Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
Lagrein 2021 Praepositus...
  • Nuovo

Lagrein 2021 Praepositus...

PRAEPOSITUS LAGREIN RISERVA<br />Alto Adige DOC<br /><br />Rosso porpora scuro, quasi nero nel nucleo. Cuore intenso di ciliegia, frutti di bosco e cioccolato al naso. Succoso, caratteristico, con una dolcezza di frutta fine e una<br />struttura tannica e acida potente.<br /><br />Raccomandazione per il cibo:<br /><br />Piatti di selvaggina brasata con mirtilli rossi.<br />Piccione con salsa di cioccolato e polenta<br />Sella di manzo alla griglia con riduzione balsamica<br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Vitigni: Lagrein<br /><br /><br />Formato: 0.75l<br />Temperatura di servizio: 14/16 °C<br />Tipologia: Rosso<br /><br />Vino rosso di colore da rosso rubino a rosso granato scuro, con sfumature violacee se giovane. Gradevole, con bouquet di viola mammola, frutti di bosco e muschio. Di<br />corpo e vellutato al palato.<br />Contiene solfiti.<br />
Prezzo 38,70 €
PINOT NOIR Alto Adige Karal...
  • Nuovo

PINOT NOIR Alto Adige Karal...

Un Pinot Nero che proviene dalla storica vigna Preyhof non lontano da Castel Sallegg, nel cuore di Caldaro. Un pregiato vigneto di Pinot Nero dalle caratteristiche uniche:<br />leggermente più fresco, esposto a un sole di minore intensità e con un terreno ideale. Rosso rubino intenso, il Pinot Nero KARAL rivela note di ciliegie, mirtillo e caffè. Il<br />gioco continua in bocca, arricchito da delicate note tostate. La struttura compatta è esaltata dal sapiente equilibrio tra una gradevole acidità e i tannini decisi. Il finale è<br />elegante, lungo e persistente.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve provenienti dalle viti più vecchie del vigneto Preyhof. Dopo la diraspatura (10% delle uve a grappolo intero), riempimento dei<br />serbatoi di acciaio inox per gravità. Macerazione a freddo per circa 5 giorni, seguita da fermentazione, pressatura soffice e fermentazione malolattica. Affinamento in<br />barriques e tonneaux (20% legno nuovo) con successivo assemblaggio dopo un anno di maturazione. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia per almeno altri 6 mesi.<br /><br />100 % Pinot Nero<br /><br />Caldaro, Preyhof, Prey: 550 metri di altitudine, terreno profondo, ricco di humus, argilloso e ghiaioso calcareo.<br /><br />Perfetto per accompagnare tartare di manzo, arrosti, anche di carne ovina, e selvaggina, è l'abbinamento ideale con formaggi a pasta molle.<br /><br />ABV 13,5% Vol.<br />Acidità totale 5,9 g/l<br />Residuo zuccherino 0,3 g/l<br />
Prezzo 33,30 €
PINOT NOIR Alto Adige DOC...
  • Nuovo

PINOT NOIR Alto Adige DOC...

Il Pinot Nero cresce sui profondi terreni calcareo-argillosi nello storico podere Preyhof, in uno dei migliori siti di coltivazione del Pinot Nero di Caldaro. Qui gode di un<br />microclima relativamente fresco che favorisce lo sviluppo delle caratteristiche note fruttate di ciliegia, ribes rosso e mirtillo, con aromi speziati che incorniciano il bouquet.<br />Al palato è rotondo e succoso, con trama tannica elegante e fine. Il finale è persistente.<br /><br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve.Macerazione a freddo (5 giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio<br />inox. Successivo affinamento in barriques e tonneauxper 12 mesi. Assemblaggio dopo un anno, imbottigliamento e maturazione in bottiglia (minimo 6 mesi).<br /><br />Caldaro, Preyhof, Prey: 550 metri di altitudine, terreno profondo, ricco di humus, argilloso e ghiaioso calcareo.<br /><br />Ottimo con tartare di manzo, tonno alla griglia, stufati o arrosti di carne, pollame selvatico e formaggi a pasta dura.<br /><br />ABV 13,5% Vol.<br />Acidità totale 6 g/l<br />Residuo zuccherino 0,3 g/l<br />
Prezzo 18,20 €
Merlot Nussleiten DOC 2020...
  • Nuovo

Merlot Nussleiten DOC 2020...

Il Merlot NUSSLEITEN affonda le sue radici al Seehof, dove cresce con vista sul lago di Caldaro da un lato e sotto la protezione della montagna dall'altro. Acini viola<br />brillante di eccellente qualità dispiegano il loro potenziale rosso rubino. Un ricco bouquet speziato con note di pepe, frutti di bosco, ribes rosso, caffè, cacao e un accenno<br />di aghi di pino. Ricco di sfaccettature, corposo in bocca con spiccata freschezza alpina, forte presenza e incomparabile eleganza. Un finale elegante, lungo e complesso.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve dello storico vigneto Nussleiten. Dopo la diraspatura, il riempimento dei serbatoi di acciaio avviene per gravità, seguito da<br />macerazione sulle vinacce a temperatura controllata. Fermentazione malolattica e affinamento esclusivamente in barriques nuove per 18 mesi. Assemblaggio da 2 a 3 mesi<br />prima dell'imbottigliamento, seguito da almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.<br /><br />100% Merlot<br /><br />10 anni o oltre per ottime annate<br /><br />Caldaro, Seehof, Nussleiten: 230 metri di altitudine, terreno profondo, ricco di humus, sabbioso-limoso su ghiaia calcarea nelle immediate vicinanze del Lago di Caldaro<br /><br />Ideale con piatti a base di funghi e tartufo, arrosti di carne saporiti, piatti di agnello e selvaggina e formaggi stagionati.<br /><br />ABV 14% Vol.<br />Acidità totale 5,9 g/l<br />Residuo zuccherino 1 g/l<br />
Prezzo 57,20 €
Merlot Riserva DOC 2020...
  • Nuovo

Merlot Riserva DOC 2020...

Inondati da un forte calore estivo, i vigneti dello storico Seehof situati a sud di Caldaro, sono il luogo dove crescono le uve destinate al nostro Merlot Riserva. Ventilazione e<br />refrigerio vengono portati dai venti che soffiano da sud e dalle cime circostanti. Un vino unico nel suo genere, caratterizzato da un elegante bouquet con note di ribes nero,<br />prugna matura, pepe verde, tabacco e vaniglia. L'acidità delicata e la trama tannica ben integrata donano a questo vino un grande equilibrio. Il finale è lungo e vigoroso.<br /><br />Raccolta e selezione manuale delle uve del vigneto storico. Dopo la diraspatura, il riempimento dei serbatoi di acciaio inox avviene per gravità, con macerazione sulle<br />vinacce a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica in botti di acciaio, affinamento per 12 mesi in barriques (30% nuove). Assemblaggio da 2 a 3 mesi<br />prima dell'imbottigliamento, seguito da almeno altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.<br /><br />Caldaro, Seehof: da 230 a 280 metri di altitudine, ripida posizione collinare nelle immediate vicinanze del lago di Caldaro, terreno profondo, ricco di humus, sabbioso-<br />limoso su ghiaia calcarea<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br /><br />Ideale con carni alla griglia o arrosto, piatti di agnello e selvaggina e formaggi delicati.<br />
Prezzo 28,70 €
Lago di Caldaro...
  • Nuovo

Lago di Caldaro...

Rosso ciliegia brillante, fruttato, delicatamente speziato, tannini morbidi, piacevole freschezza, finale lungo.<br /><br />Il Kalterersee BISCHOFSLEITEN è un ambasciatore del suo territorio. Inconfondibile Kalterer. Coltivato su vecchie viti in un vigneto divino vicino al lago di Caldaro, la sua<br />propria 'Vigna'. Il suo terroir e l'invecchiamento tradizionale in botti di legno danno vita a un aroma multistrato di ciliegie di Amarena, ribes rosso e violette con un accenno<br />di mandorle. Il corpo elegante è evidente al palato. Il vino è rinfrescante e presenta tannini morbidi. Il finale è fruttato e lungo.<br /><br />Uve selezionate e raccolte a mano dallo storico vigneto 'Bischofsleiten'. Diraspatura delle uve e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Dopo la<br />fermentazione malolattica, maturazione in vasche di acciaio inox e in tonneau usati (10%) per 6 mesi.<br /><br />100% Vernatsch, varietà autoctona dell'Alto Adige<br /><br />Caldaro, Seehof, Bischofsleiten: 230-280 metri sul livello del mare, ripido vigneto singolo nelle immediate vicinanze del Lago di Caldaro, terreno profondo, umido, sabbioso-<br />limoso e ghiaioso calcareo<br /><br />Particolarmente indicato per accompagnare pancetta, formaggio e salsiccia, pizza, zuppe e primi piatti dal sapore delicato, fritture di pesce e di carne.<br /><br />Gradazione alcolica 13 % vol.<br />Acidità totale 5,0 g/l<br />Zucchero residuo 0,3 g/l<br />
Prezzo 18,40 €
Südtirol Lagrein Riserva...
  • Nuovo

Südtirol Lagrein Riserva...

Il Lagrein, geneticamente imparentato con il Syrah, è il più antico vitigno autoctono dell'Alto Adige. Nei vigneti caldi e profondi del sud dell'Alto Adige, il Lagrein, amante del<br />caldo, trova il suo habitat adatto.<br />Il FRAUENHÜGEL ha un fruttato seducente di bacche selvatiche, sambuco, ciliegie nere e fave di cacao. Il vino si arricchisce di tannini balsamici durante l'invecchiamento<br />in botti di barrique. I nobili aromi tostati e l'acidità vitale si combinano armoniosamente con il potente corpo di frutta. Il suolo argilloso è responsabile delle sue<br />caratteristiche tipiche del terroir, che conferiscono al finale fruttato una piccante speziatura (liquirizia) e la sua nota terrosa individuale.<br />FRAUENHÜGEL: il potente.<br /><br />Vitigno: Lagrein<br />Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di vino rosso e invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un<br />invecchiamento in grandi botti di rovere.<br /><br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,2 g/l<br />Zucchero residuo: 1,6 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />
Prezzo 30,50 €
Le Volte 2023 IGT Toscana...
  • Nuovo

Le Volte 2023 IGT Toscana...

LE VOLTE DELL'ORNELLAIA 2023<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell'Ornellaia racconta una storia di convivialità.<br />Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicità quella<br />passione per la qualità che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot Alc. : 13,5 % vol.<br />Le Volte dell'Ornellaia 2023 si presenta con un colore profondo e un'aromatica espressiva, dominata da intensi profumi<br />di frutta matura come mirtillo e mora. Al palato, il vino è ampio e avvolgente, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra<br />freschezza e struttura. Il finale è lungo e piacevole, con tannini setosi che aggiungono eleganza e morbidezza all'esperienza<br />gustativa.<br />IL CLIMA DEL 2023<br />La 2023 è stata un'annata impegnativa a Bolgheri, che tuttavia ha beneficiato della benevolenza della natura nei<br />momenti cruciali della fase di crescita. L'inverno è stato mite, con temperature relativamente alte e precipitazioni<br />nella norma, che hanno favorito una crescita precoce delle piante. La primavera ha portato abbondanti<br />precipitazioni, utili per alimentare le riserve idriche in vista dell'estate, ma che hanno richiesto un lavoro scrupoloso<br />nel vigneto. L'estate calda ha visto temperature elevate, pur senza raggiungere picchi estremi, accompagnate da<br />piogge che hanno mitigato lo stress idrico nei vigneti. Questo ha consentito una maturazione graduale e regolare<br />delle uve, che hanno raggiunto un'elevata concentrazione.<br />Le piogge di fine agosto e le fresche notti di settembre hanno favorito lo sviluppo della complessità aromatica<br />e preservato l'acidità del vino, garantendo un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza.<br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche<br />varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica,<br />sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per<br />Ornellaia, l'altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed<br />espressione fruttata.<br />
Prezzo 24,80 €
Le Serre Nuove 2022...
  • Nuovo

Le Serre Nuove 2022...

LE SERRE NUOVE DELL'ORNELLAIA 2022<br />BOLGHERI DOC ROSSO<br />Nasce dagli stessi vitigni, sotto lo stesso cielo, dalla stessa filosofia. Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un secondo vino<br />fiero, ha il dono di anticipare il carattere dell'annata del vino simbolo della tenuta e, insieme, di offrire il proprio<br />punto di vista. La gioia del suo sorso si evolve nel tempo aggiungendo all'energia della giovinezza il fascino della<br />maturità.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc Alc. : 14,5% vol.<br />Nonostante il carattere solare dell'annata Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2022 esprime grande eleganza e<br />freschezza. Il vino presenta un colore rosso porpora di grande intensità e al naso sprigiona aromi di frutta nera<br />matura, di spezie e di legno leggermente tostato.<br />La bocca si apre con un attacco succulento, pieno e poi prosegue su una trama tannica ricca e di una bella densità.<br />Il finale è profumato, morbido e di una grande persistenza. Il vino è immediatamente godibile ma può raggiungere<br />la perfetta maturità in dieci anni.<br />IL CLIMA DEL 2022<br />L'annata 2022 a Bolgheri è stata caratterizzata da un inverno piuttosto classico con delle temperature vicine alle<br />medie stagionali, seguito da un inizio primaverile alquanto fresco e asciutto. Queste condizioni climatologiche<br />hanno indotto un germogliamento delle viti più tardivo rispetto alle date registrate abitualmente. In seguito, dal<br />mese di maggio in poi, un lungo periodo di caldo e siccità, di circa 75 giorni, ha stazionato nella nostra regione<br />mettendo a dura prova il ciclo di sviluppo della vigna. Le piante hanno sofferto uno stress idrico consistente durante<br />le fasi di crescita, fioritura e invaiatura generando un'annata dai bassi carichi produttivi.<br />Fortunatamente, a seguito di queste complicazioni, le precipitazioni dovute ai caratteristici temporali estivi hanno<br />sbloccato la situazione, riattivando la fisiologia delle vigne che hanno potuto riprendere il processo di maturazione<br />delle uve. Quest'ultimo si è dipanato durante un mese di settembre ideale per l'accumulo di zuccheri, aromi e<br />tannini, grazie soprattutto alla freschezza delle temperature notturne.<br />La vendemmia si è quindi svolta in buonissime condizioni, permettendoci di scegliere la data ideale di raccolta di<br />ogni vigneto e vitigno.<br />La vendemmia dei rossi è iniziata il 25 agosto con il Merlot, proseguendo a settembre con il Cabernet Sauvignon,<br />per concludersi il 10 ottobre.<br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg e i grappoli sono stati selezionati su un doppio tavolo di cernita<br />prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Dal 2016, oltre alla selezione manuale<br />è stata introdotta quella ottica per aumentare ulteriormente la qualità della selezione. Ogni varietà e ogni parcella<br />è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in<br />tini di cemento, a temperature tra 22-28°C per due settimane alla quale è seguita la macerazione di circa 10-15<br />giorni. La fermentazione malolattica si è svolta in tini di acciaio, successivamente i vini sono stati trasferiti in<br />barriques (25% nuove e 75% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a<br />temperatura controllata per un periodo di circa 15 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l'assemblaggio e<br />quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 3 mesi. Il vino rimane in bottiglia sei mesi prima<br />dell'introduzione sul mercato.<br />
Prezzo 69,00 €
Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK<br />IGT Dolomiti Rosato<br /><br />Pepperer' in rosé: frutta chiara, note fini e speziate, piacevole freschezza e un colore rosa chiaro e brillante.<br />Descrizione: Un vino fresco con un piacevole bouquet aromatico e un colore rosato brillante. Aromi di bacche rosse come la fragola e la pesca delicata e note speziate<br />seguite da un'acidità stimolante sono tipiche di questo vino che piace al palato.<br />Potenziale di invecchiamento: 2 anni.<br />Cibo consigliato: Vino da aperitivo ideale! Si sposa bene con antipasti piccanti e vari piatti di pesce.<br />Temperatura di servizio: 10° C.<br />Varietà d'uva: varietà d'uva selezionate che riflettono al meglio la nostra regione di coltivazione.<br />Vigneti: Vigneti su terreni ghiaiosi-sabbiosi.<br />Vinificazione: Dopo un breve periodo di macerazione, le uve rosse e bianche vengono pressate e il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inossidabile. Il<br />mosto viene fatto fermentare in vasche d'acciaio e poi lasciato maturare sulle fecce fini.<br /><br />Valori analitici:<br />Alcool: 12,5% vol.<br />Acidità totale: 5,8g/l<br />Zucchero residuo: 2,2 g/l<br />
Prezzo 13,60 €
Merlot/Cabernet Cornelius...

Merlot/Cabernet Cornelius...

Descrizione: Frutta profonda e concentrata, aromi di ribes nero, cacao, cannella e vaniglia, e tannini vellutati compongono questa cuvée corposa ma elegante.<br />Potenziale di invecchiamento: 10 - 15 anni.<br />Cibo consigliato: Piatti di carne di tutti i tipi, specialmente piatti di carne rossa e selvaggina, così come formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: 80% Merlot - 20% Cabernet. Viti più vecchie (15 - 20 anni), densità d'impianto 5.000 viti/ha.<br />Siti: Vigneti a 250-430 m s.l.m., depositi di macerie moreniche e suoli porfirici, esposizione sud-ovest.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto seguita da macerazione per 7-10 giorni, fermentazione malolattica in barrique. In primavera primo travaso con assemblaggio delle<br />due varietà e ulteriore maturazione per 14 mesi in piccole botti di rovere. Filtrazione grossolana delicata e riempimento. Matura per 12 mesi in bottiglia.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 0,5 g/l<br />
Prezzo 37,60 €
Jo 2022 Salento Negramaro...

Jo 2022 Salento Negramaro...

Jo da mar Jonio, il mare che bagna le coste di Manduria.<br />Jonico inoltre è uno dei sinonimi del Negramaro, vitigno autoctono per eccellenza del Grande Salento.<br /><br />NOME VINO: Jo<br />NOME TOPONIMO: Marina<br />ESPOSIZIONE: pianeggiante<br />ALTITUDINE: 15 mt slm<br />PORTAINNESTO: 157/11C.<br />CLASSIFICAZIONE: IGT SALENTO NEGRAMARO<br />GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% vol<br />EPOCA DI VENDEMMIA: metà settembre<br />ZONA DI PRODUZIONE: Agro di Manduria in Provincia di Taranto loc. San Pietro in Bevagna<br />SUOLO: Terra rossa<br />VITIGNO: Negramaro<br />ESTENSIONE DEL VIGNETO: 1.00 Ha<br />ETA' DEL VIGNETO: Circa 40 Anni<br />FORMA D'ALLEVAMENTO: Alberello<br />NUMERO DI GEMME PER PIANTA: da 6 a 8<br />SESTO DI IMPIANTO: 1,30 mt. per 1,70 mt<br />NUMERO DI CEPPI: 4500 RESA MEDIA IN UVA PER PIANTA: 800 Gr.<br /><br />NEL VIGNETO: Poco uso della chimica utilizzando preferibilmente prodotti di copertura per combattere le principali ampelopatie della vite, sfalcio delle erbe infestanti,<br />nessuna concimazione.<br /><br />LA VENDEMMIA: Lieve appassimento sulla pianta, raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cassone isotermico.<br />IN CANTINA: tavolo di cernita, diraspatura, pigiatura soffice degli acini, macerazione in Tino di acciaio inox da 70 Hl , contatto bucce mosto da tre a quattro settimane,<br />controllo della temperatura del cappello di vinaccia (Max T. 23-25°C) due delestage al giorno, dopo la svinatura 24ore<br />in acciaio per allontanare le fecce più grossolane e subito in barriques di rovere Francese 50% nuove 50% di un solo passaggio . Pressatura delle vinacce con pressa<br />verticale idraulica con gabbia in acciaio inox. Batonnage giornaliero sino al primo travaso . Dopo circa 12 mesi di maturazione in legno il vino senza l'ausilio di chiarificanti<br />e senza filtrazioni e senza precipitazioni tartariche viene imbottigliato e dopo circa sei mesi di affinamento viene immesso al consumo.<br />
Prezzo 74,30 €