Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
Brunello DOCG Riserva 2017...

Brunello DOCG Riserva 2017...

La prima annata del Brunello di Montalcino DOCG Riserva Caparzo è datata 1980. Viene prodotta esclusivamente nelle migliori annate, da uve selezionate personalmente<br />dall'enologo. Prodotta in un limitato numero di bottiglie, è destinata a un pubblico di appassionati preparati ed attenti, classica e completa capace di risvegliare nei palati più<br />esperti sensazioni uniche.<br />
Prezzo 73,20 €
Marsala Riserva Vergine...

Marsala Riserva Vergine...

Marsala Vergine Riserva 2010<br /><br />Questo Marsala Vergine è stato affinato in un unico fusto, il 36 DAG, dal 2010, all'interno della storica Cantina Garibaldi, a 141 metri dal mare di Marsala. Figlio del<br />Mediterraneo, questo vino al palato si rivela vibrante, asciutto e sapido, con un tannino verticale. I profumi che si sprigionano nel calice sono un elegante equilibrio tra sentori<br />agro-marini e note delicate di ginestra e fiori gialli.<br /><br />Prodotto da sole uve Grillo, allevate in riva al mare su terreni sabbiosi ed esposte ai venti salmastri, che sono state vendemmiate a mano a partire da metà settembre. I<br />grappoli, raggiunto il perfetto grado si surmaturazione sulla pianta, regalano un patrimonio zuccherino e polifenolico perfetto per offrire un Marsala Florio fresco e ricco di<br />sfaccettature.<br /><br />Vino da meditazione si abbina a materie prime di grande qualità. Provalo con. Tartare di gambero crudo.<br /><br />Temperatura di servizio 14-16° C<br /><br />Vitigno Grillo<br /><br />Territorio Fascia costiera del comune di Marsala ed entroterra della provincia di Trapani<br /><br />Grado alcolico 19,5% in vol.<br />
Prezzo 51,80 €
Marsala Riserva superiore...

Marsala Riserva superiore...

Marsala Semisecco Superiore Riserva 2008<br /><br />Prodotto con uve nate sulle coste sferzate da vigorosi venti mediterranei, raccolte in surmaturazione sulla pianta, ricche di zuccheri e avvolte da sensazioni marine. I grappoli<br />arrivano in Cantina integri, pronti per vivere il torchio tradizionale e fermentano nelle vasche in cemento, preparandosi all'incontro con l'alcool, per dare inizio al primo atto a<br />dare Marsala DOC. L'arte del fare dell'Enologo Florio che ritroviamo intatta in questo Marsala Semisecco nitido e vivo, che avvolge e sorprende.<br /><br />Vino da meditazione si abbina a materie prime di grande qualità. Provalo con. Le sarde a beccafico.<br /><br />Temperatura di servizio | 14-16° C<br /><br />Vitigno | Grillo e Catarratto<br /><br />Territorio | Fascia costiera del comune di Marsala ed entroterra della provincia di Trapani<br /><br />Grado alcolico | 19% in vol.<br />
Prezzo 63,60 €
Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

Lugana 2023 CA'DEI FRATI...

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per essere<br />consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed<br />eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note<br />minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante essenza<br />sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi ma delicati ed<br />accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 14,90 €
Südt. Weiss Aruna...

Südt. Weiss Aruna...

ARUNA<br />Mitterberg Bianco IGT<br />450-550 m s.l.m. est, pendio ripido<br />Grandi differenze di temperatura giorno/notte<br />Terreni di argilla, sabbia e ghiaia, ricchi di dolomite<br />Alcool: 12,50 % Vol.<br />Acidità totale: 7,0 g/l<br />Zucchero residuo: 150 g/l<br />Resa per ettaro: 20 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-10 anni<br />Dimensione della bottiglia: 0,375 l<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Vitigno: 70% Gewürztraminer, 30% Goldmuskateller<br />Vinificazione: Goldmuskateller raccolto a maturazione ideale, essiccazione all'aria in casse, Gewürztraminer raccolta nel mese di dicembre, seguita da 20h macerazione a<br />freddo di entrambe le varietà, pressatura morbida. Fermentazione e invecchiamento per 12 mesi in barrique usate.<br />A proposito del vino: il vino dolce cuvée ARUNA è un vino da meditazione unico e particolare. Il Gewürztraminer è considerato uno dei vitigni più difficili nel vigneto -<br />Goldmuskateller sviluppa il suo aroma delicato solo in posizioni eccezionalmente buone. Questi vini esigenti sono uniti nel 'Passito' ARUNA al più alto livello. Il travolgente<br />gioco di aromi mostra albicocche di montagna, pera Williams, miele di lavanda e frutta esotica matura. Il Gewürztraminer apporta dolcezza e struttura all'estratto. Il<br />Goldmuskateller aggiunge freschezza dinamica al vino. Il finale di frutta succosa è accompagnato da una stimolante e vibrante interazione acido-zucchero, che rende<br />l'esperienza di consumo meravigliosamente equilibrata. ARUNA: il seduttore.<br /><br />1 kg di uva produce 0,2 litri di ARUNA.<br />
Prezzo 38,00 €
Terre Alte Rosazzo 750ml...

Terre Alte Rosazzo 750ml...

Terre Alte nasce nel 1981 ed e` considerato uno dei piu` prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a<br />Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali. E` un vino di grande struttura che grazie all'invecchiamento<br />acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessita`.<br /><br />Allevate in prevalenza alla Cappuccina, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2021 si e` svolta durante la meta` di<br />settembre.<br />L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per<br />un breve periodo, viene quindi pressata in modo soffice ed il mosto cosi` ottenuto viene chiarificato tramite decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di<br />acciaio inox.<br />Il vino e` quindi travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica. Viene poi mantenuto sui lieviti per aumentarne sapidità,<br />cremosità e vocazione all'invecchiamento. Il vino e` stato imbottigliato nel luglio 2022 e lo sviluppo degli aromi terziari si completera` negli anni a venire.<br /><br />Abbinamenti:<br />Particolarmente indicato per i piatti di pesce, eccellente con primi a base di verdure, carni bianche e formaggi.<br />
Prezzo 91,80 €
Cabernet/Sauvignon 2021 LOS...

Cabernet/Sauvignon 2021 LOS...

TIPOLOGIA: Valle de Colchagua DO - ' Cabernet '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Colchagua Valley - Peralillo<br /><br />VITIGNO: Cabernet Sauvignon 100%<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreno di origine vulcanica, costituito da terreno sabbioso-argilloso e sabbia granitica.<br /><br />ETÀ DEI VIGNETI: agli inizi degli anni '90 sono stati effettuati importanti lavori di reimpianto, il vigneto è suddivi<br /><br />VINIFICAZIONE: la vinificazione avviene secondo il tradizionale metodo bordolese. Le uve vengono poste in serbatoi di acciaio inox per la fermentazione a temperatura<br />controllata tra i 25° ei 27°C. Seguono 10-15 giorni di macerazione, durante i quali vengono eseguiti diversi rimontaggi per consentire una delicata estrazione dei composti<br />fenolici. Il vino viene poi lasciato maturare per tre mesi in serbatoi di acciaio inox per ottenere il suo stile fruttato unico.<br /><br />COLORE: rosso rubino intenso<br /><br />PROFUMO: oltre alle tipiche e varietali note erbacee, per altro fini ed eleganti, al naso arrivano sentori di prugne, ciliegie e piccoli frutti rossi, seguiti da sfumature speziate e<br />vanigliate.<br /><br />ABBINAMENTI: perfetto per accompagnare primi piatti saporiti e grigliate a base di carni rosse, questo vino è ideale in abbinamento con i formaggi stagionati. Ottimo con la<br />faraona al forno.<br /><br />SAPORE: al palato risulta corposo e vellutato, con tannini morbidi e ben integrati.<br />
Prezzo 14,80 €
Chateau Musar Red 2017 750 ml

Chateau Musar Red 2017 750 ml

CHATEAU MUSAR RED 2017<br />Chateau Musar Libano<br /><br />75 cl<br />Tipologia: Vino rosso<br />Nazione: Libano<br />Regione: Valle della Bekaa<br />Vitigni: Cabernet Sauvignon, Carignano, Cinsault<br />Suolo: Ghiaioso con sottosuolo calcareo<br />Estensione del vigneto: 130 ha<br />Tipo d'impianto: Gobelet e guyot doppio<br />Densità ceppi per ha: 1.600<br />Età media del vigneto: 40 anni<br />Produzione media per ha: 25 hl<br />Vinificazione e affinamento: Diraspatura, macerazione sulle bucce per 4 settimane e fermentazione spontanea e malolattica in tini di cemento dai 60 ai 300 hl. Affinamento<br />sulle fecce fini per 1 anno in barrique di rovere francese, 1 anno in tini di cemento vetrificato e 3 anni in bottiglia.<br />Solforosa totale: 38 mg/l<br />
Prezzo 69,60 €
Moscato d'Asti BERA 0,75...

Moscato d'Asti BERA 0,75...

Le uve per questo vino aromatico, di un giallo paglierino delicato e dal profumo complesso, elegante e muschiato, maturano in vigneti ben esposti al sole, da sud a sud-ovest<br />e portano nel bicchiere dolcezza, sapidità e lunghissima persistenza aromatica che ricorda i sapori e i profumi dell'uva matura.<br />Si accompagna idealmente al dessert e in particolare alle creme, alle crostate di frutta, alla piccola pasticceria.<br /><br />DESCRIZIONE TECNICA:<br />Esposizione vigneti: da est a sud a sud-ovest.<br />Composizione terreno: argillo-tufaceo ricco di calcare, che esalta la finezza e aromaticità dei vini, molto importante per questo vitigno.<br />Densità Ceppi: 4800 ceppi per ettaro.<br />Tipo di allevamento: pianta bassa con guyot semplice, tendente a portare verso l'alto la parte fogliare, onde scoprire i grappoli all'azione solare e favorire la fotosintesi sulle<br />foglie. Vengono lasciate al massimo 8/9 gemme a frutto.<br />Vendemmia: 1a o 2a decade di settembre, raccolta manuale.<br /><br />SCHEDA ORGANOLETTICA:<br />Denominazione: Moscato d'Asti DOCG<br />Vitigno: Moscato<br />Colore: giallo paglierino più o meno carico.<br />Perlage: fine e persistente.<br />Profumo: aroma ricco, intenso e fragrante dell'uva moscato che ricorda il glicine, la pesca, l'albicocca con sentori di salvia, limone e fiori d'arancio.<br />Gusto: sapore dolce, delicato, fresco con moderato tenore alcolico.<br />Abbinamenti gastronomici: da servire fresco, col dessert, con pasticceria varia, come dissetante in qualsiasi momento della giornata. La bassa gradazione può riunire in un<br />brindisi festoso l'intera tavolata.<br /><br />SCHEDA ANALITICA:<br />Gradazione alcolica: 5 % vol<br />Zucchero: 130 g/l<br />Acidità totale: 6.0 g/l<br />
Prezzo 13,20 €