggiungere il grado alcolico richiesto per la distillazione, ovvero 4,5% vol.<br />minimo.<br />COLORE: oro<br />PROFUMO: in fase di degustazione è brioso e ha un carattere veramente vivace, ma sempre gradevole<br />SAPORE: può essere bevuto come digestivo, sorseggiato con il caffè corretto all'italiana, ma anche usato per preparare raffinati cocktail o per fare il flambage in cucina<br />DESCRIZIONE: Château du Breuil è rinomato a livello internazionale per la qualità della sua produzione, per la quale utilizza solo succo puro di mele del pays d'auge. Il<br />ciclo di fermantazione viene svolto in maniera naturale; ciò esige molta pazienza e un'attenzione costante per ottenere la quintessenza del frutto. Il savoir-faire, unito<br />all'esperienza, è la forza di Château du Breuil che considera prioritaria la qualità e non il rendimento.<br />INVECCHIAMENTO: minimo 2 anni in botti di quercia<br />
Prezzo 35,60 €