Carrello
0
Filtri attivi
Magnum Châteauneuf du Pape...
Questa cuvée storica, prodotta dal XVII secolo, è un assemblaggio dei nostri diversi terroir, da Safres a Rounded Pebbles. I terroir di Safres gli conferiscono finezza ed<br />eleganza, mentre i terreni di Rounded Pebbles apportano forza e struttura. È un blend di 3 vitigni principali: Grenache noir, Syrah e Mourvèdre, ma anche di tutti i 13 vitigni<br />autorizzati dalla DOC Châteauneuf-du-Pape, in proporzioni minori.<br />
Prezzo
114,40 €
La Solitude Blanc 2022, AOC...
Questo vino è un blend di tre vitigni. La Clairette apporta la freschezza e la scorza degli agrumi, il Viognier la profondità e la rotondità aromatica e la Grenache le note di fiori<br />bianchi.<br />Le uve vengono raccolte al mattino presto e completamente diraspate. La fermentazione in tini di acciaio inossidabile preserva tutta la freschezza aromatica. Il vino ha un<br />naso di agrumi e albicocche, una bocca rotonda e generosa e un finale fresco e saporito.<br />
Prezzo
23,60 €
Cabernet Riserva Turmfeld...
TURMFELD<br />Cabernet Riserva Alto Adige DOC<br />Il sublime<br /><br />Si trova sotto un riflettore molto speciale. Il suo stadio? Una collina eccezionalmente radiosa nella città castello di Missian, protetta dalla chiesa di Sant'Apollonia! Turmfeld<br />guarda con orgoglio Unterrain e Bolzano, mentre i raggi caldi brillano sulle sue foglie e l'energia scorre costantemente nelle sue vene. Un vero adoratore del sole è questo<br />Cabernet - godibile, sublime, emozionante. E uno a cui piace attirare l'attenzione su di sé!<br /><br />Descrizione del vino: bouquet multistrato di cassis, pepe bianco, frutta secca e cioccolato. Corpo pieno e potente con tannino ben strutturato. Finale succoso e di lunga<br />durata.<br />Terroir: pendii ripidi esposti al sole con alto contenuto di argilla a Missian e St. Pauls (350 m.s.l.m.).<br />Età delle viti: circa 20 anni<br />Vinificazione: fermentazione lenta in tini di legno aperti e maturazione su lievito fine<br />in tonneaux usati per 12 - 15 mesi<br />Consigliato con: carni alla griglia, piatti di carne e formaggi a pasta dura<br />Temperatura di servizio: 16°-18°C<br />Alcool: 13,0% vol.<br />Acidità totale: 4,7 g/l<br />Zucchero residuo: 0,3 g/l<br />
Prezzo
18,80 €
Pecorino Superiore La...
<br />Pecorino Superiore La Canaglia<br />Zona di produzione: nell'appezzamento Vigna Bianca, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: ferroso, sabbioso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 40 giorni<br />Affinamento: 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia<br />Colore: giallo smagliante<br />Profumo: salvia, la menta e i fiori bianchi<br />Sapore: corposo con elevata mineralità e freschezza, agrumato e rivela un gusto di pompelmo rosa, mentre sul finale vira sulla mandorla amara<br />Grado Alcolico: 14,5% vol<br />
Prezzo
20,40 €
Feldmarschall von Fenner...
<br />Vigna Feldmarschall Müller-Thurgau Alto Adige<br /><br />100% Müller-Thurgau<br />Zona di produzione: Hofstatt, Favogna di Sotto, Magrè Esposizione del vigneto a sud 1.000 m<br />Terreno: terra rossa, morenica, con strati di sabbia limo e argilla, marmo bianco e granito<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: soffice pressatura, poi in piccoli tini di acciaio inox per almeno sei mesi su fecce fini<br />Affinamento: cinque anni in bottiglia<br />Colore: giallo dorato<br />Profumo: aromi fruttati ed erbosi<br />Sapore: corposo, di grande profondità, persistenza e spessore, fresco, al finale miele e lime<br />Grado Alcolico: 12,5% vol<br />
Prezzo
57,40 €
Magnum Kerner Aristos DOC...
Annata 2022<br />Vitigno Kerner<br />altitudine 800 - 970 m<br />Orientamento sud e sud-est<br />Inclinazione del pendio 55%<br />Resa per ettaro 45 hl<br />Metodo di coltivazione guyot<br />Periodo di raccolta metà ottobre<br />Suolo Suoli ricchi di minerali, poveri e poco profondi<br />terreni quarzoso-fillitici esposti alle intemperie<br />Vinificazione Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano. Dopo un breve periodo di macerazione, le uve vengono pressate delicatamente. Segue la fermentazione<br />alcolica a temperatura controllata e la maturazione per 10 mesi sulle fecce fini, in parte in vasche di acciaio inox e in parte in grandi botti di legno.<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo paglierino<br />Aroma fruttato, aromatico, potente, di grande eleganza,<br />di pesca<br />Sapore secco, corposo, speziato, con toni moscati<br />toni moscati<br />Si conserva per 6-8 anni<br />Consigliato con antipasti leggeri, pancetta,<br />pesce d'acqua dolce e frutti di mare,<br />ostriche, piatti a base di uova e funghi,<br />riso alle erbe, ottimo anche come aperitivo<br />Temperatura di servizio 10°C - 12°C<br />Valori analitici<br />Gradazione alcolica 14,50 % vol.<br />Zucchero residuo 2,9 g/l<br />Acidità totale 6,9 g/l<br /><br />Controllare le norme del proprio comune<br />Bottiglia<br />GL 71 - Vetro - Raccolta del vetro usato<br />Chiusura<br />FOR 51 - Raccolta differenziata per rifiuti organici<br />Capsula<br />TIN42 - Alluminio - raccolta dei metalli<br />
Prezzo
63,20 €
Lagrein 2021 Porphyr...
Prophyr<br />Riserva<br />'Tre siti selezionati di un singolo vigneto con viti che hanno quasi un secolo di vita e che quindi forniscono materiale di uva molto concentrato e ricco di estratti costituiscono<br />la base della nostra selezione di Lagrein. La vinificazione avviene interamente in barrique, il che conferisce al Lagrein Porphyry, che deve il suo nome al substrato dei vigneti,<br />un naso multistrato e intenso, ma allo stesso tempo lo rende compatto e particolare al palato'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Vino<br />Zona d'origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% porfido<br />Resa: 42 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 0 - 5<br />Altitudine: 250 - 270 m<br /><br />Vinificazione<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; diraspatura delle uve seguita da una lenta macerazione a temperatura controllata e da una delicata macerazione in serbatoi di<br />acciaio inox; fermentazione malolattica e maturazione per 18 mesi in barrique. Un terzo delle botti di legno nuove sono utilizzate per l'invecchiamento in barrique.<br />Assemblaggio tre mesi prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Dati tecnici<br />Contenuto di alcool: 14,0 % vol<br />Zucchero residuo: 1,4 g/l<br />Acidità totale: 5,0 g/l<br /><br /><br />Carattere<br /><br />Colore: rosso rubino ricco e impenetrabile con riflessi violacei<br />Naso: Questa selezione di Lagrein può essere descritta come sfaccettata ed estremamente intensa al naso, con note di liquirizia, chicchi di caffè, baccello di vaniglia,<br />chiodi di garofano e tè nero, che è sia speziato che succosamente fruttato, con aromi che ricordano l'amarena e i mirtilli.<br />Sapore: Armonioso al palato con sapori molto compatti e concentrati, a più livelli, caratterizzati non solo da un frutto succoso, ma anche da una spezia pepata e da un tono<br />di cioccolato fondente leggermente dolce, completato da tannini finemente affinati.<br />
Prezzo
61,40 €
St. Magdalener 2023 FRANZ...
Alto Adige St. Magdalener Classico DOC<br />I luoghi caldi mediterranei del St. Magdalena conferiscono al Vernatsch la massima espressività e il fascino irresistibile che rendono questo tuttofare così caratteristico: 'Io<br />stesso bevo un bicchiere di St. Magdalener quasi ogni giorno con i piatti più diversi e sono sempre sorpreso di come si abbini bene ai piatti più diversi. Un vino moderno che<br />fa vivere la gioia di vivere'. Franz Gojer<br /><br />Posizione. Zona di coltivazione classica di St. Magdalener: 300m e 450m sopra il livello del mare. Terreni morenici glaciali e porfido eroso dal tempo. Terreni sabbiosi ben<br />aerati e facilmente riscaldabili. 5.000 viti per ettaro. Formazione della pergola.<br />Vinificazione. Raccolta manuale e trasporto in grandi casse. Trattamento delicato. Fermentazione controllata in vasche d'acciaio. Maturazione e invecchiamento in grandi<br />botti di legno.<br />Caratteristiche sensoriali: Rosso rubino brillante. Frutta fresca con note di ciliegie, violette e frutti rossi. Fruttato, succoso e vellutato con tannini fini e un finale di lunga<br />durata.<br />Abbinamento: Marende dell'Alto Adige con lo speck, antipasti italiani e pesce alla griglia ma anche agnello, sella di vitello o pollame.<br />
Prezzo
15,90 €
Cervaro della Sala 2022...
Clima<br />L'annata 2022 è stata caratterizzata da periodi invernali e primaverili tendenzialmente caldi e asciutti. A partire dal mese di giugno, anch'esso contraddistinto da assenza di<br />precipitazioni, si sono registrati picchi di temperatura; queste condizioni climatiche non hanno causato particolare stress alle viti grazie alle condizioni pedoclimatiche<br />presenti nei vigneti del Castello della Sala. Le piogge dei primi giorni di agosto hanno riequilibrato la situazione in vigna, garantendo il raggiungimento di un'ottimale maturità.<br />Il clima asciutto di quest'annata ha garantito la perfetta integrità e sanità delle uve, permettendo di limitare al minimo gli interventi in vigna e donando frutti sani, equilibrati e<br />caratterizzati da un buon profilo aromatico. La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala, da considerarsi di eccezionale qualità, è iniziata durante la terza<br />settimana di agosto, con uve mature e contraddistinte da un'ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo 3<br />settimane, verso la metà di settembre.<br /><br />Vinificazione<br />La cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e la loro macerazione senza che questi subiscano<br />interventi meccanici derivati da azione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non<br />stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi<br />di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique dove avviene la fermentazione alcolica seguita da una parziale fermentazione malolattica. In febbraio<br />lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente in assenza di legno. Successivamente<br />il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell'uscita sul mercato.<br /><br />Dati Storici<br />Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola<br />parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l'eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini<br />italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la prima annata nel 1985.<br /><br />Note Degustative<br />Cervaro della Sala 2022 si presenta di un colore giallo leggermente paglierino chiaro con alcuni riflessi verdolini. Al naso esprime sensazioni leggermente affumicate di cedro<br />e di pietra focaia seguite da sentori floreali di ginestra e mimosa. Al palato è vibrante, fresco e contraddistinto da note di vaniglia, burro al limone e piccola pasticceria. Un<br />vino dal grande potenziale di invecchiamento ma con una disponibilità alla beva già immediata.<br />
Prezzo
86,80 €