Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
Steinbock Zero Sparkling...

Steinbock Zero Sparkling...

Note di degustazione<br />Le bevande analcoliche, Steinbock Zero e Steinbock Zero Sparkling, sono a basso contenuto calorico, ma allo stesso tempo complesse, fresche e vivaci, con un'acidità<br />equilibrata.<br />Perché ci piace<br />Grazie a Steinbock Zero Sparkling si può brindare con stile, preparare ottimi cocktail o rinfrescarsi dopo l'esercizio fisico, mantenendo la linea.<br />
Prezzo 12,40 €
Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per essere<br />consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed<br />eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note<br />minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante essenza<br />sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi ma delicati ed<br />accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 14,90 €
Chardonnay DOC Lafoa 2022...

Chardonnay DOC Lafoa 2022...

Chardonnay LAFÒA 2022<br />Alto Adige Chardonnay DOC<br /><br />L'uva di questo Chardonnay deriva da vigneti vecchi con piccola resa. I vigneti crescono su un altopiano a 400-550 m s.l.m. su terreni secchi morenici. Uno Chardonnay<br />strutturato ed elegante con un grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />Descrizione: Di colore giallo paglierino forte, al naso è fruttato, con sentori di noce, mango e melone; una lieve nota di legno rende il vino perfetto nel suo insieme armonico.<br /><br />Potenzialità di invecchiamento: 6-8 anni.<br />Abbinamento: Eccezionale accompagnato a primi piatti tipici della cucina italiana, al pesce grigliato ed ai crostacei o a carni bianche.<br />Temperatura di servizio: 12-14° C.<br />Vitigno: Chardonnay, da vecchi impianti a spalliera. Zona: Vigneti selezionati ad un'altitudine di 400 - 550 m s.l.m.. Zona secca, terreni morenici, sabbiosi, ghiaiosi, di<br />media struttura; microclima fresco con forti escursioni termiche giornaliere.<br />Resa: 49 hl/ettaro<br /><br />Vinificazione: Pigiatura soffice del grappolo intero. Fermentazione del mosto in barriques nuove ed usate e parzialmente fermentazione malolattica in legno; segue un<br />periodo di 10 mesi di affinamento sui lieviti fini, accompagnato da regolare batonage.<br /><br />Affinamento in bottiglie per c.a. 6 mesi.<br />Valori analitici:<br />Alcol 14% Vol<br />Acidità 5,5 g/l<br />Zuccheri residui 1,0 g/l<br />
Prezzo 36,60 €
Terre Alte Rosazzo 750ml...

Terre Alte Rosazzo 750ml...

Terre Alte nasce nel 1981 ed e` considerato uno dei piu` prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a<br />Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali. E` un vino di grande struttura che grazie all'invecchiamento<br />acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessita`.<br /><br />Allevate in prevalenza alla Cappuccina, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2021 si e` svolta durante la meta` di<br />settembre.<br />L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per<br />un breve periodo, viene quindi pressata in modo soffice ed il mosto cosi` ottenuto viene chiarificato tramite decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di<br />acciaio inox.<br />Il vino e` quindi travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica. Viene poi mantenuto sui lieviti per aumentarne sapidità,<br />cremosità e vocazione all'invecchiamento. Il vino e` stato imbottigliato nel luglio 2022 e lo sviluppo degli aromi terziari si completera` negli anni a venire.<br /><br />Abbinamenti:<br />Particolarmente indicato per i piatti di pesce, eccellente con primi a base di verdure, carni bianche e formaggi.<br />
Prezzo 91,80 €
Trento DOC Altemasi...

Trento DOC Altemasi...

Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 21,50 €
Chardonnay 2022 LOS VASCOS...

Chardonnay 2022 LOS VASCOS...

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco secco<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Colchagua Valley (Cile)<br /><br />VITIGNO Chardonnay 100%<br /><br />COLORE Giallo paglierino con riflessi dorati<br /><br />PROFUMO 'Intenso, persistente, con sensazioni di vaniglia e mandorla. Ricorda piacevolmente frutti maturi e speziati'<br /><br />ABBINAMENTI 'Perfetto per accompagnare pesci arrosto, carni bianche e piatti saporiti della cucina esotica'<br /><br />SAPORE 'Secco, asciutto, di corpo elegante. Lunga persistenza aromatica'<br /><br />GRADAZIONE: 14 ° Vol.<br />
Prezzo 15,80 €
Adamantis Premium Cuvée...

Adamantis Premium Cuvée...

Annata 2020<br />Vitigni Sylvaner, Grüner Veltliner, Pinot Grigio,<br />Kerner<br />Altitudine di coltivazione 600 - 850 m<br />Orientamento a sud<br />Resa per ettaro 35 hl<br />Metodo di coltivazione Guyot<br />Periodo di raccolta inizio ottobre<br />Terreno Terreno ricco di minerali, povero, poco profondo, pietroso, diorite<br />diorite<br />Vinificazione Uve raccolte a mano. Pressatura soffice dopo una breve macerazione, fermentazione in barrique e maturazione per 18 mesi sulle fecce fini. Affinamento in<br />bottiglia.<br />Caratteristiche<br />Colore giallo paglierino con riflessi dorati Profumo Bouquet di fiori bianchi, con note di frutta tropicale e pesca, erbe di montagna e aromi sfaccettati di agrumi.<br />Sapore complesso e strutturato con la tipica freschezza della Valle Isarco. Molto equilibrato con un finale elegante, leggermente speziato e minerale.<br />Si conserva per oltre 10 anni<br />Consigli per l'abbinamento Ottimo accompagnamento a piatti di pesce forti<br />piatti di pesce, ma può anche essere servito molto bene con<br />carni bianche.<br />Temperatura di servizio 12°C - 14°C<br />Valori analitici<br />Gradazione alcolica 13,50 % vol.<br />Zucchero residuo 1,4 g/l<br />Acidità totale 6,70 g/l<br /><br />Riciclaggio:<br />Controllare le norme del proprio comune<br />Bottiglia GL 71 - vetro - raccolta del vetro usato<br />Capsula FOR 51 - raccolta differenziata per i rifiuti organici<br />Capsula TIN42 - alluminio - raccolta dei metalli<br />
Prezzo 125,40 €
Trento DOC Altemasi Brut...

Trento DOC Altemasi Brut...

Altemasi Rosé<br />TRENTO DOC METODO CLASSICO<br />Altemasi Rosé rappresenta un'armonica unione tra l'eleganza dello Chardonnay e la struttura del Pinot Nero, per un raffinato bouquet di piccoli frutti.<br /><br />Zona di produzione: I vini di questa importante cuvée provengono da uve Pinot Nero e Chardonnay raccolte nei vigneti di alta collina nei dintorni di Trento e<br />sull'altipiano di Brentonico situati tra i 450 e i 600 m di altitudine, esposti a sud e sud-ovest. Lo Chardonnay è coltivato su terreni prevalentemente di origine fluvio-glaciale,<br />mediamente profondi, tendenzialmente calcarei e ricchi di scheletro.I terreni scelti per il Pinot Nero sono di natura vulcanica, originati sui basalti dell'altipiano di<br />Brentonico, con tessitura di medio impasto e ben strutturati.<br />Vinificazione ed affinamento:L'uva è vendemmiata manualmente e conferita in casse alle cantine dove avviene la vinificazione, realizzata pigiando lentamente solo gli<br />acini interi dello Chardonnay per separare le diverse frazioni di mosto che, inoculato con lieviti selezionati, fermenta a temperature controllate in recipienti di acciaio<br />inox. Il vino proveniente da Pinot Nero è ottenuto col sistema del cappello sommerso, che consiste nel lasciare il mosto a contatto con le bucce fino ai primi<br />segnali di inizio fermentazione; poi si procede a separare solo il mosto facendo proseguire la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. In questo<br />modo riusciamo ad ottenere dalla buccia un colore tenue e delicato segno distintivo del Trentodoc rosato Cavit. Nella primavera successiva si effettua la presa<br />di spuma in bottiglia con permanenza sui lieviti per almeno 15 mesi. Alla sboccatura viene effettuato un piccolo dosaggio di liqueur d'expédition.<br />Dati analitici:<br />Alcool: 12,50% vol.<br />Acidità totale: 6 g/l<br />Estratto secco netto: 22 g/l<br />Zuccheri residui: 7 g/l<br />Contiene solfiti<br />Caratteristiche organolettiche:Spumante Metodo Classico dal colore rosa tenue con leggeri riflessi ramati, spuma bianca cremosa, perlage fine e persistente.Profumi<br />complessi con note fruttate che ricordano la ciliegia matura, il ribes e la mela rossa.Il sapore è ricco, di buon equilibrio con retrogusto molto persistente.Abbinamenti:Adatto<br />come aperitivo, ma soprattutto a tavola con minestre e secondi a base di carne bianca o selvaggina di penna.<br />Temperatura di servizio: 8-10 °C<br />
Prezzo 28,40 €
Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino' 2022<br />Alto Adige DOC<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' è stato il primo vino di Elena Walch ed è tuttora probabilmente il vino più apprezzato dell'azienda. Secondo un'antica leggenda, il cardellino<br />costruisce il suo nido solo nelle viti di Chardonnay, mentre non nidifica in altri vitigni. Elena Walch ha così dedicato il suo debutto, uno Chardonnay elegante e pieno di<br />carattere, a questo fedele uccellino, che ha conquistato molti amanti con la sua mineralità, la sua freschezza, unita alla morbidezza e all'eccellente struttura. Lo<br />Chardonnay 'Cardellino' è diventato da tempo un classico dell'Alto Adige e continua ad essere il vino più apprezzato alla tavola della famiglia Walch. Un vino a cui si rimane<br />fedeli, proprio come il Cardellino rimane fedele al suo Chardonnay.<br />Lo Chardonnay 'Cardellino' convince con un colore giallo paglierino carico, con un complesso gioco di aromi fruttati, agrumi e buccia d'arancia, qualche fiore di tiglio,<br />ricchezza minerale e una nota speziata di tabacco. Al palato, questo classico di Elena Walch sorprende per l'entusiasmante freschezza e la corsa minerale, con eleganza<br />e succosa lunghezza: invitante, rinfrescante e facile da bere.<br /><br /><br />CORSO DELL'ANNATA 2022<br />Un'eccellente annata 2022 vi aspetta! Grazie a un'estate calda e stabile, nella nostra cantina sono arrivate uve di ottima salute e con valori equilibrati. L'annata 2022 è<br />iniziata con una primavera calda, che ha portato a un inizio precoce della fioritura. L'estate successiva è stata costantemente secca e calda, e a metà estate ha fatto caldo.<br />La siccità non ha causato problemi, anche grazie ai nostri sistemi di irrigazione e alle meteostation in vigna. I caldi mesi estivi hanno prodotto uve molto sane, di ottima<br />qualità e maturazione. I livelli di acidità erano un po' più bassi a causa dell'annata, ma ben bilanciati e sono stati supportati da un lavoro fogliare mirato in estate, oltre che da<br />una vendemmia un po' anticipata. Le prime uve sono state raccolte a fine agosto, come sempre completamente a mano. Nel complesso, i vini sono complessi, di grande<br />struttura e con un ottimo frutto.<br /><br />VINIFICAZIONE Pigiatura delicata, chiarificazione statica, fermentazione a temperatura controllata di circa 20°C, lungo contatto con i lieviti dopo la fermentazione. Parte del<br />mosto (circa il 15%) viene fatto fermentare in botti di rovere francese dove matura per sei mesi. L'assemblaggio avviene in primavera.<br /><br />Alcool: 13,50% Vol.<br />Acidità totale: 6,5 g/L<br />Zucchero residuo: 0,3 g/L<br />Vitigno: 100% Chardonnay<br />
Prezzo 24,60 €