Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
Roen Südt. Gewürztraminer...

Roen Südt. Gewürztraminer...

<br />Roen<br />SELEZIONE<br /><br />Roen è un eccezionale vino da dessert che completa le varie espressioni del nostro Gewürztraminer. Questo vino dolce promette una vera esplosione aromatica.<br />'Un delizioso vino da dessert, carico di delizie fragranti con un palato ricco di aromi. '<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 25 hl/ettaro<br />Altitudine: 300 - 500 m<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: 15 - 25 anni<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Raccolta: Fine dicembre<br /><br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 235 g/l<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Alcool: 10 % vol<br />Durata di conservazione: &gt; 15 anni<br />
Prezzo 28,60 €
Blason d'Aussières 2019...

Blason d'Aussières 2019...

TIPOLOGIA: Vino rosso AOC Corbières<br />ZONA PRODUTTIVA: la tenuta è immersa nelle colline frastagliate appena dietro la costa mediterranea di Narbonne, nel sud della Francia.<br />VITIGNO: Syrah 36%, Grenache noir 35%, Mourvèdre 12%, Carignan 9%, Alicante-henri-bouschet 8%<br />VINIFICAZIONE: realizzato secondo il metodo tradizionale. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox e calcestruzzo a temperatura controllata. Durante la<br />fermentazione, il vino viene regolarmente pompato per consentire una delicata estrazione dei tannini. Una volta terminata la fermentazione, il vino viene lasciato intatto per un<br />paio di giorni. Il tempo totale di macerazione si estende per 15-2 giorni.<br />COLORE: rosso rubino<br />PROFUMO: bouquet puro e solare, con note di selce e grafite. Questi aromi sono mescolati con i profumi di timo, tartufo nero, un po' di liquirizia ed eucalipto.<br />SAPORE: al palato presenta lo stesso carattere minerale, ma su un registro leggermente diverso (verbena mentolata, salvia, alloro). Note secondarie (date dalla<br />fermentazione) di ribes nero e marmellata di mirtilli e un pizzico di acquavite di frutta, un segno dell'inizio di un'evoluzione molto armoniosa. I tannini sono ben integrati,<br />conferendo al vino una struttura perfettamente equilibrata.<br />
Prezzo 19,50 €
Cotes D.Rhone Belleruche...

Cotes D.Rhone Belleruche...

<br />TIPOLOGIA: vino Rosso<br />ZONA PRODUTTIVA: Côtes-du-Rhône<br />VITIGNO: Grenache, Syrah<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: Terreno argilloso e calcareo<br />VINIFICAZIONE: le uve vengono completamente diraspate. La svinatura dura circa 15 giorni e favorisce una buona struttura tannica<br />COLORE: rosso granato<br />PROFUMO: aromi di frutti rossi (ciliegie) e spezie (liquirizia e pepe)<br />SAPORE: vino di grande struttura. Tannini fermi e setosi<br />
Prezzo 16,20 €
Chablis Grand Regnard 2021...

Chablis Grand Regnard 2021...

Maison<br />Régnard<br /><br />Caratteristiche<br />Si tratta di una bottiglia che si rifà alle antiche bottiglie del VXII secolo. Il Grand Régnard viene prodotto ogni anno, in quantità limitata, da una selezione dei migliori Cru per<br />esaltare al meglio le caratteristiche della zona utilizzando solamente la prima spremitura ed il jus de goutte.<br /><br />Suolo: marnoso e calcareo - argilloso con il sottosuolo caratterizzato dalla presenza di fossili.<br /><br />Vitigni: 100% chardonnay<br /><br />Caratteristiche del Cru: Esposizione: ovest<br /><br />Età: vigne di 35 anni.<br /><br />Note di degustazione:<br />Colore giallo paglierino carico con riflessi luminosi e bril- lanti. Troviamo al naso profumi intensi di frutti tropicali, albicocca e mela renetta. Al palato è un vino pieno e di<br />grande intensità in cui le note minerali e la freschezza fan bella mostra di se, confermano le grandi e tipiche caratteristiche dei migliori Chablis.<br />
Prezzo 57,20 €
Pouilly Fume De Ladoucette...

Pouilly Fume De Ladoucette...

Domaine<br />Baron de Ladoucette<br /><br />Caratteristiche<br />Lungo la riva destra della Loira la famiglia possiede la più grande proprietà di Pouilly-sur-Loire.<br /><br />Suolo: argilloso<br /><br />Vitigni: sauvignon 100%<br /><br />Età delle piante: 30 anni<br /><br />Vinificazione:<br />avviene in piccoli fusti di acciaio termo-regolati e l'affinamento, sempre in acciaio, dura 2/3 anni.<br /><br />Note di degustazione:<br />Un vino che si può tranquillamente conservare per 4-5 anni, vinificato nel Castello di Nozet. Il colore è oro con riflessi verdolini. Al naso il bouquet è ricco e dominato da frutti<br />gialli maturi, fiori bianchi e nuances di acacia. Al palato si caratterizza per il suo frutto pieno e delicato. Il gusto strutturato e solido si accompagna ad una vivace<br />freschezza.<br />
Prezzo 40,60 €
Ben Ryè 2020 di pantelleria...

Ben Ryè 2020 di pantelleria...

Ben Ryé<br />Uno dei vini dolci italiani più apprezzati al mondo<br /><br />Nome: Passito di Pantelleria DOC<br />Vitigno: Zibibbo (Moscato di Alessandria)<br />Area di produzione: vigneti e cantine di Pantelleria<br /><br />Ben Ryé 2020 ha un colore dorato con leggeri riflessi ambrati. Offre un bouquet molto intenso, che spazia da note fruttate di albicocca e buccia d'arancia candita a sentori di<br />macchia mediterranea. Al palato ritornano le note fruttate, i sentori di erbe aromatiche e le sfumature di miele dolce. Intenso e persistente, con un eccezionale equilibrio tra<br />freschezza e dolcezza, il Ben Ryè è un ammaliante Passito di Pantelleria, uno dei vini dolci più apprezzati al mondo.<br />A tavola<br /><br />Anatra arrosto caramellata, foie gras, formaggio alle erbe, biscotti e cioccolato di alta qualità.<br /><br />Temperatura di servizio ottimale 14°.<br /><br />Vinificazione: in vasche d'acciaio a temperatura controllata; durante la fermentazione del mosto, vengono aggiunte gradualmente le uve appassite diraspate e raccolte a<br />mano. Durante la macerazione si sprigionano l'eccezionale dolcezza, la freschezza e il personalissimo aroma dell'uva appassita.<br /><br />Alcool e dati analitici<br />Gradazione alcolica: 14,27<br />Acidità totale: 7,5 g/l<br />Valore del pH: 3,88<br />Zucchero residuo: 192 g/l<br />
Prezzo 36,00 €
Marsala Dolce superiore...

Marsala Dolce superiore...

Marsala Dolce Superiore 2017<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Dolce<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2017<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 4 anni. Marsala equilibrato e piacevole, sintesi enologica di un viaggio tra legni di rovere dalle molteplici forme e dimensioni nella<br />grandezza delle Cantine Florio<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 108 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 7%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Cioccolato fondente<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo 36,40 €
Marsala Secco superiore...

Marsala Secco superiore...

Marsala Superiore Secco 2016<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Secco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2016<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 5 anni. Marsala Superiore Secco, frutto di una zingara visione di affinamento, racconta i poliedrici volti delle Cantine Florio. Quattro anni di<br />pellegrinaggio nelle navate del Baglio, in tini e fusti di diversa dimensione<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 36 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 6%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Gambero crudo con olio e zest di limone, ostricai<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dallaluce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo 36,40 €
Marsala Riserva superiore...

Marsala Riserva superiore...

Marsala Superiore Riserva Semisecco 2015<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Riserva Semisecco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2015<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala<br />mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 6 anni. Una architettura organolettica di semplice eleganza dà voce a questo Marsala, figlio di un lento movimento d'affinamento che lo ha<br />cullato dalle barriques al fusto di rovere 4SBG nella Cantina Garibaldi<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 80 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 18%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi erborinati come gorgonzola o blue, frutta secca<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE<br />3.533<br />
Prezzo 40,60 €
Marsala Riserva superiore...

Marsala Riserva superiore...

Marsala Superiore Riserva Semisecco 2007<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Riserva Semisecco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2007<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola) e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 14 anni. Frutto di una visione di affinamento unica e puntuale, l'SR0207 nasce da un'urgenza di racconto. Il fusto 9SAG diventa testimone<br />di una singolarità enologica, creata a 120 metri dal mare, in uno spazio temporale di elevazione di quattordici anni<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 90 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 29%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi stagionati, avocado salad con olio, sale grosso e zest di limone<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 3.533<br />
Prezzo 61,40 €
Marsala Vergine Riserva...

Marsala Vergine Riserva...

Marsala Vergine Riserva 2004<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Vergine Riserva<br />VENDEMMIA: raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino e una piccola percentuale di alcol etilico di origine viticola<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 18 anni. Marsala Vergine, affinato in un piccolo fusto di rovere per 18 anni, affonda le sue radici nella Cantina Florio, a 143 metri di<br />distanza dal mare<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 1g/l, dovuto alla presenza di zucchero residuo del vino<br />ANGEL'S SHARE: 33%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 2.533<br />
Prezzo 87,80 €