Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Disponibilità: In magazzino
Müller Thurgau Südt. 750ml...

Müller Thurgau Südt. 750ml...

Il Müller Thurgau è nato da un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale e prende il nome dal suo allevatore, il Prof. Hermann Müller, originario di Thurgau (Svizzera), che<br />realizzò l'incrocio di grande successo alla fine del XIX secolo a Geisenheim (Germania). Nella Valle dell'Isarco, questa varietà prospera principalmente ad altitudini più<br />elevate su terrazze in pendenza calda con una struttura del suolo molto fine. Il clima, che diventa più rigido con l'aumentare dell'altitudine, e soprattutto i giorni caldi e le<br />notti fresche durante il periodo di maturazione, danno al Müller Thurgau la freschezza e la varietà di aromi che lo rendono così ricercato.<br /><br />Annata 2023<br />Vitigno Müller Thurgau<br />Altitudine 550 - 970 m<br />Esposizione sud est<br />Pendenza 55%<br />Resa per ettaro 70 hl<br />Forma di allevamento guyot<br />Periodo di raccolta metà settembre<br />Terreno terreni alluvionali pietrosi contenenti diorite e quarzofillite, poveri e ricchi di scheletro Vinificazione Lavorazione e pigiatura delicate, fermentazione a temperatura<br />controllata e maturazione sulle fecce nobili in serbatoi in acciaio inox, nessuna fermentazione malolattica<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo paglierino<br />Profumo intenso, caratteristico con leggera nota moscata e di fiori di sambuco<br />Sapore fresco e saporito, dal carattere deciso,<br />leggermente aromatico e dal corpo pieno e gradevole<br />Invecchiamento 5 anni<br />Abbinamento antipasti leggeri, frutti di mare al forno o alla griglia, creme, piatti leggeri a base di uova, ottimo come aperitivo<br />Temp. di servizio 8° C - 10°C<br /><br />Valori analitici<br />Alcool 12,5 % vol.<br />Residuo zuccherino 2,2 g/l<br />acidita totale 6 g/l<br /><br />Informazioni Ambientali:<br /><br />Verifica le disposizioni del tuo Comune<br />Bottiglia GL 71 - vetro - raccolta vetro<br />Tappo FOR 51 - sughero - raccolta diff. per rifiuti organici<br />Capsula C/ALU90 - alluminio - raccolta alluminio e metallo<br />
Prezzo 14,40 €
Sauvignon Blanc DOC...

Sauvignon Blanc DOC...

La storica tenuta nel cuore di Appiano Monte<br />Aichberg nasce da una coltivazione di diversi vitigni<br />e combina eleganza, fnezza e complessità.<br /><br /><br />Uve: Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon<br />Zona di provenienza: Appiano Monte, versante<br />esposto a sud-est a 450 m s.l.m.<br />Afnamento: botti di legno<br />Colore: giallo paglierino brillante<br />Bouquet: eleganti e vivaci aromi esotici di ananas e<br />banana, qualche accenno di mela cotta, sentori di<br />tabacco, pepe bianco, legno di cedro e rosmarino<br />Sapore: struttura elegante, vino complesso e rotondo,<br />succoso e con un piacevole fnale minerale<br />Potenziale d'invecchiamento: 10 anni<br />Temperatura di servizio: 12-14 °C<br />Abbinamenti: ricette con gli asparagi, ostriche,<br />tartare di manzo<br /><br />Raccolta differenziata: Capsula - C/ALU 90 Alluminio e metallo, Tappo - For 51 Sughero, Bottiglia - GL 71 Vetro. Verifica il sistema di raccolta del tuo comune.<br />
Prezzo 32,60 €
Porto Graham L.B.V. 2018...

Porto Graham L.B.V. 2018...

<br />MILLESIMO Anche se il 2018 è iniziato in modo molto secco, con i terreni riarsi a causa del deficit di precipitazioni dell'anno precedente, la primavera ha annunciato piogge<br />abbondanti e i mesi tra marzo e giugno hanno registrato precipitazioni superiori alla media. Le riserve idriche del suolo sono state ampiamente reintegrate, una buona<br />posizione per sostenere i cicli di crescita e maturazione delle viti. La primavera umida e fresca e le condizioni atmosferiche generalmente instabili sono continuate anche<br />durante l'estate, determinando una diminuzione delle dimensioni del raccolto. Inevitabilmente il ciclo vegetativo della vite è stato ritardato di qualche settimana, ma un agosto<br />caldo e secco ha rimesso in carreggiata le maturazioni. Le condizioni climatiche di inizio settembre hanno favorito una maturazione uniforme e completa degli acini con<br />buoni livelli di acidità che si riflettono nell'equilibrio dei vini. Le rese sono state molto basse, ma ciò ha favorito l'alta qualità che rivelano i vini del 2018. IL VINO Prodotto da<br />uve provenienti da quattro diversi vigneti situati nella Valle del Douro. Le abbondanti piogge primaverili hanno ripristinato i livelli idrici del suolo e hanno posto fine a uno dei<br />periodi di siccità più lunghi registrati nel Douro. Agosto e settembre sono stati molto caldi e secchi e, se da un lato ha ridotto le dimensioni del raccolto, dall'altro ha favorito<br />condizioni di maturazione molto buone, particolarmente vantaggiose per la Touriga Franca, una varietà tardiva che ha fornito un'ottima qualità e ha contribuito in modo<br />significativo a questo LBV. TERROIR Principalmente dai vigneti Quinta dos Malvedos e Quinta do Tua, con il contributo di Vila Velha e Vale de Malhadas, due ulteriori<br />proprietà che contribuiscono regolarmente alla miscela Late Bottled Vintage di Graham. UVE Touriga Nacional e Touriga Franca con una piccola percentuale di Sousão,<br />Alicante Bouschet nonché Tinta Amarela e Tinta Barroca. CARATTERISTICHE Alcol: 20% Baumé: 3.6° pH: 3.55 Contiene solfiti Acidità totale 4.55 g/L (acidità tartarica)<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE Il profilo aromatico di questo LBV 2018 è tipicamente Graham, rivelando ribes nero e mora con note secondarie di foglie di menta essiccata,<br />eucalipto e una spolverata di liquirizia. La purezza e la freschezza del frutto sono notevoli e traspare anche le caratteristiche note floreali del cisto (un fiore selvatico che<br />prospera nel Douro). I sapori ricchi e succulenti dei frutti neri sono luminosi e freschi, completati da strati di cacao, prugna nera e sentori di pepe bianco.<br />
Prezzo 37,80 €
Crozes Ermitage Les...

Crozes Ermitage Les...

<br />TIPOLOGIA: vino Rosso<br />ZONA PRODUTTIVA: Côtes-du-Rhône<br />VITIGNO: Grenache, Syrah<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: Terreno argilloso e calcareo<br />VINIFICAZIONE: le uve vengono completamente diraspate. La svinatura dura circa 15 giorni e favorisce una buona struttura tannica<br />COLORE: rosso granato<br />PROFUMO: aromi di frutti rossi (ciliegie) e spezie (liquirizia e pepe)<br />SAPORE: vino di grande struttura. Tannini fermi e setosi<br />
Prezzo 36,80 €
Châteauneuf du Pape...

Châteauneuf du Pape...

Questa cuvée storica, prodotta dal XVII secolo, è un assemblaggio dei nostri diversi terroir, da Safres a Rounded Pebbles. I terroir di Safres gli conferiscono finezza ed<br />eleganza, mentre i terreni di Rounded Pebbles apportano forza e struttura. È un blend di 3 vitigni principali: Grenache noir, Syrah e Mourvèdre, ma anche di tutti i 13 vitigni<br />autorizzati dalla DOC Châteauneuf-du-Pape, in proporzioni minori.<br />
Prezzo 55,40 €
Châteauneuf du Pape...

Châteauneuf du Pape...

Questa cuvée è un omaggio all'ultima principessa Barberini e farà la gioia di chi ama il vitigno Grenache, essendo prodotta esclusivamente con uve coltivate in una parcella<br />di viti Grenache ultracentenarie, situata sui pendii che salgono verso l'altopiano La Crau, una zona leggendaria di Châteauneuf-du-Pape. Gran parte di questo vino viene<br />affinato in tini e il resto in botti da 600 litri chiamate demi-muid. Questa cuvée si caratterizza per la sua grande purezza ed esprime realmente l'annata e il terroir. In gioventù<br />offre un naso intenso di cacao e frutti a polpa scura ma, se conservato più a lungo, si sviluppano note di cuoio, tabacco e tartufo che arricchiscono il bouquet. Può essere<br />gustato da 1 a 15 anni dopo la vendemmia.<br />
Prezzo 112,40 €
La Solitude Rouge 2022, AOC...

La Solitude Rouge 2022, AOC...

Le uve utilizzate per produrre questo vino sono coltivate nei terroir sassosi, calcarei e argillosi tipici della Valle del Rodano meridionale. È un blend di tre vitigni emblematici:<br />Grenache noir, Syrah e Mourvèdre. Le uve diraspate vengono vinificate in vasche di cemento e poi affinate in vasche di cemento e acciaio inox per un anno. Il vino è di un bel<br />colore rosso rubino con un naso intenso di bacche rosse e spezie. Al palato è morbido e generoso, con una struttura tannica molto fine ed elegante.<br />
Prezzo 23,60 €
Chateau La Pointe Pomerol...

Chateau La Pointe Pomerol...

Château LA POINTE 2016<br />Informazioni generali<br />Château La Pointe<br />Annata : 2016<br />Produzione : 68 000 bottiglie<br />Merlot 83% - Cabernet Franc 17%<br />Gradazione alcolica : 14°<br />Denominazione : Pomerol. Zona : Riva destra. Regione : Bordeaux.<br />Tipo di vigneto e di terreno: 23 ettari su terreni di ghiaia e ciottoli di piccole dimensioni<br />su terreni di ghiaia e ciottoli di piccole dimensioni della terrazza fluviale dell'Isle, su terreni argilloso-ghiaiosi e sabbiosi su sottosuoli argillosi o ghiaiosi.<br />argillosi e sabbiosi su sottosuoli argillosi o ghiaiosi.<br />Vinificazione e invecchiamento: metodi tradizionali di Bordeaux.<br />Distribuzione: attraverso i commercianti di vino della Place de Bordeaux.<br />Proprietario : SCE Château La Pointe.<br />Direttore generale : Eric Monneret.<br />Consulente viticolo ed enologico : Hubert de Boüard de Laforest.<br />Membro dell'Union des Grands Crus de Bordeaux.<br />
Prezzo 97,60 €