Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
Kerner 2023 Praepositus...
  • Nuovo

Kerner 2023 Praepositus...

SUDTIROLO EISACKTALER KERNER DOC PRAEPOSITUS<br /><br />Giallo dorato chiaro con chiari riflessi verdi. Aromi di pesca matura, albicocche secche, buccia d'arancia, zenzero e fiori di sambuco. Succoso e potente con una delicata<br />dolcezza di frutta nel finale.<br />Area di produzione: Neustift e Raas<br />Livello del mare: 650 -750m<br />Composizione del suolo: Terreni morenici leggeri e ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Orientamento: Sud, Sud-Ovest<br />Varietà di uva: Kerner<br />Metodo di coltivazione: Guyot viti/ha:<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Vinificazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17° C<br />Temperatura di servizio: 10° -12° C<br />Durata di conservazione: 6 anni<br />Consigliato con: canederli con formaggio di malga ed erbe selvatiche; terrina di fegato d'oca con albicocche sottaceto; anatra arrosto croccante con salsa all'arancia e<br />polenta arrosto<br />
Prezzo 25,80 €
Südt. Weiss Amos KURTATSCH...
  • Nuovo

Südt. Weiss Amos KURTATSCH...

<br /><br />La cuvée AMOS mostra il potenziale del terroir dei siti dell'alto Kurtatsch. AMOS è composto dalle migliori uve bianche raccolte a mano dai vigneti più freschi tra 600 e 900<br />metri sul livello del mare.<br /><br />È proprio questo gioco di varietà e siti che rende AMOS così unico nel carattere e nello stile. Per preservare la freschezza della montagna, si è rinunciato all'uso della<br />barrique. La lunga conservazione del lievito fine in legno grande fornisce ulteriore complessità. Le varietà neutre di Borgogna formano la base compatta (70%) Kerner e<br />Sauvignon danno al vino il suo seducente bouquet di pesca bianca, albicocca, fiori e agrumi. Il risultato è una cuvée molto complessa e incomparabile.<br />AMOS: il vino di montagna.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco - Chardonnay - Pinot Grigio - Kerner - Sauvignon.<br />Vinificazione: Vendemmia separata e fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio inox, seguita da assemblaggio e affinamento sui lieviti fini per 15 mesi in<br />grandi botti di rovere.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Zucchero residuo: 2,0 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-8 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,75 l<br />
Prezzo 28,80 €
Merlot DOC Ris. Siebeneich...

Merlot DOC Ris. Siebeneich...

Descrizione:<br />Profumo di frutti di bosco completamente maturi e cioccolato fondente. Molto denso e complesso con tannini fini. Merlot elegante con un ottimo potenziale di<br />invecchiamento.<br />Potenziale d'invecchiamento: 6 - 8 anni.<br />Cibo consigliato: Si abbina bene a sostanziose carni arrostite o grigliate con verdure di radice e salse scure piccanti, così come a piatti di selvaggina e formaggi.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: Merlot. Le uve provengono da vigneti a spalliera di 20 anni con una densità di impianto di circa 5.000 viti/ha.<br />Siti: Sito collinare esposto al sole. Terreno estremamente secco e con un calore che trattiene il porfido di quarzo, che permette solo bassi rendimenti.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto a 28-30° C in serbatoi di acciaio inossidabile. La circolazione delicata delle bucce e del succo d'uva è utilizzata per ottenere<br />un'estrazione ottimale del colore e delle sostanze estrattive. L'ulteriore invecchiamento avviene interamente in piccole botti di legno per circa 12 mesi. Dopo un delicato<br />riempimento e 12 mesi di affinamento in bottiglia, il vino viene messo in vendita.<br />Valori analitici*:<br />Alcool: 14% Vol<br />Acidità totale: 4,7 g/l<br />Estratto senza zucchero: 27,6 g/l<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br /><br />*possono varriare secondo annata<br />
Prezzo 19,00 €
Moscato d'Asti BERA 0,75...

Moscato d'Asti BERA 0,75...

Le uve per questo vino aromatico, di un giallo paglierino delicato e dal profumo complesso, elegante e muschiato, maturano in vigneti ben esposti al sole, da sud a sud-<br />ovest e portano nel bicchiere dolcezza, sapidità e lunghissima persistenza aromatica che ricorda i sapori e i profumi dell'uva matura.<br />Si accompagna idealmente al dessert e in particolare alle creme, alle crostate di frutta, alla piccola pasticceria.<br /><br />DESCRIZIONE TECNICA:<br />Esposizione vigneti: da est a sud a sud-ovest.<br />Composizione terreno: argillo-tufaceo ricco di calcare, che esalta la finezza e aromaticità dei vini, molto importante per questo vitigno.<br />Densità Ceppi: 4800 ceppi per ettaro.<br />Tipo di allevamento: pianta bassa con guyot semplice, tendente a portare verso l'alto la parte fogliare, onde scoprire i grappoli all'azione solare e favorire la fotosintesi sulle<br />foglie. Vengono lasciate al massimo 8/9 gemme a frutto.<br />Vendemmia: 1a o 2a decade di settembre, raccolta manuale.<br /><br />SCHEDA ORGANOLETTICA:<br />Denominazione: Moscato d'Asti DOCG<br />Vitigno: Moscato<br />Colore: giallo paglierino più o meno carico.<br />Perlage: fine e persistente.<br />Profumo: aroma ricco, intenso e fragrante dell'uva moscato che ricorda il glicine, la pesca, l'albicocca con sentori di salvia, limone e fiori d'arancio.<br />Gusto: sapore dolce, delicato, fresco con moderato tenore alcolico.<br />Abbinamenti gastronomici: da servire fresco, col dessert, con pasticceria varia, come dissetante in qualsiasi momento della giornata. La bassa gradazione può riunire in<br />un brindisi festoso l'intera tavolata.<br />
Prezzo 13,20 €
Sauvignon 2024 "asparagi"...

Sauvignon 2024 "asparagi"...

Sauvignon 'Asparagi<br /><br />'Questo Sauvignon Blanc è un vero e proprio consiglio per i piatti a base di asparagi. Viene raccolto separatamente e imbottigliato un po' prima. Con il suo bouquet<br />delicatamente fruttato e un aroma molto fresco, lusinga gli asparagi in modo speciale'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Regione di provenienza: Alto Adige - Italia<br />Regione DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Sauvignon Blanc<br />Annata: 2022<br />Resa: 63 hl/ha<br />Pendenza: 5 - 30<br />Altitudine: 300 - 500 m<br /><br />Vinificazione: raccolta e selezione manuale delle uve; pressatura soffice e chiarificazione del mosto dalle fecce; fermentazione lenta a temperatura controllata in vasche di<br />acciaio inox; affinamento e maturazione per 6-7 mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio.<br /><br />Temperatura di servizio: 10 - 12 °C<br /><br />Consigli per l'abbinamento: tutto ciò che ha a che fare con gli asparagi, dai classici asparagi al vapore con salsa di Bolzano e prosciutto cotto a una zuppa di asparagi e a<br />un sostanzioso risotto agli asparagi.<br />
Prezzo 21,00 €
Insoglio del cinghiale 2023...

Insoglio del cinghiale 2023...

Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate<br />note di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />
Prezzo 13,40 €
Lieben Aich 2022 BIO 750ml...

Lieben Aich 2022 BIO 750ml...

Diverso da tutto ciò che si conosce: selvaggio e terroso, questo Sauvignon Blanc monovitigno si presenta da solo. Un'esperienza speciale per i fanatici del vino.<br /><br />Vitigno:<br />Sauvignon Blanc<br />Sito e terreno: Lieben Aich a Terlano, un pendio sud-occidentale a 300 m s.l.m. con un microclima mite e ventilato e un terreno permeabile all'acqua, sabbioso su roccia<br />porfirica, il nostro terreno con la maggiore struttura minerale.<br /><br />Dati:<br />Zucchero residuo: 0,4 g/l<br />Alcool: 13,5 % Vol.<br />Acidità: riduzione biologica dell'acido 6,5 g/l<br />
Prezzo 76,60 €
La Contessa 2023 MANINCOR...

La Contessa 2023 MANINCOR...

Réserve della Contessa - il vino femminile.<br /><br />Il suo segreto è la delicatezza e l'eleganza, si vorrebbe quasi dire noblesse. Un vino bianco dal colore delicato e dagli aromi delicati, fatto per accompagnare le ore di<br />festa.<br /><br />Varietà di uva: Pinot bianco 60%, Chardonnay 30%, Sauvignon Blanc 10% (Terlaner).<br />Colore: giallo forte con riflessi verdastri.<br />Aroma e sapore: profumo fresco di mele, albicocche e un pizzico di salvia. Denso ed elegante, con molta fusione, di lunga durata.<br />Sito e terreno: Due terzi delle uve provengono da Lieben Aich a Terlano e un terzo da Campan a Caldaro. A Terlano Lieben Aich abbiamo un caldo pendio esposto a ovest<br />a 300 m sul livello del mare, con terreno sabbioso permeabile all'acqua su roccia porfirica. Kaltern Campan è un fresco pendio esposto a est a 500 m sul livello del mare. Il<br />suolo è un forte suolo calcareo argilloso con depositi di roccia provenienti dai ghiacciai dell'era glaciale.<br />Vinificazione: L'uva diraspata è rimasta in pressa per sei ore per la macerazione per estrarre aroma e struttura dalle bucce. La fermentazione è avvenuta in botti di legno,<br />in parte spontaneamente, con i lieviti dell'uva. Durante i sei mesi di invecchiamento sulle fecce fini, l'aroma e il sapore sono stati affinati.<br />Temperatura di servizio: 10 - 12 °C.<br />Abbinamenti: antipasti, pesce e carne bianca.<br />
Prezzo 23,00 €
Gewürztraminer Exil 2023...

Gewürztraminer Exil 2023...

ESOTICI SGUARDI<br />Suggestioni letterarie da mercati di spezie spazzati dal vento caldo del ricordo di scogli affacciati al mare. Desiderio selvaggio di un altrove immaginato, da esplorare con la<br />mente curiosa di un novello Marco Polo.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Macerazione sulle bucce per 12 ore, fermentazione in acciaio, affinamento surlie per cinque mesi.<br /><br />VIGNETO / TERRENO<br />Il maso Höfl unterm Stein si trova a Sella, una frazione di Termeno, a circa 500 m sopra il livello del mare. Il terreno calcareo argilloso regala vini molto strutturati e profondi<br />senza perdere di vista la componente acida.<br />
Prezzo 19,80 €
Goldmuskateller Südtiroler...

Goldmuskateller Südtiroler...

Moscato Giallo DOC<br /><br /><br />Sensazioni degustative<br /><br />- colore giallo paglierino<br />- aromatico con profumi di noce moscata e pesca matura<br />- aromatico anche in bocca con un interessante gioco tra dolcezza e acidità, finale dolce e persistente<br /><br />Abbinamenti consigliati: vino tipicamente da dessert, si accompagna al meglio a dolci come krapfen, strudel e torte.<br /><br />Vinificazione: vendemmia di uva particolarmente matura e perfettamente sana, diraspatura, macerazione a freddo per 12 ore, pressatura soffice, decantazione naturale,<br />fermentazione a temperatura controllata di 18 °C, maturazione sulle fecce fini in vasche d'acciaio per 3 mesi.<br /><br />Vigneto: vigneti collinari con esposizione sud e est tra 350 e 450 m sul livello del mare. Calcareo argilloso, caldo e ben drenato.<br /><br /><br />Tipologia: Moscato Giallo<br />Età delle viti: 5 - 30 anni<br />Temperatura: 8 - 10 °C<br />Maturità ottimale: 2023 - 2025<br />Resa/ettaro: 70 hl/ha<br />Forma d'allevam.: guyot e pergola<br />Alcol: 12,5 %<br />Zucc. residui: 35,0 g/l<br />Acidità: 5,6 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 12,40 €
Gewürztraminer 2022 Castel...

Gewürztraminer 2022 Castel...

<br />Il Vigna CASTEL RECHTENTHAL Gewürztraminer nasce nell'omonimo vigneto, sui versanti che raggiungono pendenze del 60 % e si innalzano maestosi<br />sopra il Castello di Rechtenthal, ai piedi del Monte Roen, la cima più alta di Tramin-Termeno (2.116 metri di altitudine). Questa posizione straordinaria - un<br />conoide torrentizio caratterizzato da un suolo dolomitico - è influenzata da fresche correnti d'aria provenienti anche dal vicino Rio Inferno'. La particolare<br />esposizione del vigneto, unita all'elevata escursione termica, all'estrema pendenza e al suolo ghiaioso - così diverso dal terreno argilloso dello storico Vigna<br />Kolbenhof Gewürztraminer da cui dista solo 300 metri - segnano un nuovo e rivoluzionario traguardo stilistico per il vitigno.<br />Il Vigna Castel Rechtenthal Gewürztraminer, moderno e versatile, esprime freschezza, leggerezza e delicate note agrumate.<br />Solo la denominazione 'Vigna' garantisce in Alto Adige la provenienza di un vino da un specifico vigneto.<br />CLASSIFICAZIONE HOFSTÄTTER<br />VIGNA<br />VITIGNO<br />Gewürztraminer Alto Adige DOC<br />TERRENO<br />Ghiaioso, suolo dolomitico<br />VINIFICAZIONE E MATURAZIONE<br />100% vendemmiato a mano.<br />Fermentazione, vinificazione, maturazione in acciaio - Battonage.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO<br />8° - 10° C<br />ABBINAMENTO GASTRONOMICO<br />Crostacei, antipasti piatti asiatici. Ideale come aperitivo.<br />
Prezzo 33,00 €