Carrello
0
Filtri attivi
B.S.T. Baby Super Tuscan...
SANGIOVESE E CABERNET SAUVIGNON 2020<br /><br />Indicazione Geografica Tipica (IGT)<br /><br />L'IDEA<br />Sono denominati BABY SUPER TUSCAN perché, a differenza dei loro cugini Senior Super Tuscan, affinano esclusivamente in acciaio, tecnica che rende questi vini<br />piacevoli, freschi e di pronta beva, caratterizzati da note fruttate e morbidi al gusto<br /><br />IL VINO<br />Blend tipico dei Supertuscan della Toscana centrale nel cuore delle denominazioni storiche porta con sé la freschezza del frutto e del floreale del Sangiovese e la forza e la<br />struttura del Cabernet Sauvignon. Perfetto per le situazioni conviviali è il partner perfetto per la tavola di tutti i giorni. Degustazione: Il L'annata 2020 ha un'espressione<br />olfattiva delicata di ciliegia e scorza di arancia. In bocca è piacevolmente fresco e dalla struttura importante ma non invadente con un finale dalla buona persistenza A<br />tavola: tutto ciò che è di colore rosso, ideale per un happy hour, originale e sorprendente con Pizza Napoletana a condimenti mediterranei, salumi, finger food e street food<br /><br />Prima vendemmia: 2015<br />Temperatura di servizio: da 15°C a 18°C<br />L'UVA<br />Vitigni: Sangiovese 55% - Cabernet Sauvignon 45% provenienti dalle nostre tenute<br />IN CANTINA<br />Vinificazione: le uve vengono raccolte al raggiungimento della perfetta maturazione. La fermentazione a 28°C e la macerazione sulle bucce avvengono in acciaio<br />Maturazione: sempre in acciaio, è caratterizzata da travasi molto frequenti e ossigenanti<br />Affinamento: almeno 2 mesi in bottiglia<br />
Prezzo
14,40 €
Lagrein 2021 Prestigeline...
Prestige<br />Grieser Lagrein<br />Riserva<br /><br />Alto Adige DOC<br /><br />Il Lagrein, una delle varietà di vino rosso più tipiche dell'Alto Adige e della Cantina di Bolzano, prospera nel fondovalle intorno a Bolzano con elevate differenze di temperatura<br />tra giorno e notte. Per il Prestige Grieser Lagrein Riserva vengono utilizzate solo uve selezionate dai migliori vigneti con basse rese. Il vino presenta un colore rosso granato<br />impenetrabile, con grandi aromi al naso e un finale lungo e armonioso al palato.<br /><br />Vitigni: Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima: terreni alluvionali caldi e sabbiosi intorno a Gries vicino a Bolzano<br />Raccolta: da fine settembre a metà ottobre<br />Vinificazione: dopo la tradizionale fermentazione del vino rosso in botti di legno, il vino giovane matura per circa un anno in barrique francesi e in grandi botti di legno.<br /><br />Caratteristiche<br />Colore: intenso, rosso rubino scuro con riflessi violacei<br />Aroma: fruttato di ciliegie mature, che ricorda l'humus, leggero sentore di vaniglia e cacao<br />Gusto: Potente e armonioso con tannini morbidi ed eleganti.<br />Si abbina a: piatti di carne o selvaggina e formaggi duri piccanti.<br />Alcool: 14 % vol*<br />Zucchero residuo: 4,5 g/l*<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br /><br />Separazione dei rifiuti<br />Capsula: 42 Tin<br />Chiusura della bottiglia: FOR 51 Cork<br />Bottiglia: vetro GL 71<br />Controlla il sistema di raccolta del tuo comune<br />
Prezzo
31,40 €
La Solitude Blanc 2022, AOC...
Questo vino è un blend di tre vitigni. La Clairette apporta la freschezza e la scorza degli agrumi, il Viognier la profondità e la rotondità aromatica e la Grenache le note di fiori<br />bianchi.<br />Le uve vengono raccolte al mattino presto e completamente diraspate. La fermentazione in tini di acciaio inossidabile preserva tutta la freschezza aromatica. Il vino ha un<br />naso di agrumi e albicocche, una bocca rotonda e generosa e un finale fresco e saporito.<br />
Prezzo
23,60 €
Cabernet Riserva Turmfeld...
TURMFELD<br />Cabernet Riserva Alto Adige DOC<br />Il sublime<br /><br />Si trova sotto un riflettore molto speciale. Il suo stadio? Una collina eccezionalmente radiosa nella città castello di Missian, protetta dalla chiesa di Sant'Apollonia! Turmfeld<br />guarda con orgoglio Unterrain e Bolzano, mentre i raggi caldi brillano sulle sue foglie e l'energia scorre costantemente nelle sue vene. Un vero adoratore del sole è questo<br />Cabernet - godibile, sublime, emozionante. E uno a cui piace attirare l'attenzione su di sé!<br /><br />Descrizione del vino: bouquet multistrato di cassis, pepe bianco, frutta secca e cioccolato. Corpo pieno e potente con tannino ben strutturato. Finale succoso e di lunga<br />durata.<br />Terroir: pendii ripidi esposti al sole con alto contenuto di argilla a Missian e St. Pauls (350 m.s.l.m.).<br />Età delle viti: circa 20 anni<br />Vinificazione: fermentazione lenta in tini di legno aperti e maturazione su lievito fine<br />in tonneaux usati per 12 - 15 mesi<br />Consigliato con: carni alla griglia, piatti di carne e formaggi a pasta dura<br />Temperatura di servizio: 16°-18°C<br />Alcool: 13,0% vol.<br />Acidità totale: 4,7 g/l<br />Zucchero residuo: 0,3 g/l<br />
Prezzo
18,80 €
Cerasuolo d’Abruzzo Sup....
<br />Cerasuolo d'Abruzzo Superiore Fossimatto<br />Zona di produzione: nella vigna Del Pozzo, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: scheletrico, ferroso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 21 giorni<br />Affinamento: 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso unico<br />Profumo: 'melodioso'<br />Sapore: ribes e lamponi<br />Grado Alcolico: 13,5% vol<br />
Prezzo
20,40 €
Montepulciano d’Abruzzo...
<br />Montepulciano d'Abruzzo Cocca Di Casa<br />Zona di produzione: nella vigna Del Pozzo, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: scheletrico, ferroso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 22 giorni<br />Affinamento: 24 mesi in acciaio (75%), 18 mesi in legno (25%) e 6 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso colmo<br />Profumo: resinoso, con sentori di piccoli frutti rossi e ciliegie<br />Sapore: note di liquirizia e spezie, notevole struttura<br />Grado Alcolico: 14% vol<br />
Prezzo
21,40 €
Aglianico del Molise...
TIPOLOGIA: Molise DOC Aglianico Riserva - ' Contado '<br />ZONA PRODUTTIVA: vigneto Contrada Camarda ( Pesaro ). Altitudine 200 mt. Esposizione sud-est<br />VITIGNO: Aglianico 100%<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: argilloso calcareo.<br />ETÀ DEI VIGNETI: età media 22 anni.<br />VINIFICAZIONE: in piccoli fermentini di acciaio con lunga macerazione.<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTOA: spalliera<br />COLORE: rsso rubino con riflessi granata.<br />PROFUMO: profumo ampio e intenso con sentore di frutta matura.<br />ABBINAMENTI: si accompagna a cibi saporiti, primi piatti sostanziosi, selvaggina, carni e formaggi stagionati, anche a piatti vegetariani come verdure stufate, i legumi, piatti<br />vegetali cotti al forno come parmigiana di melanzane o soufflè di verdure.<br />SAPORE: In bocca morbido e vellutato, molto armonico di buon corpo, giustamente tannico con retrogusto di amarena.<br /><br />NOTE DEGUSTATIVE: l'Aglianico è un vitigno antico, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C. Non ci sono certezze sulle origini<br />del nome, che potrebbero risalire all'antica città di Elea (Eleanico), sulla costa tirrenica della Campania, o essere più semplicemente una storpiatura della parola Hellenico<br />(per l'origine della Grecia).. Il nome originario (Elleanico o Ellenico) divenne Aglianico durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo, a causa della doppia L<br />pronunciata gli nell'uso fonetico spagnolo.Aglianico Contado Riserva Di Majo Norante: l'antica cultura dell'uomo vignaiolo unita alla modernità e al futuro.<br /><br />DESCRIZIONE: Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.Nel Molise il vino ha una<br />tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani, i quali vi introdussero la coltivazione della vite. I metodi di produzione sono quelli tramandati da una generazione all'altra<br />nell'Appennino meridionale, sempre legati ai valori del mondo contadino. Di Majo Norante, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante<br />della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise. La predisposizione a<br />selezionare i cloni dei vitigni autoctoni meridionali, attraverso lo studio della loro adattabilità al terreno è all'origine di tutti i vini Di Majo Norante. Uve d'antichi vitigni quali<br />Aglianico, Montepulciano, Sangiovese e Tintilia per la produzione dei vini rossi, Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi; Moscato reale per il passito dolce. Per<br />quanto riguarda la coltivazione delle uve, lo scopo principale è il mantenimento della biodiversità dei vigneti.Biodiversità definita come l'insieme di tutte le forme di vita<br />presenti: piante, animali e microrganismi. Per questo motivo da moltissimi anni ci si attiene alle regole dell'agricoltura biologica. A tutti i vigneti viene lasciato inerbimento<br />naturale con la fioritura spontanea per garantire la salubrità del suolo, garantendo la presenza dei microorganismi necessari e degli insetti antagonisti di molti parassiti. La<br />produzione è tenuta bassa per ottenere la massima qualità delle uve; grazie al diradamento dei grappoli, solo i più belli, maturi e sani arrivano alla vendemmia.<br /><br />INVECCHIAMENTO: il vino è invecchiato per circa tre anni di cui uno in barriques e tonneaux.<br />
Prezzo
16,80 €
Lagrein 2021 Porphyr...
Prophyr<br />Riserva<br />'Tre siti selezionati di un singolo vigneto con viti che hanno quasi un secolo di vita e che quindi forniscono materiale di uva molto concentrato e ricco di estratti costituiscono<br />la base della nostra selezione di Lagrein. La vinificazione avviene interamente in barrique, il che conferisce al Lagrein Porphyry, che deve il suo nome al substrato dei vigneti,<br />un naso multistrato e intenso, ma allo stesso tempo lo rende compatto e particolare al palato'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Vino<br />Zona d'origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% porfido<br />Resa: 42 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 0 - 5<br />Altitudine: 250 - 270 m<br /><br />Vinificazione<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; diraspatura delle uve seguita da una lenta macerazione a temperatura controllata e da una delicata macerazione in serbatoi di<br />acciaio inox; fermentazione malolattica e maturazione per 18 mesi in barrique. Un terzo delle botti di legno nuove sono utilizzate per l'invecchiamento in barrique.<br />Assemblaggio tre mesi prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Dati tecnici<br />Contenuto di alcool: 14,0 % vol<br />Zucchero residuo: 1,4 g/l<br />Acidità totale: 5,0 g/l<br /><br /><br />Carattere<br /><br />Colore: rosso rubino ricco e impenetrabile con riflessi violacei<br />Naso: Questa selezione di Lagrein può essere descritta come sfaccettata ed estremamente intensa al naso, con note di liquirizia, chicchi di caffè, baccello di vaniglia,<br />chiodi di garofano e tè nero, che è sia speziato che succosamente fruttato, con aromi che ricordano l'amarena e i mirtilli.<br />Sapore: Armonioso al palato con sapori molto compatti e concentrati, a più livelli, caratterizzati non solo da un frutto succoso, ma anche da una spezia pepata e da un tono<br />di cioccolato fondente leggermente dolce, completato da tannini finemente affinati.<br />
Prezzo
61,40 €
St. Magdalener 2023 FRANZ...
Alto Adige St. Magdalener Classico DOC<br />I luoghi caldi mediterranei del St. Magdalena conferiscono al Vernatsch la massima espressività e il fascino irresistibile che rendono questo tuttofare così caratteristico: 'Io<br />stesso bevo un bicchiere di St. Magdalener quasi ogni giorno con i piatti più diversi e sono sempre sorpreso di come si abbini bene ai piatti più diversi. Un vino moderno che<br />fa vivere la gioia di vivere'. Franz Gojer<br /><br />Posizione. Zona di coltivazione classica di St. Magdalener: 300m e 450m sopra il livello del mare. Terreni morenici glaciali e porfido eroso dal tempo. Terreni sabbiosi ben<br />aerati e facilmente riscaldabili. 5.000 viti per ettaro. Formazione della pergola.<br />Vinificazione. Raccolta manuale e trasporto in grandi casse. Trattamento delicato. Fermentazione controllata in vasche d'acciaio. Maturazione e invecchiamento in grandi<br />botti di legno.<br />Caratteristiche sensoriali: Rosso rubino brillante. Frutta fresca con note di ciliegie, violette e frutti rossi. Fruttato, succoso e vellutato con tannini fini e un finale di lunga<br />durata.<br />Abbinamento: Marende dell'Alto Adige con lo speck, antipasti italiani e pesce alla griglia ma anche agnello, sella di vitello o pollame.<br />
Prezzo
15,90 €