Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Dolce
  • Disponibilità: Available
  • Disponibilità: In magazzino
Champange Dom Pérignon...

Champange Dom Pérignon...

L'armonia perfetta<br /><br />Dom Pérignon crea solo Champagne Millesimati, elaborati dalle migliori uve selezionate in una singola annata.<br />Non smette di reinventarsi, per interpretare sempre al meglio il carattere esclusivo di ogni stagione. Rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato quando<br />la vendemmia non è all'altezza.<br />Dopo un'elaborazione di almeno otto anni, il vino raggiunge un equilibrio perfetto, la più bella promessa della Maison. Questo è Dom Pérignon Vintage, la Plénitude<br />dell'Armonia.<br /><br /><br />UN'ARMONIA EXPLOSIVA<br />Per Dom Pérignon, l'assemblaggio è il grande appuntamento dell'elaborazione con lo champagne. Il gesto creatore che, a partire dalla vigna, attraverso una ricerca di<br />intuizione e creazione, attinge ai contrasti e ai paradossi, alle contrapposizioni e alle complementarità, e rivela così la sua personale verità per ogni annata.<br /><br />È un assemblaggio che invita a un dialogo interiore inatteso. Oggi si contraddistingue per la condivisione di Dom Pérignon Vintage 2012 e la sua armonia esplosiva.<br /><br />L'imprevedibilità delle stagioni del 2012, la loro autorità e la loro generosità, hanno composto un paesaggio olfattivo singolare, di una varietà straordinaria. Un'ineguagliabile<br />ricchezza e diversità dei frutti: nel 2012, ogni vitigno, ogni regione, ogni villaggio, ogni appezzamento di terreno ha raggiunto il culmine delle proprie potenzialità, dando<br />origine a un millesimo che coniuga tutte le polarità.<br /><br />In un connubio di intensità, tensioni contenute e contrasti estremi, l'assemblaggio di Dom Pérignon Vintage 2012 rivela una struttura singolare, vibrante al ritmo di un'energia<br />controllata, incanalata dalle note acide e amare, che irrompe e risplende. Un'armonia esplosiva.<br /><br />IL NASO<br />Il naso è completo e volubile, un intreccio di fiori e frutti, seguito dall'unione di note vegetali e minerali. Il bouquet è tattile, un invito discreto a seguire la scia cipriata dei fiori<br />bianchi, contornata dalla dolcezza dell'albicocca e della mirabella, per poi approdare alla freschezza del rabarbaro e della menta, fino alla mineralità della cenere. Pepe<br />bianco.<br /><br />IL PALATO<br />È l'energia a dominare il palato. Dopo una piacevole apertura, il vino si fa rapidamente vibrante per poi letteralmente esplodere. L'effervescenza dilaga, la sensazione è<br />tonica. Il finale, che converge su note acide e amare, si restringe e si fa penetrante, lasciando la sua impronta, contraddistinta da zenzero, tabacco e aromi tostati.<br />
Prezzo 351,50 €
Sauternes Chateau Filhot...

Sauternes Chateau Filhot...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle<br />uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle.<br />La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus, riconosce lo Château d'Yquem il<br />solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15 Châteaux).<br /><br />Château Filhot<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Filhot sono posizionati a sud del paese di Sauternes sui<br />pendii esposti a sudovest.<br /><br />Vinificazione: la vendemmia si svolge manualmente con più passaggi nei vigneti.<br />La fermentazioni avviene in tini di acciaio inox da 50 ettolitri a temperatura<br />controllata e dura da 10 a 30 giorni a seconda del vitigno e della concentrazione.<br />Successivamente (10 mesi dopo la fermentazione) ha luogo una filtrazione leggera<br />(no filtrazione sterile), mentre dopo circa 14 mesi dalla fermentazione avviene<br />l'assemblaggio. L'affinamento: dura circa 2 anni in fusti di rovere della foresta di<br />Allier di cui 1/3 nuovi.<br /><br />Caratteristiche Lo Château Filhot ha sentori di zenzero, arancia, albicocca,<br />mango e papaya. Sul finale è fresco pur sfoggiando note di frutta tropicale e<br />speziate.<br />
Prezzo 37,00 €
Sauternes Chateau Rieussec...

Sauternes Chateau Rieussec...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon,<br />Sauvignon Blanc e Muscadelle.<br />La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus, riconosce lo Château d'Yquem il<br />solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15 Châteaux).<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Rieussec si estendono fino al confine tra Fargues e Sauternes: è una delle più grandi proprietà di Sauternes e Barsac e si estende per 93 ettari. Il<br />terreno è ghiaioso sabbioso-argilloso.<br /><br />Vinificazione: lo Château Rieussec 1er Grand Cru Classé affina dai 18 ai 26 mesi a seconda delle annate in barriques nuove (dal 50 al 55%).<br /><br />Caratteristiche: lo Château Rieussec 1er Grand Cru Classé ha un bel colore dorato brillante. Questo Rieussec ha una notevole freschezza aromatica, legata alla percentuale<br />insolitamente alta di Sauvignon nel blend (25%). Aromi di agrumi, miele e albicocche candite sono accompagnati da note di rovere ben integrate. Al palato risaltano<br />prevalentemente gli aromi di agrumi, mentre sul finale è lungo con un tocco di spezie.<br />
Prezzo 62,20 €
Sauternes Chateau Lamothe...

Sauternes Chateau Lamothe...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon,<br />Sauvignon Blanc e Muscadelle.<br />La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus, riconosce lo Château d'Yquem il<br />solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15 Châteaux).<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Lamothe Guignard si trovano su due diversi terroir, uno dei quali, il più importante, si trova su più altopiani con suoli ghiaiosi, mentre l'altro<br />discende dolcemente i pendii argillosi-ghiaiosi esposti a nord e nord-ovest. Il 90% dell'uva prodotta è Semillon, mentre il rimanente 10% è Sauvignon e Muscadelle.<br /><br />Vinificazione: le uve Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle vengono vinificati separatamente; nella 1° pressatura si ottengono i tre quarti del mosto, di buona qualità<br />organolettica, ma quello con le più alte percentuali di zucchero si ottiene dalle due successive. La fermentazione è svolta da lieviti indigeni e dura dalle due alle quattro<br />settimane. L'affinamento dei Sauternes Château Lamothe Guignard dura dai diciotto ai venti mesi in fusti di rovere.<br /><br />Caratteristiche: lo Château Lamothe Guignard al naso è ricco, opulento. Sul finale è pieno con note di miele.<br />
Prezzo 30,60 €
Sauternes Chateau Piada...

Sauternes Chateau Piada...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon,<br />Sauvignon Blanc e Muscadelle. La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus,<br />riconosce lo Château d'Yquem il solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15<br />Châteaux).<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Piada si trovano sull'altopiano di Barsac e, da alcuni<br />documenti storici risalenti al 1274, sembrano essere tra i più antichi di Barsac e<br />Sauternes. I vini Château Piada nascono da un terroir unico caratterizzato da suoli<br />ricchi di calcare e argilla.<br /><br />Vinificazione: dopo la maturazione dell'uva, la vendemmia avviene tramite la<br />raccolta di chicco per chicco, così da utilizzare solamente gli acini colpiti dal giusto grado di botrytis. La vinificazione avviene in fusti di rovere: dopo un anno di affinamento il<br />vino viene assemblato, filtrato e conservato in tini di acciaio inox fino<br />all'imbottigliamento il tutto per un lasso di tempo che va dai 18 a 20 mesi dopo la vendemmia.<br /><br />Caratteristiche: lo Château Piada ha un bel colore giallo dorato; si presenta al naso molto profumato ed elegante, pulito, al sorso è dolce e intenso.<br />
Prezzo 24,20 €
Eiswein Kracher 375ml 2018

Eiswein Kracher 375ml 2018

Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato dal fiume Danubio.<br />La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta nella zona. Kracher ha sede<br />ad Illmitz, sul confine con l'Ungheria, ed è guidata, sin dal 2007, da Gerhard Kracher, figlio di Alois, con l'ausilio della moglie Yvonne: è la cantina leader in Austria per la<br />produzione di vini dolci. Le varietà utilizzate sono Welschriesling, Chardonnay, Traminer, Scheurebe, Muskat-Ottonel, ed in alcune annate anche Zweigelt. Kracher<br />vendemmia e vinifica piccole partite, utilizzando una serie numerica per distinguerle: ad un numero più elevato corrisponde una maggior concentrazione zuccherina nel vino.<br />Le tipologie di vini prodotte sono due: Cuvée, vini dolci di media concentrazione, Beerenauslese e Eiswein; Kollektion, vini dolci molto concentrati prodotti secondo due<br />diversi metodi: Zwischen den Seen (tradizionale con fermentazione in acciaio o in botti di legno) e Nouvelle Vague (moderno con l'utilizzo di barrique nuove).<br />WEINLAUBENHOF KRACHER ha avviato, inoltre, una collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, così da valorizzare le peculiarità climatiche della regione di<br />Lechinta ottimali per la produzione di Eiswein.<br /><br />Varietà: Welschriesling<br /><br />Vigneti: la Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato dal fiume<br />Danubio. La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta nella zona.<br /><br />Vinificazione: fermentazione ed affinamento in vasche di acciaio inox.<br /><br />Caratteristiche: l'Eiswein di Weinlaubenhof Kracher è vivace e lineare, al palato è pulito e caratterizzato da un finale in cui spiccano le note di ananas e di pesca. Il grande<br />equilibrio lo rende un vino a cui è difficile resistere. Semplicemente delizioso.<br />
Prezzo 56,40 €
Beerenauslese Kracher Cuvee...

Beerenauslese Kracher Cuvee...

Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato dal fiume Danubio.<br />La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta nella zona. Kracher ha sede<br />ad Illmitz, sul confine con l'Ungheria, ed è guidata, sin dal 2007, da Gerhard Kracher, figlio di Alois, con l'ausilio della moglie Yvonne: è la cantina leader in Austria per la<br />produzione di vini dolci. Le varietà utilizzate sono Welschriesling, Chardonnay, Traminer, Scheurebe, Muskat-Ottonel, ed in alcune annate anche Zweigelt. Kracher<br />vendemmia e vinifica piccole partite, utilizzando una serie numerica per distinguerle: ad un numero più elevato corrisponde una maggior concentrazione zuccherina nel vino.<br />Le tipologie di vini prodotte sono due: Cuvée, vini dolci di media concentrazione, Beerenauslese e Eiswein; Kollektion, vini dolci molto concentrati prodotti secondo due<br />diversi metodi: Zwischen den Seen (tradizionale con fermentazione in acciaio o in botti di legno) e Nouvelle Vague (moderno con l'utilizzo di barrique nuove).<br />WEINLAUBENHOF KRACHER ha avviato, inoltre, una collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, così da valorizzare le peculiarità climatiche della regione di<br />Lechinta ottimali per la produzione di Eiswein.<br /><br />Cuvée Beerenauslese<br /><br />Varietà: Welschriesling (Riesling Italico), Chardonnay.<br />Vigneti: la Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland,<br />regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato<br />dal fiume Danubio. La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea<br />un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta<br />nella zona.<br /><br />Vinificazione: il Beerenauslese Cuvée viene in parte (85%) fermentato ed affinato<br />in acciaio inox mentre l'altra parte (15%) in botte grande; l'affinamento dura per 12<br />mesi.<br /><br />Caratteristiche: al naso il Beerenauslese Cuvée ha sentori di pesche bianche e di<br />melata, mentre al palato disvela note di agrumi, mandarino, pesca gialla matura. Ha<br />un'elegante struttura ben bilanciata dall'acidità. Sul finale è lungo e fresco.<br />
Prezzo 38,60 €
Carmes De Rieussec 2019...

Carmes De Rieussec 2019...

TIPOLOGIA: Sauternes AOC ' Carmes De Rieussec '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Sauternes<br /><br />VITIGNO: 94% Sémillon, 3% Sauvignon Blanc, 3% Muscadelle<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreno argilloso-calcareo alternato a dei ciottoli alluvionali detti Grave.<br /><br />VINIFICAZIONE: dopo la vendemmia, l'uva arrivata in cantina è stata immediatamente pressata per parcella. Il mosto di ogni parcella è stato poi messo in barrique separate<br />dopo la schiumatura per effettuare la fermentazione.<br /><br />COLORE: oro pallido.<br /><br />PROFUMO: al naso un trionfo di frutta candida e fiori d'acacia che ricordano quasi dei frutti dolci arrostiti al sole.<br /><br />ABBINAMENTI: l'abbinamento è presto fatto con la pasticceria secca, ma anche con formaggi erborinati, per arrivare al tradizionale abbinamento locale con il 'pate du foie<br />gras'. Si presta anche ad essere un grande vino da meditazione.<br /><br />SAPORE: al palato è generoso, equilibrato. Finale piacevolmente dolce con una lunga persistenza.<br /><br />INVECCHIAMENTO: affinamento in barriques, nuove al 50%, per un periodo variabile tra i 16 e i 26 mesi .<br />
Prezzo 30,20 €
Ben Ryè 2019 di pantelleria...

Ben Ryè 2019 di pantelleria...

Note di degustazione:<br />Ben Ryé ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Dal bouquet molto intenso in cui spiccano le note legate all'uva passa: albicocca e scorze d'arancia candita;<br />presenta anche delicati sentori di macchia mediterranea. Al palato offre la sua proverbiale e straordinaria freschezza che bilancia la dolcezza. Al tipico gusto dello Zibibbo<br />appassito, si aggiungono innumerevoli altre sensazioni fruttate, di erbe aromatiche e miele. La sua complessità è arricchita da note minerali e da una lunghissima<br />persistenza.<br /><br />Denominazione: Passito di Pantelleria Doc<br />Vitigni: Zibibbo (Moscato d'Alessandria)<br />Alcol: 14.5%<br />Formato: 0.75l<br />Temperatura di servizio: 14/16 °C<br />Momento per degustarlo: Conversazione, Dopocena, Occasioni speciali<br />Tipologia: Dolce<br />Abbinamenti: Perfetto con pasticceria secca, cioccolato e crostate con marmellata o ricotta. Da provare anche con formaggi erborinati e foie gras. Straordinario da solo,<br />come vino da meditazione. Servirlo in calici di media grandezza, con leggera svasatura, può essere stappato al momento. Ottimo a 14°C.<br />
Prezzo 36,00 €
Dindarello 2021 MACULAN 750ml

Dindarello 2021 MACULAN 750ml

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco Dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA 'Le migliori aree del Veneto vocate per questa varietà'<br /><br />VITIGNO 100% Moscato<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE 'Appassimento delle uve per circa un mese in fruttaio, fermentazione in tini di acciaio'<br /><br />COLORE Giallo paglierino<br /><br />PROFUMO Straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori<br /><br />ABBINAMENTI 'Ottimo in abbinamento con dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme'<br /><br />SAPORE È dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, con persistenza lunga e gradevole<br />
Prezzo 24,60 €
M&C Nectar Imperial...

M&C Nectar Imperial...

LO CHAMPAGNE PIÙ AUDACE E GENEROSO DELLA MAISON<br /><br />NECTAR IMPÉRIAL<br />Nectar Impérial si contraddistingue per il sapore di frutti tropicali, la<br />ricchezza in bocca e il retrogusto frizzante in grado di sorprendere e<br />deliziare al primo assaggio.<br /><br />Note di Degustazione: L'accattivante densità dei frutti esotici (ananas,<br />mango). La setosa compattezza dei frutti con nocciolo (susina Mirabella, albicocca). La frizzante freschezza delle note di pompelmo.<br /><br />Abbinamenti Gastronimici: Foie gras con passata di mango, merluzzo con salsa<br />agrodolce, dessert di frutta dolce, chorizo e piatti orientali speziati, formaggi a pasta erborinata.<br /><br />Temperatura di Servizio: 8-10°C<br />Dosaggio e Abv: 45 g/l; 12% vol.<br /><br />Maturazione: 18 mesi in cantina + 3 mesi dopo la sboccatura<br /><br />Assemblaggio:<br />dal 40 al 50% Pinot Noir<br />dal 30 al 40% Meunier<br />dal 10 al 20% Chardonnay<br />
Prezzo 81,80 €
VEUVE CLICQUOT VINTAGE 2012...

VEUVE CLICQUOT VINTAGE 2012...

Vintage Brut 2012<br />Vintage 2012 è l'espressione di una vendemmia prodigiosa, a dispetto di un clima estremamente avverso.<br />Etichetta Veuve Clicquot Champagne Vintage Brut 2012<br /><br />Nonostante i danni che hanno condotto ad una vendemmia abbastanza modesta, la qualità è ottimale, con un grande potenziale di invecchiamento per i vini. Naturalmente,<br />quella del 2012 è stata dichiarata un'Annata Veuve Clicquot, divenendo la 66° della Maison dalla sua prima annata del 1810. L'unicità della collezione Veuve Clicquot<br />Vintage risiede nell'aggiunta di vini invecchiati in grandi botti di rovere, che apportano forza e intensità aromatica. La predominanza del Pinot nero e il tocco legnoso<br />apportano struttura e carattere, marchio distintivo dello stile Veuve Clicquot.<br /><br />Note di degustazione<br />'Al palato l'attacco è fresco e franco. Appaiono quindi i primi aromi di frutta con crostata di mirabella, agrumi canditi e note di pere arrostite. Infine, si manifestano le note<br />rinfrescanti di nocciole verdi e mandorle.'<br /><br />Esame Visivo:<br />Colore giallo brillante<br />Sottili riflessi dorati<br /><br />Aromi:<br />Agrumi canditi<br />Pere arrostite<br />Nocciole verdi e mandorle<br /><br />ABBINAMENTO PIETANZE-VINI<br />SUGGERIMENTI<br />Vitello<br />Gambero d'acqua dolce<br />Capesante affumicate<br />
Prezzo 114,00 €