Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosè
Lagrein Gries Riserva 2021...

Lagrein Gries Riserva 2021...

<br />Gries<br />Alto Adige Lagrein Riserva DOC<br /><br />Descrizione: un vino dal colore quasi violaceo e dagli aromi densi di viola, more e amarena, abbinati a leggeri aromi tostati come caffè e cioccolato. Un vino potente e<br />morbido con tannini ancora giovani.<br /><br />Potenziale di invecchiamento: 8-10 anni.<br /><br />Piatti consigliati: il suo corpo potente rende questo vino un piacevole compagno di carni scure, selvaggina, pollame e formaggi duri piccanti.<br /><br />Temperatura di servizio: 16° C.<br /><br />Vitigno: Lagrein; sistema di allevamento a traliccio di 15 anni<br /><br />Siti: le viti sono piantate nella zona classica di coltivazione a Gries, vicino a Bolzano, su terreni alluvionali profondi, caldi e sabbiosi, con granito e porfido come roccia<br />originaria; microclima molto favorevole nella conca di Bolzano, giornate molto calde, notti più fresche.<br /><br />Resa: 49 hl/ha<br /><br />Vinificazione: Fermentazione sulle bucce per 15 giorni, seguita da una leggera macerazione.<br />Svinatura del vino giovane in grandi botti di legno per la riduzione biologica dell'acidità. Successivo affinamento in piccole botti di legno per 16 mesi; delicata filtrazione<br />grossolana prima dell'imbottigliamento. Successivo affinamento in bottiglia per 10 mesi.<br /><br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% vol.<br />Acidità totale: 4,8 g/l<br />Zucchero residuo: 0,5 g/l<br />
Prezzo 40,60 €
Chardonnay DOC Altkirch...

Chardonnay DOC Altkirch...

Chardonnay ALTKIRCH<br /><br />Delicato bouquet varietale di frutta esotica con acidità ben integrata.<br /><br />Descrizione: Il vitigno è originario della Francia e viene coltivato in Alto Adige da circa 100 anni. Il vino si presenta con un bel colore giallo chiaro con sfumature verdi,<br />bouquet molto delicato e nobile. Armoniosamente equilibrato al palato con tipiche note esotiche come ananas e mango - un vino che gode oggi di un favore speciale.<br /><br />Potenziale d'invecchiamento: 2-3 anni.<br /><br />Cibo consigliato: Ottimo come aperitivo, si accompagna bene a pesce cotto, antipasti leggeri freddi o caldi e piatti di carne bianca leggermente speziati<br />così come vari piatti di pasta.<br /><br />Temperatura di servizio: 10-12° C.<br /><br />Vitigno: Chardonnay<br /><br />Vigneti: Terreni sabbiosi e profondi su depositi di ghiaia.<br /><br />Resa: 70 hl/ha<br /><br />Vinificazione: Il mosto fermenta a temperatura controllata (18° C) in tini di acciaio inossidabile, una piccola parte viene messa in grandi botti di legno. Lo Chardonnay matura<br />poi per alcuni mesi sulle fecce fini.<br /><br />Valori di analisi:<br />Alcool: 13% vol.<br />Acidità totale: 5,7 g/l<br />Zucchero residuo: 1,0 g/l<br />
Prezzo 13,60 €
Veltliner 2022 Praepositus...

Veltliner 2022 Praepositus...

Grüner Veltliner Praepositus 2022<br />Linea Praepositus<br />Colore giallo oro di media intensità. Mela matura, mela cotogna,<br />miele e cumino al naso. Forte e generoso al palato con un frutto<br />consistente e aromi intensi che rimandano all'anice e al pepe.<br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 650 - 700 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e<br />quarzite<br />Esposizione: Sud, sud-ovest<br />Vitigno: Grüner Veltliner<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 60 hl<br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Salmerino affumicato su carpaccio di rapa rossa · Salmone<br />marinato con salsa di erba cipollina e patate arrostite · Arrosto di agnello farcito con aglio<br />Produzione<br />Vinificazione: 2/3 del mosto fermenta e matura in acciaio inox, 1/3 in botti di rovere da 30 hl<br />Temp. di fermentazione: 17° - 19° C<br />Maturazione: 6 mesi<br />Dati analitici<br />Report Annata<br />Il 2022 è iniziato con un inverno eccezionalmente secco e poco nevoso. A causa delle<br />temperature calde, il germogliamento è avvenuto già verso il 20 aprile. L'estate è stata<br />caratterizzata da un clima caldo e secco, fortunatamente senza eventi meteorologici<br />estremi. La vendemmia è iniziata il 7 settembre, 20 giorni prima dell'anno scorso. Durante<br />questo periodo il tempo è stato costantemente bello, ma, a causa della data anticipata, più<br />caldo della media. La vendemmia è progredita poi rapidamente e si è conclusa in soli 20<br />giorni. Il clima secco dell'estate ha fatto sì che le uve fossero molto sane, con gradazioni<br />zuccherine abbastanza elevate.<br />La 2022 sarà un'annata eccellente per i vini bianchi. L'uva di altissima qualità porterà vini<br />corposi e strutturati. Il 2022 è stato ottimale anche per i vini rossi, si mostrano fruttati,<br />pieni con un tannino fine.<br />
Prezzo 25,60 €
Sylvaner 2022 Praepositus...

Sylvaner 2022 Praepositus...

Sylvaner Praepositus 2022<br />Linea Praepositus<br />Giallo oro chiaro e brillante con evidenti riflessi verdolini. Pera<br />matura, albicocca, fiori di sambuco e coriandolo. Consistente<br />dalla stimolante aromaticità e mineralità. Tiene a lungo ed<br />elegantemente il finale.<br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 650 - 750 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e<br />quarzite<br />Esposizione: Sud, sud-ovest<br />Vitigno: Sylvaner<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 55 hl<br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Carpaccio di agnello con asparagi alla griglia · Ravioli di ricotta<br />con salsa al basilico · Faraona con burro all'arancia<br />Produzione<br />Vinificazione: 60% del mosto fermenta e matura in acciaio inox, 30% in botti di acacia da<br />30 hl. Il resto fermenta e matura in Barrique francesi<br />Temp. di fermentazione: 17° C<br />Maturazione: 10 mesi<br />Dati analitici<br />Report Annata<br />Il 2022 è iniziato con un inverno eccezionalmente secco e poco nevoso. A causa delle<br />temperature calde, il germogliamento è avvenuto già verso il 20 aprile. L'estate è stata<br />caratterizzata da un clima caldo e secco, fortunatamente senza eventi meteorologici<br />estremi. La vendemmia è iniziata il 7 settembre, 20 giorni prima dell'anno scorso. Durante<br />questo periodo il tempo è stato costantemente bello, ma, a causa della data anticipata, più<br />caldo della media. La vendemmia è progredita poi rapidamente e si è conclusa in soli 20<br />giorni. Il clima secco dell'estate ha fatto sì che le uve fossero molto sane, con gradazioni<br />zuccherine abbastanza elevate.<br />La 2022 sarà un'annata eccellente per i vini bianchi. L'uva di altissima qualità porterà vini<br />corposi e strutturati. Il 2022 è stato ottimale anche per i vini rossi, si mostrano fruttati,<br />pieni con un tannino fine.<br />Stiftstraße<br />
Prezzo 25,60 €
Kerner 2022 Praepositus...

Kerner 2022 Praepositus...

SUDTIROLO EISACKTALER KERNER DOC PRAEPOSITUS<br /><br />Giallo dorato chiaro con chiari riflessi verdi. Aromi di pesca matura, albicocche secche, buccia d'arancia, zenzero e fiori di sambuco. Succoso e potente con una delicata<br />dolcezza di frutta nel finale.<br />Area di produzione: Neustift e Raas<br />Livello del mare: 650 -750m<br />Composizione del suolo: Terreni morenici leggeri e ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Orientamento: Sud, Sud-Ovest<br />Varietà di uva: Kerner<br />Metodo di coltivazione: Guyot viti/ha:<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Vinificazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17° C<br />Temperatura di servizio: 10° -12° C<br />Durata di conservazione: 6 anni<br />Consigliato con: canederli con formaggio di malga ed erbe selvatiche; terrina di fegato d'oca con albicocche sottaceto; anatra arrosto croccante con salsa all'arancia e<br />polenta arrosto<br />
Prezzo 25,60 €
Pinot Nero 2020 Praepositus...

Pinot Nero 2020 Praepositus...

Pinot Nero Riserva Praepositus 2020<br />Linea Praepositus<br />Rosso rubino con sfumature rosate. Al naso amarena, e note di<br />ribes nero. Odori del sottobosco e quelli di cannella e chiodi di<br />garofano. Elegante e seducente, dalla vivida acidità e dalla<br />struttura vellutata.<br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Marklhof, Cornaiano (Appiano)<br />Altitudine: 380 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili su una base porfirica<br />Esposizione: Nord<br />Vitigno: Pinot Nero<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 5.000<br />Resa per ettaro: 45 hl<br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 14° - 16° C<br />Potenziale di maturazione: 10 - 15 anni<br />Proposte di abbinamento: Sella di agnello in crosta di erbe con salsa al<br />rosmarino · Guanciale di manzo con fagiolini verdi · Salmone grigliato con ragù di carciofi<br />e pomodori<br />Produzione<br />Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox con macerazione sulle bucce per 15 giorni;<br />10% uve intere. Fermentazione malolattica e maturazione in Barrique e Tonneaux francesi<br />per 24 mesi (1/3 nuovi)<br />Temp. di fermentazione: max. 28° C<br />Maturazione: 24 mesi<br />Maturazione in bottiglia: 12 mesi<br />Dati analitici<br />Report Annata<br />Dopo un inverno nevoso, il germogliamento è iniziato relativamente presto. Grazie a una<br />primavera mite, non ci sono stati problemi di gelate primaverili. Anche l'estate si è<br />presentata con il suo lato migliore, le temperature sono state medie, non ci sono stati<br />eventi meteorologici estremi e anche le precipitazioni sono rientrate nella media. La<br />vendemmia è iniziata anch'essa con 10 giorni di anticipo, il 14 settembre. Purtroppo<br />l'autunno è stato un po' più piovoso e quindi anche le variazioni di temperatura tra il<br />giorno e la notte sono state conseguentemente più basse del solito. Per poter raccogliere<br />quindi delle uve sane, sono state anticipate le date della raccolta e la vendemmia si è<br />conclusa già a metà ottobre.<br />I vini di questa annata si mostrano quindi coerenti all'andamento climatico: delicati,<br />freschi e fruttati, con alcol moderato e acidità accattivante, simili all'annata 2019.<br />
Prezzo 41,00 €
Merlot Südt. Huberfeld 2022...

Merlot Südt. Huberfeld 2022...

HUBERFELD<br />MERLOT SUDTIROLO DOC<br />IL GRANDE<br /><br />Alzate il sipario su uno dei grandi! Sotto Missian, nel cosiddetto Huberfeld, cresce il Merlot omonimo. Il terreno alluvionale profondo e calcareo e l'ambiente che trattiene il<br />calore forniscono al vino rosso ciò di cui ha bisogno per le sue caratteristiche intense e uniche. Inoltre, il campo assomiglia a un anfiteatro della natura, dando a Huberfeld lo<br />scenario che merita!<br />DESCRIZIONE DEL VINO: Aromi di prugna e ribes nero, liquirizia fine, leggermente speziato. I tannini rotondi e l'elegante struttura acida sostengono il finale lungo e fruttato.<br />TERROIR: Siti caldi su terreni profondi e argillosi con un alto contenuto di argilla a Unterrain e St. Pauls (250m sopra il livello del mare).<br />ETÀ DELLA VITE: circa 25 anni<br />PERIODO DI LETTURA:metà ottobre<br />VINIFICAZIONE: Lenta fermentazione in grandi botti di legno seguita da un invecchiamento su fecce fini in tonneaux per 5-6 mesi.<br />POTENZIALE DI CONSERVAZIONE: fino a 5 anni<br />Suggerimenti per il servizio:Con piatti di carne, selvaggina e formaggi stagionati<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°-18°C<br />
Prezzo 17,00 €
Beyond the Clouds 2022 DOC...

Beyond the Clouds 2022 DOC...

<br />VENDEMMIA 2022<br />Vi aspetta un'eccellente annata 2022! Favorita dall'estata calda e stabile, l'uva arrivata in cantina era bella, sana e di valori equilibrati. Nell'annata vitivinicola 2022 registriamo<br />una fioritura precoce dovuta alle elevate temperature primaverili. L'estate è stata asciutta e calda, con picchi di temperatura nei mesi di luglio e agosto. Le scarse<br />precipitazioni non hanno avuto effetti negativi nelle vigne, questo grazie ai nostri sistemi di irrigazione a gocce e alle nostre stazioni meteo. Le temperature alte dei mesi<br />estivi ci hanno regalato uva di un'eccellente qualità e di una maturazione ottimale. L'acidità era leggermente inferiore, ma molto equilibrata, supportata anche dai lavori mirati<br />sul fogliame e alla vendemmia di poco anticipata. A fine agosto abbiamo iniziato a raccogliere le prime uve - esclusivamente a mano, come di nostro solito. I vini dell'annata<br />2022 hanno un bellissimo frutto e convincono con complessità e grande struttura.<br /><br />VINIFICAZIONE Lo Chardonnay fa da padrone in questo uvaggio. La data della raccolta delle diverse uve provenienti dai nostri due single vineyards, la cui percentuale può<br />variare leggermente da anno in anno, viene determinata dalla maturazione ottimale dello Chardonnay. Essendo un uvaggio, la raccolta e la lavorazione di tutte le uve avviene<br />insieme e nello stesso giorno. Dopo la fermentazione si esegue settimanalmente un batonnage per 3 mesi. Il vino matura nelle barrique francesi per circa 10 mesi e segue<br />un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.<br /><br />Cont. alcolico: 14,00 %<br />Acidità totale: 6,8 g/L<br />Zucchero residuo: 1,8 g/L<br />
Prezzo 82,80 €
Maximum Blanc de Blancs...

Maximum Blanc de Blancs...

Il primo, contemporaneo<br />Prima etichetta prodotta da Giulio Ferrari a inizio novecento è il Blanc de Blanc dallo stile inconfondibile che conquista per freschezza e fragranza.<br /><br /><br /><br />Colore e perlage<br />Luminoso giallo paglierino e perlage di notevole persistenza.<br /><br />Profumo<br />Di grande intensità. Le note fruttate tipiche dello Chardonnay preludono a piacevoli sentori di crosta di pane e nocciola conferiti dagli oltre 30 mesi di affinamento sui lieviti<br /><br />Gusto<br />Fresco e di grande finezza, rende il sorso invitante ed appagante. Il lungo finale regala sfumature di agrumi e sensazioni minerali<br />
Prezzo 32,20 €
Sylvaner Südt. DOC 750ml...

Sylvaner Südt. DOC 750ml...

Questo vitigno proviene molto probabilmente dalla Germania ed è stato introdotto in Alto Adige intorno al 1900; oggi è coltivato principalmente in Valle Isarco. L'uva Sylvaner<br />si sente particolarmente a suo agio nei pendii non troppo alti, ariosi e caldi della Valle Isarco centrale. I terreni poco profondi, ghiaiosi ed erosi dalle intemperie conferiscono<br />al vino la sua incomparabile delicatezza ed eleganza che, pur ricordando gli omonimi vini d'oltralpe, riflette inconfondibilmente la peculiarità della Valle Isarco.<br /><br /><br />Vitigno: Sylvaner<br />Altitudine di crescita: 520 - 850 m<br />Suolo: suoli ricchi di minerali, diorite ghiaiosa e fillite quarzifera, esposti alle intemperie<br />Vinificazione: lavorazione e pressatura delicata, fermentazione a temperatura controllata e affinamento sulle fecce fini in vasche d'acciaio, nessuna fermentazione<br />malolattica<br /><br /><br />Colore: giallo limone chiaro<br />Sapore: secco, aromatico, piacevolmente fresco con un corpo equilibrato<br />Aroma: delicato, tipico della varietà, fruttato, di pesca, mela, albicocca<br /><br />Valori analitici:<br />Gradazione alcolica 13,50 % vol.<br />Zucchero residuo 2,3 g/l<br />Acidità totale 6,4 g/l<br />
Prezzo 14,00 €