Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
Gewürztraminer Campaner...

Gewürztraminer Campaner...

<br />Origine: il nome Gewürztraminer risale a Tramin, il vicino villaggio di Caldaro, dove questa varietà è stata citata per la prima volta in documenti del XIV secolo. È discutibile<br />se la varietà sia realmente originaria di Termeno. Il fatto è che ha una lunghissima tradizione in Alto Adige e produce vini eccellenti.<br /><br />Annata: i mesi invernali sono stati prevalentemente soleggiati ma decisamente freddi. Le temperature si sono alzate in modo esitante anche in primavera, rallentando la<br />fase di sviluppo delle viti. Tuttavia, un inizio d'estate caldo e soleggiato ha compensato questa situazione. I mesi di agosto e luglio sono stati molto variabili, per cui la<br />vendemmia è iniziata relativamente tardi, il 9 settembre. Il settembre piovoso ha rappresentato una grande sfida organizzativa per i nostri viticoltori, ma alla fine la<br />vendemmia è stata completata il 26 ottobre con un ottimo risultato.<br /><br />Note di degustazione:<br />- giallo oro chiaro<br />- naso intenso, petali di rosa, litchi, chiodi di garofano, cannella, un po' di salvia, complesso e multistrato<br />- molto volume al palato, molto chiaro e diretto, frutti tropicali nel lungo finale<br /><br />Consiglio: si abbina molto bene a gamberi e pesci saporiti e alla cucina asiatica. Provate anche con la pancetta a fette sottili!<br /><br />Vinificazione: diraspatura di uve raccolte tardivamente ma perfettamente sane; macerazione a freddo di 12 ore, pressatura, illimpidimento naturale del mosto,<br />fermentazione lenta a temperatura controllata di 18°C, affinamento di 5 mesi sulle fecce fini, filtrazione e imbottigliamento a marzo.<br /><br />Vigneto: pendio esposto a sud a 450-500 m di altitudine. Marna argillosa su roccia primaria (porfido, granito).<br /><br />Varietà d'uva: Gewürztraminer<br />Età delle viti: 10 - 25 anni<br />Temperatura di bevuta: 11 - 13 °C<br />Resa: 40 hl/ha<br />Metodo di coltivazione: telaio a filo<br />Alcool: 14,5<br />Zucchero residuo: 6,5 g/l<br />Acidità: 5,2 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 19,00 €
Gewürztraminer 2023...

Gewürztraminer 2023...

Splendore barocco, sostenuto da una sonata di Bach. Se vuoi<br />vorrebbe, disinnescare lo sfarzo con la cucina tailandese!<br /><br />ORIGINE: il nome Gewürztraminer risale a Tramin, il vicino villaggio di Caldaro.<br />dove questa varietà è stata menzionata per la prima volta in un documento del XIV secolo.<br />è stato menzionato in un documento. Che la varietà sia davvero nata a Termeno è discutibile. Il fatto<br />è che ha una tradizione molto lunga in Alto Adige e produce vini eccellenti.<br />vini eccellenti.<br />ANNO: un inverno relativamente mite è stato seguito da un marzo piovoso e da un aprile secco e caldo.<br />e un aprile secco e caldo. La fioritura è avvenuta un po' prima di<br />L'estate passò senza lunghi periodi di calore. Nonostante-<br />l'avanzamento della vegetazione fino a quando il raccolto è diventato sempre più corto, e il primo<br />le prime uve sono state raccolte all'inizio di settembre. L'ultimo carico<br />ha raggiunto la cantina il 9 ottobre.<br /><br />VINIFICAZIONE: raccolta tardiva di uve mature e sane, diraspatura, macerazione a freddo di 12 ore, pressatura<br />pressatura, chiarificazione naturale del mosto, fermentazione a temperatura controllata di<br />temperatura di 18-20 °C, invecchiamento sulle fecce fini per 3 mesi in acciaio inossidabile.<br />acciaio inossidabile.<br /><br />VIGNETO: pendii esposti a sud e a est da 300 a 450 m sul livello del mare; argilloso<br />ghiaia calcarea, che conserva il calore e permeabile all'acqua.<br /><br />NOTA DI DEGUSTAZIONE<br />- giallo dorato brillante<br />- aroma intenso di petali di rosa, litchi, ananas<br />- pieno e cremoso al naso, dispiega la sua piena dolcezza di frutta al palato e termina<br />palato e termina con un lungo finale di note di frutta aromatica.<br /><br />RACCOMANDAZIONE: Si sposa bene con crostacei e paté piccanti, cucina asiatica, ma fa anche un eccellente<br />Cucina asiatica, ma è anche un eccellente vino da aperitivo.<br /><br />VARIETÀ: Gewürztraminer<br />ETÀ DELLA VITE: 5 - 30 anni<br />TEMPERATURA DI BEVUTA: 11 - 13 °C<br />RESA: 60 hl / ha<br />METODO DI COLTIVAZIONE:<br />struttura metallica + pergola<br />ALCOOL: 14,5<br />Zucchero residuo: 5,5 g/l<br />ACIDO: 5,0 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 14,80 €
Lugana 2023 CA'DEI FRATI 375ml

Lugana 2023 CA'DEI FRATI 375ml

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per<br />essere consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza<br />ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le<br />note minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante<br />essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi<br />ma delicati ed accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 8,90 €
Sauvignon 2023 St.Valentin...

Sauvignon 2023 St.Valentin...

Sauvignon<br />Sanct Valentin 2023<br />Nel 1989 è stata tracciata la strada per quello che è probabilmente il vino bianco più famoso della Cantina St. Michael-Eppan. Da oltre 20 anni, il Sauvignon Sanct Valentin<br />trova nei singoli vigneti accuratamente selezionati ai piedi del Mendelstock condizioni di prim'ordine per produrre un grande vino di punta con un frutto accattivante,<br />un'eccellente mineralità e persistenza. Oggi questa nobile goccia non è solo l'orgoglio della casa e il vino più importante della linea Sanct Valentin, ma anche uno dei vini<br />bianchi più premiati in Italia.<br /><br />Vitigno: Sauvignon<br />Età delle viti: da 10 a 33 anni<br />Zona di coltivazione: sito: i migliori vigneti di San Michele e di 'Eppan Berg' (450-650 m).<br />Esposizione: sud-est<br />Suoli: terreni ghiaiosi calcarei<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Vendemmia: Da inizio a metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: La maggior parte (75%) fermenta in vasche d'acciaio, dove il vino viene affinato sulle fecce fini fino alla fine di aprile. Il resto (25%) è fermentato e affinato<br />in tonneau.<br />Resa: 45 hl/ha<br />Dati analitici:<br />Gradazione alcolica: 14,5%.<br />Acidità: 6,45 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Consumo consigliato:<br />Uno squisito accompagnamento per feste esclusive e occasioni speciali.<br />Ottimo con pesci arrosto come scorfano, sogliola o salmerino.<br />su una crema di peperoni, ma anche con risotti di verdure piccanti.<br />Cantina/Potenziale:<br />10 anni e oltre<br />
Prezzo 35,80 €
Sauvignon 2023 Prail...

Sauvignon 2023 Prail...

<br />Prail<br />Alto Adige Sauvignon DOC 2023<br /><br />Descrizione: Colore brillante con riflessi giallo-verdognoli. Intensi sapori fruttati di sambuco, fiori d'acacia, uva spina e salvia. Fresca acidità al palato con un sottile retrogusto<br />minerale.<br /><br />Potenziale di invecchiamento: 3 - 5 anni.<br /><br />Piatti consigliati: si abbina in modo eccellente a piatti a base di asparagi. Compagno ideale di piatti a base di erbe e pesce. Ottimo anche come aperitivo.<br /><br />Temperatura di servizio: 10 - 12° C.<br /><br />Vigneti: colline e pendii tra i 400 e i 500 metri sul livello del mare; terreni morenici ricchi di minerali.<br /><br />Vinificazione: Dopo macerazione a freddo e pressatura soffice, fermentazione a freddo a 18° C in acciaio inox. Parte del mosto fermenta in grandi botti di legno. Dopo 6<br />mesi di maturazione separata sulle fecce fini, i vini vengono assemblati e imbottigliati delicatamente.<br /><br /><br />Valori analizzati<br />Alcool: 13,5% vol.<br />Acidità totale: 5,7 g/l<br />Zucchero residuo: 0,8 g/l<br />
Prezzo 17,60 €
Chardonnay DOC Altkirch...

Chardonnay DOC Altkirch...

Chardonnay ALTKIRCH<br /><br />Delicato bouquet varietale di frutta esotica con acidità ben integrata.<br /><br />Descrizione: Il vitigno è originario della Francia e viene coltivato in Alto Adige da circa 100 anni. Il vino si presenta con un bel colore giallo chiaro con sfumature verdi,<br />bouquet molto delicato e nobile. Armoniosamente equilibrato al palato con tipiche note esotiche come ananas e mango - un vino che gode oggi di un favore speciale.<br /><br />Potenziale d'invecchiamento: 2-3 anni.<br /><br />Cibo consigliato: Ottimo come aperitivo, si accompagna bene a pesce cotto, antipasti leggeri freddi o caldi e piatti di carne bianca leggermente speziati<br />così come vari piatti di pasta.<br /><br />Temperatura di servizio: 10-12° C.<br /><br />Vitigno: Chardonnay<br /><br />Vigneti: Terreni sabbiosi e profondi su depositi di ghiaia.<br /><br />Resa: 70 hl/ha<br /><br />Vinificazione: Il mosto fermenta a temperatura controllata (18° C) in tini di acciaio inossidabile, una piccola parte viene messa in grandi botti di legno. Lo Chardonnay matura<br />poi per alcuni mesi sulle fecce fini.<br /><br />Valori di analisi:<br />Alcool: 13% vol.<br />Acidità totale: 5,7 g/l<br />Zucchero residuo: 1,0 g/l<br />
Prezzo 13,60 €
Veltliner 2022 Praepositus...

Veltliner 2022 Praepositus...

Grüner Veltliner Praepositus 2022<br />Linea Praepositus<br />Colore giallo oro di media intensità. Mela matura, mela cotogna,<br />miele e cumino al naso. Forte e generoso al palato con un frutto<br />consistente e aromi intensi che rimandano all'anice e al pepe.<br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 650 - 700 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e<br />quarzite<br />Esposizione: Sud, sud-ovest<br />Vitigno: Grüner Veltliner<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 60 hl<br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Salmerino affumicato su carpaccio di rapa rossa · Salmone<br />marinato con salsa di erba cipollina e patate arrostite · Arrosto di agnello farcito con aglio<br />Produzione<br />Vinificazione: 2/3 del mosto fermenta e matura in acciaio inox, 1/3 in botti di rovere da 30 hl<br />Temp. di fermentazione: 17° - 19° C<br />Maturazione: 6 mesi<br />Dati analitici<br />Report Annata<br />Il 2022 è iniziato con un inverno eccezionalmente secco e poco nevoso. A causa delle<br />temperature calde, il germogliamento è avvenuto già verso il 20 aprile. L'estate è stata<br />caratterizzata da un clima caldo e secco, fortunatamente senza eventi meteorologici<br />estremi. La vendemmia è iniziata il 7 settembre, 20 giorni prima dell'anno scorso. Durante<br />questo periodo il tempo è stato costantemente bello, ma, a causa della data anticipata, più<br />caldo della media. La vendemmia è progredita poi rapidamente e si è conclusa in soli 20<br />giorni. Il clima secco dell'estate ha fatto sì che le uve fossero molto sane, con gradazioni<br />zuccherine abbastanza elevate.<br />La 2022 sarà un'annata eccellente per i vini bianchi. L'uva di altissima qualità porterà vini<br />corposi e strutturati. Il 2022 è stato ottimale anche per i vini rossi, si mostrano fruttati,<br />pieni con un tannino fine.<br />
Prezzo 25,60 €
Sylvaner 2022 Praepositus...

Sylvaner 2022 Praepositus...

Sylvaner Praepositus 2022<br />Linea Praepositus<br />Giallo oro chiaro e brillante con evidenti riflessi verdolini. Pera<br />matura, albicocca, fiori di sambuco e coriandolo. Consistente<br />dalla stimolante aromaticità e mineralità. Tiene a lungo ed<br />elegantemente il finale.<br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 650 - 750 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e<br />quarzite<br />Esposizione: Sud, sud-ovest<br />Vitigno: Sylvaner<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 55 hl<br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Carpaccio di agnello con asparagi alla griglia · Ravioli di ricotta<br />con salsa al basilico · Faraona con burro all'arancia<br />Produzione<br />Vinificazione: 60% del mosto fermenta e matura in acciaio inox, 30% in botti di acacia da<br />30 hl. Il resto fermenta e matura in Barrique francesi<br />Temp. di fermentazione: 17° C<br />Maturazione: 10 mesi<br />Dati analitici<br />Report Annata<br />Il 2022 è iniziato con un inverno eccezionalmente secco e poco nevoso. A causa delle<br />temperature calde, il germogliamento è avvenuto già verso il 20 aprile. L'estate è stata<br />caratterizzata da un clima caldo e secco, fortunatamente senza eventi meteorologici<br />estremi. La vendemmia è iniziata il 7 settembre, 20 giorni prima dell'anno scorso. Durante<br />questo periodo il tempo è stato costantemente bello, ma, a causa della data anticipata, più<br />caldo della media. La vendemmia è progredita poi rapidamente e si è conclusa in soli 20<br />giorni. Il clima secco dell'estate ha fatto sì che le uve fossero molto sane, con gradazioni<br />zuccherine abbastanza elevate.<br />La 2022 sarà un'annata eccellente per i vini bianchi. L'uva di altissima qualità porterà vini<br />corposi e strutturati. Il 2022 è stato ottimale anche per i vini rossi, si mostrano fruttati,<br />pieni con un tannino fine.<br />Stiftstraße<br />
Prezzo 25,60 €
Kerner 2022 Praepositus...

Kerner 2022 Praepositus...

SUDTIROLO EISACKTALER KERNER DOC PRAEPOSITUS<br /><br />Giallo dorato chiaro con chiari riflessi verdi. Aromi di pesca matura, albicocche secche, buccia d'arancia, zenzero e fiori di sambuco. Succoso e potente con una delicata<br />dolcezza di frutta nel finale.<br />Area di produzione: Neustift e Raas<br />Livello del mare: 650 -750m<br />Composizione del suolo: Terreni morenici leggeri e ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Orientamento: Sud, Sud-Ovest<br />Varietà di uva: Kerner<br />Metodo di coltivazione: Guyot viti/ha:<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Vinificazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17° C<br />Temperatura di servizio: 10° -12° C<br />Durata di conservazione: 6 anni<br />Consigliato con: canederli con formaggio di malga ed erbe selvatiche; terrina di fegato d'oca con albicocche sottaceto; anatra arrosto croccante con salsa all'arancia e<br />polenta arrosto<br />
Prezzo 25,60 €
Moma 2023 Trebbiano...

Moma 2023 Trebbiano...

MOMA BIANCO<br /><br />Note di degustazione: intenso, persistente con note fruttate di pera e mela. Elegante, gustoso e armonioso.<br />Temperatura ideale: 8/10°.<br />Abbinamento: perfetto con antipasti di pesce e primi piatti, pesce alla griglia e formaggi freschi e cremosi.<br /><br />Descrizione organolettica: tre vitigni, uno autoctono - il Trebbiano - e due internazionali - Sauvignon e Chardonnay - fanno un vino unico. Tre elementi perfettamente<br />equilibrati garantiscono un risultato fine e allo stesso tempo risoluto.<br /><br />Denominazione: Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT<br />Vitigni: trebbiano, chardonnay, sauvignon<br />
Prezzo 13,90 €
Beyond the Clouds 2022 DOC...

Beyond the Clouds 2022 DOC...

<br />VENDEMMIA 2022<br />Vi aspetta un'eccellente annata 2022! Favorita dall'estata calda e stabile, l'uva arrivata in cantina era bella, sana e di valori equilibrati. Nell'annata vitivinicola 2022 registriamo<br />una fioritura precoce dovuta alle elevate temperature primaverili. L'estate è stata asciutta e calda, con picchi di temperatura nei mesi di luglio e agosto. Le scarse<br />precipitazioni non hanno avuto effetti negativi nelle vigne, questo grazie ai nostri sistemi di irrigazione a gocce e alle nostre stazioni meteo. Le temperature alte dei mesi<br />estivi ci hanno regalato uva di un'eccellente qualità e di una maturazione ottimale. L'acidità era leggermente inferiore, ma molto equilibrata, supportata anche dai lavori mirati<br />sul fogliame e alla vendemmia di poco anticipata. A fine agosto abbiamo iniziato a raccogliere le prime uve - esclusivamente a mano, come di nostro solito. I vini dell'annata<br />2022 hanno un bellissimo frutto e convincono con complessità e grande struttura.<br /><br />VINIFICAZIONE Lo Chardonnay fa da padrone in questo uvaggio. La data della raccolta delle diverse uve provenienti dai nostri due single vineyards, la cui percentuale può<br />variare leggermente da anno in anno, viene determinata dalla maturazione ottimale dello Chardonnay. Essendo un uvaggio, la raccolta e la lavorazione di tutte le uve avviene<br />insieme e nello stesso giorno. Dopo la fermentazione si esegue settimanalmente un batonnage per 3 mesi. Il vino matura nelle barrique francesi per circa 10 mesi e segue<br />un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.<br /><br />Cont. alcolico: 14,00 %<br />Acidità totale: 6,8 g/L<br />Zucchero residuo: 1,8 g/L<br />
Prezzo 82,80 €