Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosè
Tal Weiss 1930 2021...

Tal Weiss 1930 2021...

TAL 1930. Passione e pazienza sono sempre stati i presupposti migliori per le nostre prime cuvée Superior. A ciò si sono aggiunte grande dedizione, energia, esperienza<br />e conoscenza: il risultato di un'incessante ricerca e un'instancabile sperimentazione da parte di enologi e maestri cantinieri è la trasformazione delle migliori uve in una<br />straordinaria esperienza gustativa.<br /><br />Questo nuovo vino bianco vuole riportare alla memoria gli albori della Cantina Santa Maddalena nel 1930. Un anno, un numero dal particolare significato per la storia della<br />viticoltura in Alto Adige e per la Cantina Bolzano.<br /><br />Il contrasto tra montagne e vallate, tra ambiente alpino e mediterraneo, ne determina il carattere. I nostri vini bianchi - Chardonnay, Sauvignon e Pinot Grigio - seguono il<br />percorso dalla valle ai vigneti, adagiati su pendii dolci, ma anche scoscesi, nei pressi di Bolzano, fino al famoso Altipiano del Renon. Sono le notevoli differenze a<br />caratterizzare i vitigni a un'altitudine compresa tra i 400 e i 700 metri sul livello del mare, la mutevole luce solare e le elevate escursioni termiche, dovute all'irraggiamento<br />solare sulle Dolomiti e al vento talvolta impetuoso della Valle Isarco.<br />
Prezzo 88,60 €
Lagrein Granat DOC GOJER...

Lagrein Granat DOC GOJER...

Alto Adige Lagrein Granat doc<br /><br />Il 'Granat' è prodotto in due diversi vigneti, uno dei quali porta forza e<br />struttura, mentre l'altro porta delicatezza e complessità. Insieme<br />si fondono in un vino armonioso.<br /><br />'I nostri vini possono avere i loro bordi ruvidi, ma nel caso del Lagrein abbiamo sempre<br />Il Lagrein richiede sempre sensibilità per mantenere il suo carattere distintivo e per<br />l'eleganza che è così importante per noi'.<br />Florian Gojer<br /><br />Sito Auer: terreno alluvionale sassoso del fiume Adige con un alto contenuto di porfido,<br />Terreno Guyot.<br />Bolzano: terreno alluvionale dell'Isarco su sottosuolo porfirico,<br /><br />Vinificazione Raccolta a mano e lavorazione delicata. Fermentazione controllata in grandi<br />botti di rovere con una leggera tostatura. Riduzione dell'acido e ulteriore invecchiamento in<br />in grandi botti di legno.<br /><br />Caratteristiche sensoriali Viola scuro. Profuma di more e cioccolato e ha note speziate.<br />note speziate. Pienezza carnosa e forti tannini caldi. Buona struttura e<br />piacevole acidità.<br /><br />Eccellente compagno per piatti di carne brasata e selvaggina.<br />e gioco<br />
Prezzo 18,80 €
Pinot bianco riserva Berg...

Pinot bianco riserva Berg...

PINOT BIANCO<br />EPPAN - BERG - SCHULTHAUSER<br />RISERVA 2022<br />Eppan-Berg-Schulthaus, ai piedi del Gantkofel, è probabilmente il vigneto di Pinot Bianco più storico di Appiano.<br />più storico vigneto di Pinot Bianco di Appiano. Le uve per la nostra<br />Riserva provengono dalle parcelle più vecchie, vengono affinate in grandi botti di legno e producono un vino minerale e strutturato.<br />di legno e producono un Pinot Bianco minerale e strutturato con un grande potenziale di invecchiamento.<br />con un grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />DATI ANALITICI:<br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,6 g/l<br />
Prezzo 27,60 €
Lagrein Riserva 'Abtei' DOC...

Lagrein Riserva 'Abtei' DOC...

Alto Adige Doc<br />Lagrein Riserva<br />Abbazia di Muri<br />Quello autentico. Il Lagrein Riserva Abtei Muri matura in due vigneti monastici nel quartiere storico di Gries-Moritzing. È il risultato di decenni di viva passione per il Lagrein<br />ed è probabilmente una delle interpretazioni più autentiche e riuscite del vitigno autoctono altoatesino. Un vino di struttura, finezza e carattere - per grandi piatti, soprattutto<br />di carne o selvaggina.<br /><br /><br />Colore: rosso granato intenso e scuro.<br />Profumo: complesso e stratificato, con aromi di frutti di bosco maturi, ciliegie e mirtilli, ma anche note speziate di tabacco, cuoio, liquirizia, eucalipto e sottobosco.<br />Gusto: struttura convincente, finezza, morbidezza e acidità vellutata e ben integrata e tannini grippanti; un vino con un'origine riconoscibile, invitante, finale di lunga durata.<br />Alcool: 13,50 % vol.<br />Acidità: 5,00 g/l<br />Zucchero residuo: 2,30 g/l<br />
Prezzo 35,40 €
Lagrein Ris. Weingarten...

Lagrein Ris. Weingarten...

LAGREIN RISERVA<br />VIGNETO KLOSTERANGER<br /><br />Il nostro storico singolo vigneto: espressivo, concentrato e diretto.<br />NEL VIGNETO<br />Questo Lagrein prospera ad un'altitudine di 280 m nel mezzo del Gries. Il vigneto storico fa parte del complesso conventuale, dove le viti poggiano su materiale alluvionale<br />puro del Talfer e su un sottosuolo di porfido di quarzo di Bolzano. IN CANTINA<br />Dopo la fermentazione e la riduzione dell'acido in acciaio, il vino viene affinato in barrique nuove per 22 mesi, seguito da un'armonizzazione in vasche di acciaio smaltato e<br />da un accurato imbottigliamento dopo una leggera filtrazione.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Il Klosteranger appare in un profondo rosso granato e seduce con un bouquet di aromi concentrati, è sorprendentemente vivace e fruttato al naso con note di caffè e<br />bacche nere così come un pizzico di lamponi. Al palato, convince con tannini gripposi, acidità fresca, pienezza e profondità delicate ed eleganti. Il nostro Lagrein<br />monovitigno è meravigliosamente complesso, duraturo e coccola il palato con una struttura multistrato. Si gusta meglio se ben temperato con piatti di selvaggina brasata,<br />manzo teneramente arrostito o piatti di formaggio piccante. Piacere di bere ottimale entro 10 anni.Alcool: 14,00 % vol. Acidità: 5,41 g/lZucchero residuo: 1,80 g/l<br />
Prezzo 92,20 €
Gewürztraminer 2023 IGT...

Gewürztraminer 2023 IGT...

IGT Mitterberg<br /><br />Descrizione: colore giallo chiaro, aroma fresco con una delicata nota floreale. Ricorda la fragranza della rosa e i frutti tropicali maturi. Acidità fresca e vivace con<br />una piacevole nota amara nel finale<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Origine: Neustift | Conca di Bressanone<br />Livello del mare: 650 m<br />Suolo: terreni morenici ghiaiosi con mica ardesia, paragneiss e quarzite<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età delle viti: 22 anni<br />Resa: 55 hl/ha<br />Raccolta: a mano | fine settembre<br />Fermentazione | Maturazione: fermentazione lenta a temperatura controllata in tini di acciaio inox; stoccaggio e maturazione fino a 7 mesi sulle fecce fini in grandi botti di<br />legno<br />Durata di conservazione: fino a 10 anni (con conservazione adeguata)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Piatti asiatici consigliati: pesce alla griglia, crostacei e molluschi, paté, formaggi piccanti, dessert.<br />
Prezzo 28,60 €
Pinot Nero 2023 Meczan...

Pinot Nero 2023 Meczan...

PINOT NERO DI MECZAN<br /><br />Il Meczan è un Pinot Noir molto varietale, che si caratterizza soprattutto per la sua morbidezza, la sua fragranza distintiva e il suo chiaro carattere fruttato.<br />Ha un colore rosso rubino vivace con leggeri riflessi granati. Bouquet fresco e animato con note seducenti di frutti di bosco e ciliegie.<br />Al palato, il Meczan si presenta molto armonioso e decisamente succoso con intense note fruttate.<br /><br />Il Pinot Nero è stato coltivato con successo in Trentino Alto Adige per la prima volta all'inizio del 19° secolo.<br />Fu subito chiaro che le dolci colline e lo speciale microclima dell'altopiano di Mazon offrivano le condizioni ideali per produrre un Pinot Nero di calibro internazionale.<br />Meczan<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Pinot Nero<br />Suolo<br /><br />Conglomerato di argilla, calcare e suoli porfirici.<br />Vinificazione<br /><br />Il 75% delle uve sono diraspate, il 25% entra nel serbatoio di fermentazione intatto. La fermentazione dura circa 10 giorni, durante i quali il mosto è tenuto in costante<br />contatto con le bucce dell'uva.<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Accompagna pollame nobile, arrosti, piatti di pasta con ragù di carne.<br />
Prezzo 17,00 €
La Rose de Manincor 2023...

La Rose de Manincor 2023...

Vitigni<br /><br />Merlot 35%, Cabernet Franc 30%, Pinot Nero 14%, Tempranillo 6%, Syrah 6%, Lagrein 5%, Petit Verdot 4%<br /><br />Posizione e suolo<br /><br />I nostri migliori vigneti per i vini rossi sono situati a Manincor e nelle località Seehof, Panholzerhof e Mazzon, con esposizione verso sud-est e vista lago, ad un'altitudine tra<br />250 a 500 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e depositi morenici.<br /><br />Vintage<br /><br />Il 2023 è stato un anno impegnativo, con condizioni climatiche tutt'altro che facili. Grazie al duro lavoro e alla meticolosa attenzione ai dettagli, alla fine abbiamo ottenuto<br />ottimi risultati. Le nostre viti hanno affrontato bene sia la primavera umida che l'estate calda e secca, e l'autunno dorato ci ha aiutato a raggiungere una maturazione<br />perfetta. La maturazione fisiologica, la maturazione zuccherina e l'acidità sono in perfetto equilibrio. Frutta matura, carattere fresco e alcol moderato caratterizzano<br />l'annata.<br />Da metà settembre a fine ottobre, abbiamo potuto raccogliere tutte le nostre varietà di vino rosso nel momento migliore. La resa media è stata di 53 hl.<br /><br />Vinificazione<br /><br />Questo rosato è il frutto del salasso dei rossi migliori dell'annata. In tal modo la composizione ed il carattere variano lievemente di anno in anno. La fermentazione è<br />avvenuta in botti di legno, in modo parzialmente spontaneo grazie ai lieviti indigeni. Durante i cinque mesi dell'affinamento con i lieviti si sono esaltati aroma e gusto.<br />Dati<br /><br />Zuccheri residui: 0,9 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 6,0 g/l<br />Descrizione e abbinamenti<br /><br />Vino dal colore rosso salmone brillante. Al naso note delicate di lamponi e ciliegie; intenso e pastoso al palato, persiste a lungo in bocca con la sua elegante acidità e un<br />retrogusto fruttato e minerale.<br />Darà il meglio di sé da inizio estate 2024 a fine 2027.<br />Temperatura di servizio: 8 - 10 °C<br />Si abbina ad antipasti aromatici, pesce al forno o affumicato e carni bianche o grigliate.<br /><br />Il nostro reclamo<br /><br />Biodinamico<br />Respekt-BIODYN<br />Vegan<br />
Prezzo 24,80 €
Moscato Giallo 2023 BIO 750ml

Moscato Giallo 2023 BIO 750ml

Vitigni<br /><br />Moscato giallo<br /><br />Posizione e suolo<br /><br />Vigneti in località Mareit Leiten di Caldaro, a 350 m sul livello del mare, posti su ripidi pendii esposti verso sud con prolungato irraggiamento solare e caldo terreno detritico<br />formato da depositi morenici. Altri vigneti in località Vogelleiten e Panholzer con terreno argilloso misto a detriti calcarei.<br /><br />Vintage<br /><br />Il 2023 è stato un anno impegnativo, con condizioni climatiche tutt'altro che facili. Grazie al duro lavoro e alla meticolosa attenzione ai dettagli, alla fine abbiamo ottenuto<br />ottimi risultati. Le nostre viti hanno affrontato bene sia la primavera umida che l'estate calda e secca, e l'autunno dorato ci ha aiutato a raggiungere una maturazione<br />perfetta. La maturazione fisiologica, la maturazione zuccherina e l'acidità sono in perfetto equilibrio. Frutta matura, carattere fresco e alcol moderato caratterizzano<br />l'annata.<br />L'uva moscato l'abbiamo raccolta fine settembre. La maturazione era ottimale, con buccia dorata ed intensa aromaticità. La resa per ettaro era di 55 hl.<br /><br />Vinificazione<br /><br />I grappoli diraspati sono rimasti a macerare per dodici ore nella pressa per attingere aroma e struttura dalle bucce. La fermentazione è avvenuta in botti di legno e vasche<br />di acciaio, parzialmente in modo spontaneo grazie a lieviti indigeni. Durante i cinque mesi dell'affinamento con i lieviti si sono esaltati aroma e gusto.<br /><br />Dati<br /><br />Zuccheri residui: 0,6 g/l<br />Alcol: 12,5 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta 5,2 g/l<br /><br />Descrizione e abbinamenti<br /><br />Vino dal colore paglierino brillante e dai delicati profumi di noce moscata, essenza di cedro e pompelmo. Al palato fruttato, intenso, sapido e con aroma persistente.<br />Si presenta al meglio dalla prima estate 2024 a fine 2027.<br />Temperatura di servizio: 8 - 10 °C<br />Ottimo vino da aperitivo, si abbina a pietanze della cucina asiatica e a formaggi saporiti a pasta dura.<br /><br />Il nostro reclamo<br /><br />Biodinamico<br />Respekt-BIODYN<br />Vegan<br />
Prezzo 20,40 €
Pino nero DOC 2021 Ludwig...

Pino nero DOC 2021 Ludwig...

Pinot Nero Ludwig 2021<br />Alto Adige DOC<br />La lunga storia dei Blauburgunder (Pinot Nero) in Alto Adige ha accompagnato fortemente lo sviluppo<br />della regione vitivinicola. Il Pinot Nero 'Ludwig' di Elena Walch è stato creato nel 2001, con uve raccolte<br />da vecchie viti, alcune allevate anche con il sistema tradizionale della pergola trentina. La piccola produzione<br />di 10.000 bottiglie indica la rigorosa selezione dei lotti al fine di produrre un Pinot Nero, classico, complesso<br />e di altissima qualità. I numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali del Pinot Nero 'Ludwig', tra cui<br />il più alto riconoscimento del 12 ° Concorso Pinot Nero italiano nel 2013, confermano il grande impegno<br />dell'enologo per questo nobile vitigno.<br />Acclamato vincitore del concorso italiano del Pinot Nero nel 2013 e 2020, il Ludwig colpisce per la sua<br />profondità ed eleganza. Note speziate di cannella e chiodi di garofano, profumi di frutti di bosco rendono<br />l´elegante bouquet molto complesso e sfaccettato ma allo stesso tempo morbido ed invitante. Al palato il Ludwig<br />sprigiona tutta la sua forza ed eleganza, i suoi tannini gentili, il sentore di spezie dolci e l'equilibrata mineralitá<br />che gli conferiscono freschezza e lunga persistenza.<br />VENDEMMIA 2021<br />Siamo felici di un'annata qualitativamente eccellente, soprattutto per i nostri vini bianchi!<br />Una primavera secca e fresca ha portato ad una fioritura tardiva delle viti ed è stata seguita<br />da un giugno caldo e secco. Dopo una mezza estate mutevole, è seguito un sorprendente<br />cambiamento del meteo a metà agosto, che ha portato un tempo da sogno fino alla fine<br />di settembre e le migliori condizioni per una maturazione ottimale delle uve. La<br />vendemmia è iniziata a metà settembre, circa 10 giorni dopo l'anno scorso. Con cieli<br />azzurri e molto sole, e quindi temperature diurne di mezza estate e notti già autunnali, le<br />uve erano nella condizione di raggiungere livelli di zucchero ideali mantenendo un'acidità<br />molto buona. Come risultato, i vini 2021 stanno mostrando una grande qualità!<br />VINIFICAZIONE<br />Fermentazione in acciaio con macerazione di<br />10 giorni sulle vinacce e successiva<br />fermentazione malolattica in legno.<br />Maturazione in barrique di rovere francese per<br />una durata di 10 mesi. A partire dal 2015 la<br />modernissima cantina di fermentazione<br />permette una lavorazione molto delicata<br />dell'uva sia dei soli acini che anche a grappolo<br />intero avvalendosi anche dell'uso della gravità.<br />La sgranellatrice, molto sensibile, ed un cauto<br />trasporto dell'uva tramite cuvon che corrono su binari, permettono di trattare in modo<br />molto delicato l'uva e conservarne la sua alta integrità qualitativa. Questa struttura State<br />of the Art è nel suo concetto, all'avanguardia tra le cantine di fermentazione in Alto<br />Adige, posizionandosi tra le cantine di fermentazione più moderne d'Italia per creare<br />grandi vini rossi d'excellence.<br />Alcool: 13,50% vol.<br />Acidità totale: 5,7 g/L<br />Zucchero residuo: 1,9 g/L<br />Vitigno: 100% Pinot Noir<br />
Prezzo 47,00 €
Sauvignon 2023 Winkl...

Sauvignon 2023 Winkl...

<br /><br />'Il Winkl è un Sauvignon Blanc succoso, delicatamente fruttato e minerale, vinificato in purezza dal 1956. Questo vitigno viene coltivato con successo nella zona della DOC<br />Terlano da molto tempo, soprattutto intorno alle tenute più antiche.'<br />Rudi Kofler<br /><br />Area di provenienza: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige Terlano<br />Varietà: 100% Sauvignon Blanc<br />Resa: 56 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 - 70<br />Altitudine: 280 - 580 m<br /><br />Vendemmia e selezione manuale delle uve; pressatura soffice e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a temperatura<br />controllata in vasche di acciaio inox; affinamento e maturazione per 7-8 mesi sulle fecce fini in parte in vasche di acciaio inox (80%) e in parte in grandi botti di legno<br />(20%).<br /><br />Gradazione alcolica: 13,5 % vol.<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br />Acidità totale: 6,4 g/l<br />
Prezzo 22,40 €