Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Estero
Magnum Lagrein Ris. Elena...

Magnum Lagrein Ris. Elena...

<br />Vigneto singolo - Vigna Castel Ringberg<br />LAGREIN RISERVA VIGNA 'CASTEL RINGBERG<br /><br />Vinificazione<br /><br />Fermentazione sulle bucce per circa 10 giorni seguita da riduzione acida. Maturazione per 20 mesi in barrique francesi. Riempimento successivo e lungo invecchiamento in<br />bottiglia.<br />Degustazione<br /><br />Il Lagrein Riserva Vigna 'Castel Ringberg' invita con un forte rosso granato e un bouquet fruttato-fresco e multistrato: Aromi di bacche rosse con mirtilli, ribes e ciliegie si<br />combinano con delicate note di tabacco e un po' di cioccolato. Tannini morbidi e vellutati, una pienezza e una struttura fresca e speziata, un'eleganza giovanile e molto<br />fascino, nonché una lunghezza stimolante e minerale convincono al palato.<br />
Prezzo 118,60 €
Kermesse Elena Walch 2021...

Kermesse Elena Walch 2021...

Vitigno: Petit Verdot, Syrah, Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon - in proporzioni uguali.<br />Vinificazione: Le diverse varietà di uva sono raccolte nello stesso momento e lavorate insieme. Solo il Cabernet Sauvignon, che matura più tardi, viene fermentato<br />separatamente. La macerazione in vasche d'acciaio dura circa 10 giorni, seguita dalla riduzione acida in botti di legno. Il vino matura per 18 mesi in barrique di rovere<br />francese. Un lungo invecchiamento in bottiglia prima che il vino venga messo in vendita.<br />Degustazione:<br />La Cuvée Kermesse colpisce per un rosso porpora forte e intenso e per un bouquet intenso e multistrato: speziato con note di tabacco leggermente affumicato, un po' di<br />pepe e cioccolato, fruttato con bacche rosse, frutti di bosco e fichi secchi. Potente, elegante e armonioso, il vino si presenta al palato con tannini ben integrati, delicati<br />aromi tostati e ricchezza speziata, con molto potenziale e un lungo finale. Un vino con molta finezza e carattere.<br />Descrizione: Vino rosso Italia<br />Zucchero residuo: 2,4g/L<br />Alcool:14,00% Vol<br />Durata di conservazione: 15-20 anni<br />Acidità totale: 5,3g/L<br />
Prezzo 63,60 €
Blauburgunder St. Valentin...
  • Non disponibile

Blauburgunder St. Valentin...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br />2020<br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e affinamento<br />in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,35 gr/lt<br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 43,60 €
Magnum Mille e una notte...

Magnum Mille e una notte...

Tenuta Contessa Entellina<br />Mille e una Notte<br />2020<br />Sicilia Doc Rosso<br />Mille e una Notte 2020 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera, freschi sentori balsamici e piacevoli nuances di tostatura dolce.<br />In bocca è morbido ed avvolgente, con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di<br />eleganza.<br /><br />Contessa Entellina e territori limitrofi.<br />UVE<br />Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre<br />uve.<br />TERRENI E CLIMA<br />Altitudine da 200 a 400 m s.l.m.; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio,<br />ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.<br />VIGNETO<br />Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando 6 gemme per ogni pianta. Densità impian- to da 4.500 a 6.000 piante per ettaro con rese di circa<br />40-50 quintali per ettaro.<br />ANNATA<br />A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l'annata 2020 è stata meno piovosa, con 437 mm di pioggia rispetto alla media* di 647 mm. Buona parte delle<br />precipitazioni si sono avutein inverno e primavera, mentre l'estate è stata abbastanza asciutta. L'accurata gestione delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai diradamenti<br />fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ha permesso di avere uve perfettamente sane e mature. *I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio Agrometeorologico<br />Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia 2003.<br />VENDEMMIA<br />Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia del Syrah e del Nero d'Avola si è svolta tra la fine agosto e i primi di settembre; il Petit<br />Verdot è stato raccolto l'11 settembre.<br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di<br />scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C. L'affinamento è svolto per 14 mesi<br />in barriques nuove di rovere francese. Le barrique utilizzate sono selezionate dalle migliori tonnellerie in base all'origine del rovere, alla grana fine ed extra-fine e alla tipologia<br />di tostatura, prevalentemente di media intensità. Il vino è poi affinato per quasi 2 anni in bottiglia.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2020 presenta un ampio bouquet caratterizzato da note fruttate di more e gelsi neri, freschi sentori balsamici di liquirizia,<br />note speziate e delicate nuances di tostatura dolce. In bocca è profondo e con tannini vellutati. Chiude con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità.<br />(27/2/2024)<br />LONGEVITÀ<br />Oltre 20 anni.<br />ETICHETTE D'AUTORE<br />Nella fantasia dell'autore, il palazzo illustrato sull'etichetta si ispira a quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore<br />Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo - fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo - ne cattura l'immagine e la incastona in un<br />cielo da Mille e una Notte pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola.<br />A TAVOLA<br />Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un<br />paio di ore prima. Ottimo a 18 °C.<br />DATI ANALITICI<br />Alcol 13,45% vol., acidità totale: 5,4 g/l.,<br />pH: 3,69.<br />PRIMA ANNATA<br />1995.<br />
Prezzo 174,40 €
St. Magdalener 2023...

St. Magdalener 2023...

ST dell'Alto Adige. MAGDALENER CLASSICO<br />Il classico, corposo ed elegante, da vecchie vigne - con grande potenziale di conservazione'.<br /><br />VITIGNI: Großvernatsch, Tschaggelevernatsch, Lagrein<br />TIPO DI SUOLO: ghiaia glaciale e terreno porfirico eroso<br />TIPO DI COLTIVAZIONE: pergola, con un'asta portante / ceppo<br />DENSITÀ DELLA PIANTA: 6.000 - 8.500 canne /ha<br />ETÀ DI COLTIVAZIONE DELLA VITE: 20 anni<br />MISURE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: diradamento del 50% delle uve in luglio, divisione dell'uva<br />VENDEMMIA: inizio - metà ottobre<br />VINIFICAZIONE: diraspatura seguita da fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura di fermentazione controllata con un periodo di macerazione di una<br />settimana.<br />VINIFICAZIONE: Fermentazione malolattica e invecchiamento in botti di legno di piccole e medie dimensioni.<br />COLORE: rosso rubino scuro<br />AROMA: aroma di mandorla, frutta matura, viole, frutta matura<br />GUSTO: corposo, caldo, nobile, tannino morbido<br />
Prezzo 19,80 €
Magnum Lamarein VdT 2022...

Magnum Lamarein VdT 2022...

VARIETÀ DELL'UVA: Lagrein (gambo corto)<br />TIPO DI TERRENO: Terreni alluvionali di origine porfirica e terreni morenici.<br />TIPO DI ALLEVAMENTO: a pergola, con un tralcio / canna<br />DENSITÀ DI IMPIANTO: 5000 - 8500 canne /ha<br />ETÀ DI COLTIVAZIONE DELLE VITE: 25 anni<br />MISURE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: diradamento del 50% dei grappoli a luglio.<br />VENDEMMIA: Dalla prima alla seconda settimana di ottobre; l'uva viene raccolta, messa in piccole cassette di plastica e fatta appassire al coperto fino a Natale.<br />VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con un periodo di macerazione di circa 10 giorni.<br />VINIFICAZIONE: Fine fermentazione in botti di cemento e fermentazione malolattica in barriques e tonneaux nuovi. Il vino viene affinato in botte per almeno 16 mesi prima<br />dell'imbottigliamento.<br />COLORE: Viola quasi nero<br />PROFUMO: Frutti di bosco secchi, cioccolato maschile, cuoio.<br />GUSTO: Molto caldo, tannini potenti, densi e persistenti, leggermente amaro.<br />
Prezzo 241,80 €
Porto Graham L.B.V. 2018...

Porto Graham L.B.V. 2018...

<br />MILLESIMO Anche se il 2018 è iniziato in modo molto secco, con i terreni riarsi a causa del deficit di precipitazioni dell'anno precedente, la primavera ha annunciato piogge<br />abbondanti e i mesi tra marzo e giugno hanno registrato precipitazioni superiori alla media. Le riserve idriche del suolo sono state ampiamente reintegrate, una buona<br />posizione per sostenere i cicli di crescita e maturazione delle viti. La primavera umida e fresca e le condizioni atmosferiche generalmente instabili sono continuate anche<br />durante l'estate, determinando una diminuzione delle dimensioni del raccolto. Inevitabilmente il ciclo vegetativo della vite è stato ritardato di qualche settimana, ma un agosto<br />caldo e secco ha rimesso in carreggiata le maturazioni. Le condizioni climatiche di inizio settembre hanno favorito una maturazione uniforme e completa degli acini con<br />buoni livelli di acidità che si riflettono nell'equilibrio dei vini. Le rese sono state molto basse, ma ciò ha favorito l'alta qualità che rivelano i vini del 2018. IL VINO Prodotto da<br />uve provenienti da quattro diversi vigneti situati nella Valle del Douro. Le abbondanti piogge primaverili hanno ripristinato i livelli idrici del suolo e hanno posto fine a uno dei<br />periodi di siccità più lunghi registrati nel Douro. Agosto e settembre sono stati molto caldi e secchi e, se da un lato ha ridotto le dimensioni del raccolto, dall'altro ha favorito<br />condizioni di maturazione molto buone, particolarmente vantaggiose per la Touriga Franca, una varietà tardiva che ha fornito un'ottima qualità e ha contribuito in modo<br />significativo a questo LBV. TERROIR Principalmente dai vigneti Quinta dos Malvedos e Quinta do Tua, con il contributo di Vila Velha e Vale de Malhadas, due ulteriori<br />proprietà che contribuiscono regolarmente alla miscela Late Bottled Vintage di Graham. UVE Touriga Nacional e Touriga Franca con una piccola percentuale di Sousão,<br />Alicante Bouschet nonché Tinta Amarela e Tinta Barroca. CARATTERISTICHE Alcol: 20% Baumé: 3.6° pH: 3.55 Contiene solfiti Acidità totale 4.55 g/L (acidità tartarica)<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE Il profilo aromatico di questo LBV 2018 è tipicamente Graham, rivelando ribes nero e mora con note secondarie di foglie di menta essiccata,<br />eucalipto e una spolverata di liquirizia. La purezza e la freschezza del frutto sono notevoli e traspare anche le caratteristiche note floreali del cisto (un fiore selvatico che<br />prospera nel Douro). I sapori ricchi e succulenti dei frutti neri sono luminosi e freschi, completati da strati di cacao, prugna nera e sentori di pepe bianco.<br />
Prezzo 37,80 €
Lagrein 2021 Prestigeline...

Lagrein 2021 Prestigeline...

Prestige<br />Grieser Lagrein<br />Riserva<br /><br />Alto Adige DOC<br /><br />Il Lagrein, una delle varietà di vino rosso più tipiche dell'Alto Adige e della Cantina di Bolzano, prospera nel fondovalle intorno a Bolzano con elevate differenze di temperatura<br />tra giorno e notte. Per il Prestige Grieser Lagrein Riserva vengono utilizzate solo uve selezionate dai migliori vigneti con basse rese. Il vino presenta un colore rosso granato<br />impenetrabile, con grandi aromi al naso e un finale lungo e armonioso al palato.<br /><br />Vitigni: Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima: terreni alluvionali caldi e sabbiosi intorno a Gries vicino a Bolzano<br />Raccolta: da fine settembre a metà ottobre<br />Vinificazione: dopo la tradizionale fermentazione del vino rosso in botti di legno, il vino giovane matura per circa un anno in barrique francesi e in grandi botti di legno.<br /><br />Caratteristiche<br />Colore: intenso, rosso rubino scuro con riflessi violacei<br />Aroma: fruttato di ciliegie mature, che ricorda l'humus, leggero sentore di vaniglia e cacao<br />Gusto: Potente e armonioso con tannini morbidi ed eleganti.<br />Si abbina a: piatti di carne o selvaggina e formaggi duri piccanti.<br />Alcool: 14 % vol*<br />Zucchero residuo: 4,5 g/l*<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br /><br />Separazione dei rifiuti<br />Capsula: 42 Tin<br />Chiusura della bottiglia: FOR 51 Cork<br />Bottiglia: vetro GL 71<br />Controlla il sistema di raccolta del tuo comune<br />
Prezzo 31,40 €
Lugana Bio PERLA del GARDA...

Lugana Bio PERLA del GARDA...

Denominazione: Lugana DOP<br />Vitigni: Turbiana 100% da agricoltura biologica<br />Collocazione geografica: Lonato del Garda, zona collinare<br />Altitudine: 150-250 mt sul livello del mare.<br />Tipologia di terreno: Calcareo argilloso, origine morenica<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Età media delle viti: 20 anni<br />Densità di impianto: Circa 5.000 viti per ettaro<br />Vendemmia: Raccolta manuale effettuata tra la fine di Agosto e l'inizio di Settembre<br />Vinificazione: Acclimatamento a bassa temperatura 10°C, selezione accurata delle uve<br />Pressatura: Soffice, dell'uva intera<br />Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata<br />Temperatura di fermentazione: 15°C<br />Durata della fermentazione: 8/10 Giorni<br />Affinamento: Permanenza in acciaio<br />
Prezzo 14,20 €