Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Disponibilità: In magazzino
Cerasuolo d’Abruzzo Sup....

Cerasuolo d’Abruzzo Sup....

<br />Cerasuolo d'Abruzzo Superiore Fossimatto<br />Zona di produzione: nella vigna Del Pozzo, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: scheletrico, ferroso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 21 giorni<br />Affinamento: 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso unico<br />Profumo: 'melodioso'<br />Sapore: ribes e lamponi<br />Grado Alcolico: 13,5% vol<br />
Prezzo 20,40 €
Montepulciano d’Abruzzo...

Montepulciano d’Abruzzo...

<br />Montepulciano d'Abruzzo Cocca Di Casa<br />Zona di produzione: nella vigna Del Pozzo, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: scheletrico, ferroso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 22 giorni<br />Affinamento: 24 mesi in acciaio (75%), 18 mesi in legno (25%) e 6 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso colmo<br />Profumo: resinoso, con sentori di piccoli frutti rossi e ciliegie<br />Sapore: note di liquirizia e spezie, notevole struttura<br />Grado Alcolico: 14% vol<br />
Prezzo 21,40 €
Aglianico del Molise...

Aglianico del Molise...

TIPOLOGIA: Molise DOC Aglianico Riserva - ' Contado '<br />ZONA PRODUTTIVA: vigneto Contrada Camarda ( Pesaro ). Altitudine 200 mt. Esposizione sud-est<br />VITIGNO: Aglianico 100%<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: argilloso calcareo.<br />ETÀ DEI VIGNETI: età media 22 anni.<br />VINIFICAZIONE: in piccoli fermentini di acciaio con lunga macerazione.<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTOA: spalliera<br />COLORE: rsso rubino con riflessi granata.<br />PROFUMO: profumo ampio e intenso con sentore di frutta matura.<br />ABBINAMENTI: si accompagna a cibi saporiti, primi piatti sostanziosi, selvaggina, carni e formaggi stagionati, anche a piatti vegetariani come verdure stufate, i legumi, piatti<br />vegetali cotti al forno come parmigiana di melanzane o soufflè di verdure.<br />SAPORE: In bocca morbido e vellutato, molto armonico di buon corpo, giustamente tannico con retrogusto di amarena.<br /><br />NOTE DEGUSTATIVE: l'Aglianico è un vitigno antico, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C. Non ci sono certezze sulle origini<br />del nome, che potrebbero risalire all'antica città di Elea (Eleanico), sulla costa tirrenica della Campania, o essere più semplicemente una storpiatura della parola Hellenico<br />(per l'origine della Grecia).. Il nome originario (Elleanico o Ellenico) divenne Aglianico durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo, a causa della doppia L<br />pronunciata gli nell'uso fonetico spagnolo.Aglianico Contado Riserva Di Majo Norante: l'antica cultura dell'uomo vignaiolo unita alla modernità e al futuro.<br /><br />DESCRIZIONE: Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.Nel Molise il vino ha una<br />tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani, i quali vi introdussero la coltivazione della vite. I metodi di produzione sono quelli tramandati da una generazione all'altra<br />nell'Appennino meridionale, sempre legati ai valori del mondo contadino. Di Majo Norante, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante<br />della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise. La predisposizione a<br />selezionare i cloni dei vitigni autoctoni meridionali, attraverso lo studio della loro adattabilità al terreno è all'origine di tutti i vini Di Majo Norante. Uve d'antichi vitigni quali<br />Aglianico, Montepulciano, Sangiovese e Tintilia per la produzione dei vini rossi, Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi; Moscato reale per il passito dolce. Per<br />quanto riguarda la coltivazione delle uve, lo scopo principale è il mantenimento della biodiversità dei vigneti.Biodiversità definita come l'insieme di tutte le forme di vita<br />presenti: piante, animali e microrganismi. Per questo motivo da moltissimi anni ci si attiene alle regole dell'agricoltura biologica. A tutti i vigneti viene lasciato inerbimento<br />naturale con la fioritura spontanea per garantire la salubrità del suolo, garantendo la presenza dei microorganismi necessari e degli insetti antagonisti di molti parassiti. La<br />produzione è tenuta bassa per ottenere la massima qualità delle uve; grazie al diradamento dei grappoli, solo i più belli, maturi e sani arrivano alla vendemmia.<br /><br />INVECCHIAMENTO: il vino è invecchiato per circa tre anni di cui uno in barriques e tonneaux.<br />
Prezzo 16,80 €
Steinbock Zero Sparkling...

Steinbock Zero Sparkling...

Note di degustazione<br />Le bevande analcoliche, Steinbock Zero e Steinbock Zero Sparkling, sono a basso contenuto calorico, ma allo stesso tempo complesse, fresche e vivaci, con un'acidità<br />equilibrata.<br />Perché ci piace<br />Grazie a Steinbock Zero Sparkling si può brindare con stile, preparare ottimi cocktail o rinfrescarsi dopo l'esercizio fisico, mantenendo la linea.<br />
Prezzo 12,40 €
Tignanello 2021 Magnum...

Tignanello 2021 Magnum...

Clima<br /><br />Il millesimo 2021 nel Chianti Classico sarà ricordato per la stagione lunga e paziente: un'annata capace di donare potenza e grazia.<br />L'inverno è stato non troppo freddo e caratterizzato da piogge fino alla fine del mese di marzo. L'avvio della primavera ha favorito un germogliamento anticipato delle viti che<br />hanno però successivamente rallentato il loro ciclo vegetativo per effetto del clima generalmente fresco e asciutto di aprile. Maggio e giugno sono stati regolari, non troppo<br />caldi e con alcune piogge che hanno garantito un'ottima fioritura e allegagione su tutte le varietà presenti nel vigneto di Tignanello. L'estate è stata tendenzialmente calda e<br />asciutta, soprattutto in agosto, mese caratterizzato nel finale da alcune piogge che hanno consentito alle piante di avviare al meglio il processo di maturazione.<br />Settembre e ottobre sono stati ideali: soleggiati, non troppo caldi, ventilati e caratterizzati da notti fresche, permettendo alle uve di maturare lentamente. Nell'insieme la<br />2021 è da considerarsi tra le migliori annate di sempre. Le operazioni di raccolta sono iniziate nell'ultima decade di settembre con il Sangiovese per terminare il 20 ottobre<br />con i Cabernet.<br /><br />Note Degustative<br />Tignanello 2021 si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Al naso è complesso: note di susina matura, mora e scorza d'arancia candita si alternano a<br />piacevoli sensazioni di cioccolato fondente, caramello e liquirizia; dolci sfumature di tabacco completano il bouquet. Al palato è ricco, aggraziato, intenso, e contraddistinto<br />da tannini dolci e vibranti che precedono un finale lungo e persistente.<br />
Prezzo 451,00 €
Tignanello 2021 750ml ANTINORI

Tignanello 2021 750ml ANTINORI

Clima<br /><br />Il millesimo 2021 nel Chianti Classico sarà ricordato per la stagione lunga e paziente: un'annata capace di donare potenza e grazia.<br />L'inverno è stato non troppo freddo e caratterizzato da piogge fino alla fine del mese di marzo. L'avvio della primavera ha favorito un germogliamento anticipato delle viti che<br />hanno però successivamente rallentato il loro ciclo vegetativo per effetto del clima generalmente fresco e asciutto di aprile. Maggio e giugno sono stati regolari, non troppo<br />caldi e con alcune piogge che hanno garantito un'ottima fioritura e allegagione su tutte le varietà presenti nel vigneto di Tignanello. L'estate è stata tendenzialmente calda e<br />asciutta, soprattutto in agosto, mese caratterizzato nel finale da alcune piogge che hanno consentito alle piante di avviare al meglio il processo di maturazione.<br />Settembre e ottobre sono stati ideali: soleggiati, non troppo caldi, ventilati e caratterizzati da notti fresche, permettendo alle uve di maturare lentamente. Nell'insieme la<br />2021 è da considerarsi tra le migliori annate di sempre. Le operazioni di raccolta sono iniziate nell'ultima decade di settembre con il Sangiovese per terminare il 20 ottobre<br />con i Cabernet.<br /><br />Note Degustative<br />Tignanello 2021 si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Al naso è complesso: note di susina matura, mora e scorza d'arancia candita si alternano a<br />piacevoli sensazioni di cioccolato fondente, caramello e liquirizia; dolci sfumature di tabacco completano il bouquet. Al palato è ricco, aggraziato, intenso, e contraddistinto<br />da tannini dolci e vibranti che precedono un finale lungo e persistente.<br />
Prezzo 160,80 €
Insoglio del cinghiale 2022...

Insoglio del cinghiale 2022...

Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note<br />di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />ALCOL 14%<br />ACIDITÀ TOTALE 4.95 G/L<br />PH 3.64<br />
Prezzo 25,20 €
Ilatraia 2020 BRANCAIA 750ml

Ilatraia 2020 BRANCAIA 750ml

L'Ilatraia è il nostro vino di punta della Maremma: è corposo e colpisce per la sua freschezza, precisione ed eleganza. Questo vino mostra un perfetto equilibrio tra maturità<br />e finezza. È estremamente setoso e levigato con tannini morbidi tipici della costa toscana. La miscela di 40% Petit Verdot, 40% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc<br />mostra tutta la bellezza di questo terroir. Non da ultimo perché i tre vitigni possono maturare perfettamente senza irrigazione. Ilatraia matura in barriques francesi mezze<br />nuove per 18 mesi e poi matura in bottiglia per almeno un anno. Che equilibrio tra maturità e finezza. Grande potenziale , dice James Suckling elogiando Ilatraia 2015.<br />Ideale con: piatti dai sapori equilibrati e intensi, con piatti di carne e selvaggina (fritti o brasati), con pollame tipo piccione o fagiano. Il nostro preferito: tagliatelle fresche al<br />ragù di cinghiale.<br /><br />Descrizione<br /><br />ILATRAIA è il nostro vino d'eccellenza dalla zona della Maremma. Mostra un perfetto equilibrio tra maturità e raffinatezza, con tannini piacevoli, tipici dei vini della costa<br />toscana. Il blend di 40% Petit Verdot, 40% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc riflette tutta la bellezza del suo terroir.<br />Denominazione IGT Rosso Toscana<br />Vitigni 40% Petit Verdot, 40% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc<br />Vigneti e terroir<br />Vigneti Maremma<br />Altitudine e esposizione 75-175 mt s.l.m; O-SO exp.<br />Terreni Sabbioso e argilloso. Sabbia per due terzi e limo ed argilla per un terzo.<br />Clima e microclima Clima mediterraneo con estati molto calde e inverni molto miti. Elevata escursione termica fra le temperature diurne e quelle notturne ed è spesso<br />presente una lieve brezza marina.<br />Vinificazione e affinamento<br />Vendemmia 04.09.20 - 01.10.20<br />Dati analitici Grado alcolico: 14,5%; acidità totale: 5,65%<br />Termperatura di fermentazione 30-32C°<br />Contatto con le bucce Fino a 18 giorni<br />Maturazione in botte 18 mesi, 1/2 in barrique nuove, 1/2 in barrique di secondo passaggio<br />Affinamento in bottiglia Almeno 12 mesi<br />Prima annata prodotta 2002<br />Potenziale evolutivo Fino a 25 anni<br />Note di degustazione<br />Nota di degustazione<br /><br />Al naso intensi profumi di frutta a bacca nera. Un vino elegante e di grande struttura, con tannini vellutati ed un finale generoso e persistente.<br />Abbinamenti<br /><br />Cibi dai sapori intensi, cacciagione, carni brasate, arrosto o bollite.<br />
Prezzo 58,60 €
IGT Tre Brancaia 2022 750ml

IGT Tre Brancaia 2022 750ml

TRE sta per i suoi tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon oltre che per i suoi tre vigneti toscani (Maremma, Castellina e Radda in Chianti). L'assemblaggio è<br />dominato dal Sangiovese con il 70% ma anche Merlot e Cabernet Sauvignon portano il loro fascino con il 15% ciascuno. Questo vino di buona struttura e di medio corpo<br />matura per dodici mesi prima di essere imbottigliato. Due terzi dell'espansione avviene in tonneaux francesi e uno in cemento. Questa cuvée elegante e ben strutturata offre<br />un grande piacere di bere ora o dopo e si abbina bene a ogni cucina. Non esiste vino entry-level migliore di questo, afferma Monica Larner (per Robert Parker) con<br />riferimento al TRE 2014. E James Suckling afferma: Davvero delizioso, davvero succoso, con meravigliosi aromi di frutti rossi.<br /><br />Ideale con: piatti di pasta e riso, carni leggere arrostite o saltate, pollame, pesce arrosto o alla griglia. Il nostro preferito: con Vitello Tonnato con capperi freschi.<br /><br />Descrizione<br /><br />TRE è un uvaggio di tre vitigni - Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon - delle nostre tre tenute: Maremma, Castellina e Radda in Chianti. Il vino, elegante e ben<br />strutturato, matura per 12 mesi, due terzi in tonneaux di rovere francese e un terzo in cemento.<br />Denominazione IGT Rosso Toscana<br />Vitigni 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon<br />Vigneti e terroir<br />Vigneti Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Maremma.<br />Altitudine e esposizione Chianti: 230 - 400 mt s.l.m-; S-SO exp; Maremma: 75-175 mt s.l.m; O-SO exp.<br />Terreni Castellina in Chianti: argilloso; Radda in Chianti: medio impasto, ricco di scheletro; Maremma: sabbioso e argilloso. Sabbia per due terzi e limo ed argilla per un<br />terzo.<br />Clima e microclima Chianti: clima continentale, con inverni freddi (temperature sotto 0° C) ed estati molto calde. Maremma: clima mediterraneo con estati molto calde e<br />inverni molto miti.<br />Vinificazione e affinamento<br />Vendemmia 05.09.2022 - 21.09.2022<br />Dati analitici Grado alcolico: 13,5%; acidità totale: 5,37%<br />Termperatura di fermentazione 30-32°<br />Contatto con le bucce Fino a 18 giorni<br />Maturazione in botte 12 mesi, 2/3 in tonneaux, 1/3 in vasche di cemento<br />Affinamento in bottiglia Alcuni mesi<br />Prima annata prodotta 2000<br />Potenziale evolutivo Fino a 5 anni<br />Note di degustazione<br />Nota di degustazione<br /><br />Delicate note di prugna, cioccolato e sentori di scorza d'arancia. Corpo medio ed un finale fresco.<br />Abbinamenti<br /><br />Pasta, carni bianche arrosto o bollite, pesce arrosto o grigliato.<br />
Prezzo 18,00 €
IGT Il Blu Brancaia 2020 750ml

IGT Il Blu Brancaia 2020 750ml

<br />IL MODERNO SENZA TEMPO<br /><br />IL BLU è .il vino che ha messo Brancaia sulla mappa delle cantine più famose della Toscana (Monica Larner per Robert Parker).<br />Il nostro vino di punta incarna perfettamente l'identità inconfondibile della nostra azienda e la nostra visione della vinificazione, basata su un impegno senza compromessi<br />per la qualità e il rispetto della natura.<br />Fin dal suo debutto nel 1988, IL BLU è stato il risultato della nostra costante ricerca della perfezione. Viene pressato solo dalle migliori uve selezionate a mano dai nostri<br />due vigneti nella regione del Chianti.<br />Il blend di Merlot 80%, Sangiovese 10% e Cabernet Sauvignon 10% viene invecchiato per 18 mesi in barriques di rovere francese (due terzi nuove) e per ulteriori tre mesi in<br />vasche di cemento, prima di almeno un altro anno di affinamento in bottiglia. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, IL BLU è un vino corposo che colpisce per la<br />sua complessità ed eleganza.<br />Negli ultimi 30 anni Il Blu non è solo diventato un simbolo di Brancaia, ma ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo. Per molti amanti del vino è stato a lungo considerato<br />un classico ed è regolarmente elogiato dai critici enologici di tutto il mondo.<br />Come la sua inconfondibile etichetta, uno dei tratti caratteristici della nostra cantina, questo vino mostra le stesse caratteristiche: moderno, elegante e senza tempo.<br /><br />Ideale con: piatti sostanziosi, carni rosse e selvaggina scura. Il nostro preferito: con la Bistecca alla Fiorentina di Chianina.<br /><br />Descrizione<br /><br />Prodotto solo dalle migliori uve raccolte a mano e selezionate nelle nostre due tenute nel Chianti, con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, IL BLU si distingue per la<br />sua complessità ed eleganza. Oggi, grazie alla sempre migliore complessità delle nostre uve Merlot, in particolare dai nostri vigneti di Radda in Chianti, è un blend di 80%<br />Merlot e 10% ciascuno di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Ogni singola varietà viene affinata separatamente in barrique, nuove per due terzi, per 18 mesi. In seguito, una<br />volta assemblato, il blend finale matura in vasche di cemento non vetrificato per 3 mesi. In questo modo il vino diventa più equilibrato, i tannini e gli aromi sono maggiormente<br />integrati anche prima dell'invecchiamento di un anno in bottiglia. Continuiamo a lavorare costantemente per migliorare questo vino, facendo però molta attenzione a<br />preservarne l'identità.<br />Denominazione IGT Rosso Toscana<br />Vitigni 80% Merlot 10% Sangiovese 10% Cabernet Sauvignon<br />Vigneti e terroir<br />Vigneti Castellina in Chianti, Radda in Chianti,<br />Altitudine e esposizione 230 - 400 mt s.l.m-; S-SO exp<br />Terreni Castellina in Chianti: argilloso; Radda in Chianti: medio impasto, ricco di scheletro.<br />Clima e microclima Clima continentale, con inverni freddi (temperature sotto 0° C) ed estati molto calde.<br />Vinificazione e affinamento<br />Vendemmia 01.90.20 - 30.09.20<br />Dati analitici Grado alcolico: 14,5%; acidità totale: 5,70%<br />Termperatura di fermentazione 32°<br />Contatto con le bucce Fino a 18 giorni<br />Maturazione in botte 18 mesi, 2/3 in botti di rovere francese nuove, 1/3 in botti di rovere francese di secondo passaggio, ulteriori 3 mesi in vasche di cemento<br />Affinamento in bottiglia Almeno 12 mesi<br />Prima annata prodotta 1988<br />Potenziale evolutivo Fino a 25 anni<br />Note di degustazione<br />Nota di degustazione<br /><br />Aromi di ribes, violetta e cacao. Vino di grande struttura, con tannini eleganti, decisi e cremosi. Ricco ed intenso, con ribes dolce e frutti di bosco che caratterizzano il finale<br />Abbinamenti<br /><br />Piatti dal gusto intenso, selvaggina, carni rosse arrosto o in umido<br />
Prezzo 94,20 €