Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosè
  • Disponibilità: In magazzino
  • Disponibilità: Non disponibile
Franciacorta Vintage Satèn...

Franciacorta Vintage Satèn...

Vintage Collection Satèn 2018<br />Denominazione: Franciacorta Satèn Millesimato.<br />Varietà delle uve: Chardonnay 85%, Pinot Bianco 15%.<br />Vigneti di origine: 13 vigne a Chardonnay dall'età media di 32 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca e Passirano. 2 vigne a Pinot<br />Bianco dall'età media di 29 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />Vendemmia: 2018. Inverno dal finale molto freddo: febbraio con neve e temperature minime fino a -7°C. Con l'inizio della primavera il clima è rimasto freddo e umido e la vite<br />ha iniziato il germogliamento in ritardo di una decina di giorni rispetto al consueto. Dalla metà di aprile un anomalo innalzamento delle temperature fino ai 29°C ha favorito un<br />abbondante fecondazione dei fiori. Con l'arrivo di maggio però la pioggia è tornata protagonista. Solo dal 15 di luglio si è vista la vera estate che è proseguita fino al 25 di<br />agosto con temperature fin sopra la media, con caldo quasi torrido in agosto. La tanto desiderata pioggia estiva è arrivata nella terza decade di agosto e ha soddisfatto il<br />fabbisogno idrico delle viti. La vendemmia iniziata il 13 agosto ci ha regalato un millesimo caratterizzato da una natura molto generosa, ben gestita dai diradamenti, dalle uve<br />bellissime, sane e in perfetta maturazione.<br />Resa media per ettaro di 8.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.570 litri di vino (resa<br />in vino: 43%).<br />Vinificazione: I Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del<br />Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare<br />di esclusive terme degli acini. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura<br />in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere<br />eleganza, l'elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.<br />Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Satèn 2018 è il risultato di una sapiente unione di 15 vini base di Chardonnay e<br />Pinot Bianco. L'aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto agli altri Franciacorta gli conferisce cremosità e un particolare profilo, elegante e morbido, ulteriormente<br />rafforzato da un lungo affinamento in bottiglia. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca' del Bosco.<br />Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata<br />in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br />Tiraggio: Maggio 2019.<br />Affinamento sui lieviti: Durata media 48 mesi.<br />Tipologia di gusto: Brut.<br />Dosaggio alla sboccatura<br />Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro.<br />Dati analitici alla sboccatura<br />Alcool: 12,5% Vol; pH: 3,01; Acidità Totale: 6,50 grammi/litro;<br />Acidità Volatile: 0,28 grammi/litro.<br />Solfiti<br />Anidride Solforosa totale inferiore a 55 milligrammi/litro<br />(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).<br />
Prezzo 61,00 €
Franciacorta Ris. Dosage...

Franciacorta Ris. Dosage...

Vintage Collection Dosage Zéro 2018<br />Denominazione: Franciacorta Millesimato.<br />Varietà delle uve: Chardonnay 76%, Pinot Nero 16%, Pinot Bianco 8%.<br />Vigneti di origine: 18 vigne a Chardonnay, dall'età media di 31 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca e Passirano. 6 vigne a Pinot<br />Nero, dall'età media di 30 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco e Passirano. 2 vigne a Pinot Bianco dell'età media di 29 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />Vendemmia: 2018. Inverno dal finale molto freddo: febbraio con neve e temperature minime fino a -7°C. Con l'inizio della primavera il clima è rimasto freddo e umido e la vite<br />ha iniziato il germogliamento in ritardo di una decina di giorni rispetto al consueto. Dalla metà di aprile un anomalo innalzamento delle temperature fino ai 29°C ha favorito un<br />abbondante fecondazione dei fiori. Con l'arrivo di maggio però la pioggia è tornata protagonista. Solo dal 15 di luglio si è vista la vera estate che è proseguita fino al 25 di<br />agosto con temperature fin sopra la media, con caldo quasi torrido in agosto. La tanto desiderata pioggia estiva è arrivata nella terza decade di agosto e ha soddisfatto il<br />fabbisogno idrico delle viti. La vendemmia iniziata il 13 agosto ci ha regalato un millesimo caratterizzato da una natura molto generosa, ben gestita dai diradamenti, dalle uve<br />bellissime, sane e in perfetta maturazione.<br />Resa media per ettaro: 8.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.570 litri di vino (resa<br />in vino: 43%)<br />Vinificazione: i Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del<br />Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare<br />di esclusive terme degli acini. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura<br />in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere<br />eleganza, l'elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.<br />Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Dosage Zéro 2018 è il risultato di una sapiente unione di 26 vini base di<br />Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che conferiscono al prodotto finito un particolare profilo, puro e sincero, frutto della migliore espressione del terroir e dell'uomo che<br />ne ha intuito il carattere e le potenzialità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca' del Bosco.<br />Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata<br />in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br />Tiraggio: Maggio 2019.<br />Affinamento sui lieviti: Durata media 48 mesi.<br />Tipologia di gusto: Dosage Zéro.<br />Dosaggio alla sboccatura: Nessuna aggiunta di liqueur.<br />Dati analitici alla sboccatura<br />Alcool: 12,5% Vol; pH: 3,07; Acidità Totale: 6,10 grammi/litro;<br />Acidità Volatile: 0,25 grammi/litro.<br />Solfiti<br />Anidride Solforosa totale inferiore a 56 milligrammi/litro<br />(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).<br />
Prezzo 61,00 €
Franciacorta Brut Saten...

Franciacorta Brut Saten...

Il Satèn è il Franciacorta più delicato ed elegante. Prodotto solo nelle migliori annate, deriva da uve chardonnay 100% raccolte nelle vigne di alta collina. La<br />selezione dei grappoli è a dir poco meticolosa, così come la lenta maturazione in piccole botti bianche di rovere. Una volta assemblata, la cu-vée affina in cantina per<br />minimo 4 anni. La spuma abbondante, il perlage finissimo e il colore paglierino dorato annunciano profumi ammalianti e soavi di fiori rosa, agrumi maturi e noisette. La bocca<br />fine segue la scia, è morbida e cremosa, perfettamente in equilibrio tra tocchi maturi e sensa-zioni fresche.<br /><br />Uvaggio Chardonnay 100%<br />Sistemi d'allevamento Guyot<br />Densità di impianto 5000 ceppi/ha<br />Resa100 q.li/ha<br />Età media delle viti 25 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Affinamento 65% pièces, 35% inox<br />Dosaggio 7 g/l<br />Acidità 6.7<br />
Prezzo 57,80 €
Franciacorta Extra Brut Pas...

Franciacorta Extra Brut Pas...

Un'idea che si eleva verso il cielo. Questa cuvée simboleggia purezza, energia, freschezza e trasformazione, come le nubi che incantano al loro passaggio. Il Pas Operé,<br />blend da chardonnay e pinot nero, è frutto di una rigorosa se-lezione di vigna, tanto che proviene solo dagli appezzamenti storici con età superiore ai 30 anni ed esposizione<br />prevalente a sud est. La scelta di ben 40 selezioni vendemmiali mira alla definizione di un'espressione essenziale, raffinata ed elegante, senza compromessi. Una cuvée, si<br />capisce, pensata per durare ed evolvere nel tempo, immediatamente espressiva quanto lon-geva. A una spuma bianca esuberante si accompagna un perlage di impa-<br />reggiabile persistenza e finezza, mentre i profumi sono da subito complessi, pur nella loro essenzialità.<br /><br />Uvaggio Chardonnay 75%, pinot nero 25%<br />Sistemi d'allevamento Guyot<br />Densità di impianto 5000 ceppi/ha<br />Resa100 q.li/ha<br />Età media delle viti 30 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Affinamento 45% pièces, 55% inox<br />Dosaggio &lt; 2 g/l<br />Acidità 7.0<br />
Prezzo 67,60 €
Blanc De Noirs ALTEMASI...

Blanc De Noirs ALTEMASI...

Vitigni<br /><br />Esclusivamente Pinot Nero.<br />Zona vigneti<br /><br />Ripidi versanti costituiti da depositi fluvioglaciali ghiaiosi della Valle di Cembra e conoidi alluvionali sulla collina di Trento.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 36 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage fine e continuo. Colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Profumo complesso, intenso. Note fruttate di pesca si fondono con sentori dolci di<br />mandorla e cioccolato bianco. Avvolgente al gusto, di notevole equilibrio e grande persistenza che si chiude su un retrogusto di scorza di agrume candito e ribes rosso.<br />Abbinamenti<br /><br />Risotto con trota affumicata, crostacei, vitello tonnato, pesce bianco all'isolana, salmone affumicato.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 45,20 €
Sekt Riserva 600 Blanc de...

Sekt Riserva 600 Blanc de...

600 BLANC DE BLANCS<br />Alto Adige Spumante Riserva DOC Pas Dosé 2016<br />550-650 m sul livello del mare, est, pendio<br />Grandi differenze di temperatura giorno/notte<br />Terreni di argilla, sabbia e ghiaia, ricchi di dolomite<br />Alcool: 13,0 % Vol.<br />Acidità totale: 7,3 g/l<br />Zucchero residuo: 2,5 g/l<br />Resa per ettaro: 55 hl<br />Invecchiamento ottimale: 2-5 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br /><br />Vitigno: Chardonnay<br />Vinificazione: pressatura soffice (resa 55%), fermentazione 80% in acciaio inox, 20% in barrique usate seguita da stoccaggio su lieviti fini e batonnage, seconda<br />fermentazione in bottiglia per 55 mesi.<br />A proposito del vino: le condizioni geologiche e geografiche uniche del distretto di Penon, a 600 metri sul livello del mare, sono la ragione e il presupposto per produrre un<br />vino spumante di punta con un carattere regionale pronunciato. Con l'annata 2014, i primi 600 sono stati pressati. Le uve Chardonnay raccolte a mano provengono<br />esclusivamente da vecchie vigne. Dopo la fermentazione in bottiglia, lo spumante matura per 55 mesi sui lieviti. Nel bicchiere: perlage stabile e fine. Sfumature fruttate di<br />pesca bianca e frutta tropicale gialla, qualche mela cotogna, pane speziato e brioche. Consistenza cremosa ma ferma, finale minerale e salato.600 BLANC DE BLANCS: Il<br />senza compromessi.<br /><br />'Se iniziamo un progetto di vino spumante, allora solo con l'obiettivo di appartenere al top assoluto', il presidente Andreas Kofler impostare la direzione. L'obiettivo è stato<br />raggiunto, il primo 600 è stato vinificato nel 2014.<br />
Prezzo 40,00 €
Pratto 2020 IGT Benaco BS...

Pratto 2020 IGT Benaco BS...

<br />Pratto<br /><br />Il Pratto rappresenta una sfida che abbiamo voluto cogliere, uscendo dagli schemi convenzionali pur mantenendo inalterato il rispetto per il territorio. In questa vendemmia<br />tardiva l'aromaticità del Sauvignon vinificato in acciaio, la morbidezza dello Chardonnay e la finezza del Turbiana si incontrano armonicamente con un risultato esclusivo. Al<br />naso evidenzia note di frutta tropicale accompagnate da una vegetalità e mineralità che ne esaltano la finezza e l'eleganza con un impatto molto comunicativo che induce<br />alla salivazione stimolandone l'assaggio. Al palato è ricco con un attacco di squisita dolcezza a cui seguono acidità e sapidità in perfetto equilibrio, infine ritornano le note<br />fruttate e minerali. Ideale sugli antipasti strutturati come crostini al foie gras e anche con primi piatti delicati ma ricchi di profumi, carni leggere e bianche e pesci con erbe<br />aromatiche.<br />Perfetto con formaggi affinati.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Blanc<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot e cordone speronato<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 80 quintali<br />Tipo di vinificazione: Acciaio<br />Malo/attica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione: In acciaio sui lieviti fini 12 mesi, seguiti da due mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13,5%<br />Acidità totale: 6,60 g/L<br />Acidità volatile: 0,35 g/L<br />pH: 3,10<br />Estratto secco: 21,5 g/L<br />
Prezzo 19,20 €
Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino' 2021 - Alto Adige DOC<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' è stato il primo vino di Elena Walch ed è ancora probabilmente il vino più popolare della cantina. Secondo una vecchia storia, il cardellino<br />costruisce il suo nido solo nelle viti di Chardonnay, mentre non fa il nido in altri vitigni. Elena Walch ha dedicato il suo debutto, uno Chardonnay elegante e pieno di<br />carattere, a questo fedele uccellino, che ha conquistato molti amanti con la sua mineralità, freschezza, unita a morbidezza e ottima struttura. molti aficionados. Lo<br />Chardonnay 'Cardellino' è diventato da tempo un classico altoatesino e continua ad essere il vino più popolare a tavola. il vino più popolare alla tavola della famiglia Walch.<br />Un vino a cui si rimane fedeli, proprio come il Cardellino al suo Chardonnay.<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' convince con un colore giallo paglierino forte, con un complesso gioco di Aromi fruttati, agrumi e buccia d'arancia, un po' di fiori di tiglio,<br />ricchezza minerale e un accenno speziato di tabacco. un pizzico di tabacco. Al palato, questo classico di Elena Walch sorprende con una freschezza emozionante e una<br />razza minerale. con eleganza e lunghezza succosa: invitante, rinfrescante e facile da bere.<br /><br />RISULTATO DELL'ANNO 2021: siamo soddisfatti di un'annata di qualità eccezionale, soprattutto per i nostri vini bianchi! Una primavera secca e fresca ha portato a una<br />fioritura tardiva delle viti, seguita da un giugno caldo e secco. Dopo una metà estate volatile, c'è stato un sorprendente cambiamento del tempo a metà agosto, che ha<br />portato un tempo da sogno fino alla fine di settembre e ha creato le migliori condizioni per una maturazione ottimale delle uve. Il raccolto è iniziato a metà settembre, circa<br />10 giorni dopo l'anno scorso. Cieli azzurri e molto sole, così come le temperature diurne di mezza estate e le notti autunnali fresche, hanno permesso alle uve di<br />raggiungere livelli di zucchero ideali pur mantenendo un'acidità molto buona. Di conseguenza, i vini dell'annata 2021 sono di qualità eccezionalmente alta.<br /><br />VINIFICAZIONE: pressatura soffice, chiarificazione statica, fermentazione a temperatura controllata di circa 20°C, lungo contatto con i lieviti dopo la fermentazione. Una<br />parte del mosto (circa il 15%) viene fermentato in botti di rovere francese dove matura per sei mesi. Il montaggio ha luogo in primavera.<br /><br />Alcool: 13,50% vol.<br />Acidità totale: 6,7 g/L<br />Zucchero residuo: 0,5 g/L<br />Vitigno: 100% Chardonnay<br />
Prezzo 24,60 €
CÔTES DE PROVENCE ROSÉ...

CÔTES DE PROVENCE ROSÉ...

Whispering Angel è oggi il riferimento mondiale del rosé di Provenza. Fatto di Grenache, Cinsault e Rolle (Vermentino), il suo colore pallido è piacevole alla vista e attira<br />l'attenzione. Il profilo gustativo gratificante è pieno e lussureggiante pur essendo asciutto con un finale morbido. Altamente accessibile e godibile con una vasta gamma di<br />piatti, Whispering Angel è un rosé di qualità che si può bere da metà giornata a mezzanotte.<br /><br />Creato da Sacha Lichine dopo la sua acquisizione di Château d'Esclans nel 2006, la sua visione era quella di creare i più grandi rosé del mondo, accendendo il 'Rosé<br />Renaissance'. Sacha ha introdotto nuove e innovative tecniche di vinificazione in Provenza che hanno rivoluzionato gli stili dei rosati prodotti in questa regione. Questo ha<br />portato alla creazione di Whispering Angel, un rosé di classe mondiale che presenta sia la facilità che l'accessibilità per il piacere e il piacere.<br /><br />Come dice Sacha 'Nella valle di Esclans gli angeli sussurrano. Se bevete questo vino, potreste sentirli... Se ci visitate, potreste vederli'.<br />
Prezzo 26,00 €
Franciacorta cuvee Rosé...

Franciacorta cuvee Rosé...

Transizione. Il rosa più che un colore è uno stato d'animo sospeso, come una delicata transizione tra il bianco e il rosso che s'inseguono, senza mai essere né uno né<br />l'altro. Franciacorta Rosé regala una magia in bilico tra due sfumature. Il colore rosé si ottiene dopo una breve macerazione delle uve rosse di Pinot nero. Soltanto poche ore<br />per ottenere quella particolare tonalità che evoca i tramonti di primavera: bisogna cogliere l'attimo, un momento prima il colore è troppo chiaro, un attimo dopo è troppo<br />scuro. E poi il delicato incontro con lo Chardonnay e una lenta, paziente maturazione. Cuvée Prestige Rosé, il Franciacorta ideale per le occasioni più importanti.<br />Soprattutto le più romantiche.<br /><br />VARIETÀ DELLE UVE<br />Pinot Nero 78%, Chardonnay 22%.<br /><br />AFFINAMENTO SUI LIEVITI<br />Durata media 30 mesi.<br /><br />DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA<br />Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro - Extra Brut.<br /><br />DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA<br />Alcool 12,5 % Vol.; pH 3,14; Acidità Totale 5,70 grammi/litro;<br />Acidità Volatile 0,38 grammi/litro.<br />
Prezzo 47,00 €
Franciacorta cuvee prestige...

Franciacorta cuvee prestige...

Paese Italia<br />Regione Lombardia<br />Denominazione Franciacorta DOCG<br />Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero<br />Formato 75 cl<br />Tipologia Vino Spumante<br />Effervescenza Spumantizzato<br />Astuccio Senza Astuccio<br />Dosaggio extra Brut<br />Tappo Fungo/Spumante<br />Alcohol: 12,50% Vol.<br />
Prezzo 39,90 €
Spumante Segura Viudas...

Spumante Segura Viudas...

Reserva Heredad<br />Reserva Heredad è stato creato per esprimere stile, nel mondo dei vini spumanti di alta gamma. Lo produciamo con l'obiettivo di offrire un Cava elegante e versatile. Per fare<br />questo, selezioniamo solo i migliori vini di ogni annata, che poi invecchieranno in bottiglia, a contatto con i lieviti, per più di 30 mesi. Questo invecchiamento termina quando<br />l'esperto della cantina dà ad ogni bottiglia il tocco magico con l'ultimo 'poignettage' o scuotimento del polso, che intensifica il contatto dei lieviti con il vino e crea un<br />bouquet più complesso.<br /><br />I VIGNETI<br />Le uve vengono raccolte a mano al 100% e trasportate in cantina in cassette di plastica autodrenanti della capacità di 25 kg per evitare danni all'uva e quindi la possibilità<br />che il succo si ossidi, con conseguente perdita di freschezza.<br /><br /><br />IN CANTINA<br />Il mosto per il Reserva Heredad proviene dalla pressatura più leggera delle uve. Usiamo solo il primo 50% del succo pressato. Questo è conosciuto come il mosto 'fiore',<br />perché è il più aromatico e delicato. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a una bassa temperatura controllata tra i 14 e i 16°C, per conservare<br />gli aromi primari dell'uva. Il blend per il Reserva Heredad è composto da nove diversi vini, ognuno dei quali vinificato in vasche separate. La magia del blend sta nel fare in<br />modo che ognuno di essi dia il proprio tocco di carattere all'insieme. Il Macabeo è l'uva dominante in Reserva Heredad, contribuendo all'acidità e alla freschezza. Permette<br />anche al vino di invecchiare bene, durante i 30 mesi o più che sarà a contatto con i lieviti. Sia la prima che la seconda fermentazione sono effettuate con i nostri ceppi di<br />lievito selezionati. Questi conferiscono struttura, morbidezza al palato, aromi più complessi (miele, frutta secca e fiori), così come una spuma elegante e persistente. Prima<br />della sboccatura, diamo ad ogni bottiglia un'ultima forte scossa, o un giro di polso, detto 'poignettage', che solleva le cellule di lievito dal lato della bottiglia e le rimescola al<br />vino, intensificando così l'elemento di autolisi. La crivellatura di tutte le bottiglie di Reserva Heredad è fatta a mano e in pupitres.<br /><br /><br />IN BICCHIERE<br />Colore giallo paglierino, con una spuma piccola, fine e abbondante. Gli aromi di apertura sono quelli dell'invecchiamento sui lieviti, leggermente affumicati, con tocchi di<br />biscotto o pane, che sono seguiti da note di miele, frutta e petali di fiori. Il palato è eccellente, fruttato e pieno di sapore, con frutta secca dall'invecchiamento sui lieviti, ma<br />molto elegante, dando al bevitore un delizioso senso di abbondanza.<br /><br /><br />A TAVOLA<br />Questo Cava definisce un rinfresco elegante, anche nella sua presentazione. È un compagno perfetto per i piatti influenzati dal tartufo, come le paste condite con olio al<br />tartufo. Il pesce bianco - sogliola o rana pescatrice à la meunière, o anche le tradizionali casseruole mediterranee sono compagni perfetti, così come i prosciutti cotti o<br />stagionati, e i formaggi bianchi morbidi come il brie o il camembert. Si sposa perfettamente con i piatti di carne, come il filetto di cervo brasato lentamente in una salsa allo<br />scalogno.<br />
Prezzo 46,80 €