Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Disponibilità: Available
Steinbock Zero Sparkling...

Steinbock Zero Sparkling...

Note di degustazione<br />Le bevande analcoliche, Steinbock Zero e Steinbock Zero Sparkling, sono a basso contenuto calorico, ma allo stesso tempo complesse, fresche e vivaci, con un'acidità<br />equilibrata.<br />Perché ci piace<br />Grazie a Steinbock Zero Sparkling si può brindare con stile, preparare ottimi cocktail o rinfrescarsi dopo l'esercizio fisico, mantenendo la linea.<br />
Prezzo 12,40 €
Magnum Insoglio del...

Magnum Insoglio del...

Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note<br />di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />ALCOL 14%<br />ACIDITÀ TOTALE 4.95 G/L<br />PH 3.64<br />
Prezzo 63,40 €
Magnum IGT Tre Brancaia 2022

Magnum IGT Tre Brancaia 2022

TRE sta per i suoi tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon oltre che per i suoi tre vigneti toscani (Maremma, Castellina e Radda in Chianti). L'assemblaggio è<br />dominato dal Sangiovese con il 70% ma anche Merlot e Cabernet Sauvignon portano il loro fascino con il 15% ciascuno. Questo vino di buona struttura e di medio corpo<br />matura per dodici mesi prima di essere imbottigliato. Due terzi dell'espansione avviene in tonneaux francesi e uno in cemento. Questa cuvée elegante e ben strutturata offre<br />un grande piacere di bere ora o dopo e si abbina bene a ogni cucina. Non esiste vino entry-level migliore di questo, afferma Monica Larner (per Robert Parker) con<br />riferimento al TRE 2014. E James Suckling afferma: Davvero delizioso, davvero succoso, con meravigliosi aromi di frutti rossi.<br /><br />Ideale con: piatti di pasta e riso, carni leggere arrostite o saltate, pollame, pesce arrosto o alla griglia. Il nostro preferito: con Vitello Tonnato con capperi freschi.<br /><br />Descrizione<br /><br />TRE è un uvaggio di tre vitigni - Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon - delle nostre tre tenute: Maremma, Castellina e Radda in Chianti. Il vino, elegante e ben<br />strutturato, matura per 12 mesi, due terzi in tonneaux di rovere francese e un terzo in cemento.<br />Denominazione IGT Rosso Toscana<br />Vitigni 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon<br />Vigneti e terroir<br />Vigneti Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Maremma.<br />Altitudine e esposizione Chianti: 230 - 400 mt s.l.m-; S-SO exp; Maremma: 75-175 mt s.l.m; O-SO exp.<br />Terreni Castellina in Chianti: argilloso; Radda in Chianti: medio impasto, ricco di scheletro; Maremma: sabbioso e argilloso. Sabbia per due terzi e limo ed argilla per un<br />terzo.<br />Clima e microclima Chianti: clima continentale, con inverni freddi (temperature sotto 0° C) ed estati molto calde. Maremma: clima mediterraneo con estati molto calde e<br />inverni molto miti.<br />Vinificazione e affinamento<br />Vendemmia 05.09.2022 - 21.09.2022<br />Dati analitici Grado alcolico: 13,5%; acidità totale: 5,37%<br />Termperatura di fermentazione 30-32°<br />Contatto con le bucce Fino a 18 giorni<br />Maturazione in botte 12 mesi, 2/3 in tonneaux, 1/3 in vasche di cemento<br />Affinamento in bottiglia Alcuni mesi<br />Prima annata prodotta 2000<br />Potenziale evolutivo Fino a 5 anni<br />Note di degustazione<br />Nota di degustazione<br /><br />Delicate note di prugna, cioccolato e sentori di scorza d'arancia. Corpo medio ed un finale fresco.<br />Abbinamenti<br /><br />Pasta, carni bianche arrosto o bollite, pesce arrosto o grigliato.<br />
Prezzo 38,60 €
Magnum Schulthauser Pinot...

Magnum Schulthauser Pinot...

Alto Adige Pinot Bianco<br />Schulthauser 2022<br /><br />Il Pinot Bianco, il vitigno più importante dell'Alto Adige, si è svegliato dal suo sonno e dal suo sonno ed è diventato il vino di punta della regione. della regione. Schulthauser<br />è il classico tra i Pinot Bianco altoatesini. È stato vinificato e imbottigliato per la prima volta nel 1982. Non è una goccia forte, ma un perfetto Weissburgunder finemente<br />fruttato-fresco Pinot bianco fresco, che seduce con la sua morbidezza cremosa e l'acidità vivace. e un'acidità vivace.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Età della vite: Da 10 a 40 anni<br />Area di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra lo Schloss Moos ad Appiano/.<br />Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Da metà a fine settembre, raccolta a mano e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da<br />seguito da una riduzione biologica dell'acido. In febbraio i due<br />i vini vengono miscelati.<br />Resa: 60 hl/ha<br /><br />Dati analitici:<br />Contenuto di alcool: 14,0%<br />Acidità: 5,65 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Raccomandazione: Aperitivo esclusivo e vino estivo, ma anche versatile accompagnamento al cibo: si sposa bene con frutti di mare e pesce, così come con delicati così<br />come piatti delicati di pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con gli Schlutzkrapfen dell'Alto Adige.<br /><br />Deposito/Potenziale: Da 4 a 5 anni<br /><br />Premi:<br />2019: 93 punti Luca Maroni, 92 punti James Suckling, 91 punti Robert<br />Parker, 91 punti Falstaff, 90 punti I Vini di Veronelli, 90 punti Intravino.<br />2018: 94 punti Wine Enthusiast, 91 punti James Suckling, 91 punti<br />Decanter<br />2015: 89 punti Wine Spectator<br />2012: 90 punti Wine Spectator; 90 punti Wine Enthusiast<br />
Prezzo 41,70 €
Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per essere<br />consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed<br />eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note<br />minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante essenza<br />sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi ma delicati ed<br />accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 14,90 €
Lallier Réflexion 750ml...

Lallier Réflexion 750ml...

Colore: dorato chiaro con riflessi giada.<br /><br />Naso: bianche note floreali (acacia e biancospino), con delle forti note agrumate (limone e mandarino) e un tocco di frutta matura (pesca e albicocca).<br /><br />Palato: un'apertura fresca, delicata e setosa con una profondità bilanciata nel mezzo. La fine è prolungata con una piacevole persistenza aromatica, dominata dalla<br />salinità.<br />
Prezzo 39,80 €
Chardonnay DOC Lafoa 2022...

Chardonnay DOC Lafoa 2022...

Chardonnay LAFÒA 2022<br />Alto Adige Chardonnay DOC<br /><br />L'uva di questo Chardonnay deriva da vigneti vecchi con piccola resa. I vigneti crescono su un altopiano a 400-550 m s.l.m. su terreni secchi morenici. Uno Chardonnay<br />strutturato ed elegante con un grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />Descrizione: Di colore giallo paglierino forte, al naso è fruttato, con sentori di noce, mango e melone; una lieve nota di legno rende il vino perfetto nel suo insieme armonico.<br /><br />Potenzialità di invecchiamento: 6-8 anni.<br />Abbinamento: Eccezionale accompagnato a primi piatti tipici della cucina italiana, al pesce grigliato ed ai crostacei o a carni bianche.<br />Temperatura di servizio: 12-14° C.<br />Vitigno: Chardonnay, da vecchi impianti a spalliera. Zona: Vigneti selezionati ad un'altitudine di 400 - 550 m s.l.m.. Zona secca, terreni morenici, sabbiosi, ghiaiosi, di<br />media struttura; microclima fresco con forti escursioni termiche giornaliere.<br />Resa: 49 hl/ettaro<br /><br />Vinificazione: Pigiatura soffice del grappolo intero. Fermentazione del mosto in barriques nuove ed usate e parzialmente fermentazione malolattica in legno; segue un<br />periodo di 10 mesi di affinamento sui lieviti fini, accompagnato da regolare batonage.<br /><br />Affinamento in bottiglie per c.a. 6 mesi.<br />Valori analitici:<br />Alcol 14% Vol<br />Acidità 5,5 g/l<br />Zuccheri residui 1,0 g/l<br />
Prezzo 80,80 €
Rosazzo Abbazia Magnum...

Rosazzo Abbazia Magnum...

Aristocratico uvaggio bianco di Friulano, Sauvignon, Pinot Bianco, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, e` ottenuto dagli storici vigneti dell'Abbazia di Rosazzo, a riscoperta e ad<br />esaltazione della continuita` di una viticoltura millenaria.<br /><br />Allevate in prevalenza alla Cappuccina, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2019 si e` svolta durante la prima meta`<br />di settembre.<br />L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per<br />un breve periodo, viene quindi pressata in modo soffice ed il mosto cosi` ottenuto viene chiarificato tramite decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di<br />acciaio inox. Il vino e` quindi travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica. Viene poi mantenuto sui lieviti per aumentarne<br />sapidita`, cremosita` e vocazione all'invecchiamento. Il vino e` stato imbottigliato nel luglio 2020 e lo sviluppo degli aromi terziari si completera` negli anni a venire.<br /><br />Rosazzo D.O.C.G. 2019 13,5 % vol.<br />
Prezzo 132,00 €
Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo Sosso` che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un'accurata selezione di Merlot e Refosco dal<br />Peduncolo Rosso con un piccolo apporto di Pignolo, e` il risultato di una meticolosa vinificazione di uve prodotte da vecchi vigneti di Rosazzo. Vino di grande complessita` e<br />struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.<br /><br />Allevate in prevalenza a Guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2018 si e` svolta durante la seconda meta` di<br />settembre e i primi giorni di ottobre. L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente<br />diraspata, e` quindi sottoposta a pigiatura. Segue la fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in tini tronco conici. La maturazione avviene in<br />piccole botti di rovere francese.<br />Una volta imbottigliato, il vino riposa quindi in locali termocondizionati per l'affinamento.<br /><br />Rosso Riserva D.O.C. Friuli Colli Orientali 2018 13,5 % vol.<br />
Prezzo 164,50 €