Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Ripassa Valp. DOC 2020...

Ripassa Valp. DOC 2020...

Ripassa Valpolicella Ripasso DOC Superiore<br /><br /><br />Subito dopo la fermentazione delle uve passite dell'Amarone, la migliore selezione di Valpolicella ripassa sulle vinacce dell'Amarone, dando inizio alla seconda breve<br />fermentazione; in questo modo aumenta il tenore alcolico e si ottiene un prodotto più ricco in colore, estratti e aromi.<br /><br />Dopo un affinamento in tonneaux di rovere francese per 18/20 mesi, segue un successivo riposo in bottiglia per 6 mesi.<br /><br />Il risultato di questo procedimento è un vino raffinato e concentrato estremamente morbido e vellutato, dai profumi intensi di piccoli frutti rossi.<br /><br />Il Ripassa offre al palato sentori fruttati e un tannino finissimo, con un'aura di cioccolato e spezie. Rappresenta uno dei vini più significativi dell'evoluzione enoica di<br />Zenato.<br /><br />Vitigni: 85% Corvina Veronese, 10% Rondinella, 5% Corvinone.<br />Collocazione geografica e caratteristiche del vigneto: zona collinare della Valpolicella, esposizionea Sud-Este Sud-Ovest.<br />Altitudine media dei terreni:250-300 metri s.l.m.<br />Tipologia del terreno: prevalentemente cretaceo, calcareo<br />Sistema di allevamento e densità di impianto: guyot, con circa 5.000 viti per ettaro.<br />Età media delle vigne: 10/15anni<br />Carico di gemme: 8/10 per pianta<br />Resa per ettaro: 100 quintali<br />Epoca e conduzione della vendemmia: prima e seconda decade di ottobre. Raccolta manuale.<br />Vinificazione: Le uve vengono pigiadiraspate e macerate in fermentino di acciaio inox per 10-12 giorni. Conclusa la fermentazione alcolica, il nuovo vino viene<br />separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio fino al mese di gennaio, epoca in cui viene pigiata l'uva appassita per produrre<br />l'Amarone. A questo punto il Valpolicella viene ripassato sulle vinacce dell'Amarone con una permanenza di 7-8 giorni alla temperatura di 25-28°C. Segue un periodo di<br />affinamento di 18 mesi in tonneaux e un affinamento in bottiglia di alcuni mesi in ambienti a temperatura controllata.<br />Colore: rosso rubino carico.<br />Profumo: intenso, fine e persistente, con sentori di amarena e prugna.<br />Sapore: armonico e vellutato, di buona struttura.<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Abbinamenti gastronomici: ottimo compagno con i piatti di selvaggina, le grigliate di carne e gli arrosti, salumi e formaggi stagionati.<br />
Prezzo 24,40 €
Weißburgunder Renaissance...

Weißburgunder Renaissance...

Vitigno Pinot Bianco<br />Denominazione DOC Alto Adige DOC<br />Zona di produzione a sud della Valle Isarco<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />ad un'altitudine di 400-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su compatto porfido quarzifero<br />Pendenza 50-70%<br />Sistema<br />di allevamento pergola e spalliera<br />Ceppi per ettaro 4.500 - 7.500<br />Periodo<br />di vendemmia fine settembre<br />Resa 50 hl/ha<br />Vinificazione<br />pressatura delicata<br />seguita da fermentazione in botte (tonneau)<br />Affinamento<br />maturazione per 12 mesi<br />in botte (tonneau) sulla feccia grossolana<br />poi in serbatoio d'acciaio per 1 anno sulle fecce fini<br />Valori analitici<br />gradazione alcolica 14 % vol.<br />acidità totale 6,3 g/l<br />residuo zuccherino 1,2 g/l<br />
Prezzo 53,40 €
Südt. Sauvignon Renaisance...

Südt. Sauvignon Renaisance...

Vitigno Sauvignon Blanc<br />Denominazione DOC Alto Adige DOC<br />Zona di produzione a sud della Valle Isarco<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />ad un'altitudine di 500-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su compatto porfido quarzifero<br />Pendenza 50-70%<br />Sistema<br />di coltivazione pergola e spalliera<br />Ceppi per ettaro 4.500 - 7.500<br />Periodo<br />di vendemmia fine settembre<br />Resa 50 hl/ha<br />Vinificazione<br />breve macerazione<br />seguita da pressatura delicata<br />e fermentazione in botte (tonneau)<br />Affinamento<br />maturazione per 12 mesi<br />in botte (tonneau) sulla feccia grossolana<br />poi in serbatoio d'acciaio per 1 anno sulle fecce fini<br />Valori analitici<br />gradazione alcolica 14,5 % vol.<br />acidità totale 6,4 g/l<br />residuo zuccherino 0,5 g/l<br />
Prezzo 53,40 €
Südt. Sauvignon Praesulis...

Südt. Sauvignon Praesulis...

Vitigno Sauvignon Blanc<br />Denominazione DOC Alto Adige DOC<br />Zona di produzione a sud della Valle Isarco<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />ad un'altitudine di 450-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su compatto porfido quarzifero<br />Pendenza 50-70%<br />Sistema<br />di coltivazione pergola e spalliera<br />Ceppi per ettaro 4.500 -7.500<br />Periodo<br />di vendemmia fine settembre<br />Resa 55 hl/ha<br />Vinificazione<br />breve macerazione seguita da pressatura delicata<br />e fermentazione in serbatoio d'acciaio<br />e 1/3 in botte (tonneau)<br />Affinamento<br />maturazione per 10 mesi sulle fecce fini<br />in serbatoio d'acciaio e 1/3 in botte (tonneau)<br />Valori analitici<br />gradazione alcolica 13,5% vol.<br />acidità totale 6,4 g/l<br />residuo zuccherino 0,6 g/l<br />
Prezzo 26,20 €
Stoan 2023 Cuvèe bianco...

Stoan 2023 Cuvèe bianco...

Stoan è un vino unico nel suo genere, che rispecchia la ricchezza e il potenziale del nostro territorio. Un brioso assemblaggio di Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e<br />Gewürztraminer, figlio della mente creativa del nostro enologo.<br /><br /><br />Descrizione annata: dopo un inverno secco e un mese di marzo inizialmente freddo, temperature primaverili superiori alla media hanno favorito un germogliamento<br />precoce e una fioritura anzitempo. Da metà maggio a inizio giugno il tempo era prevalentemente piovoso e umido. Nella fase successiva di maturazione le precipitazioni<br />erano nella norma, con pochi picchi di calore con concomitanti periodi di siccità brevi. Durante tutta l'estate le notti erano caratterizzate da una piacevole frescura. La<br />vendemmia è iniziata agli inizi di settembre e fino a metà ottobre è stata interrotta ripetutamente da singole giornate di pioggia, per fortuna alternate a periodi prolungati di<br />sole. I vini bianchi sono freschi, con un profilo olfattivo intenso. I vini rossi, di grande finezza ed eleganza, indicano un grande potenziale di invecchiamento.<br />Vitigno: Chardonnay 65%, Sauvignon 20%, Pinot Bianco10%, Gewürztraminer 5%<br />Resa: 45 hl/ha<br />Altitudine: da 400, maggiormente da 500 - 600 metri<br />Esposizione: sud-est 90%, sud 10%<br />Vendemmia: fine settembre - metà ottobre<br />Bottiglie prodotte: circa 48.000, 760 magnum e alcuni grandi formati<br />Terreno: ghiaia calcarea mista ad argilla<br />Età delle viti: 10 - 40 anni<br />Clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne<br /><br />Vinificazione: l'uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra; pressatura immediata; fermentazione lenta a temperatura controllata<br />(18°-20°) in botti di legno (30-40 hl), nei quali avviene anche la fermentazione malolattica; sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.<br /><br />AFFINAMENTO: affinamento in botti grandi di legno (30-40 hl), sempre a contatto con i lieviti fino a fine agosto. Dopo l'imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un<br />minimo di 3 mesi per un'ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento<br />complessivo ad un minimo di 14 mesi.<br /><br />Gradazione alcolica: 13,5 % vol<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br />Zuccheri residui: 1,8 g/l<br />
Prezzo 33,30 €
Pinot bianco Alto Adige DOC...

Pinot bianco Alto Adige DOC...

'Il Pinot Bianco è da sempre uno dei vini più importanti della nostra cantina e riflette in modo espressivo il terroir su cui maturano le uve a Terlano. I Pinot Bianco<br />puramente varietali, finemente strutturati e soprattutto minerali sono i nostri marchi di fabbrica'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Regione di provenienza: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Pinot Bianco<br />Annata: 2022<br />Resa: 63 hl/ha<br />Orientamento: Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 - 70<br />Altitudine: 350 - 900 m<br /><br />Vinificazione: raccolta e selezione manuale delle uve; pressatura soffice e chiarificazione del mosto con sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a<br />temperatura controllata in vasche di acciaio inox; affinamento e maturazione per 6-7 mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio.<br /><br />Gradazione alcolica: 13,5 % vol.<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br />Acidità totale: 6,4 g/l<br />Temperatura di servizio: 10 - 12 °C<br /><br />Abbinamenti consigliati: Antipasti di pesce come carpaccio di salmone e tonno; fiori di zucchine ripieni di stracchino o in abbinamento alla burrata; insalata di avocado;<br />tipico accompagnamento regionale agli spatzle agli spinaci o agli Schlutzkrapfen; ma anche in abbinamento agli spaghetti alla carbonara; capesante gratinate, scampi alla<br />griglia così come orata o dorata alla griglia.<br /><br />Informazioni sul riciclaggio<br />Controllare le norme del proprio comune<br />Capsula: C/ALU 90 - plastica/alluminio - raccolta rottami metallici.<br />Sughero - FOR 51 - sughero - raccolta differenziata per i rifiuti organici.<br />Bottiglia - GL 71 - vetro - raccolta del vetro usato<br />
Prezzo 15,20 €
Pinot Grigio DOC 2024 Elena...

Pinot Grigio DOC 2024 Elena...

VITIGNO<br />100% Pinot Grigio<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Le uve vengono pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d'acciaio ad una temperatura controllata<br />di 20°C. Il vino poi affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.<br /><br />DEGUSTAZIONE<br />Del Pinot Grigio colpiscono le brillanti sfumature giallo paglierino ed i sentori di pera matura, pepe bianco ed un tocco di salvia. Corposo nella sua mineralitá, vanta una<br />sapidità bilanciata ed un'inaspettata persistenza al palato. Un vino di carattere e dall'abbinamento versatile.<br /><br />TERROIR<br />Vigneti ripidi esposti a sud-est e sud-ovest tra i 250 e 600m s.l.m. Uve provenienti da zone fresche di altura e da zone classiche più calde di media altezza. Terreni di<br />natura calcarea con parti argillose, sabbiose e porfiriche. Raccolta fatta interamente a mano.<br /><br /><br />CONSIGLI DI ABBINAMENTO<br />Un vino molto versatile per tante occasioni: da proporre come aperitivo o da accompagnare a primi piatti di pasta, formaggi freschi, pesce grigliato, fondute e soufflées.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />
Prezzo 17,00 €
Morellino di Scansano...

Morellino di Scansano...

Morellino di Scansano Docg Roggiano Riserva<br /><br />Uve: Sangiovese 95%, Merlot 5%<br />Sistema di allevamento: cordone speronato<br />Densità d'impianto: 3000 ceppi / ettaro<br />Tipologia di terreno: arenareo-limoso<br />Altitudine: 250 metri s.l.m.<br />Età dei vigneti: oltre 25 anni<br />Epoca di vendemmia: prima settimana di ottobre<br />Modalità di fermentazione: uva selezionata da vigneti particolarmente vocati. Raccolta delle uve a perfetta maturazione fenolica, macerazione a 35°C per 12 ore; segue<br />fermentazione a temperatura controllata (max 29°C) e macerazione post-fermentativa sulle bucce per un totale di 12 giorni da inizio fermentazione. La fermentazione<br />malolattica avviene naturalmente pochi giorni dopo la svinatura.<br />Maturazione: in barrique di rovere francese da 225 l (20% di primo passaggio, 80% di secondo e terzo) per 12 mesi. Breve passaggio in acciaio.<br />Affinamento: in bottiglia per 10 mesi.<br />Capacità d'invecchiamento: Morellino di Scansano strutturato da bersi preferibilmente dopo 4-8 anni dalla vendemmia.<br />Descrizione: il Morellino di Scansano Roggiano Riserva rosso rubino concentrato, al naso si presenta con un bouquet elegante, complesso e variegato di frutti scuri, fiori,<br />spezie e sottobosco. All'assaggio è snello, fine, equilibrato. Caldo, fresco e giustamente sapido, mostra tannini rotondi e una bella morbidezza. Finale di ottima persistenza<br />gusto-olfattiva.<br />Abbinamento: con arrosti e brasati, piatti di carne succulenti, formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16-18°C<br />Bicchiere ideale: un ampio calice tipo Bordeaux.<br />
Prezzo 16,20 €
Brunello di Montalcino Le...

Brunello di Montalcino Le...

<br /><br />TIPOLOGIA: DOCG Brunello di Montalcino<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Montalcino ( Siena )<br /><br />VITIGNO: 100% Sangiovese<br /><br />VINIFICAZIONE: Dopo la vendemmia le uve sono selezionate su un tavolo di cernita vibrante dove vengono scelti i grappoli migliori, consentendo di vinificare solo uve di<br />qualità. I mosti vengono fatti fermentare e macerare in tini di cemento dove, con l'aiuto di rimontaggi manuali, rimangono dai 15 ai 45 giorni.<br /><br />COLORE: Rosso rubino con riflessi granato<br /><br />PROFUMO: Delicati aromi di noce moscata, liquirizia, viola e confettura di prugne<br /><br />SAPORE: Caldo e avvolgente, strutturato ed elegante, con un tannino vellutato e persistente<br /><br />INVECCHIAMENTO: Dopo la pressatura i vini riposano nella bottaia per 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.<br />
Prezzo 77,40 €
Teroldego superiore Riserva...

Teroldego superiore Riserva...

Teroldego Rotaliano Superiore DOC Riserva<br />IL MASO<br /><br />Nel quadro dell'enologia trentina il Teroldego ha sempre avuto un ruolo di grande prestigio e per questo chiamato il vino principe del Trentino. Nessuno ha finora saputo<br />dire una parola certa circa la sua origine. C'è chi dice che molto tempo fa il Teroldego, una varietà di vite coltivata nel Veronese, sia stata portata in quel grande<br />nido chiamato Campo Rotaliano, chi, invece, fa risalire le origini sulle colline di Sorni, chi sostiene che il nome Teroldego derivi dal tedesco Tiroler Gold, cioè<br />Oro del Tirolo. Di certo, si sa che il primo ingresso del nome di questo vitigno nella letteratura risale al XVIII secolo nelle disquisizioni enoiche di<br />Michelangelo Mariani, storiografo del Concilio di Trento.<br /><br />Zona di produzione: dai vigneti situati nelle zone più vocate del Campo Rotaliano in Trentino, nel comune di Mezzolombardo. Il terreno è di natura<br />alluvionale su riporti ghiaiosi del torrente Noce, poco profondo, tendenzialmente sciolto e ben drenato.<br /><br />Vitigni: 100% Teroldego, vitigno autoctono trentino. La resa ad ettaro è limitata a non più di 80 quintali di uva per ettaro.<br /><br /><br />Dati analitici: -Alcool: 13,50% vol -Acidità totale: 5,20g/l -Estratto secco netto: 30,80g/l-Zuccheri: secco-Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche organolettiche: vino rosso rubino di estrema fittezza con sfumature violacee. Al naso si presenta con note aromatiche di piccoli frutti rossi e<br />violette. Importante, ben strutturato al gusto, equilibrato ed avvolgente grazie ai tannini dolci. All'assaggio il sapore ha retrogusto intenso di mora e mirtillo.<br /><br />Abbinamenti: Carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi molto stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16 -18°C<br />
Prezzo 27,70 €
Gewürztraminer 2022 Lunare...

Gewürztraminer 2022 Lunare...

'Il nostro Lunare incarna un vino opulento con molta eleganza. Il suo aroma estremamente stratificato e la sua struttura potente si fondono in un'impressione generale<br />armoniosa, che dà un grande piacere di bere'.<br />Rudi Kofler<br /><br /><br />Vino:<br />Regione d'origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Gewürztraminer<br /><br />Resa: 40 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 -25<br />Altitudine: 300 - 400 m<br /><br />Vinificazione:<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; pressatura soffice del grappolo intero e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a<br />temperatura controllata e maturazione per 9 mesi sulle fecce fini in parte in grandi botti di legno (50%) in parte in serbatoi di acciaio inox (50%); assemblaggio tre mesi<br />prima dell'imbottigliamento.<br />Dati tecnici:<br />Contenuto di alcool: 15,0 % vol.<br />Zucchero residuo: 6,4 g/l<br />Acidità totale: 5,7 g/l<br />Temperatura di servizio: 12 - 14 °C<br />Abbinamento con il cibo: Interessante con le combinazioni agrodolci tipiche della cucina asiatica, con lo scorfano alla griglia o il pesce spada, ma anche con fette di petto<br />di piccione rosa arrosto; gnocchi di zucca con noci e albatrüffel con condimento balsamico, ma anche budino di riso raffinato con cannella; anche con formaggi<br />leggermente arborinati, come un Gorgonzola dolce.<br />Carattere: Colore: giallo dorato intenso e brillante.<br />Naso: Un naso finemente intrecciato e denso caratterizza questa selezione di Gewürztraminer, rivelando un profumo tropicale-esotico di petali di rosa, lime, litchi e<br />arancia. Gusto: Gli aromi fruttati sono decisamente succosi e chiari al palato, sostenuti da una fine fusione e da note salate.<br />
Prezzo 46,20 €