Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
Sossò Rosso DOC F.C.O. 2011...

Sossò Rosso DOC F.C.O. 2011...

Sossó<br />DESCRIZIONE<br /><br />Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo 'Sossó' che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un'accurata selezione di uve Merlot e Refosco dal<br />Peduncolo Rosso - con un piccolo apporto di Pignolo - prodotte dai più vecchi vigneti di Rosazzo, è il risultato di una meticolosa vinificazione e di un affinamento in piccole<br />botti che dura per diciotto mesi. Vino di grande complessità e struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.<br /><br />SCHEDA TECNICA<br />Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso - Merlot - Pignolo<br />Denominazione: D.O.C. Friuli Colli Orientali<br />Designazione: Rosazzo rosso<br />Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica<br />Varietà d'uva: Refosco dal Peduncolo Rosso - Merlot - Pignolo<br />Sistema d'allevamento: Guyot<br />Metodi di difesa: Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato.<br />Epoca di vendemmia: Merlot: fine settembre; Refosco dal Peduncolo Rosso e Pignolo: inizio ottobre<br />Modalità di raccolta: Manuale in piccole cassette<br />Vinificazione: L'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata, in recipienti in acciaio inox<br />e tini tronco-conici. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura.<br />Affinamento: I vini vengono assemblati e travasati in piccole botti di rovere francese dove maturano per diciotto mesi. Il vino imbottigliato viene affinato in locali<br />termocondizionati per ulteriori diciotto mesi.<br />Note sensoriali:<br />Colore: rosso rubino profondo ed impenetrabile con riflessi purpurei<br /><br />Profumo: di notevole impatto e penetrazione, con dolci note di frutta matura -in primis prugna, mirtillo e mora- e ulteriore complessità allo sviluppo con accenni di viola, salvia<br />e rosmarino, lievi ma perfettamente integrati le suggestioni di vaniglia e chiodi di garofano; molto lungo e persistente, completo e complesso<br /><br />Gusto: di struttura molto importante immediatamente avvertibile, solido e denso ma al contempo levigato e sensuale; i tannini vellutati e i dolci sapori vengono rinfrescati e<br />dotati di ulteriore impeto e lunghezza dalla sapida acidità; finale ricco e minerale<br /><br />Abbinamenti: Carni rosse, arrosti, selvaggina da piuma, formaggi di media e lunga stagionatura.<br />Temperatura di servizio: 17 - 18 °C<br />Alcool (% vol): 13,50<br />
Prezzo 79,30 €
IGP Campania Terra di...

IGP Campania Terra di...

TIPOLOGIA Vino Rosso<br /><br />ZONA PRODUTTIVA S.Carlo di Sessa Aurunca<br /><br />VITIGNO 'Aglianico 80%, Piedirosso 20%'<br /><br />ETÀ DEI VIGNETI 22 anni 20%, 18 anni 20%, 16 anni 40%, 9 anni 20%<br /><br />VINIFICAZIONE 'Contatto con le bucce per 20 giorni, con affondamento del cappello più volte al giorno. Fermentazione malolattica totalmente sviluppata in contenitori di<br />acciaio'<br /><br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato<br /><br />COLORE Rosso cupo e intenso<br /><br />PROFUMO Panorama aromatico che va dai frutti di bosco a bacca rossa alle note balsamiche della resina con picchi speziati e una presenza vegetale<br /><br />SAPORE Immancabile la nota minerale, spina dorsale del Terra di Lavoro da sempre. Tannini spiccati vista la giovinezza del vino. Persistenza lunga, molto lunga<br /><br />Classificazione I.G.T.<br /><br />Gradazione: 13,50° Vol.<br />
Prezzo 100,60 €
Carlo Ferrini Giodo Toscana...

Carlo Ferrini Giodo Toscana...

Toscana Rosso IGT 'GIODO'<br />Denominazione: Toscana Rosso IGT<br />Varietà: 100% Sangiovese<br />Superficie Vitata: 3,5 ha<br />Età delle vigne: 17anni<br />Altitudine: 300 mt s.l.m.<br />Esposizione: Sud-Est<br />Suolo: medio impasto ricco di scheletro<br />Tipologia di allevamento: cordone speronato con una densità di 6.600 piante per ettaro<br />Resa per ettaro:50 quintali/ha<br />Fermentazione: 7 giorni di fermentazione alcolica in tini d'acciaio e cemento e 12giorni di contatto con le bucce<br />Affinamento: 12 mesi in botti di legno da 500 e 2.500 lt<br />Alcool %: 14% vol.<br />Acidità Totale: 6,10g/l<br />Produzione: 8.000 bottiglie<br />
Prezzo 55,40 €
Refosco del Pedunc. Rosso...

Refosco del Pedunc. Rosso...

Refosco dal Peduncolo Rosso<br />DESCRIZIONE<br /><br />Varietà autoctona friulana di grande tradizione, tanto che il di Manzano riporta negli 'Annali del Friuli' del 1390 che 'gli ambasciatori romani offrirono venti igastariis<br />(recipienti) di vino Refosco al generale dei Dominicani'.<br /><br />Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso<br />Denominazione: Friuli Colli Orientali<br />Designazione: D.O.C.<br />Area di produzione: Rosazzo<br />Tipo di terreno: flysch di marne e arenarie di origine eocenica<br />Varietà d'uva: Refosco dal Peduncolo Rosso<br />Sistema d'allevamento: Guyot<br />Metodi di difesa: lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.<br />Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre.<br />Modalità di raccolta: manuale in piccole cassette.<br />Vinificazione: L'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di<br />acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la pressatura.<br />Affinamento: La maturazione avviene per circa dodici mesi in piccole botti di rovere francese. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati<br />per per almeno quattro mesi.<br />Note sensoriali: Colore: rosso rubino brillante con lievi riflessi violacei<br /><br />Profumo: ampio e variegato, spiccano la prugna matura e la mora; penetrante e vigoroso nello sviluppo con leggere note di spezie e sottobosco; sandalo e incenso nel finale<br /><br />Gusto: caratterizzato dal piacevole ritorno della prugna e dei piccoli frutti neri; progressivo con notevole complessità; corpo medio ma di buona rotondità, la croccante acidità<br />aggiunge persistenza al finale e al retrogusto<br /><br />Abbinamenti: Selvaggina da piuma, carni rosse, arrosti, formaggi di media e lunga stagionatura<br />Temperatura di servizio: 17 - 18 °C<br />
Prezzo 31,50 €
Cabernet Sauvignon 2018 IGT...

Cabernet Sauvignon 2018 IGT...

CABERNET SAUVIGNON<br /><br />La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più meridionale. La<br />macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto<br />rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo - Corona - Romans (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/25 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: 15 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 - 55 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />Gradazione alcolica: 13%<br />Temperatura di servizio: 18 °C<br />Bottiglie prodotte: 110.000 (media)<br />Potenziale di invecchiamento: 10 anni<br />
Prezzo 18,40 €
Cabernet Riserva Mumelter...

Cabernet Riserva Mumelter...

Mumelter<br />Cabernet<br />Riserva<br /><br />Alto Adige - DOC Alto Adige<br /><br />Il Cabernet Mumelter è un tipico Cabernet Riserva. Questa cuvée di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc combina le caratteristiche di entrambi i vitigni in un vino pieno di<br />carattere, elegante e armonioso con frutta concentrata.<br /><br />Vitigni: principalmente Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc<br />Zona di coltivazione/clima: vigneti in collina vicino a Bolzano a 330 metri sul livello del mare su terreni di porfido erosi dal tempo<br />Raccolta: da metà a fine ottobre<br />Vinificazione Dopo la tradizionale fermentazione del vino rosso in botti di legno, il vino giovane matura per circa un anno in barrique francesi e in grandi botti di legno.<br />Caratteristiche:<br />Colore: rosso rubino scuro con riflessi violacei<br />Aroma: fruttato di ribes nero, more e mirtilli rossi; leggere note di pepe e piacevoli aromi tostati<br />Sapore: vino forte, intenso, elegante e armonioso.<br />Abbinamenti: piatti forti con carne rossa, alla griglia o arrosto, selvaggina e formaggi stagionati<br />Alcool: 14,5 % vol*<br />Zucchero residuo: 4,1 g/l*<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br />
Prezzo 41,00 €
Merlot Riserva AA STAFFES...

Merlot Riserva AA STAFFES...

Un Merlot al suo meglio.<br /><br /><br />Vitigno: Merlot<br />Sito: Siebeneich, un pendio sud-occidentale a 270 m sul livello del mare<br />Maturazione: 12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso rubino scuro<br />Aroma: aromi fruttati di p?aumen e frutti di bosco, note speziate di cioccolato, moka, secco<br />menta, innesto e un po' di fumo.<br />Gusto: corposo, vellutato al palato, morbido.<br />Tannini, armoniosamente succosi con un finale stimolante.<br />Durata di conservazione: 15 anni<br />Temperatura di servizio: 16-18 °C<br />Cibo consigliato: arrosto di vitello, carne rossa alla griglia, stufato di cinghiale<br />carne rossa alla griglia, ragù di cinghiale, piatti con trü?el<br />
Prezzo 29,80 €
Kressfeld Merlot 2015 ris....

Kressfeld Merlot 2015 ris....

Con molta passione e perseveranza<br />da viti vecchie di trent'anni<br />sulla collina storica del vigneto Kornell.<br />questo Merlot viene vinificato.<br /><br />Vitigno: Merlot<br />Sito: Siebeneich, un pendio sud-occidentale a 280 m sul livello del mare.<br />Maturazione: 12 mesi in barrique, 24 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso rubino scuro<br />Aroma: aromi complessi di p?aume maturo e marmellata di ciliegie.<br />marmellata di ciliegie, note speziate di cioccolato, menta e tabacco<br />tabacco, eleganti aromi tostati, freschezza sorprendente.<br />Gusto: armonia di eleganza e struttura,<br />raffinato, tannini morbidi e ricchezza vellutata,<br />finale lungo e convincente<br />Potenziale d'invecchiamento: 20 anni<br />Temperatura di servizio: 16-18 °C<br />Cibo consigliato: Fiorentina di manzo Angus, bistecca T-bone<br />
Prezzo 77,80 €
Staffes 2015 Cabernet...

Staffes 2015 Cabernet...

Un Cabernet Sauvignon con aromi classici di frutta,<br />Un sacco di spezie, ricchezza elegante e tannini gripposi.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Sito: Siebeneich, un pendio sud-occidentale a 270 m sul livello del mare.<br />Maturazione: 12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia.<br />Colore: rosso rubino denso<br />Aroma: intensi aromi fruttati di mirtilli,<br />more e cassis, note speziate come Pfe?er,<br />ginepro e alloro, leggeri aromi tostati.<br />Gusto: struttura complessa con piacevole pienezza<br />e tannini gripposi, di lunga durata.<br />Durata di conservazione: 15 anni<br />Temperatura di servizio: 16-18 °C<br />Abbinamento: carne rossa alla griglia,<br />stufato di cervo, bistecca<br />
Prezzo 29,20 €
Masseto 2015 IGT Ornellaia...

Masseto 2015 IGT Ornellaia...

2015<br />Rispetto a un 2014 piuttosto singolare, il 2015 si è rivelato un'annata quasi da manuale. Dopo un inverno piovoso e mite con solo pochi giorni di temperature al di sotto dello<br />zero, la germogliazione è avvenuta in tempo durante i primi giorni di aprile. La primavera è stata caratterizzata da un clima secco e soleggiato, fornendo le condizioni ideali<br />per una crescita vegetativa regolare che è culminata in una fioritura rapida e completa alla fine di maggio. Da giugno in poi lo stress idrico è divenuto gradualmente evidente.<br />Luglio sarà ricordato come un mese particolarmente torrido e secco, con temperature massime superiori a 30°C tutti i giorni del mese. Il caldo, combinato all'assenza di<br />precipitazioni, ci ha fatto temere un arresto della maturazione e la necessità di anticipare la vendemmia. Per fortuna attorno al 10 di agosto sono cadute ab-bondanti piogge<br />che non solo hanno sbloccato la maturazione ma hanno anche portato temperature molto più fresche durante la fase di maturazione finale. Questo clima fresco ma<br />soleggiato è continuato per tutta la vendemmia, consentendoci di raccogliere i grappoli con maggiore facilità, scegliendo il momento ideale per raccogliere i vari blocchi del<br />vigneto, con conseguente qualità aromatica fresca e vivace con un grado di maturità fenolica perfetto insieme a tannini abbondanti ma morbidi e setosi. La vendemmia è<br />iniziata il 29 agosto con le viti più giovani ed è terminata il 16 settembre con le ultime porzioni del 'Masseto Centrale'.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: La regolarità dell'annata, insieme alle temperature ideali durante la vendemmia, si riflettono in un classico Masseto, con un perfetto equilibrio<br />tra espressione aromatica matura e complessa di grande freschezza e una rara qualità di tannini ampi, setosi e morbidi. Di colore scuro e intenso e ricco di aromi con note<br />di frutti rossi pienamente maturi e speziate, balsamiche e di cacao. In bocca diventa sensuale e ricco, con una grande densità e tannini ampi e perfettamente morbidi. Le<br />note fruttate sono sottolineate dalla sottile presenza del legno di rovere, terminante in un finale fresco e vivido con pronunciati sentori di cacao.<br />
Prezzo 1.585,00 €
Ornellaia 2013 Bolgheri DOC...

Ornellaia 2013 Bolgheri DOC...

ORNELLAIA 2013 L'ELEGANZA - BOLGHERI DOC SUPERIORE<br />Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet<br />Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL'ENOLOGO 45% Cabernet Sauvignon, 38% Merlot, 10% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot Quello che sembrava uno svantaggio per<br />l'annata 2013 - un germogliamento e una fioritura tardivi - si è alla fine rivelato essere un grande vantaggio grazie ad una estate ed un mese di vendemmia da<br />manuale, con temperature fresche ma tempo prevalentemente soleggiato. Ciò ha portato ad una lenta ma completa maturazione con grande equilibrio ed<br />affascinante qualità aromatica, quello che amiamo definire come l'Eleganza. Di colore intenso e denso, Ornellaia 2013 si presenta all'olfatto con una splendida complessità<br />aromatica che si costruisce intorno ad un fruttato brillante e limpido, sottolineato da raffinate note speziate e balsamiche. Al palato si sviluppa con una frutta vibrante e<br />complessa incorniciata da una struttura fitta e slanciata con tannini che raggiungono un equilibrio raro tra fermezza e polpa, conclude con un lungo finale<br />bilanciato e fresco. Axel Heinz - Maggio 2015<br /><br />IL CLIMA DEL 2013 Dopo il siccitoso 2012, l'inverno del 2013 è stato caratterizzato da un tempo mite ma molto piovoso, che ha provocato un ritardo del germogliamento di<br />ben 15 giorni. Il freddo e la pioggia hanno portato anche ad una fioritura irregolare e molto lunga - in ritardo di due settimane rispetto alla media - che ha ridotto<br />la produzione e provocato uno sviluppo eterogeneo dei grappoli. Fortunatamente l'estate, arrivata puntuale a fine giugno, è stata perfetta, asciutta e soleggiata, ma non<br />priva di alcuni picchi di calura intensa a luglio e a agosto. Il ritardo vegetativo è stato alla fine benefico proprio perché ha spostato la maturazione a dopo il periodo più caldo.<br />I temporali di Ferragosto hanno abbassato in modo importante le temperature - soprattutto notturne - divenendo favorevoli all'espressione aromatica, ma costringendoci<br />ad una raccolta più tardiva della media, iniziata il 9 settembre e conclusa il 14 di ottobre, con tempo prevalentemente soleggiato privo di eccessivo calore.<br /><br />VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita<br />prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto<br />luogo in tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è seguita la macerazione per un totale di circa 10-15 giorni. La<br />fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di<br />Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l'assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha<br />trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell'introduzione sul mercato.<br />
Prezzo 302,00 €
San Leonardo 2015 Tenuta...

San Leonardo 2015 Tenuta...

Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo 102,20 €