Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
Chardonnay cuvee BOIS 2022...

Chardonnay cuvee BOIS 2022...

Vitigno: bianco, Chardonnay 100%.<br /><br />Vinificazione: Selezione delle uve, refrigerazione e pressatura soffice a grappolo intero di 7 crus, fermentazione in barriques di rovere francese da 300 L e affinamento<br />sur lies di 12 mesi, con bâtonnages settimanali. Barriques utilizzate al 50% nuove e al 50% di secondo passaggio. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.<br /><br />Note sensoriali: giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso intenso e complesso, con profumi di frutta bianca, nocciola, vaniglia, banana e cedro candito e nuances<br />minerali e speziate. Al palato fitto e ricco, con finale elegante ed armonioso.<br /><br />Temperatura di servizio: 13/15 °C<br /><br />Abbinamenti: foie gras, tagliolini al tartufo, filetto in crosta di nocciole, fonduta valdostana.<br /><br />Curiosità: Il nostro Chardonnay Cuvée Bois ai vertici della qualità nazionale ed internazionale, è riconosciuto per eleganza e stile. I tannini nobili derivanti dai legni pregiati<br />selezionati, l'affinamento sur lies e i ripetuti bâtonnages gli conferiscono un'ampia complessità ed un notevole equilibrio.<br />
Prezzo 65,00 €
Vino rosso vin de la Sabla...

Vino rosso vin de la Sabla...

Vitigno: rosso, blend di varietà a bacca nera.<br />Zona di produzione: località La Sabla, Bufferia e Sazzé di Aymavilles.<br />Età anni dai 20 ai 70.<br />Terreno (tipo, esposizione, altimetria): morenico, sciolto, sabbioso in forte pendenza con esposizione ovest. Altitudine 500/750 metri s.l.m.<br />Primo anno di produzione: 1971.<br />Bottiglie annue prodotte: 25.000.<br />Superficie, forma di allevamento, densità di impianto, resa: 4,0 Ha circa; sistema a Guyot; impianto di 8.000 piedi per ettaro, filari a ciglione e ritocchino. Resa 8.000<br />kg/ha. Vendemmia:manuale, a fine ottobre.<br />Vinificazione: Pigiadiraspatura delle uve, fermentazione di 8 giorni in acciaio inox a temperatura di 26 °C con ri-montaggi giornalieri. Affinamento in acciaio inox di 8 mesi<br />e affinamento di 5 mesi in bottiglia.<br />Note organolettiche: colore rubino intenso. Al naso fruttato (lampone) efloreale (viola). Al palato fresco e fruttato, con tannini morbidi, note dilampone. Finale persistente.<br />Abbinamenti: antipasti, primi piatti, salumi, carni rosse, formaggi di media stagionatura .<br />Curiosità: prodotto dalla famiglia Charrère sin dal 1971, è il vino storico della cantina ed è oggi come allora un sapiente blend di varietà a bacca rossa, coltivate<br />nelle vecchie vigne. La Sabla significa sabbia nel dia-letto locale, proprio per la composizione sabbiosa dei terreni.<br />Temperatura di servizio: 16/18 °C.<br />
Prezzo 16,80 €
Cabernet Sauvignon 2021 IGT...

Cabernet Sauvignon 2021 IGT...

CABERNET SAUVIGNON<br /><br />La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più meridionale.<br />La macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto<br />rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo - Corona - Romans (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/25 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: 15 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 - 55 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />
Prezzo 20,20 €
Cabernet Sauvignon 375ml...

Cabernet Sauvignon 375ml...

CABERNET SAUVIGNON<br /><br />La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più meridionale.<br />La macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto<br />rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo - Corona - Romans (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/25 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: 15 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 - 55 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />Gradazione alcolica: 13%<br />Temperatura di servizio: 18 °C<br />Bottiglie prodotte: 110.000 (media)<br />Potenziale di invecchiamento: 10 anni<br />
Prezzo 11,40 €
FRANCIACORTA DOCG ALMA...

FRANCIACORTA DOCG ALMA...

ELABORAZIONE<br />DENOMINAZIONE Franciacorta DOCG<br />VIGNE PRINCIPALI Favento, Brede, Uccellanda, Rocchetta,<br />Porte Alte, Sasso, Valli, Cancello Moretti, Casotte, Ceppate<br />VITIGNI 86% Chardonnay, 13% Pinot nero, 1% Pinot bianco<br />SELEZIONI Da 60 vigneti, 91 selezioni<br />SISTEMA D'ALLEVAMENTO Guyot, Cordone speronato, Sylvoz,<br />Archetto doppio, Archetto semplice<br />DENSITÀ D'IMPIANTO 5000 ceppi/ha<br />RESA Chardonnay 100 q.li/ha, Pinot nero 90 q.li/ha, Pinot<br />bianco 90 q.li/ha<br />ETÀ MEDIA DELLE VIGNE 27/28 anni<br />PERIODO VENDEMMIA Dal 25 agosto al 4 settembre 2021<br />VENDEMMIA Manuale in piccole cassette da 13kg<br />AFFINAMENTO SUI LIEVITI Mediamente 30 mesi<br />VINI AFFINATI IN PIÈCE 32%<br />PRESSATURA Mosto fiore, 1° taglio, 2° taglio<br />TIRAGGIO 2022<br />REMUAGE Manuale<br />TIPOLOGIA Extra brut<br /><br />ZUCCHERI 3,5 g/l, ALCOOL 12,5%, ACIDITÀ TOTALE 6,3 g/l,<br />PH 3,13, SOLFOROSA TOTALE 76 mg/l<br />
Prezzo 25,60 €
Petra Toscana IGT Hebo...

Petra Toscana IGT Hebo...

Hebo<br />Merlot 55%, Cabernet Sauvignon 20%, Cabernet<br />Franc 10% e Sangiovese 15%<br /><br />Nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Suvereto.<br /><br />È prodotto con un classico assemblaggio di cabernet sauvignon, merlot e sangiovese, vitigni introdotti in zona da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Piombino dal<br />1805 e illuminata donna del vino.<br /><br />Il colore rubino è lucente, i profumi svelano freschi sentori di amarene, violette, mirtilli, prima di virare su seducenti cenni minerali e nuance di macchia mediterranea.<br /><br />Al gusto il vino è strutturato ma fresco, sapido, di bello slancio. Finale piacevolmente fruttato, delicato nella veste sapida e dai tannini gentili.<br /><br />Metodo di produzioneSole, vento e tre suoli complementari<br />Il metodo di produzione è rigorosamente teso alla difesa della connotazione territoriale.<br /><br />Le uve vengono raccolte in cassetta, la fermentazione è effettuata con lieviti indigeni e la vinificazione si svolge in vasche di acciaio. L'invecchiamento, di circa un anno,<br />prevede invece fusti di rovere di Slavonia e una piccola percentuale di barrique usate. L'affinamento in bottiglia è di 6 mesi.<br /><br />Alcol: 13.5 % - Acidità totale 5.6 - pH 3.65<br />
Prezzo 13,40 €
Petra Toscana Rosso 750ml 2021

Petra Toscana Rosso 750ml 2021

Uvaggio Cabernet sauvignon 60%, Merlot 30%, Cabernet<br />Franc 10%<br />Origine Vigneto di Petra, loc. San Lorenzo Alto<br />Sistemi d'allevamento Guyot<br />Densità d'impianto 6200 ceppi/ha<br />Resa 80 q.li/ha<br />Età media delle viti 19 anni<br />Terreni<br />Natura calcarea con giusto equilibrio, scheletro<br />ben strutturato e mediamente profondo con pen-<br />denze intorno al 10-15%<br />Affinamento in legno In barriques di rovere francese, di cui il 25% nuove,<br />per almeno 15 mesi<br />Affinamento in bottiglia Per un periodo minimo di 17 mesi<br />Dati analitici Alcol: 14.5 % - Acidità totale: 5.2 g/l - pH: 3.57<br />
Prezzo 61,40 €
Riesling Aristos DOC...

Riesling Aristos DOC...

Annata 2022<br />Vitigno Riesling<br />Altitudine 520 - 650 m<br />Esposizione sud e sud est<br />Pendenza 50%<br />Resa per ettaro 40 hl<br />Forma di allevamento guyot<br />Periodo di raccolta metà ottobre<br />Terreno terreni alluvionali contenenti quarzofillite,<br />poveri, ricchi di scheletro e poco profondi<br />Vinificazione Uve raccolte esclusivamente a mano. Dopo un<br />breve tempo di contatto con le bucce, segue la<br />pigiatura delicata. La fermentazione a<br />temperatura controllata e la maturazione per<br />10 mesi sulle fecce nobili avviene in parte in<br />botti d'acciaio e in parte in botti grandi.<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo chiaro<br />Profumo delicato, elegante e minerale, con sentore di<br />pesca, albicocca e mela cotogna<br />Sapore fresco, fine, speziato, struttura notevole e<br />raffinata<br />Invecchiamento 6 - 8 anni<br />Abbinamento antipasti leggeri, pesce, frutti di mare, piatti<br />asiatici, ostriche e come aperitivo<br />Temp. di servizio 10°C - 12°C<br />Valori analitici<br />Alcool 13,50 % vol.<br />Residuo zuccherino 3,1 g/l<br />acidita totale 7,1 g/l<br />
Prezzo 21,80 €
Grüner Veltliner Aristos...

Grüner Veltliner Aristos...

Annata 2023<br />Vitigno Grüner Veltliner<br />Altitudine 550 - 600 m<br />Esposizione sud est<br />Pendenza 45%<br />Resa per ettaro 45 hl<br />Forma di allevamento guyot<br />Periodo di raccolta inizio ottobre<br />Terreno terreni argilloso-sabbiosi, molto profondi e<br />fertili<br />Vinificazione Uve raccolte esclusivamente a mano. Dopo un<br />breve tempo di contatto con le bucce, segue la<br />pigiatura delicata. La fermentazione a<br />temperatura controllata e la maturazione per<br />10 mesi sulle fecce nobili avviene in parte in<br />botti d'acciaio e in parte in botti grandi.<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo chiaro<br />Profumo delicato, armonico, fruttato con nota floreale<br />ed erbacea<br />Sapore piacevolmente speziato, fresco e leggermente<br />aromatico, finale raffinato e persistente<br />Invecchiamento 6-8 anni<br />Abbinamento formaggi molli, piatti di pesce e carni bianche<br />Temp. di servizio 10°C - 12°C<br />Valori analitici<br />Alcool 13,50 % vol.<br />Residuo zuccherino 2 g/l<br />acidita totale 6,8 g/l<br />
Prezzo 21,80 €
Picus Rosso Piceno...

Picus Rosso Piceno...

ROSSO PICENO SUPERIORE<br />Denominazione di Origine Protetta<br />Blend 70% Montepulciano,<br />30% Sangiovese<br /><br />PICUS<br />Per questa selezione di Rosso Piceno Superiore si è scelto il nome latino del Picchio, simbolo principe della Civiltà Picena. Questo uvaggio ottenuto da uve Montepulciano<br />e Sangiovese, coltivate nella ristretta e più vocata zona della D.O.C. Rosso Piceno, attraverso l'affinamento in legno esalta le sue naturali qualità a un evidente livello<br />superiore.<br /><br />ANALISI SENSORIALE<br />Vino dal colore rosso rubino intenso. All'olfatto lascia traspirare un complesso aromatico molto ampio in cui le note di ciliegia e prugna si fondono a quelle di spezie dolci<br />(cannella e liquirizia). Al gusto si presenta corposo, giustamente tannico e nell'insieme armonico.<br /><br />VITIGNO: 70% Montepulciano, 30% Sangiovese.<br />ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt<br />TERRENO: Argilloso e limoso.<br />ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato.<br />RESA ETTARO: 70 HL/ha<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla<br />seconda decade di ottobre.<br />VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2<br />settimane.<br />AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi.<br />ALCOOL: 13,5% Vol<br />TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C<br />
Prezzo 15,20 €
Rosenmuskateller VT Muri...

Rosenmuskateller VT Muri...

La dolce tentazione.<br />Una vera rarità,<br />aromatica ed<br />elegante.<br /><br />LE NOTE DI<br />DEGUSTAZIONE<br />Questo vino dolce presenta un colore rosso rubino brillante, intensi e complessi aromi dimoscato, rose rosse, albicocche disidratate, fichi e chiodi di garofano. Al palato è<br />elegante, armonioso e fine con un delizioso gioco agrodolce e un finale vivace. Da servire fresco in abbinamento a mousse al cioccolato e fragole, torta di grano saraceno<br />o pan brioches.<br /><br />Gradazione alcolica: 12,00 % vol.<br />Acidità: 5,50 g/l<br />Residuo zuccherino: 104,00 g/l<br />
Prezzo 32,00 €
Lallier Rosé 750ml

Lallier Rosé 750ml

Ottenuto da uve provenienti dalla Montagne di Reims (Verzenay, Verzy, Bouzy et Ambonnay) unitamente ad un tocco di Chardonnay della Côte des Blancs. Ottenuto con il<br />7% di uve provenienti dal Bouzy Grand Cru, un terroir di vino rosso raro e sfuggente nella parte più settentrionale della regione, che conferisce alla miscela un colore, un<br />gusto fruttato e una consistenza inimitabili.<br /><br />Una miscela unica di vini bianchi fermi da uve Pinot Nero e Chardonnay vinificate separatamente, con il 7% di vini rossi Bouzy Grand Cru vinificati per risultare morbidi<br />ma intensi. Questo metodo consolida il carattere pieno e intenso del Pinot Nero con la caratteristica freschezza dello Chardonnay. Prodotto con 65% Pinot Nero e 35%<br />Chardonnay.<br /><br />Il Rosé di Lallier illumina ogni momento dell'aperitivo con un tocco delicato e sontuoso e frutti prorompenti. Gusta l'intensità distintiva del Rosé Lallier da solo o con un pasto<br />gourmet leggero, indipendentemente dalla stagione.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE ROSÉ<br />Colore: rosa tenue corroborante.<br />Profumo: fruttato con note di ciliegia fresca, ribes rosso e lampone e delicati accenni di mela e mandarino.<br />Palato: sapore rotondo di frutti rossi e note floreali, seguito da un'intensa freschezza e una delicata acidità, con persistenza salata.<br />
Prezzo 56,40 €