Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosè
  • Disponibilità: Available
Alie rosè Ammiraglia 2023...

Alie rosè Ammiraglia 2023...

Alìe 2023<br />Toscana IGT<br /><br />Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un<br />raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si<br />fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall'aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.<br /><br />Andamento climatico<br />L'annata 2023 è stata caratterizzata da un inverno mite e ricco di piogge, concentrate maggiormente nei mesi di dicembre e gennaio. Le piogge di marzo e aprile hanno<br />permesso alle piante di sviluppare una parete fogliare vigorosa e forte, garantendo un ottimo sviluppo vegetativo; il periodo estivo, grazie all'aumento delle temperature e al<br />quantitativo di acqua accumulatosi durante il periodo primaverile, ci ha portato ad un buono sviluppo dei grappoli. Le ottime temperature estive e le escursioni termiche tra<br />giorno e notte hanno permesso di avere un grande accumulo di sostane aromatiche; il periodo vendemmiale, caratterizzato principalmente da giornate soleggiate, ha<br />consentito di raccogliere uve con un grado di maturazione ottimale. Tutto questo si è tradotto in vini molto strutturati e di grande espressione aromatica.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Syrah, Vermentino<br />Grado Alcolico: 12%<br />Maturazione: 3 mesi in vasche d'acciaio<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il segreto di Alìe risiede nell'insieme delle caratteristiche territoriali, della gestione del vigneto ed ovviamente del fattore umano. Le uve, una volta vendemmiate, sono state<br />trasportate in cantina in tempi brevi al fine di non sciupare o danneggiare i grappoli. Uno dei momenti salienti della produzione di Alìe è stato rappresentato dalla fase di<br />pressatura. I grappoli, interi ed in assenza di ossigeno, sono stati caricati in pressa. Le pressioni applicate durante questa fase sono state estremamente soffici e delicate;<br />questo processo unitamente all'accurata selezione dei mosti e ad una successiva decantazione di questi, per non meno di 12 ore, ha permesso di esaltare le caratteristiche<br />distintive di questo seducente rosè. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata inferiore a 19° C. Dopo una maturazione di qualche<br />mese su fecce fini, includendo successivamente anche un periodo di bottiglia, Alìe 2023 è risultato suadente ed affascinante come sua consuetudine.<br /><br />Note degustative<br />Alìe 2023 è caratterizzato da uno splendido colore rosa tenue. Il bouquet è complesso, presenta delle sensazioni che rimandano a note agrumate, alla pesca nettarina, a<br />note floreali di peonia e rosa. Prosegue con note di erbe aromatiche, quali timo, salvia e rosmarino. Bella la sensazione iodata. Notevole la rispondenza gusto-olfattiva. Al<br />palato si percepiscono una bella freschezza ed una notevole sapidità.<br />
Prezzo 16,80 €
Trento DOC Altemasi...

Trento DOC Altemasi...

Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 21,50 €
Cabernet/Sauvignon 2021 LOS...

Cabernet/Sauvignon 2021 LOS...

TIPOLOGIA: Valle de Colchagua DO - ' Cabernet '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Colchagua Valley - Peralillo<br /><br />VITIGNO: Cabernet Sauvignon 100%<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreno di origine vulcanica, costituito da terreno sabbioso-argilloso e sabbia granitica.<br /><br />ETÀ DEI VIGNETI: agli inizi degli anni '90 sono stati effettuati importanti lavori di reimpianto, il vigneto è suddivi<br /><br />VINIFICAZIONE: la vinificazione avviene secondo il tradizionale metodo bordolese. Le uve vengono poste in serbatoi di acciaio inox per la fermentazione a temperatura<br />controllata tra i 25° ei 27°C. Seguono 10-15 giorni di macerazione, durante i quali vengono eseguiti diversi rimontaggi per consentire una delicata estrazione dei composti<br />fenolici. Il vino viene poi lasciato maturare per tre mesi in serbatoi di acciaio inox per ottenere il suo stile fruttato unico.<br /><br />COLORE: rosso rubino intenso<br /><br />PROFUMO: oltre alle tipiche e varietali note erbacee, per altro fini ed eleganti, al naso arrivano sentori di prugne, ciliegie e piccoli frutti rossi, seguiti da sfumature speziate e<br />vanigliate.<br /><br />ABBINAMENTI: perfetto per accompagnare primi piatti saporiti e grigliate a base di carni rosse, questo vino è ideale in abbinamento con i formaggi stagionati. Ottimo con la<br />faraona al forno.<br /><br />SAPORE: al palato risulta corposo e vellutato, con tannini morbidi e ben integrati.<br />
Prezzo 14,80 €
Chateau Musar Red 2017 750 ml

Chateau Musar Red 2017 750 ml

CHATEAU MUSAR RED 2017<br />Chateau Musar Libano<br /><br />75 cl<br />Tipologia: Vino rosso<br />Nazione: Libano<br />Regione: Valle della Bekaa<br />Vitigni: Cabernet Sauvignon, Carignano, Cinsault<br />Suolo: Ghiaioso con sottosuolo calcareo<br />Estensione del vigneto: 130 ha<br />Tipo d'impianto: Gobelet e guyot doppio<br />Densità ceppi per ha: 1.600<br />Età media del vigneto: 40 anni<br />Produzione media per ha: 25 hl<br />Vinificazione e affinamento: Diraspatura, macerazione sulle bucce per 4 settimane e fermentazione spontanea e malolattica in tini di cemento dai 60 ai 300 hl. Affinamento<br />sulle fecce fini per 1 anno in barrique di rovere francese, 1 anno in tini di cemento vetrificato e 3 anni in bottiglia.<br />Solforosa totale: 38 mg/l<br />
Prezzo 69,60 €
Trento DOC Altemasi Brut...

Trento DOC Altemasi Brut...

Altemasi Rosé<br />TRENTO DOC METODO CLASSICO<br />Altemasi Rosé rappresenta un'armonica unione tra l'eleganza dello Chardonnay e la struttura del Pinot Nero, per un raffinato bouquet di piccoli frutti.<br /><br />Zona di produzione: I vini di questa importante cuvée provengono da uve Pinot Nero e Chardonnay raccolte nei vigneti di alta collina nei dintorni di Trento e<br />sull'altipiano di Brentonico situati tra i 450 e i 600 m di altitudine, esposti a sud e sud-ovest. Lo Chardonnay è coltivato su terreni prevalentemente di origine fluvio-glaciale,<br />mediamente profondi, tendenzialmente calcarei e ricchi di scheletro.I terreni scelti per il Pinot Nero sono di natura vulcanica, originati sui basalti dell'altipiano di<br />Brentonico, con tessitura di medio impasto e ben strutturati.<br />Vinificazione ed affinamento:L'uva è vendemmiata manualmente e conferita in casse alle cantine dove avviene la vinificazione, realizzata pigiando lentamente solo gli<br />acini interi dello Chardonnay per separare le diverse frazioni di mosto che, inoculato con lieviti selezionati, fermenta a temperature controllate in recipienti di acciaio<br />inox. Il vino proveniente da Pinot Nero è ottenuto col sistema del cappello sommerso, che consiste nel lasciare il mosto a contatto con le bucce fino ai primi<br />segnali di inizio fermentazione; poi si procede a separare solo il mosto facendo proseguire la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. In questo<br />modo riusciamo ad ottenere dalla buccia un colore tenue e delicato segno distintivo del Trentodoc rosato Cavit. Nella primavera successiva si effettua la presa<br />di spuma in bottiglia con permanenza sui lieviti per almeno 15 mesi. Alla sboccatura viene effettuato un piccolo dosaggio di liqueur d'expédition.<br />Dati analitici:<br />Alcool: 12,50% vol.<br />Acidità totale: 6 g/l<br />Estratto secco netto: 22 g/l<br />Zuccheri residui: 7 g/l<br />Contiene solfiti<br />Caratteristiche organolettiche:Spumante Metodo Classico dal colore rosa tenue con leggeri riflessi ramati, spuma bianca cremosa, perlage fine e persistente.Profumi<br />complessi con note fruttate che ricordano la ciliegia matura, il ribes e la mela rossa.Il sapore è ricco, di buon equilibrio con retrogusto molto persistente.Abbinamenti:Adatto<br />come aperitivo, ma soprattutto a tavola con minestre e secondi a base di carne bianca o selvaggina di penna.<br />Temperatura di servizio: 8-10 °C<br />
Prezzo 28,40 €
Lagrein Greif 3 litri...

Lagrein Greif 3 litri...

Vigneti:<br />Zona di provenienza Settequerce, Terlano e Bolzano Dorf<br />Altitudine 200-270 m s.l.d.m.<br />Terreno porfirico ghiaioso<br />Esposizione sud<br />Pendenza 0-10 %<br />Sesti d'impianto Guyot / Pergola<br />Ceppi/ettaro 6000 pz/ha 5000 pz/ha<br />Resa/ettaro 65 q.li/ha<br />Vendemmia inizio ottobre<br />Annata 2022:<br />Il clima primaverile è stato abbastanza stabile con tanto sole e<br />temperature miti. L'estate era calda e secca. All'inizio della raccolta<br />delle varietà precoci, un clima caldo e umido ci ha presentato<br />alcune difficoltà. Il clima autunnale ideale da metà settembre ha<br />garantito una maturazione ottimale e lo sviluppo aromatico delle<br />uve. 2022 ha sorpreso con promettenti vini bianchi e straordinari vini<br />rossi.<br />Vinificazione:<br />Fermentazione: fermentazione in acciaio e botti di legno<br />Affinamento: affinamento in botti di legno per 6 mesi<br />Imbottigliamento: 25.000 bottiglie ad aprile 2023<br />Analisi:<br />Alcol 13 % vol.<br />Zuccheri residui 0,3 g/l<br />Acidità 5,31 g/l<br />Esame organolettico e consigli:<br />Colore: rosso porpora intenso<br />Bouquet: aromi intensi di bacche scure, amarena, more, leggera<br />nota speziata di pepe, liquirizia e cioccolato fondente<br />Sapore: tannini decisi, piacevole freschezza e struttura succulenta<br />Abbinamenti: brasati o grigliate, carne di manzo e selvaggina,<br />formaggi piccanti a pasta dura<br />Potenziale d'invecchiamento: 7 anni<br />Temperatura di servizio: 15-18°C<br />
Prezzo 96,60 €
Spumante DOC Blauwal...

Spumante DOC Blauwal...

DER BLAUWAL Riserva 2009 Trento DOC<br /><br />Da uve Chardonnay<br /><br />Der Blauwal è la nostra riserva metodo classico. Un solo vigneto, un singolo millesimo e un unico vitigno. Il tempo è un bene prezioso: ci vogliono almeno 84 mesi di sosta<br />sui lieviti per trasferire la complessa storia dell'annata, l'identità del vigneto e le caratteristiche della varietà nel vino. È un extra brut con un dosaggio di circa 3 g/l.<br />L'avvolgenza del gusto e la struttura sono merito dalla qualità delle uve che provengono da vecchie pergole e dalla maturità del frutto. Per evitare che questa complessità<br />venga in qualche modo diluita il rabbocco finale, che segue la sboccatura, è fatto con lo stesso vino di partenza.<br />IN BREVE<br /><br />UVE, Chardonnay 100%<br /><br />VIGNETO, singolo vigneto a Pressano, pergole di oltre 45 anni<br /><br />SUOLO, arenaria del Werfen con presenza di gesso e calcare<br /><br />VINIFICAZIONE, pressatura soffice con resa del 50%, fermentazione in barrique usata, malolattica svolta<br /><br />AFFINAMENTO, almeno 84 mesi<br /><br />DOSAGGIO, Extra Brut<br />
Prezzo 53,20 €
Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK<br />IGT Dolomiti Rosato<br /><br />Pepperer' in rosé: frutta chiara, note fini e speziate, piacevole freschezza e un colore rosa chiaro e brillante.<br />Descrizione: Un vino fresco con un piacevole bouquet aromatico e un colore rosato brillante. Aromi di bacche rosse come la fragola e la pesca delicata e note speziate<br />seguite da un'acidità stimolante sono tipiche di questo vino che piace al palato.<br />Potenziale di invecchiamento: 2 anni.<br />Cibo consigliato: Vino da aperitivo ideale! Si sposa bene con antipasti piccanti e vari piatti di pesce.<br />Temperatura di servizio: 10° C.<br />Varietà d'uva: varietà d'uva selezionate che riflettono al meglio la nostra regione di coltivazione.<br />Vigneti: Vigneti su terreni ghiaiosi-sabbiosi.<br />Vinificazione: Dopo un breve periodo di macerazione, le uve rosse e bianche vengono pressate e il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inossidabile. Il mosto<br />viene fatto fermentare in vasche d'acciaio e poi lasciato maturare sulle fecce fini.<br /><br />Valori analitici:<br />Alcool: 12,5% vol.<br />Acidità totale: 5,4g/l<br />Zucchero residuo: 3,4 g/l<br />
Prezzo 13,00 €
Chateau Croix Mouton 750ml...

Chateau Croix Mouton 750ml...

2018 CHATEAU CROIX MOUTON 'BORDEAUX SUPERIEUR'<br />L'ANNATA.<br />La M stampata sull'etichetta di questo vino Bordeaux Supérieur fine e carnoso segna la personalità e le particolarità di ogni annata e cambia colore ogni anno. Questa cuvée<br />di Château Croix Mouton, che domina la Dordogna, è prodotta esclusivamente con Merlot, il vitigno emblematico della riva destra della Garonna, e presenta un colore rosso<br />rubino intenso con bei riflessi lucidi. Al palato si susseguono piccoli frutti rossi acidi (soprattutto prugna rossa, ciliegia). Al palato è corposo e succoso, pieno di affascinante<br />finezza. Questo vino si apprezza al meglio da giovane, quando il suo bouquet fruttato mostra tutta la sua vivacità.<br />LA TENUTA DI CHÂTEAU CROIX MOUTON<br />Lo Château Croix Mouton si trova nella città di Lugon, sulla riva destra del fiume Bordeaux, e si estende per quasi 70 ettari di vigneto. È di proprietà della famiglia Janoueix e<br />prospera sul terreno argilloso di Carney Island. I vitigni del 2019 si concentrano sul Merlot (96%), integrato da Cabernet Franc (2,5%), Malbec (1%) e Petit Verdot (0,5%). Le<br />viti hanno un'età media di 38 anni. La densità di impianto è di circa 3.600-6.000 viti per ettaro.<br />Il lavoro in vigna è meticoloso e comprende la lavorazione del terreno, l'inerbimento, il diradamento e alcuni diradamenti fogliari. Dopo la cernita alla vendemmia, la<br />vinificazione avviene in vasche di cemento e acciaio inox con aperture e forature regolari. La fermentazione avviene sotto controllo della temperatura (massimo 26-27 °C). Il<br />periodo di maturazione varia da tre settimane a un mese. La maturazione dura da tre a quattro mesi sulle fecce fini in botti (20%) e in tini con o senza legno (80%).<br />I Bordeaux di punta prodotti dalla tenuta sono vini piacevoli e fruttati che tendono a essere bevuti in giovane età. Vini golosi e carnosi che sono anche abbastanza<br />accessibili.<br />
Prezzo 27,60 €