Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Disponibilità: Available
  • Disponibilità: In magazzino
Champagne Roederer Cristal...

Champagne Roederer Cristal...

CRISTAL 2014<br /><br />Un valzer climatico a tre tempi, con contrasti forti, netti e determinanti! Una primavera splendida e asciutta che sfocia in un giugno torrido; un'estate autunnale, fresca e<br />piovosa; un settembre caldo, soleggiato e molto secco... degno di un mese di agosto. La chiave delmillesimo sta nel terreno e nel lavoro dei viticoltori: il gesso, premiante<br />perché più drenante, nella zona medio-bassa dalla collina, ha permesso di eliminare gli eccessi d'acqua dell'estate e di limitarne i ristagni... fondamentali le nostre pratiche<br />viticole, sempre più virtuose, che permettono di spingerci oltre nella ricerca dell'equilibrio delle uve e della maturazione.<br />'Jean-Baptiste Lécaillon'<br /><br />Dorato, luminoso e brillante. Effervescenza dinamica a cui segue un bouquet intenso, profumato e di grande purezza. Gli agrumi e i canditi si uniscono a note di mietitura e<br />di mandorle tostate.<br />Al palato la texture serica, è amplificata da una delicata effervescenza perfettamente integrata e deliziosamente elegante.<br />La purezza e la perfezione dei frutti gialli maturi, si fondono all'intensa freschezza gessosa, tipica del Cristal, palpabile e sapida al tempo stesso. Sorso corposo e succoso,<br />definito e speziato dal periodo di affinamento parziale in botti di rovere.<br />Persistente e salace nel finale.<br />
Prezzo 445,40 €
Champagne Blanc de Blancs...

Champagne Blanc de Blancs...

MILLESIMO<br /><br />Contraddistinta da un andamento climatico a tre tempi, con contrasti forti e netti. Dopo una splendida primavera, secca e culminata con un giugno torrido, e` seguita<br />un'estate fresca e piovo- sa; il settembre e` stato caldo, soleggiato e molto secco. La chiave della vendemmia si trova nei suoli e nel lavoro dei vignaioli: il gesso e` vincente<br />perche´ e` piu` drenante, in collina ha permesso di smaltire l'acqua estiva in eccesso e contenerne la vigoria. Il lavoro nelle parcelle, con pratiche sempre piu` virtuose, permette<br />di raggiungere l'equilibrio e la piena maturita` dell'uva.<br /><br />Caratteristiche<br />Dosaggio: 8g/l<br />Vitigni:<br />100% chardonnay il 23% di vini affinati in legno<br /><br />NESSUNA FERMENTAZIONE MALOLATTICA<br />Caratteristiche del Cru:<br />Prodotto esclusivamente con uve della Co^te des Blancs.<br />CRU: Avize<br /><br />Note di degustazione:<br />Di colore oro brillante e riflessi verdi, nel bicchiere sale un morbido, regolare e lento perlage. Ci sono profumi puri, delicati e ariosi con sfumature di fiori delicati (caprifoglio,<br />gelsomino), agrumi maturi (cedro). Con l'areazione appaiono note di iodio accompagnate da quelle piu` calde e dolci di pasticceria. Al palato e` denso, finemente piccante e<br />tonificante. L'attacco e` fresco ed energico grazie agli agrumi (arancia), frutta secca e vaniglia del Madagascar. La bolla si scioglie delicatamente e lascia il posto a una<br />freschezza gessosa, rivelando un finale a prima vista leggero e polveroso, ma che sorprende per una vera accelerazione finale con tannini fini e toni speziati.<br />
Prezzo 159,80 €
Chianti classico DOCG 2021...

Chianti classico DOCG 2021...

CHIANTI CLASSICO DOCG<br />FAMIGLIA ZINGARELLI<br /><br />Varietà delle Uve: Sangiovese 95% e Merlot 5%<br />Tecnica di produzione: si ottiene dall'attenta selezione delle uve seguita da una<br />macerazione di 12-14 giorni dei mosti sulle bucce. Concluse<br />le fermentazioni alcolica e malolattica il vino matura in botti<br />di rovere di Slavonia e francese dai 6 ai 10 mesi e affina<br />successivamente per almeno 30 giorni in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche organolettiche<br />Colore: rosso rubino vivace.<br />Profumo: fruttato con un nota di leggera speziatura<br />proveniente dal legno usato per l'affinamento<br />Sapore: sapido e di buona struttura, con buona<br />persistenza aromatica.<br /><br />Consigli del produttore<br />Accompagna egregiamente primi piatti e preparazioni<br />a base di carni bianche e rosse.<br />Servire a una temperatura di 16-18 °C.<br />Grad. alcolica: 13,5% vol.<br />
Prezzo 9,80 €
Chianti class. 2021...

Chianti class. 2021...

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo 11,40 €
Ben Ryè 2020 di pantelleria...

Ben Ryè 2020 di pantelleria...

Ben Ryé<br />Uno dei vini dolci italiani più apprezzati al mondo<br /><br />Nome: Passito di Pantelleria DOC<br />Vitigno: Zibibbo (Moscato di Alessandria)<br />Area di produzione: vigneti e cantine di Pantelleria<br /><br />Ben Ryé 2020 ha un colore dorato con leggeri riflessi ambrati. Offre un bouquet molto intenso, che spazia da note fruttate di albicocca e buccia d'arancia candita a sentori di<br />macchia mediterranea. Al palato ritornano le note fruttate, i sentori di erbe aromatiche e le sfumature di miele dolce. Intenso e persistente, con un eccezionale equilibrio tra<br />freschezza e dolcezza, il Ben Ryè è un ammaliante Passito di Pantelleria, uno dei vini dolci più apprezzati al mondo.<br />A tavola<br /><br />Anatra arrosto caramellata, foie gras, formaggio alle erbe, biscotti e cioccolato di alta qualità.<br /><br />Temperatura di servizio ottimale 14°.<br /><br />Vinificazione: in vasche d'acciaio a temperatura controllata; durante la fermentazione del mosto, vengono aggiunte gradualmente le uve appassite diraspate e raccolte a<br />mano. Durante la macerazione si sprigionano l'eccezionale dolcezza, la freschezza e il personalissimo aroma dell'uva appassita.<br /><br />Alcool e dati analitici<br />Gradazione alcolica: 14,27<br />Acidità totale: 7,5 g/l<br />Valore del pH: 3,88<br />Zucchero residuo: 192 g/l<br />
Prezzo 36,00 €
Champagne Pommery 750ml...

Champagne Pommery 750ml...

La cuvée Apanage è stata concepita come una cuvée confidenziale dedicata alla gastronomia.<br /><br />Apanage è stato creato selezionando meticolosamente diciassette villaggi con una forte identità e un legame con Pommery. Questi terroir, articolati intorno alla solida base<br />rappresentata dalla Montagne de Reims, producono ogni anno uve eccezionali, base indispensabile per la creazione dello stile POMMERY.<br /><br />'Apanage' evoca distinzione e privilegio. La firma di Apanage è anche una proporzione rafforzata di Chardonnay per dare al vino una sensazione di morbidezza ed eleganza,<br />essenziale per il mondo della gastronomia.<br /><br />Un superbo colore giallo pallido con leggerissimi riflessi dorati.<br />Gli aromi fini e burrosi, quasi di pasticceria, si uniscono rapidamente a un bouquet di fiori di campo e a note di cedro candito e arancia rossa.<br />Attacco franco, note cremose in bocca associate a note di albicocca secca e agrumi.<br /><br />Temperatura di servizio: 8-10°C<br />Gradazione alcolica: 12,5%.<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 51,80 €
Marsala Dolce superiore...

Marsala Dolce superiore...

Marsala Dolce Superiore 2017<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Dolce<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2017<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 4 anni. Marsala equilibrato e piacevole, sintesi enologica di un viaggio tra legni di rovere dalle molteplici forme e dimensioni nella<br />grandezza delle Cantine Florio<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 108 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 7%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Cioccolato fondente<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo 36,40 €
Marsala Secco superiore...

Marsala Secco superiore...

Marsala Superiore Secco 2016<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Secco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2016<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 5 anni. Marsala Superiore Secco, frutto di una zingara visione di affinamento, racconta i poliedrici volti delle Cantine Florio. Quattro anni di<br />pellegrinaggio nelle navate del Baglio, in tini e fusti di diversa dimensione<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 36 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 6%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Gambero crudo con olio e zest di limone, ostricai<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dallaluce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo 36,40 €
Marsala Riserva superiore...

Marsala Riserva superiore...

Marsala Superiore Riserva Semisecco 2015<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Riserva Semisecco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2015<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala<br />mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 6 anni. Una architettura organolettica di semplice eleganza dà voce a questo Marsala, figlio di un lento movimento d'affinamento che lo ha<br />cullato dalle barriques al fusto di rovere 4SBG nella Cantina Garibaldi<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 80 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 18%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi erborinati come gorgonzola o blue, frutta secca<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE<br />3.533<br />
Prezzo 40,60 €
Marsala Riserva superiore...

Marsala Riserva superiore...

Marsala Superiore Riserva Semisecco 2007<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Riserva Semisecco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2007<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola) e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 14 anni. Frutto di una visione di affinamento unica e puntuale, l'SR0207 nasce da un'urgenza di racconto. Il fusto 9SAG diventa testimone<br />di una singolarità enologica, creata a 120 metri dal mare, in uno spazio temporale di elevazione di quattordici anni<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 90 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 29%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi stagionati, avocado salad con olio, sale grosso e zest di limone<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 3.533<br />
Prezzo 61,40 €
Marsala Vergine Riserva...

Marsala Vergine Riserva...

Marsala Vergine Riserva 2004<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Vergine Riserva<br />VENDEMMIA: raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino e una piccola percentuale di alcol etilico di origine viticola<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 18 anni. Marsala Vergine, affinato in un piccolo fusto di rovere per 18 anni, affonda le sue radici nella Cantina Florio, a 143 metri di<br />distanza dal mare<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 1g/l, dovuto alla presenza di zucchero residuo del vino<br />ANGEL'S SHARE: 33%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 2.533<br />
Prezzo 87,80 €