Distillati

Distillati

Filtri attivi

  • Categorie: Acquavite
  • Categorie: Grappa
  • Categorie: Liquore
  • Disponibilità: Available
Acquavite Most Barrique...

Acquavite Most Barrique...

Most Barrique Ciliegio<br />La Most, l'acquavite d'uva nasce nel 1985 nella distilleria Tosolini dalla pigiatura di uve pregiate ancora fresche di vendemmia. Gli acini, con la loro polpa profumata e<br />zuccherina si trasformano in mosto, distillato secondo il Metodo Tosolini con alambicchi Charante tradizionali a vapore. Il distillato ottenuto stagiona in piccole barrique di<br />ciliegio per diversi mesi nelle cantine della distilleria sotto controllo e sigillo dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Dall'inconfondibile bottiglia a calice rovesciato, questo<br />capolavoro porta la firma del suo creatore, Bepi Tosolini mastro distillatore in Udine.<br /><br /><br />Varietà: Uve di Cabernet Franc e Refosco<br />Gradazione: 40%<br />Colore: giallo paglierino con riflessi aranciati<br />Distillazione: artigianale discontinua con alambicchi Charante a vapore<br />Profilo sensoriale: gusto elegante, con una forte impronta aromatica di sottobosco ed un retrogusto di frutta matura, prugne, more, mirtilli e ciliegie sotto spirito. Avvolgente e<br />delicata al palato e vellutata sul finale.<br />Consiglio di servizio: servire a temperatura ambiente nel classico bicchiere a tulipano<br />
Prezzo 53,60 €
Grappa Stravecchia...

Grappa Stravecchia...

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la tenuta San<br />Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore<br />del lago di Garda. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli<br />dell'enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un'innata eleganza.<br /><br />LE GRAPPE DI SAN LEONARDO<br />Il Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga scoprì questa meravigliosa caraffa nelle soffitte della Villa Gresti dove era rimasta sin dal tempo delle grandi guerre.<br />Risalente al 1800, era probabilmente utilizzata come bottiglia dell'acqua per la notte quando la famiglia si ritirava qui durante le estati. Dal momento del suo<br />ritrovamento, l'idea è stata subito quella di utilizzarla come emblema della Grappa<br />La Grappa di San Leonardo è prodotta in piccolissimi quantitativi con le vinacce provenienti dai vigneti della tenuta e distillata in piccoli alambicchi a vapore<br />diretto. La Grappa Stravecchia è invecchiata per ben 5 anni nelle barriques utilizzate in precedenza per l'affinamento del famoso San Leonardo, che le<br />donano profondità e grande eleganza.Distillazione | A seguito di una leggera torchiatura, le vinacce vengono immediatamente lavorate usando un alambicco<br />a vapore.Note degustative | Il caratteristico color oro-ambrato contraddistingue questa Grappa. Corposo, aromatico, fine quanto elegante; è un distillato<br />importante dalle incomparabili proprietà organolettiche. Alcool | Grappa Stravecchia 45%vol.<br />
Prezzo 55,40 €
Grappa Stravecchia 2 litri...

Grappa Stravecchia 2 litri...

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la tenuta San<br />Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore<br />del lago di Garda. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli<br />dell'enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un'innata eleganza.<br /><br />LE GRAPPE DI SAN LEONARDO<br />Il Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga scoprì questa meravigliosa caraffa nelle soffitte della Villa Gresti dove era rimasta sin dal tempo delle grandi guerre.<br />Risalente al 1800, era probabilmente utilizzata come bottiglia dell'acqua per la notte quando la famiglia si ritirava qui durante le estati. Dal momento del suo<br />ritrovamento, l'idea è stata subito quella di utilizzarla come emblema della Grappa<br />La Grappa di San Leonardo è prodotta in piccolissimi quantitativi con le vinacce provenienti dai vigneti della tenuta e distillata in piccoli alambicchi a vapore<br />diretto. La Grappa Stravecchia è invecchiata per ben 5 anni nelle barriques utilizzate in precedenza per l'affinamento del famoso San Leonardo, che le<br />donano profondità e grande eleganza.Distillazione | A seguito di una leggera torchiatura, le vinacce vengono immediatamente lavorate usando un alambicco<br />a vapore.Note degustative | Il caratteristico color oro-ambrato contraddistingue questa Grappa. Corposo, aromatico, fine quanto elegante; è un distillato<br />importante dalle incomparabili proprietà organolettiche. Alcool | Grappa Stravecchia 45%vol.<br />
Prezzo 218,60 €
Grappa Bianca S. Leonardo...

Grappa Bianca S. Leonardo...

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la tenuta San<br />Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore<br />del lago di Garda. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli<br />dell'enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un'innata eleganza.<br /><br />LE GRAPPE DI SAN LEONARDO<br />Il Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga scoprì questa meravigliosa caraffa nelle soffitte della Villa Gresti dove era rimasta sin dal tempo delle grandi guerre.<br />Risalente al 1800, era probabilmente utilizzata come bottiglia dell'acqua per la notte quando la famiglia si ritirava qui durante le estati. Dal momento del suo<br />ritrovamento, l'idea è stata subito quella di utilizzarla come emblema della Grappa<br />La Grappa di San Leonardo è prodotta in piccolissimi quantitativi con le vinacce provenienti dai vigneti della tenuta, e distillata in piccoli alambicchi a vapore diretto. La<br />Grappa Bianca è perfettamente secca, raffinata e vellutata.Distillazione | A seguito di una leggera torchiatura, le vinacce vengono immediatamente lavorate usando un<br />alambicco a vapore.Note degustative | Grappa bianca perfettamente secca ma nel contempo vellutata e pienaAlcool | Grappa Bianca: 43% vol.<br />
Prezzo 29,00 €
Grappa Biamca 2 litri...

Grappa Biamca 2 litri...

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la tenuta San<br />Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore<br />del lago di Garda. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli<br />dell'enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un'innata eleganza.<br /><br />LE GRAPPE DI SAN LEONARDO<br />Il Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga scoprì questa meravigliosa caraffa nelle soffitte della Villa Gresti dove era rimasta sin dal tempo delle grandi guerre.<br />Risalente al 1800, era probabilmente utilizzata come bottiglia dell'acqua per la notte quando la famiglia si ritirava qui durante le estati. Dal momento del suo<br />ritrovamento, l'idea è stata subito quella di utilizzarla come emblema della Grappa<br />La Grappa di San Leonardo è prodotta in piccolissimi quantitativi con le vinacce provenienti dai vigneti della tenuta, e distillata in piccoli alambicchi a vapore diretto. La<br />Grappa Bianca è perfettamente secca, raffinata e vellutata.Distillazione | A seguito di una leggera torchiatura, le vinacce vengono immediatamente lavorate usando un<br />alambicco a vapore.Note degustative | Grappa bianca perfettamente secca ma nel contempo vellutata e pienaAlcool | Grappa Bianca: 43% vol.<br />
Prezzo 98,40 €
Grappa Cividina 38°...

Grappa Cividina 38°...

Grappa Cividina 38° Tosolini 100cl<br /><br />Le vinacce vengono distillate secondo il metodo Tosolini freschedi vendemmia per preservarne gli aromi e i profumi che rivelano unagrappa morbida, equilibrata ed<br />estremamente aromatica. Solo lemigliori uve vengono selezionate per questa grappa dalla famigliaTosolini unicamente nell'area di produzione friulana. Dall'aroma edai<br />profumi fruttati si ottiene così una grappa piacevole edall'armonioso retrogusto.<br /><br />Varietà:da vinacce fresche da uve miste friulane<br />Gradazione:40% vol.<br />Distillazione artigianale:in caldaie tradizionali a vapore.<br />Maturazione:6 mesi in contenitori di acciaioColore:limpida cristallina<br />Corpo:intenso<br />Profilo sensoriale:spiccate note olfattive di frutti e fiori.Retrogusto brillante, morbida e setosa al palato.<br />Consiglio di servizio:servire a temperatura ambiente nel classico bicchiere a tulipano.Durante il periodo estivo la temperatura migliore è quelladi cantina intorno ai 16/18°C.<br />
Prezzo 29,80 €
Grappa Amara 700ml POLI...

Grappa Amara 700ml POLI...

Ottenuta dall'infusione in Grappa Santa Massenza delle erbe ginepro, genziana Asperula e altre sette erbe. Raccolta da noi in Trentino.<br /><br />Tempo di macerazione: 40 giorni<br />Gradazione alcolica: 41°<br />Volume bottiglia: 0,70<br />Proprietà: Nella tradizione popolare usata come digestivo<br />
Prezzo 26,20 €
Liquore mirtillo 700ml...

Liquore mirtillo 700ml...

Liquore di Mirtillo: Ottenuta dall'infusione in grappa S.Massenza del frutto e del succo del Mirtillo Nero e zucchero. Liquore tipico della tradizione Trentina<br /><br />Tempo di macerazione: 0 giorni<br />Gradazione alcolica: 28°<br />Volume bottiglia: 0,70<br />Temperatura servizio: 8° piacevole servito fresco<br />
Prezzo 24,20 €
Alpestre Riserva 1983 700ml...

Alpestre Riserva 1983 700ml...

Riserva Speciale 1983<br /><br />Distillato di erbe e piante officinali invecchiato per 30 anni millesimato<br /><br />Bottiglia da 70cl in cassetta di legno pregiato<br /><br />49,5% vol<br /><br />Origine: Italia-Carmagnola (Torino)<br /><br />Riserva Speciale 1983 è un Alpestre specialmente selezionato per le sue qualità e l'invecchiamento eccezionale nelle nostre cantine di Carmagnola.<br /><br />Ogni millesimato propone caratteristiche distintive sia olfattive che di gusto. durante il prolungato invecchiamento l'Alpestre svela doti di elisir da meditazione.<br /><br />Nella degustazione esso rivela complessi ed inebrianti aromi di erbe e di legno di rovere, evocando fantasie di antichi e misteriosi estratti d'erbe dalle magiche proprietà.<br /><br />Puro distillato di 34 erbe aromatiche officinali, digestive, toniche, rinfrescanti, antisettiche - tra cui il timo, l'assenzio, la lavanda, l'angelica, il finocchio, il tanaceto, la salvia,<br />la menta, la melissa, l'isopo, la cedrina e la camomilla.<br /><br />Esperti erboristi coltivano le erbe nei campi vicini alla distilleria fino a portarle alla giusta maturazione. Il distillato viene preparato con un metodo segreto sin dal 1857, in<br />modo che dalle piante vengano estratti completamente ed inalterati tutti i principi attivi.<br /><br />Alpestre Riserva Speciale 1983 è stato invecchiato per 10 anni in botti di quercia di Slavonia nelle nostre cantine di Carmagnola e viene infine imbottigliato puro come esce<br />dalla botte, senza aggiunta di zucchero, coloranti o altri additivi. Ogni millesimato propone caratteristiche distintive sia olfattive che di gusto. Durante il prolungato<br />invecchiamento l'Alpestre svela doti di elisir da meditazione.<br /><br />Nella degustazione esso rivela complessi ed inebrianti aromi di erbe e di legno di rovere, evocando fantasie di antichi e misteriosi estratti d'erbe dalle magiche proprietà. E'<br />un prezioso distillato assolutamente naturale che si apprezza degustandolo in un bicchiere che ne esalti le qualità olfattive ed aromatiche. A piccole dosi, sa inoltre<br />infondere tutte le virtù benefiche delle erbe fresche distillate in purezza.<br />Alpestre è un eccezionale digestivo, si degusta puro dopo un buon pasto, a volte caldo, e si sposa magnificamente nel caffè. Inoltre, per le sue proprietà distensive,<br />consigliamo di assaggiarlo allungato con acqua calda e miele, come fosse una tisana, alla sera prima di coricarsi.<br /><br />Per questa rara Riserva 30 Anni consigliamo di servirlo in un piccolo calice da degustazione grappa.<br />
Prezzo 69,00 €
Alpestre 700ml

Alpestre 700ml

Distillato di erbe e piante officinali<br /><br />Bottiglia da 70cl<br /><br />44% vol<br /><br />Origine: Italia-Carmagnola (Torino)<br /><br />Descrizione:<br /><br />Dal gusto gradevole e profumato di erbe è un prezioso distillato assolutamente naturale che si apprezza degustandolo in un bicchiere che ne esalti le qualità olfattive ed<br />aromatiche. a piccole dosi, sa inoltre infondere tutte le virtù benefiche delle erbe fresche distillate in purezza. Alpestre è un eccezionale digestivo, si degusta puro dopo un<br />buon pasto, a volte caldo e si sposa magnificamente nel caffè. Inoltre, per le sue proprietà distensive, consigliamo di assaggiarlo allungato con acqua calda e miele, come<br />fosse una tisana, alla sera prima di coricarsi.<br /><br /><br />Metodo di produzione:<br /><br />Puro distillato di 34 erbe aromatiche officinali, digestive, toniche, rinfrescanti, antisettiche - tra cui il timo, l'assenzio, la lavanda, l'angelica, il finocchio, il tanaceto, la salvia,<br />la menta, la melissa, l'isopo, la cedrina e la camomilla.<br /><br />Esperti erboristi coltivano le erbe nei campi vicini alla distilleria fino a portarle alla giusta maturazione. Il distillato viene preparato con un metodo segreto sin dal 1857, in<br />modo che dalle piante vengano estratti completamente ed inalterati tutti i principi attivi.<br /><br />Alpestre viene poi fatto invecchiare a lungo in botti di rovere di Slavonia nelle ampie cantine di Carmagnola e viene infine imbottigliato puro come esce dalla botte, senza<br />aggiunta di zucchero, coloranti o altri additivi.<br /><br /><br />Degustazione:<br /><br />Con un gusto gradevole e profumato di erbe fresche è un prezioso distillato assolutamente naturale che si apprezza degustandolo in un bicchiere che ne esalti le qualità<br />olfattive ed aromatiche. A piccole dosi, sa inoltre infondere tutte le virtù benefiche delle erbe fresche distillate in purezza.<br /><br /><br />Occasioni di uso e consumo<br /><br />Alpestre è un eccezionale digestivo, si degusta puro dopo un buon pasto, a volte caldo, e si sposa magnificamente nel caffè. Inoltre, per le sue proprietà distensive,<br />consigliamo di assaggiarlo allungato con acqua calda e miele, come fosse una tisana, alla sera prima di coricarsi.<br />
Prezzo 28,80 €
Alpestre al miele 700ml

Alpestre al miele 700ml

Alpestre al Miele nasce da un'antica ricetta dei fratelli Maristi che prevede solo due ingredienti: Alpestre e l'aggiunta di miele di acacia al 100%. Quest'ultimo conferisce un<br />gusto più morbido e delicato.<br /><br />Gradazione alcolica: 32% vol.<br />
Prezzo 24,40 €
Storica nera Domenis 10 x...

Storica nera Domenis 10 x...

L'elegante pacchetto, simile per dimensioni a quello delle sigarette, contiene dieci monodosi di grappa da 5 ml ciascuna. Per eleganza e praticità, trova spazio per il suo<br />utilizzo in tutte le circostanze fuori porta, in cui risulta poco pratico farsi accompagnare dal piacere di degustare un distillato così intenso ed elegante nei formati tradizionali.<br />Perché la Storica in versione Tascabile là dove la si immagina può esserci!<br />
Prezzo 10,80 €