Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Disponibilità: Available
  • Disponibilità: Non disponibile
Doppelmagnum Blauburgunder...

Doppelmagnum Blauburgunder...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,45 gr/lt<br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 208,60 €
Doppia magnum Selection 02...

Doppia magnum Selection 02...

Carattere:<br />Nome Vino 'Bernardi' Chardonnay-Sauvignon Vigneti Dolomiti; Uvaggio: Chardonnay affinato in botte per un anno/Sauvignon giovane d'annata;<br />Vitigni: Colli sopra termeno 400-500 metri sopra il livello del mare Annata 2020. Enologo: Willi Stürz (miglior Enologo dell'anno 2003). Vendemmia:<br />Settembre; in bottiglia per 2-3 anni<br /><br />Temperatura di serivzio: 10 - 12 Grad C.<br />
Prezzo 80,60 €
La Solitude Blanc 2022, AOC...

La Solitude Blanc 2022, AOC...

Questo vino è un blend di tre vitigni. La Clairette apporta la freschezza e la scorza degli agrumi, il Viognier la profondità e la rotondità aromatica e la Grenache le note di fiori<br />bianchi.<br />Le uve vengono raccolte al mattino presto e completamente diraspate. La fermentazione in tini di acciaio inossidabile preserva tutta la freschezza aromatica. Il vino ha un<br />naso di agrumi e albicocche, una bocca rotonda e generosa e un finale fresco e saporito.<br />
Prezzo 23,60 €
Il Conte 2021 BIO MANINCOR...

Il Conte 2021 BIO MANINCOR...

Un vino che 'sa di Manincor, un vino che non si trova da nessun'altra parte. È l'essenza delle colline attorno alla tenuta e al lago, un'essenza colma d'intensità e calore.<br /><br />Vitigni<br />Lagrein 48 %, Merlot 35%, Cabernet 17%<br /><br />Posizione e suolo<br />Manincor e Panholzerhof sono esposti verso sud-est con vista sul lago ad un'altitudine 250 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e<br />depositi morenici. Questi vigneti sono tra i più caldi di tutta la regione e quindi predestinati a produrre grandi vini rossi.<br /><br />Vintage<br />Il 2021 è stato un anno relativamente tardivo. La vendemmia è iniziata il 13 settembre con il Sauvignon Blanc a Lieben Aich e si è conclusa il 20 ottobre con il Cabernet<br />Sauvignon a Manincor. Il periodo di matura-zione, in particolare, è stato caratterizzato da un tempo quasi perfetto, con giornate di sole e notti limpide in cui si è raffreddato a<br />dovere. Quindi il 2021 è tutta una questione di equilibrio. Maturità fisiologi-ca, maturazione degli zuccheri e acidità sono in equi-librio ottimale. Frutta matura, carattere fresco<br />e alcol moderato caratterizzano l'annata.<br />Da fine settembre a metà ottobre abbiamo potuto raccogliere Merlot, Lagrein e Cabernet Franc uno dopo l'altro al momento migliore. La resa per ettaro era di 59 hl.<br /><br />Espansione<br />Ogni partita d'uva proveniente dai diversi appezzamenti è stata lavorata separatamente. La fermentazione del pigiato è avvenuta in tini di legno, in forma parzialmente<br />spontanea grazie a lieviti indigeni. La macerazione è durata dieci giorni, con follatura eseguita una volta al giorno. L'affinamento per 12 mesi è avvenuto in botti di legno; il<br />vino è rimasto per tutto il tempo a contatto con lieviti fini.<br /><br />Dati<br />Zuccheri residui: 1,2 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 5,6 g/l<br /><br />Descrizione e raccomandazione sul consumo di alcol<br />Rosso rubino carico e brillante. Aromi di piccoli frutti rossi, speziato con sentori di liquirizia, pepe bianco e nero. L'impatto è intenso e grazie ai garbati tannini la struttura<br />consistente si esalta nel centro bocca e presenta un'armonia quasi da borgogna nel finale.<br />Si esprimerà al meglio dal 2023 a fine 2028.<br />Temperatura di servizio: 16 - 18 °C<br />Si abbina a primi mediterranei a base di pasta, carni rosse arrosto o grigliate.<br /><br />La nostra affermazione<br />Biodinamico<br />Vegan<br />
Prezzo 141,20 €