Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Disponibilità: Available
Merlot DOC Ris. Siebeneich...

Merlot DOC Ris. Siebeneich...

Descrizione:<br />Profumo di frutti di bosco completamente maturi e cioccolato fondente. Molto denso e complesso con tannini fini. Merlot elegante con un ottimo potenziale di<br />invecchiamento.<br />Potenziale d'invecchiamento: 6 - 8 anni.<br />Cibo consigliato: Si abbina bene a sostanziose carni arrostite o grigliate con verdure di radice e salse scure piccanti, così come a piatti di selvaggina e formaggi.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: Merlot. Le uve provengono da vigneti a spalliera di 20 anni con una densità di impianto di circa 5.000 viti/ha.<br />Siti: Sito collinare esposto al sole. Terreno estremamente secco e con un calore che trattiene il porfido di quarzo, che permette solo bassi rendimenti.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto a 28-30° C in serbatoi di acciaio inossidabile. La circolazione delicata delle bucce e del succo d'uva è utilizzata per ottenere<br />un'estrazione ottimale del colore e delle sostanze estrattive. L'ulteriore invecchiamento avviene interamente in piccole botti di legno per circa 12 mesi. Dopo un delicato<br />riempimento e 12 mesi di affinamento in bottiglia, il vino viene messo in vendita.<br />Valori analitici*:<br />Alcool: 14% Vol<br />Acidità totale: 4,7 g/l<br />Estratto senza zucchero: 27,6 g/l<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br /><br />*possono varriare secondo annata<br />
Prezzo 19,00 €
Insoglio del cinghiale 2023...

Insoglio del cinghiale 2023...

Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate<br />note di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />
Prezzo 13,40 €
Edda Bianco IGP Salento...

Edda Bianco IGP Salento...

BIANCO SALENTO IGP<br />Edda<br />Tipologia: Bianco<br />Vitigni: Prevalentemente Chardonnay con vitigni autoctoni a bacca bianca<br />Denominazione: Salento IGP<br />Coltivazione: Guyot<br />Densità di impianto: 4.500 viti per ettaro<br />Zona produzione: San Marzano (TA), Salento, Puglia. A circa 100 m sul livello del mare. Il clima è caratterizzato da una buona escursione termica tra il giorno e la notte<br />Terreno: Poco profondo e a tessitura medio-fine<br />Vendemmia: Agosto<br />Vinificazione: Le uve vengono diraspate e lasciate in criomacerazione per qualche ora. La fase successiva è la pressatura soffice delle vinacce seguita da una<br />decantazione statica a freddo. La fermentazione alcolica avviene in barriques di rovere francese<br />Affinamento: Sui lieviti in barrique di rovere francese per 4 mesi con bâtonnage settimanali<br />Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato; un bouquet con suadenti sentori floreali, di pesca e poi di delicata vaniglia pervadono il<br />naso. Al palato è opulento nella sua eleganza, fresco, delicato e minerale<br />Abbinamenti: Antipasti, primi piatti di pesce e formaggi<br />Servire a: 12-14°C<br />
Prezzo 19,20 €
Pino Bianco Schulthauser...

Pino Bianco Schulthauser...

Alto Adige Pinot Bianco<br />Schulthauser<br /><br />Il Pinot Bianco, il vitigno più importante dell'Alto Adige, si è svegliato dal suo sonno e dal suo sonno ed è diventato il vino di punta della regione. della regione. Schulthauser<br />è il classico tra i Pinot Bianco altoatesini. È stato vinificato e imbottigliato per la prima volta nel 1982. Non è una goccia forte, ma un perfetto Weissburgunder finemente<br />fruttato-fresco Pinot bianco fresco, che seduce con la sua morbidezza cremosa e l'acidità vivace. e un'acidità vivace.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Età della vite: Da 10 a 40 anni<br />Area di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra lo Schloss Moos ad Appiano/.<br />Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Da metà a fine settembre, raccolta a mano e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da<br />seguito da una riduzione biologica dell'acido. In febbraio i due<br />i vini vengono miscelati.<br />Resa: 60 hl/ha<br /><br />Dati analitici:<br />Contenuto di alcool: 14,00<br />Acidità: 5,55 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Raccomandazione: Aperitivo esclusivo e vino estivo, ma anche versatile accompagnamento al cibo: si sposa bene con frutti di mare e pesce, così come con delicati così<br />come piatti delicati di pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con gli Schlutzkrapfen dell'Alto Adige.<br /><br />Deposito/Potenziale: Da 4 a 5 anni<br /><br />Premi:<br />2019: 93 punti Luca Maroni, 92 punti James Suckling, 91 punti Robert<br />Parker, 91 punti Falstaff, 90 punti I Vini di Veronelli, 90 punti Intravino.<br />2018: 94 punti Wine Enthusiast, 91 punti James Suckling, 91 punti<br />Decanter<br />2015: 89 punti Wine Spectator<br />2012: 90 punti Wine Spectator; 90 punti Wine Enthusiast<br />
Prezzo 9,80 €
Südt. Sauvignon Praesulis...

Südt. Sauvignon Praesulis...

Vitigno Sauvignon Blanc<br />Denominazione DOC Alto Adige DOC<br />Zona di produzione a sud della Valle Isarco<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />ad un'altitudine di 450-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su compatto porfido quarzifero<br />Pendenza 50-70%<br />Sistema<br />di coltivazione pergola e spalliera<br />Ceppi per ettaro 4.500 -7.500<br />Periodo<br />di vendemmia fine settembre<br />Resa 55 hl/ha<br />Vinificazione<br />breve macerazione seguita da pressatura delicata<br />e fermentazione in serbatoio d'acciaio<br />e 1/3 in botte (tonneau)<br />Affinamento<br />maturazione per 10 mesi sulle fecce fini<br />in serbatoio d'acciaio e 1/3 in botte (tonneau)<br />Valori analitici<br />gradazione alcolica 13,5% vol.<br />acidità totale 6,4 g/l<br />residuo zuccherino 0,6 g/l<br />
Prezzo 26,20 €
Chianti class. 2023...

Chianti class. 2023...

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia,<br />ribes e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità<br />e persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo 12,60 €
Chardonnay cuvee BOIS 2022...

Chardonnay cuvee BOIS 2022...

Vitigno: bianco, Chardonnay 100%.<br /><br />Vinificazione: Selezione delle uve, refrigerazione e pressatura soffice a grappolo intero di 7 crus, fermentazione in barriques di rovere francese da 300 L e affinamento<br />sur lies di 12 mesi, con bâtonnages settimanali. Barriques utilizzate al 50% nuove e al 50% di secondo passaggio. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.<br /><br />Note sensoriali: giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso intenso e complesso, con profumi di frutta bianca, nocciola, vaniglia, banana e cedro candito e nuances<br />minerali e speziate. Al palato fitto e ricco, con finale elegante ed armonioso.<br /><br />Temperatura di servizio: 13/15 °C<br /><br />Abbinamenti: foie gras, tagliolini al tartufo, filetto in crosta di nocciole, fonduta valdostana.<br /><br />Curiosità: Il nostro Chardonnay Cuvée Bois ai vertici della qualità nazionale ed internazionale, è riconosciuto per eleganza e stile. I tannini nobili derivanti dai legni pregiati<br />selezionati, l'affinamento sur lies e i ripetuti bâtonnages gli conferiscono un'ampia complessità ed un notevole equilibrio.<br />
Prezzo 65,00 €
Cabernet Sauvignon 375ml...

Cabernet Sauvignon 375ml...

CABERNET SAUVIGNON<br /><br />La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più meridionale.<br />La macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto<br />rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo - Corona - Romans (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/25 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: 15 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 - 55 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />Gradazione alcolica: 13%<br />Temperatura di servizio: 18 °C<br />Bottiglie prodotte: 110.000 (media)<br />Potenziale di invecchiamento: 10 anni<br />
Prezzo 11,40 €
FRANCIACORTA DOCG ALMA...

FRANCIACORTA DOCG ALMA...

ELABORAZIONE<br />DENOMINAZIONE Franciacorta DOCG<br />VIGNE PRINCIPALI Favento, Brede, Uccellanda, Rocchetta,<br />Porte Alte, Sasso, Valli, Cancello Moretti, Casotte, Ceppate<br />VITIGNI 86% Chardonnay, 13% Pinot nero, 1% Pinot bianco<br />SELEZIONI Da 60 vigneti, 91 selezioni<br />SISTEMA D'ALLEVAMENTO Guyot, Cordone speronato, Sylvoz,<br />Archetto doppio, Archetto semplice<br />DENSITÀ D'IMPIANTO 5000 ceppi/ha<br />RESA Chardonnay 100 q.li/ha, Pinot nero 90 q.li/ha, Pinot<br />bianco 90 q.li/ha<br />ETÀ MEDIA DELLE VIGNE 27/28 anni<br />PERIODO VENDEMMIA Dal 25 agosto al 4 settembre 2021<br />VENDEMMIA Manuale in piccole cassette da 13kg<br />AFFINAMENTO SUI LIEVITI Mediamente 30 mesi<br />VINI AFFINATI IN PIÈCE 32%<br />PRESSATURA Mosto fiore, 1° taglio, 2° taglio<br />TIRAGGIO 2022<br />REMUAGE Manuale<br />TIPOLOGIA Extra brut<br /><br />ZUCCHERI 3,5 g/l, ALCOOL 12,5%, ACIDITÀ TOTALE 6,3 g/l,<br />PH 3,13, SOLFOROSA TOTALE 76 mg/l<br />
Prezzo 25,60 €
Riesling Aristos DOC...

Riesling Aristos DOC...

Annata 2022<br />Vitigno Riesling<br />Altitudine 520 - 650 m<br />Esposizione sud e sud est<br />Pendenza 50%<br />Resa per ettaro 40 hl<br />Forma di allevamento guyot<br />Periodo di raccolta metà ottobre<br />Terreno terreni alluvionali contenenti quarzofillite,<br />poveri, ricchi di scheletro e poco profondi<br />Vinificazione Uve raccolte esclusivamente a mano. Dopo un<br />breve tempo di contatto con le bucce, segue la<br />pigiatura delicata. La fermentazione a<br />temperatura controllata e la maturazione per<br />10 mesi sulle fecce nobili avviene in parte in<br />botti d'acciaio e in parte in botti grandi.<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo chiaro<br />Profumo delicato, elegante e minerale, con sentore di<br />pesca, albicocca e mela cotogna<br />Sapore fresco, fine, speziato, struttura notevole e<br />raffinata<br />Invecchiamento 6 - 8 anni<br />Abbinamento antipasti leggeri, pesce, frutti di mare, piatti<br />asiatici, ostriche e come aperitivo<br />Temp. di servizio 10°C - 12°C<br />Valori analitici<br />Alcool 13,50 % vol.<br />Residuo zuccherino 3,1 g/l<br />acidita totale 7,1 g/l<br />
Prezzo 21,80 €
Grüner Veltliner Aristos...

Grüner Veltliner Aristos...

Annata 2023<br />Vitigno Grüner Veltliner<br />Altitudine 550 - 600 m<br />Esposizione sud est<br />Pendenza 45%<br />Resa per ettaro 45 hl<br />Forma di allevamento guyot<br />Periodo di raccolta inizio ottobre<br />Terreno terreni argilloso-sabbiosi, molto profondi e<br />fertili<br />Vinificazione Uve raccolte esclusivamente a mano. Dopo un<br />breve tempo di contatto con le bucce, segue la<br />pigiatura delicata. La fermentazione a<br />temperatura controllata e la maturazione per<br />10 mesi sulle fecce nobili avviene in parte in<br />botti d'acciaio e in parte in botti grandi.<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo chiaro<br />Profumo delicato, armonico, fruttato con nota floreale<br />ed erbacea<br />Sapore piacevolmente speziato, fresco e leggermente<br />aromatico, finale raffinato e persistente<br />Invecchiamento 6-8 anni<br />Abbinamento formaggi molli, piatti di pesce e carni bianche<br />Temp. di servizio 10°C - 12°C<br />Valori analitici<br />Alcool 13,50 % vol.<br />Residuo zuccherino 2 g/l<br />acidita totale 6,8 g/l<br />
Prezzo 21,80 €
Lallier Rosé 750ml

Lallier Rosé 750ml

Ottenuto da uve provenienti dalla Montagne di Reims (Verzenay, Verzy, Bouzy et Ambonnay) unitamente ad un tocco di Chardonnay della Côte des Blancs. Ottenuto con il<br />7% di uve provenienti dal Bouzy Grand Cru, un terroir di vino rosso raro e sfuggente nella parte più settentrionale della regione, che conferisce alla miscela un colore, un<br />gusto fruttato e una consistenza inimitabili.<br /><br />Una miscela unica di vini bianchi fermi da uve Pinot Nero e Chardonnay vinificate separatamente, con il 7% di vini rossi Bouzy Grand Cru vinificati per risultare morbidi<br />ma intensi. Questo metodo consolida il carattere pieno e intenso del Pinot Nero con la caratteristica freschezza dello Chardonnay. Prodotto con 65% Pinot Nero e 35%<br />Chardonnay.<br /><br />Il Rosé di Lallier illumina ogni momento dell'aperitivo con un tocco delicato e sontuoso e frutti prorompenti. Gusta l'intensità distintiva del Rosé Lallier da solo o con un pasto<br />gourmet leggero, indipendentemente dalla stagione.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE ROSÉ<br />Colore: rosa tenue corroborante.<br />Profumo: fruttato con note di ciliegia fresca, ribes rosso e lampone e delicati accenni di mela e mandarino.<br />Palato: sapore rotondo di frutti rossi e note floreali, seguito da un'intensa freschezza e una delicata acidità, con persistenza salata.<br />
Prezzo 56,40 €