Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Disponibilità: Available
Opus One 2021 California...

Opus One 2021 California...

L'inverno del 2017 ha messo fine a una siccità di cinque anni, con gennaio che ha registrato il maggior numero di precipitazioni in oltre 20 anni. Le abbondanti<br />precipitazioni sono continuate a marzo, causando un modesto ritardo nel germogliamento e ritardando la fioritura di due settimane. L'aumento dell'umidità del suolo ha<br />permesso una crescita e uno sviluppo sani della vite. L'estate, a sua volta, è stata calda e punteggiata da occasionali ondate di calore. Nonostante la variabilità di Madre<br />Natura, il tempo favorevole in agosto ha fornito condizioni ottimali per lo sviluppo e la maturazione dei frutti. I sapori superbi e l'eccellente maturazione hanno portato a una<br />vendemmia prima del previsto, iniziata il 5 settembre.<br /><br />L'Opus One 2017 offre un armonioso equilibrio aromatico di ricca frutta scura, steli di rose e terra di bosco. L'ingresso succoso offre una bocca rotonda e setosa con<br />un'acidità appena sufficiente per completare la struttura satinata. Questo vino seducente mostra sapori di cassis nero, amarena e un pizzico di cacao in polvere. I tannini<br />fini e soffici si evolvono in un finale lungo e morbido. Un vino estremamente degno di essere invecchiato, delizierà ora e per molti anni a venire.<br /><br />Varietà: Cabernet Sauvignon 80%, Petit Verdot 9%, Cabernet Franc 5%, Merlot 5% e Malbec 1%<br /><br />Contatto con le bucce: 20 giorni<br /><br />Invecchiamento in botte: 17 mesi in rovere francese nuovo<br />
Prezzo 610,80 €
Doppelmagnum Blauburgunder...

Doppelmagnum Blauburgunder...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,45 gr/lt<br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 208,60 €
Doppia magnum Selection 02...

Doppia magnum Selection 02...

Carattere:<br />Nome Vino 'Bernardi' Chardonnay-Sauvignon Vigneti Dolomiti; Uvaggio: Chardonnay affinato in botte per un anno/Sauvignon giovane d'annata;<br />Vitigni: Colli sopra termeno 400-500 metri sopra il livello del mare Annata 2020. Enologo: Willi Stürz (miglior Enologo dell'anno 2003). Vendemmia:<br />Settembre; in bottiglia per 2-3 anni<br /><br />Temperatura di serivzio: 10 - 12 Grad C.<br />
Prezzo 80,60 €
Porto NIEPORT LBV 2019 0,75 l

Porto NIEPORT LBV 2019 0,75 l

<br />TIPOLOGIA: Porto<br />ZONA PRODUTTIVA: Douro<br />MATERIA PRIMA: Touriga Nacional, Touriga Franca, Tinto Cão, Tinta Francisca, Tinta Amarela, Sousão, Tinta Roriz e altre<br />VINIFICAZIONE: le uve utilizzate per produrre il Porto LBV provengono dai vigneti del Cima Corgo zona localizzata sopra il fiume Corgo nella regione del Douro Le uve<br />vengono pigiate nelle tradizionali vasche dette lagares con successiva maturazione del Porto in grandi e vecchi tini di quercia nelle cantine in Vila Nova de Gaia In Niepoort<br />la tradizione è quella di imbottigliare l'LBV quattro anni dopo il raccolto, per poter conservare il carattere fresco e fruttato, tipico di questo vino.<br />COLORE: rubino intenso<br />PROFUMO: intenso aroma di frutti selvatici, spezie, note di cioccolato fondente, con un leggero profilo floreale, rendendolo un Porto raffinato e molto espressivo<br />ABBINAMENTI: perfetto con dolci in cui predomina il cioccolato, soprattutto fondente. Si accompagna bene anche a formaggi come Cheddar e Brie. Ideale con carne rossa<br />(filetto al pepe) e selvaggina<br />SAPORE: in bocca è fresco e seducente, con buona consistenza e corpo. Presenta tannini molto morbidi con buona acidità, fornendo un finale lungo, fermo e vinoso<br />DESCRIZIONE: impresa familiare indipendente dal 1842 La missione di Niepoort è mantenere il suo posizionamento come produttore di nicchia dando continuità alla sua<br />produzione e coniugando tradizione secolare con innovazione L'importanza che viene data alla necessità di interpretare suoli climi e vitigni ha condotto Niepoort sulla via<br />della biodinamica allo scopo di trovare il giusto equilibrio tra la biodiversità e un intervento il meno invasivo possibile.<br />INVECCHIAMENTO: minimo 4 6 anni<br />
Prezzo 30,20 €
Porto Graham L.B.V. 2018...

Porto Graham L.B.V. 2018...

<br />MILLESIMO Anche se il 2018 è iniziato in modo molto secco, con i terreni riarsi a causa del deficit di precipitazioni dell'anno precedente, la primavera ha annunciato piogge<br />abbondanti e i mesi tra marzo e giugno hanno registrato precipitazioni superiori alla media. Le riserve idriche del suolo sono state ampiamente reintegrate, una buona<br />posizione per sostenere i cicli di crescita e maturazione delle viti. La primavera umida e fresca e le condizioni atmosferiche generalmente instabili sono continuate anche<br />durante l'estate, determinando una diminuzione delle dimensioni del raccolto. Inevitabilmente il ciclo vegetativo della vite è stato ritardato di qualche settimana, ma un agosto<br />caldo e secco ha rimesso in carreggiata le maturazioni. Le condizioni climatiche di inizio settembre hanno favorito una maturazione uniforme e completa degli acini con<br />buoni livelli di acidità che si riflettono nell'equilibrio dei vini. Le rese sono state molto basse, ma ciò ha favorito l'alta qualità che rivelano i vini del 2018. IL VINO Prodotto da<br />uve provenienti da quattro diversi vigneti situati nella Valle del Douro. Le abbondanti piogge primaverili hanno ripristinato i livelli idrici del suolo e hanno posto fine a uno dei<br />periodi di siccità più lunghi registrati nel Douro. Agosto e settembre sono stati molto caldi e secchi e, se da un lato ha ridotto le dimensioni del raccolto, dall'altro ha favorito<br />condizioni di maturazione molto buone, particolarmente vantaggiose per la Touriga Franca, una varietà tardiva che ha fornito un'ottima qualità e ha contribuito in modo<br />significativo a questo LBV. TERROIR Principalmente dai vigneti Quinta dos Malvedos e Quinta do Tua, con il contributo di Vila Velha e Vale de Malhadas, due ulteriori<br />proprietà che contribuiscono regolarmente alla miscela Late Bottled Vintage di Graham. UVE Touriga Nacional e Touriga Franca con una piccola percentuale di Sousão,<br />Alicante Bouschet nonché Tinta Amarela e Tinta Barroca. CARATTERISTICHE Alcol: 20% Baumé: 3.6° pH: 3.55 Contiene solfiti Acidità totale 4.55 g/L (acidità tartarica)<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE Il profilo aromatico di questo LBV 2018 è tipicamente Graham, rivelando ribes nero e mora con note secondarie di foglie di menta essiccata,<br />eucalipto e una spolverata di liquirizia. La purezza e la freschezza del frutto sono notevoli e traspare anche le caratteristiche note floreali del cisto (un fiore selvatico che<br />prospera nel Douro). I sapori ricchi e succulenti dei frutti neri sono luminosi e freschi, completati da strati di cacao, prugna nera e sentori di pepe bianco.<br />
Prezzo 37,80 €
Crozes Ermitage Les...

Crozes Ermitage Les...

<br />TIPOLOGIA: vino Rosso<br />ZONA PRODUTTIVA: Côtes-du-Rhône<br />VITIGNO: Grenache, Syrah<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: Terreno argilloso e calcareo<br />VINIFICAZIONE: le uve vengono completamente diraspate. La svinatura dura circa 15 giorni e favorisce una buona struttura tannica<br />COLORE: rosso granato<br />PROFUMO: aromi di frutti rossi (ciliegie) e spezie (liquirizia e pepe)<br />SAPORE: vino di grande struttura. Tannini fermi e setosi<br />
Prezzo 36,80 €
Châteauneuf du Pape...

Châteauneuf du Pape...

Questa cuvée storica, prodotta dal XVII secolo, è un assemblaggio dei nostri diversi terroir, da Safres a Rounded Pebbles. I terroir di Safres gli conferiscono finezza ed<br />eleganza, mentre i terreni di Rounded Pebbles apportano forza e struttura. È un blend di 3 vitigni principali: Grenache noir, Syrah e Mourvèdre, ma anche di tutti i 13 vitigni<br />autorizzati dalla DOC Châteauneuf-du-Pape, in proporzioni minori.<br />
Prezzo 55,40 €